Discussioni utente:OrbiliusMagister/Archivio/2010-2014
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, OrbiliusMagister! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Uèlcam
Sia pure in ritardo :)) un saluto extra da parte nostra !!
Rinina25 / talk e Twice25 / αω - :þ
Tua firma automatica e articolo Keats
Ciao Edoardo,
dovresti correggere la tua firma automatica poiché nella parte discussioni rimanda ad una pagina che non è la tua (il tuo username ha la maiuscola in entrambe le parole Orbilius e Magister, sia pure attaccate) così devi rispettare la sequenza anche nell'indicazione della firma in automatico altrimenti manda a una pagina inesistente ...
Dò un'occhiata all'articolo che mi hai segnato, ma penso - così di primo acchito - che vada bene e che tu possa tranquillamente inserirlo.
Interesso della cosa anche la nostra amica esperta in poesia Paola per una rilettura definitiva.
Buone cose e a presto ... :)
Keats
Ciao Edoardo, direi che va bene la traduzione e che tu potresti inserire tranquillamente l'articolo, magari rendendo la traduzione meno letteraria (semplicemente qualche modifica nella fraseologia), se c'è qualche cosa da aggiungere lo faremo. Sappi comunque che il mio inglese è piuttosto scolastico. Ti ringrazio per la traduzione, ne avevo segnalate altre due, una in particolare mi interessava (George Sand) credo di avere inserito la richiesta in Wikipedia: Progetto Letteratura/Traduzioni. Vedo che ti interessi di letteratura e linguistica e quindi sei il "più che benvenuto". --Paola 18:07, Mag 10, 2005 (CEST)
Interlink
Caro OrbiliusMagister, ho visto che spesso traduci pagine intere, parcheggiandole nella tua sandbox. Perfetto!. Tieni però presente che dopo aver copiato la pagina inglese dovresti preoccuparti di eliminare gli intelink e le categorie inglesi (in fondo pagina). Se restano nella pagina, anche nella tua sandbox, sono a tutti gli effetti attivi! Con il risultato che nelle nostre categorie di it:wiki, ci ritroviamo delle categorie inglesi che ovviamente non funzionano e che i lettori degli articoli inglesi vengono rimandati alla tua sottopagina utente. Non è proprio il massimo :-)
Grazie, ciao Gac 21:16, Mag 10, 2005 (CEST)
Yvonne Loriod
Ciao. Sono strafelice del tuo impegno e della tua curiosità rispetto a quello che succede su Wiki.... abbiamo iniziato tutti così ed è ancora questa curiosità che ci porta quotidianamente a "lavorare" su Wiki.
Rispetto al "wikificare" ti rimando alla pagina della categoria e delle spieghe.
Come giustamente leggerai lì, non è una questione contenutistica, ma una semplicissima questione di standard di formattazione, ad esempio nella presentazione dei "dati anagrafici" o della struttura per paragrafi (puoi dare un'occhiata qui per avere un'idea di cosa intendo...).
Infine, sappi che io sono una nota cacaspilli e su ste cose preferisco sempre metterci un tag piuttosto che dimenticarlo...
Grazie mille, buon lavoro. Buona giornata, Auro (parole e bacibici) 09:31, Mag 12, 2005 (CEST)
- vedo che ti sei messo subito all'opera! se hai altri dubbi o altre domande, non esitare a lasciarmi un msg nella mia pagina di discussione... noi admin siamo qui per questo (non solo per cancellare e cazziare gli utenti... ;o) per fortuna!), ma una mano te la può dare qualsiasi utente di Wiki. Grazie, a presto. Auro (parole e bacibici) 11:52, Mag 12, 2005 (CEST)
Wikipedia:Babel
Ave OrbiliusMagister (si dice così? non ho fatto il liceo...), nell'ambito dell'iniziativa Babel stiamo allestendo una pagina di aiuto per i wikipediani che non parlano italiano: Wikipedia:Babel/It-0. Ti andrebbe di tradurre le 2 istruzioni anche in latino? Grazie :-) ary29 18:40, Mag 12, 2005 (CEST)
Poesia
Sul tuo quesito posto in discussione:poesia ho motivato l'esperta Paola ... :) - Twice25 / αω - :þ 00:41, Mag 13, 2005 (CEST )
Keats, linguistica, greco
Io trovo che l'articolo è "superbo"e ritengo che vada bene così com'è. Certamente se c'è qualcuno più esperto lo può sempre modificare un pò (e questo purtroppo, a volte, succede fin troppo spesso. Posso quindi farti altre richieste o il lavoro è troppo lungo e preferisci dedicarti a qualche altra cosa? Puoi intanto dare un'occhiata alle voci di linguistica e dirmi come tu ridurresti il Template che è stato proposto da Ermetis? Lo trovo un pò faraginoso e dispersivo, oltretutto è troppo lungo. Basterebbero poche categorie ma fondamentali e delle sottocategorie mirate.L'ultimo articolo che ho fatto ieri (è una lunga storia di scorporazione e ho ripreso un link) e che oltre tutto non mi soddisfa, non sapevo in che sottocategoria metterlo. Trattandosi del Discorso indiretto libero tu, oltre che in linguistica dove lo collocheresti? Sarei felice mi potessi dare un parere. Ho visto, senza volere ho letto sopra la tua risposta a Babel, che la tua specializzazione è il greco antico. Perchè dici che fuori dalla scuola è poco apprezzato? Il fatto è che ormai sono ben pochi quelli che a scuola fanno il greco e comunque tu sai che il greco fatto a scuola (intendo le superiori) risulta per i più ostico. Si continua il greco, per passione. Io ho sempre preferito il greco al latino e ho sempre tradotto con immenso piacere e un gusto di curiosità e di gran voglia di risolvere ogni parola. Il professor Maddalena, a Torino, mi ha fatto da buon maestro! A parte queste reminiscenze tipiche "dell'età", volevo dirti che sarebbe bellissimo se tu iniziassi con articoli sul greco. Potresti lavorare solo su quello e sarebbe una gran cosa!Buona domenica e fammi sapere. Grazie per la traduzione.--Paola 11:10, Mag 15, 2005 (CEST) p.s. Ho trovato: all'inizio si discuteva di traduzioni e se ne faceva richiesta quì. Scusami, prima, per sbaglio ti avevo inviato questto post nella tua pagina utente. Spero di aver rimediato.--Paola 12:24, Mag 15, 2005 (CEST)
Linguistica
Presa come ero e come sono con la scorporazione dell'articolo Narratori non avevo più seguito la discussione sulla scorporazione dell'articolo Poesia. Vedo solo ora e ho trovato Metrica latina da te spostata.Benissimo. Ho spostato il tutto nella Discussione linguistica al Caffè letterario. Per me è più facile e veloce poter avere tutto quello che posso sotto gli occhi. Al Caffè entro ogni sera, dopo aver terminato gli articoli, e non sempre faccio a tempo a guardare altro.--Paola 13:03, Mag 15, 2005 (CEST)
Copyright immagine
È richiesto un chiarimento, per favore leggi con attenzione. | |
Ciao OrbiliusMagister,
vorrei segnalare alla tua attenzione che il immagine che hai caricato non contiene le necessarie indicazioni sulla provenienza e/o sullo status relativo al copyright, come chiaramente richiesto nella pagina utilizzata per il caricamento. Potresti cortesemente precisare il tipo di licenza con cui l'immagine viene distribuita e la fonte da cui proviene? Per ulteriori informazioni leggi Wikipedia:Copyright immagini, la relativa FAQ e segui il percorso guidato al caricamento delle immagini. Le immagini senza le necessarie informazioni vengono solitamente cancellate entro qualche giorno/ora a scopo cautelativo. Grazie per la comprensione. | |
frack 18:04, Mag 15, 2005 (CEST)
Caratteri greci
Io mi trovo bene seguendo qui, quasi in fondo alla pagina. Mi ha fatto piacere il tuo messaggio che ho letto con attenzione come pure i due articoli che mi hai segnalato (io di musica non so proprio niente!) e che trovo molto ben fatti. Vai con calma, pensa che io sono entrata in Wikipedia in settembre e ho ancora tantissime difficoltà. Ero partita con l'idea di dedicarmi solamente ai poeti, agli scrittori, alle riviste del '900 e poi, da link a link (non so mai resistere alla tentazione) mi sono persa in vari meandri. Credo di aver seminato molti articoli buoni, ma anche tanti scadenti che mi ripromettevo sempre di rivedere e poi...Quello che odio di più è dover mettere le mani su un articolo già fatto. Di solito leggo degli strafalcioni (letterari) enormi, alle volte lascio perdere, ma alle volte rifaccio tutto (Vedi ora il problema che è sorto tra Giovanni Verga e Verga!), in pratica sto rifacendo la biografia e, a dire il vero, vorrei dedicarmi ad altro. Latinisti? Non ne conosco, l'unico è un ragazzo, da poco entrato in Wikipedia che sembra molto in gamba, laureato in Lettere classiche, molto disponibile: è Alec. Ma senz'altro ve ne sono altri. Puoi sempre fare una richiesta al Bar. Per stasera ti lascio, vorrei terminare quella biografia per poi vedere l'altro Verga e decidere che farne. L'idea di un Portale latino è una buonissima idea. Potresti poi aprire un bar tematico per latino e greco (o solo per latino) che dovrebbe attirare tutti gli interessati e così avere un pò di aiuto. Io sono partita con il Caffè letterario e dopo sono sorti tanti punti di ritrovo utili per i vari progetti. Pensaci. Fammi sapere e se hai bisogno scrivi. (Io però di informatica non capisco niente ). Ci sono su wiki molte persone disponibili al massimo, cerca di rivolgerti sempre a loro (fai presto a riconoscerle!). Che classi hai al liceo? Che programma di italiano stai svolgendo?--Paola 21:50, Mag 15, 2005 (CEST)
Gulp!
