Wikipedia:VisualEditor
Cos'è VisualEditor
VisualEditor è l'interfaccia di modifica, sviluppata da Wikimedia Foundation, che va ad affiancarsi a quella che tutti conosciamo su siti come Wikipedia e che permetterà a chiunque di modificare pagine MediaWiki senza che sia necessario imparare la wikisintassi. Grazie a VisualEditor le pagine saranno formattate in un modo simile a quello di un programma di videoscrittura, nel senso che il testo durante la modifica e quello salvato in seguito avranno un aspetto pressoché identico.
Implementazione attuale
In questo momento una versione alfa del VisualEditor è disponibile sulla Wikipedia in italiano affinché gli utenti possano provarla, individuare errori e dare riscontri sui problemi presenti e su quali sono le loro priorità.
Il VisualEditor è attivo dal 12 dicembre 2012 sulla Wikipedia in inglese, dal 25 aprile 2013 sulla Wikipedia in italiano e dal 24 luglio è visibile a tutti gli utenti registrati.
Ogni voce che puoi modificare ha due linguette:
- Modifica sorgente, che porta alla pagina di modifica tradizionale;
- Modifica, che attiva (dopo qualche secondo) l'editor visuale, con cui è possibile modificare e salvare le voci e le pagine nel namespace Utente, escluse quelle di discussione, e farsi un'idea di come sarà il VisualEditor una volta completato. Si raccomanda di usarlo ogniqualvolta sia possibile e di segnalare malfunzionamenti e considerazioni nella pagina apposita! È anche disponibile una Pagina delle prove dedicata, pensata soprattutto per gli utenti non registrati, nella quale sperimentare liberamente e imparare a linkare, inserire note e template senza usare la wikisintassi, non prevista dal sistema.[1]
Essendo in una fase iniziale dello sviluppo del VisualEditor, si consiglia di controllare le modifiche effettuate. Tutte le modifiche fatte con l'editor visuale appaiono nella cronologia con l'etichetta "VisualEditor", quindi è possibile tenerne traccia, e si raccomanda ai patroller di prestarvi un po' di attenzione per questi primi tempi.
Il VisualEditor funziona con le skin Vector (che è quella attiva di default) e Monobook, e richiede JavaScript ed un browser supportato. Può essere temporaneamente disattivato tramite la pagina "Preferenze", nella sezione "Casella di modifica", selezionando l'opzione "Temporarily disable VisualEditor while it is in beta", anche se si sconsiglia di farlo.
- Si invitano gli utenti a partecipare alla consultazione relativa ad alcune novità per VE, aperta fino al 14 agosto.
Come funzionano i template con VisualEditor?
Leggi la pagina su TemplateData, ovvero il modo per inserire facilmente i template tramite il VisualEditor.
Vuoi segnalare?
Se hai commenti, segnalazioni, lamentele, lodi da riportare, vai nella pagina dei commenti.
Sviluppi futuri
Attualmente, quando due utenti lavorano in contemporanea su una stessa pagina, possono generare un conflitto di edizione. La possibilità di una modifica collaborativa in tempo reale è fra gli sviluppi che sono in considerazione per il VisualEditor[2].
Note
- ^ VisualEditor avvisa gli utenti quando per errore questi inseriscono le doppie parentesi quadre, graffe ecc. Se però si ignora deliberatamente l'avviso e si salva ugualmente, VE inserirà nella voce dei tag <nowiki> e l'edit relativo andrà corretto in un secondo momento.
- ^ Real-time collaborative editing attracts attention Wikipedia Signpost: Technology report. 25 June 2012. Accessed 5 December 2012.
Pagine correlate
- Bollettino aperiodico su VisualEditor
- Aggiornamenti sui bug risolti e sulle caratteristiche aggiunte (in inglese)
- La figura del Community Liaison
- La pagina di Parsoid su mediawiki.org
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Wikipedia:VisualEditor
- Wikiquote contiene citazioni di o su Wikipedia:VisualEditor
- Wikibooks contiene testi o manuali su Wikipedia:VisualEditor
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wikipedia:VisualEditor
- Wikidata contiene dati su Wikipedia:VisualEditor
Collegamenti esterni
- The Dos and Don'ts of editing Wikipedia, Meghan Neal su motherboard.vice.com
- Visual Editor, la partecipazione e l’autonomia, Virginia Gentilini su nonbibliofili.wordpress.com
- The VisualEditor Beta and the path to change, Erik Möller sul Wikipedia Signpost