Richard Heuberger

compositore, direttore d'orchestra e insegnante austriaco
Versione del 13 mar 2013 alle 13:37 di Addbot (discussione | contributi) (migrazione automatica di 9 collegamenti interwiki a Wikidata, d:q701691)

Richard Heuberger (Graz, 18 giugno 1850Vienna, 28 ottobre 1914) è stato un compositore, direttore d'orchestra e insegnante austriaco.

Richard Heuberger

Nacque a Graz, e inizialmente si dedicò a studi di ingegneria, ma nel 1876 si avvicinò alla musica e frequentò il Conservatorio di Graz, dove ebbe come maestro Robert Fuchs.

Trasferitosi a Vienna, assunse il ruolo di chorus master del Wiener Akademischer Gesangverein, diresse il Wiener Singakademie.

È stato un giornalista, critico musicale della Neue Freie Presse, per cinque anni a partire dal 1896.

Inoltre ha diretto la Wiener Maennergesangverein fino a cinque anni dalla morte e dal 1902 ha insegnato al Conservatorio di Vienna.

Tra le sue opere principali, sono da annoverare musiche orchestrali e da camera; operette e le opere Manuel Venegas e Mirjam.[1]

Tra le pubblicazioni, ricordiamo una biografia di Schubert e la ristampa del Trattato di contrappunto di Luigi Cherubini.

Opere principali

Operette

  • Der Opernball (1898)
  • Ihre Excellenz (1899)
  • Der Sechsuhrzug (1900)
  • Das Baby (1902)
  • Der Fürst von Düsterstein (1909)
  • Don Quixote (1910)

Opere

  • Abenteuer einer Neujahrsnacht (1886)
  • Manuel Venegas (1889)
  • Barfüssele (1905)

Balletti

  • Die Lautenschlägerin (1896)
  • Struwwelpeter (1897)

Note

  1. ^ "Dizionario di musica", di A.Della Corte e G.M.Gatti, Paravia, 1956,pag.293
Controllo di autoritàVIAF (EN64274345 · ISNI (EN0000 0001 1067 7961 · SBN LO1V152304 · Europeana agent/base/160793 · LCCN (ENn84152907 · GND (DE118550470 · BNE (ESXX1309428 (data) · BNF (FRcb14843646m (data) · J9U (ENHE987007278670005171 · NDL (ENJA00961705 · CONOR.SI (SL157729379
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie