Cintura nera

Versione del 19 feb 2013 alle 06:43 di ValterVBot (discussione | contributi) (Bot: Elimino interlinks)

La cintura nera è il grado che caratterizza il praticante "esperto" di sport come Jūdō, Karate e Jujitsu. Si consegue dopo aver sostenuto e superato gli esami delle cinture colorate inferiori (cinture: Bianca, Gialla, Arancio, Verde, Blu, Marrone) nonché l'esame specifico tenuto da una commissione esterna alla palestra, oppure per conseguimenti agonistici. Questa gerarchia è presente anche nelle arti marziali coreane, come il Taek-won-do, che a differenza delle arti giapponesi, sostituisce la cintura arancione con la gialla superiore e la marrone con la rossa. Ogni cintura nera corrisponde ad un Dan. Nella progressione di livello e preparazione la cintura nera aumenta di Dan (esempio: 1, 2, 3, 4, 5, ecc.). Il numero dei Dan differisce a seconda dell'arte marziale praticata. In alcune discipline, come ad esempio nel Judo, la cintura nera non rappresenta l'ultima cintura: la seguono la cintura bianco-rossa, la rossa e la bianca doppia (la quale è stata riconosciuta solo al fondatore).

Alcune scuole di arti marziali usano ricamare delle barrette che servono a differenziare i gradi delle cinture nere, come mostrato da queste cinture nere 1°, 2° e 3° dan di taekwondo.


Voci correlate


Collegamenti esterni