Discussioni utente:^musaz/Home

cancellazione

Gent.le Sig. Musaz Ho visto che ha rimosso la pagina della rivista d'Arte, Arte in Toscana. Abbiamo elencato la nostra rivista nella categoria riviste d'arte in Italia, ed essendo regolarmente registrata presso il tribunale di Pistoia pensiamo di averne pieno titolo. Abbiamo cercato di descrivere il format della rivista cosa che tra l'altro hanno fatto anche altre riviste elencate su wikipedia. In un momento così critico per l'arte davvero pensa che sia più utile alla cultura non includere la nostra rivista? Saluti, Ilaria Magni Direttore di Arte in Toscana

Continue modifiche ai campi segnalati

Non so se sei stato tu a mandarmi il precedente messaggio, ma i vari link mi hanno ricondotto qui. Le modifiche che ho effettuato alle pagine sono volte a rimediare alla scorrettezza di alcune informazioni presenti, che te o qualcun altro continua a cancellare nonostante non ce ne sia bisogno (es. le reti di trasmissione dell'anime "Lupin III", elencate peraltro in uno dei collegamenti in fondo alla pagina, la sparizione dell'anime "Dragon Ball" prima serie dall'elenco di quelli trasmessi su Italia 1, la segnalazione della recente replica di "Lupin III" su Italia 1 che non è enciclopedica...), perciò non capisco il motivo di tutte queste fulminee correzioni e ri-correzioni.

Ok, il fatto è che hai continuato ad editare senza parlarne con l'utente che annullava i tuoi edit, il quale ti ha, forse in un modo un po' inopportuno, segnalato qui. --^musaz 01:57, 26 gen 2013 (CET)Rispondi

Blocco a Gastaldello

Ho corretto la durata: non corrispondeva. Ciao :-) --Vale93b Fatti sentire! 20:14, 31 gen 2013 (CET)Rispondi

voce scienziati credenti o lista di credenti scienziati

voce scienziati credenti

non capisco perchè volete cancellare una voce che in modo simile è presente ad esempio sul portale inglese di wikipedia http://en.wikipedia.org/wiki/List_of_Christian_thinkers_in_science ? se è solo questione del titolo della voce lo cambiamo--Dell63 (msg) 23:32, 31 gen 2013 (CET)Rispondi

Mulini ad acqua sul fiume Olona

Ciao, vorrei segnalarti che un utente ha creato la voce Mulini ad acqua sul fiume Olona. Ho iniziato a sistemarla, dato che ha diversi problemi. Se vuoi quando ho finito ti avviso, così che tu possa, se vuoi, dargli un'occhiata. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 15:23, 3 feb 2013 (CET).Rispondi

Ciao, ho terminato la revisione della voce in oggetto. Ho chiesto all'utente che ha creato la pagina (Raulds) di inserire le note puntuali (durante la revisione ho notato qualche discrepanza tra i dati citati), e a Dm.Insubre ho domandato se è in possesso di informazioni aggiuntive sui mulini di Parabiago. Sono in attesa della risposta. Buona lettura... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:07, 6 feb 2013 (CET).Rispondi
A proposito di mulini, hai presente dove sono le rovine di quello di Legnano che è citato nella voce ? Questi resti li ho visti tempo fa durante una delle mie scampagnate... secondo me si potrebbe scattare qualche foto... Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 23:43, 13 feb 2013 (CET).Rispondi
Hai ragione, prima di scattare le foto e associarle ai mulini di Legnano, mi informerò meglio. È vero che gli indizi portano questo, ma è meglio andarci con i piedi di piombo. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 18:50, 20 feb 2013 (CET).Rispondi

Re: Segnalazione

Perfetto. E che tempismo! Ciao Paolo. --Paolotacchi (msg) 19:54, 5 feb 2013 (CET)Rispondi

Quantizzazione

Ciao, Paolo, ti segnalo questa voce; per quanto risale a vari anni fa, è scritta ancora in prima persona e sembra tanto una RO. Se hai tempo, dacci un'occhiata. Grazie e buon lavoro, --Eumolpo (πῶς λέγεις; = che vuoi dire?) 17:44, 17 feb 2013 (CET)Rispondi

Notazioni vettoriali e tensoriali

Ciao Musaz, ti chiedo scusa, non lo farò più. La scelta era motivata dalla migliore leggibilità all'atto della stampa, e alla distinzione operabile con i tensori del secodn'ordine come quello elettromagnetico o quelli di permittività/permeabilità.--213.156.35.246 (msg) 00:06, 6 mar 2013 (CET)Rispondi

Bingoconcorso

hai fatto bene.. vorrei però creare una voce a parte dedicata al concorso, avendone trovato tutti i regolamenti, in modo tale da poterle abbinare alle pagine delle trasmissioni di Mike Bongiorno che sto modificando, come ad esempio Pentatlon, ed altre che modificherò, come ad esempio TeleMike.. fare una voce su Tv Sorrisi e Canzoni sarebbe alquanto riduttiva, anche perchè vorrei poi aggiungere (se le trovo nel mio immenso archivio o le prendo da qualche giornale) delle foto a seconda delle varie edizioni in cui è stato fatto.. volevo chiamarla Bingo_(gioco_tv) ma ho sbagliato.. che dici?

