Utente:Truthful eye/Sandbox4
French press o Skull crusher è un esercizio con i pesi praticato per stimolare il muscolo tricipite brachiale.
Esecuzione
L'esercizio della french press o skull crusher ("spacca testa o spacca cranio"), spesso chiamato semplicemente estensioni per tricipiti da sdraiati (lying triceps extension), viene praticato su panca, normalmente con bilancieri o manubri[1], ma è possibile utilizzare anche il cavo basso[2]. Dalla posizione distesa supina, le braccia (la parte prossimale dell'arto superiore) vengono posizionate all'incirca in verticale rispetto al suolo e mantenute rigide durante il movimento, il quale prevede la semplice estensione dell'avambraccio sul braccio[1][3][2]. Nonostante l'esecuzione tradizionalmente descritta preveda il posizionamente delle braccia bloccate perfettamente in verticale rispetto al suolo (formando un angolo di 90° con le spalle)[1][2][1], diversi autori segnalano la necessità di mantenerle in una posizione obliqua, leggermente flessa a circa 50°, in modo che la tensione muscolare non venga attenuata nel punto di massima contrazione[3][4]. La french press è - ad eccezione di alcune varianti - un esercizio monoarticolare, vale a dire che prevede la mobilizzazione di una sola articolazione durante il movimento, ovvero quella del gomito[2]. Il movimento previsto dall'esercizio la pura estensione del gomito o dell'avambraccio sul piano sagittale. Il movimento di ritorno, o negativo, si arresta normalmente a 90° di flessione del gomito[4]. L'attrezzo più comuenemente usato è il bilanciere, ma altre varianti possono prevedere l'uso di bilanciere sagomato, bilanciere a martello, un manubrio per braccio, un singolo manubrio con entrambe le mani, il manubrio singolo in modalità unilaterale[1][4][5] o l'esecuzione al cavo basso[2]. Altre modalità esecutive possono prevedere l'inclinazione della panca. La french press è uno degli esercizi più popolari per stimolare il tricipite brachiale, riuscendo a reclutare maggiormente il capo lungo grazie alla posizione inziale del braccio che ne favorisce il prestiramento[1].
Varianti
French press su panca inclinata
French press verticale o da seduti
French press al cavo basso
Rischio infortuni
Biomeccanica della french press
Muscoli coinvolti nell' estensione del gomito:
Voci correlate
Note
- ^ a b c d e f Antonio Paoli, Marco Neri. Principi di metodologia del fitness. Elika, 2010. pp. 372. ISBN 8895197356
- ^ a b c d e Bruno Davide Bordoni. Il libro completo del body building. Giunti Editore, 2011. pp. 128-130-131. ISBN 8841240253
- ^ a b Alfredo Stecchi. Biomeccanica degli esercizi fisici. Dalla preparazione atletica sportiva al fitness. Elika, 2004. p. 419-422. ISBN 8887162506
- ^ a b c Giovanni Cianti. Body building. Fabbri, 1999. pp. 127-128. ISBN 8845173356
- ^ Frédéric Delavier. Guida agli esercizi di muscolazione. Approccio anatomico. Arcadia, 2000. pp. 16-17. ISBN 8885841198
- ^ Davidson AW, Rice CL. Effect of shoulder angle on the activation pattern of the elbow extensors during a submaximal isometric fatiguing contraction. Muscle Nerve. 2010 Oct;42(4):514-21.