Valli del Natisone
Le Valli del Natisone (Benecija o Nediške doline in sloveno,Vals dal Nadison o Sclavanìe in friulano) sono quattro valli attraversate da altrettanti corsi d'acqua (Natisone, Alberone, Cosizza ed Erbezzo) e collegamento naturale tra Cividale del Friuli (l'antica Forum Iulii) e la valle dell'Isonzo[1] che compongono un territorio geograficamente omogeneo.
Queste quattro valli costituiscono la dorsale meridionale delle Prealpi Giulie e si estendono per la maggior parte tra l'estremo lembo orientale del Friuli e l'alto corso dell'Isonzo, nel Goriziano sloveno (Goriška).
Simbolo di questo territorio è il monte Matajur (1.641 m), dalla cui vetta si domina la pianura.
Comuni
I comuni italiani delle Valli del Natisone sono (fra parentesi la denominazione in sloveno, friulano):
Comune | Abitanti 2009 | Abitanti 1951 | Superficie (km²) |
Drenchia (Dreka) | 150 | 1.392 | 13,28 |
Grimacco (Garmak) | 400 | 1.737 | 14,50 |
Pulfero (Podbuniesac) | 1.077 | 3.735 | 48,03 |
San Leonardo (Podutana o Svet Lienart) | 1.195 | 2.283 | 27,00 |
San Pietro al Natisone (Špietar) | 2.226 | 3.088 | 23,98 |
Savogna (Sauodnja ) | 521 | 2.077 | 22,11 |
Stregna (Sriednje) | 426 | 1.883 | 19,70 |
Prepotto (Prapotno - Prepot) | 822 | 2036 | 33,2 |
Totale | 6.871 | 18.231 | 200,80 |
Si affacciano sul Natisone anche le frazioni di Montemaggiore (Brezje) (29 abitanti[2]), Platischis (Plestišča) (58 abitanti[3]) e Prossenicco (Prosnid) (62 abitanti[4]) del comune di Taipana (Tipàna - Taipàne o Tipàne).
In territorio sloveno vi sono 16 piccoli insediamenti appartenenti al comune di Caporetto (Kobarid):
Insediamento (Naselje) | Abitanti 2009 | Abitanti 2002 | Superficie (km²) |
Avsa (Aùssa) | 34 | 37 | 4,32 |
Borjana (Boreana) | 135 | 200 | 11,42 |
Breginj (Bergogna) | 201 | 251 | 19,08 |
Homec (Comes) | 8 | 4 | 1,6 |
Kred (Creda) | 121 | 128 | 2,28 |
Jevšček (Iusceco) | 27 | 31 | 1,42 |
Logje (Longo) | 59 | 64 | 8,42 |
Livek (Luico) | 157 | 146 | 3,03 |
Perati (Perati di Luico ) | 24 | 28 | 0,1103 |
Potoki (Potocchi) | 60 | 69 | 2,69 |
Livške Ravne (Raune (o Rauna) di Luico ) | 16 | 21 | 2,47 |
Robidišče (Robedischis) | 8 | 7 | 1,41 |
Robič (Robis) | 33 | 32 | 6,6 |
Podbela (Sant'Elena al Natisone (o Podibela )) | 75 | 85 | 5,87 |
Sedlo (Sedula) | 79 | 84 | 0,9699 |
Stanovišče (Stanovischis) | 39 | 40 | 3,77 |
Totale | 1.076 | 1.227 | 75,4602 |
Oltre ai sette comuni delle Valli del Natisone, facevano parte della Comunità Montana delle Valli del Natisone anche i comuni di Cividale del Friuli, Prepotto e Torreano. Ora la suddetta Comunità Montana è confluita nella Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio.
Le Valli del Natisone fanno storicamente parte della cosiddetta Benecia, o Slavia veneta o Slavia friulana, con la quale spesso si identificano: oltre ai sette comuni italiani sono attraversate dal Natisone alcune frazioni del comune sloveno di Caporetto.
Voci correlate
Note
- ^ Valli del Natisone [1]
- ^ Dati censimento 2001Frazioni italiane
- ^ Dati censimento 2001Frazioni italiane
- ^ Dati censimento 2001Frazioni italiane