E sono 1.000!!!

Con la voce Buick Regal, sono arrivato al traguardo delle 1.000 voci create (da questo conto sono escluse i redirect e le disambigue). Sembrava quasi un miraggio, ma alla fine ce l'ho fatta... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:46, 25 mar 2013 (CET).Rispondi

rb

Ok, stavo per chiederti se eri sicuro :-) --Peter eh, what's up doc? 04:03, 26 mar 2013 (CET)Rispondi

pagina Braco Luigi

Salve Musaz,

Perchè mi hai cancellato la pagina Braco Luigi? E' uno scrittore emergente e volevo inserirlo in wikipedia, questo è il suo sito: www.alchimiadipartenope.it il suo volume presenta ricerche spirituali, storiche ed archeologiche di sicuro interesse collettivo. Non sarebbe stato meglio informarti prima di cancellare e basta?


Saluti, Antonio

Vaglio della voce Dire Straits

Ciao Paolo! Considerando la tua vasta esperienza wikipediana e la tua competenza in ambito musicale, ti sarei veramente grato se tu riuscissi a dare uno sguardo alla voce Dire Straits e a lasciare il tuo autorevole parere nella pagina del vaglio. Ti ringrazio molto per l'attenzione. -- Étienne 22:20, 31 mar 2013 (CEST)Rispondi

Ciao Paolo, scusa se ti rompo ancora le scatole... :) Ricordo che qualche tempo fa avevi manifestato un certo interesse a partecipare al vaglio: la discussione finora è stata piuttosto proficua e ha lasciato un paio di questioni aperte, quindi un tuo intervento – considerando peraltro la tua competenza in materia – sarebbe particolarmente prezioso. Com'è ovvio sono ben accetti rilievi e osservazioni di qualsiasi genere, anche su aspetti che non sono ancora stati presi in considerazione. Naturalmente non è mia intenzione metterti fretta né indurti a modificare i tuoi programmi wikipediani. Grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 21:21, 18 apr 2013 (CEST)Rispondi
Ottimo, grazie mille! -- Étienne 21:46, 18 apr 2013 (CEST)Rispondi

Storia di San Giorgio su Legnano

Ciao, ho creato da poco la voce Storia di San Giorgio su Legnano. Hai tempo di darci una lettura ? Ti avverto già ora che è parecchio lunga, se quindi non hai tempo/voglia non mi offendo... :-) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 16:38, 1 apr 2013 (CEST).Rispondi

Ok, grazie... :-) --LukeWiller [Scrivimi] 16:51, 1 apr 2013 (CEST)Rispondi

Bar

Grazie.. :) --Xinstalker (心眼) (msg) 18:53, 3 apr 2013 (CEST)Rispondi

Cancellazione Nick's Boogie

 
Ciao ^musaz, la pagina «Nick's Boogie» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata proposta per la cancellazione.
Se vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.

Sanremofilo (msg) 09:53, 8 apr 2013 (CEST)Rispondi

Trasformata di Fourier

Ciao, ho ritenuto opportuno creare una sezione apposita come in en.wiki perché può essere facilmente messa in relazione anche con altre trasformate. A parte questo non mi sembra una cosa così rilevante da dover essere inserita nell'introduzione. Se prendi un libro sulla teoria dei segnali o sull'analisi funzionale non è sicuramente la prima cosa che leggi, ecco tutto. --Chaplin89 (msg) 15:38, 10 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ciao,
il discorso è che, secondo me, il tuo punto di vista è soggettivo. Da quello che so la trasformata di Laplace è perfettamente equivalente ad altre trasformate, che tuttavia sono importanti in altri ambiti che non siano necessariamente la teoria dei sistemi o la teoria dei segnali. Questo rende la F-trasformata un caso particolare non solo della L-Trasformata ma anche di altre trasformate, ecco perché secondo me non lo trovi scritto in primo piano né sulla voce in inglese né sui libri di testo. Comunque per me va bene anche così ma se conosci un matematico "puro" che possa fare luce sulla questione tanto di guadagnato. :-) Saluti.
[Edit] Se dai un occhio qui c'è proprio quello che intendo.

Traduzione?

