Seui
Seui (così anche in sardo) è un comune italiano di 1.392 abitanti[1] della provincia dell'Ogliastra, nella regione storica della Barbagia di Seulo, che si trova a 820 metri sul livello del mare.
| Seui comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Provincia | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Marcello Cannas (lista civica) dal 27-5-2013 |
| Territorio | |
| Coordinate | 39°50′00″N 9°19′00″E |
| Altitudine | 820 m s.l.m. |
| Superficie | 148,20 km² |
| Abitanti | 1 392[1] (31-12-2010) |
| Densità | 9,39 ab./km² |
| Comuni confinanti | Arzana, Escalaplano (CA), Esterzili (CA), Gairo, Perdasdefogu, Sadali (CA), Seulo (CA), Ulassai, Ussassai |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 08037 |
| Prefisso | 0782 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 105015 |
| Cod. catastale | I706 |
| Targa | OG |
| Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
| Nome abitanti | seuesi |
| Patrono | san Rocco |
| Giorno festivo | 16 agosto |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |

Storia
Il suo territorio è stato abitato fin dal III millennio a.C., come testimoniano numerose tracce e resti archeologici della civiltà pre-nuragica (circoli tombali, tombe dei giganti, pozzi sacri, nuraghi ecc.). Intorno alla metà del XVII Secolo nel centro storico del paese fu costruito un Carcere Spagnolo per l'amministrazione della giustizia in tutta la Barbagia di Seulo che venne utilizzato fino al 1975. Nei pressi del centro abitato è situato un importante complesso minerario sorto nel 1850 e successivamente chiuso nel 1960, dedito allo sfruttamento di un importante giacimento di antracite.
Oggi il paese di Seui è il più importante centro della Barbagia di Seulo.
Il comune di Seui è raggiunto dalla ferrovia Mandas-Arbatax a scartamento ridotto e ancora in attività per fini turistici. Il tratto ferroviario Mandas-Arbatax può essere percorso dal celebre Trenino Verde.
Società
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

Cultura
Di particolare interesse è il percorso storico, documentale ed etnografico che si snoda all'interno del paese (sistema museale seuese). Esso comprende la Palazzina Liberty, l'ex carcere spagnolo, la Pinacoteca, la casa Farci aperta e inaugurata nel luglio 2003. Nella Palazzina Liberty, risalente al 1905 e sede in passato di una società mineraria, sono esposti reperti archeologici, ed oggetti della tradizione notarile, civica, antropologica e mineraria (relativi alla miniera carbonifera di S. Sebastiano distante circa 3 km a nord ovest dell'abitato) di Seui. Nella casa Farci, inaugurata nel 2003, sono presenti le selezioni relative all'omonimo scrittore e saggista del XX secolo, nonché quelle relative agli abiti della tradizione locale, al commercio e all'agricoltura, alla produzione del vino ed alla pastorizia, alle arti e ai mestieri, all'emigrazione: sono oggetti che testimoniano gli usi ed i costumi delle tradizioni popolari, nonché un legame intimo e profondo con un passato ricco di storia e di cultura. Molto interessante è l'ex carcere spagnolo che offre uno spaccato delle condizioni di vita carceraria del passato: è possibile visitare le stanze delle torture, gli ambienti comuni e di servizio, l'ampia cella maschile e quella femminile, le piccole celle di rigore. Nella sede storica del Municipio (1850) è stata allestita la Pinacoteca, dove è possibile ammirare tele seicentesche ed opere di pittura e scultura moderna e contemporanea. Infine ma non per importanza L'Antiquarium Ecclesiastico, allestito nel salone parrocchiale è ricco di pregevoli oggetti, statue lignee, arredi sacri, testi e documenti.
Persone legate a Seui
- Augusto Bissiri, inventore e scrittore
- Filiberto Farci, poeta, scrittore e politico
- Romolo Riccardo Lecis, avvocato e scrittore
- Demetrio Ballicu, medico condotto e scrittore
- Rinaldo Loy, tenente colonnello dell'Esercito e Medaglia d'Oro al Valor Militare
Geografia antropica
Il territorio comunale comprende anche l'isola amministrativa di Orboredu, avente una superficie di 8,24 km².
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
Bibliografia
- Manlio Brigaglia, Salvatore Tola (a cura di), Dizionario storico-geografico dei Comuni della Sardegna, Sassari, Carlo Delfino editore, 2006, ISBN 8-871-38430-X.
- Francesco Floris (a cura di), Grande Enciclopedia della Sardegna, Sassari, Newton&ComptonEditori, 2007.
- "Seui" In: Ogliastra Antica Cultura - Nuova Provincia, Zonza Editori - Mediateca Ogliastrina, Cagliari, 2005 pp. 116-125
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Seui
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Seui