Ciao Orbiluis/M. ti ringrazio per avermi scritto. Evidentemente le linguacce :) che girano qui si sono premurate di indirizzarti. Non fidarti! Essi mi odiano, mi guardano dal buco della serratura tutte le sere e parlano male di me al mio Capo Reparto. Per ulteriori notizie chiedi a Twice e a Paola che mi sopportano da 4.5 mesi. (Ti avverto che non devi credere a una sola parola di quello che dico) (E adesso vediamo come ne esce la tua -come quella di Horace- filosofia) :D.
Vabbé, divento serio.Qui dentro tutti sono convinti che io sappia il latino. Ma in effetti sto grattando il fondo del barile di rimiscenze che risalgono alla caduta delle Grandi Meteore nell'attuale Golfo del Messico. Qualunque aiuto io possa darti, nei limiti enormi delle mie miserrime possibilità sono a disposizione ma non sperare che possa superare te o il "neo assunto" Alec (che tra l'altro gioca bene anche col software). Poi, sto andando verso il periodo più terribile dell'anno per quanto riguarda il lavoro (arator, nisi incurvus, prevaricatur Plinio) e tenuto conto che poi a settembre andrò finalmente in ferie direi che posso essere operativo se non al 100 almeno al 60% solo a fine settembre. Per farmi perdonare ti ho preparato la tua "Casella Postale personale (Quadro verde)". CmQ tieniti in contatto, come ripeto, per piccole cose di manovalanza bruta, sono qui. Sursum corda! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:24, Mag 15, 2005 (CEST)
Ciao!
Ciao Edoardo! Ti ho risposto qui, nella tua nuova casella postale... - Alec 22:27, Mag 15, 2005 (CEST)
Caratteri greci
In effetti, ammetto. Anch'io dopo i primi tempoi di entusiasmo ho finito di scrivere senza usare i caratteri greci. --Paola 23:00, Mag 15, 2005 (CEST)
Twice25
Ciao Edoardo,
grazie per i contributi letterari. Li trovo molto interessanti e spero che qualcuno ti aiuti nel lavoro di completamento della traduzione dei termini che ti mancano (io non posso aiutarti perché non conosco molto bene l'inglese :)).
Ti ho aperto una casella postale presso la mia pagina/talk in caso di future comunicazioni. Non ti sorprendere se trovi una acca davanti alla tua iniziale - [H]or - poiché ciò è dovuto solo a un mio errore: ti ho trasformato in HorbiliusMagister ... sic :)
sono di nuovo io....
Ciao! ti ho risposto da me! - Alec 03:33, Mag 16, 2005 (CEST)
il link da Verona c'è. Teniamoci in contatto... Se ne hai voglia dai uno sguardo ed una passata alle cose che ho scritto su Verona e gli argomenti correlati, vista la tua preparazione e con taglia e cuci si possono migliorare e di molto gli articoli. Noi a Verona abbiamo la fortuna di avere fonti fatte molto bene sulla storia e sui monumenti della città, Metto su tutti i vecchi quaderni di Vita Veronese di Beltramini e l'opera monumentale della Popolare, oltre a tante piccole cose fatte da tanti. Non riesco ad impostare l'articolo dei Veneti/paleoveneti o Venetici, troppe discordanze fra le fonti. Se ne hai voglia guarda in particolare l'articolo degli Arusnati e dei Reti, i link li trovi da Verona. E controlla le citazioni latine.... ciao franco --Franco2005rsm 10:27, Mag 16, 2005 (CEST)