Ciao, i toponimi che cerchi li trovi su questo libro: [1], un saluto. --Nicola Romani (msg) 15:57, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi

Comunque io le fonti come quelle che hai cancellato in voce Postumia, le lascerei, sono attestazioni storiche ed è ridicolo negarle checché ne dicano alcuni, e mi sembra che su questo siamo abbastanza d'accordo. Ri-ciao! --Nicola Romani (msg) 16:13, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi
Mmmmm dipende, a dire il vero ultimamente la regione Valle d'Aosta sta francesizzando toponimi che non sono mai stati francesi o adottando toponimi un po' forzati: [2] e [3]; non è il caso di Courmayeur ok, ma di altri si come ad esempio gli ex comuni italiani della Val Roia [4]. Ora sulla "effimericità" di alcuni toponimi italianizzati dal fascimo ok... ma quelli di origine veneta invece stabilitisi nel tempo non si possono cancellare a colpi di spugna, o di linee guida (e non sto parlando di titolo della voce), comunque meglio una informazione dippiù che una in meno, non trovi? cosa ci capirebbe sennò uno che si trovi a fare ricerche storiche su testi storici? non capirebbe più nulla e "non si ritroverebbe" ;-)
Per quanto riguarda i link inattivi, non me ne ero accorto, tuttavia, ci sarebbe la possibilità di ricuperarli con l'utilizzo di vari servizi archivi internet come ad esempio puoi leggere qui: [5], [6], [7] inserendo la URL nell'apposito campo e cercando fino a recuperare la pagina archiviata e usando quel "nuovo" link. Ciao --Nicola Romani (msg) 19:52, 9 lug 2013 (CEST)Rispondi