Traduzione di ione idrogeno molecolare in italiano?TonyMath (msg) 21:27, 15 apr 2013 (CEST)Rispondi

re:Unione

Ti ho risposto da me: Discussioni utente:ViciDig#Unione --ViciDig(msg) 18:49, 19 apr 2013 (CEST) Attenzione che ci sto lavorando anch'io, Ho cominciato da permittività. Aspetta un po' e poi magaari verifica e completa le correzioni. ciaoRispondi

Permettività o permittività

Ho visto che hai modificato la mia nota in riferimanto ai dizionari italiani: temo che hai frainteso quello che avevo scritto. Ai miei tempi usavo la forma Permettività , con la e. Adesso vedo invecece che si usa permittività, con la i. Sui vocablari on line ho trovato ancora principalmente la "mia" versione, con un accenno alla possibilità di usare anche permittività. --

Presumibilmenete questa versione è derivata da un anglicismo - vedi permittiviy - e per questo avevo inserito un inciso con la parola inglese a confronto con permettività, che rimandava ai dizionari.

Togliendo dal testo principale la parola permettività, diventa del tutto inutile il richiamo al dizionario. In altre parole, o mettiamo "in italiano anche permettività" o togliamo tutto (tanto è solo questione di forma). Non lascerei "semplicemente permittività" come hai fatto tu, forse per un malinteso rispetto al mio intervento, perché la parola mi sembra troppo generica senza il suo attributo "elettrica".

Fai tu come ora ti sembra meglio. -- Ciao --ViciDig(msg) 12:02, 22 apr 2013 (CEST)Rispondi

... ora ho sistemato (senza mettere il riferimento al termine inglese, nel caso nessun problema ad aggiungere). Lascio il riferimento al fatto che spesso si usa permettività senza l'attributo "elettrica" perchè di solito si fa così (qualora sia vero, e credo sia il caso). Grazie della precisazione, ... --^musaz
Molto bene. (ho trasferito qui la tua risposta, perché mi fa sempre un certo effetto vedere le discussioni ridotte a due monologhi apparentemente privi di senso). Ciao. --ViciDig(msg) 14:21, 22 apr 2013 (CEST)Rispondi

Chiusura vaglio Dire Straits

Ciao Paolo! Se non ci sono obiezioni, ritengo che i tempi siano quasi maturi per la chiusura del vaglio (ma in ogni caso sono orientato a mantenere aperta la discussione ancora per almeno una decina di giorni). Di conseguenza, nel caso in cui tu avessi ancora qualche osservazione da formulare, ti sarei molto grato se tu nei prossimi giorni riuscissi eventualmente a lasciare un commento nell'apposita pagina. Nelle ultime ore sono emersi inoltre nuovi spunti di discussione e quindi sarebbe sicuramente ben accetto un tuo intervento anche in questo senso. Fammi sapere, scusa ancora il disturbo e grazie mille per l'attenzione! -- Étienne 22:25, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

Ok, ti ringrazio :) -- Étienne 08:28, 30 apr 2013 (CEST)Rispondi
Il vaglio della voce è stato archiviato: ti ringrazio molto per il tuo importante contributo. :) -- Étienne 08:38, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi
Grazie mille! Senz'altro ogni ulteriore suggerimento è benvenuto. -- Étienne 13:39, 16 mag 2013 (CEST)Rispondi

gran moravia

 

Ciao ^musaz. Ho visto che hai scritto o modificato la voce Gran Moravia. Grazie per aver contribuito a Wikipedia.
Per quella voce, tuttavia, è stato espresso un dubbio di enciclopedicità, potrebbe perciò essere cancellata poiché non adatta agli standard di Wikipedia.

Puoi aiutare a chiarire il dubbio intervenendo nella pagina di discussione della voce, oppure presso il progetto di riferimento, punto di ritrovo per gli utenti di Wikipedia che seguono questo settore). Occorre infatti aggiungere informazioni verificabili sulla voce, citando fonti attendibili di terze parti. Se ritieni invece il soggetto non enciclopedico, proponi tu stesso la cancellazione.

Per maggiori informazioni puoi consultare la guida essenziale, la pagina che spiega cosa mettere su Wikipedia e quella che spiega cosa non mettere. Se hai dubbi rivolgiti pure allo sportello informazioni.

Possibilmente, ritorna alla voce a cui hai contributo e intervieni tu stesso. Grazie!

--1felco (A Frà, che tte serve?) 11:59, 2 mag 2013 (CEST)Rispondi

Contrade di Legnano

Ciao, ho recentemente iniziato a sistemare le voci sulle contrade di Legnano. Vorrei riuscire a terminare il lavoro prima del Palio. Dopo aver completamente rivisto il template {{contrada di Legnano}}, ho iniziato stamattina a sistemare la voce contrada San Magno, che era quella messa peggio. Al limite, quando finisco di sistemare anche quelle altre ti avviso. Così, se vuoi, potrai darci un lettura. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:29, 14 mag 2013 (CEST).Rispondi

Ciao, lunedì dovrei terminare di sistemare le voci delle contrade. Ti avviserò quando avrò finito. Questo comunque è il "primo giro": vorrei renderle di un livello discreto prima del palio: dopo ci tornerò nuovamente su. Per quanto riguarda la storia di San Giorgio, se sei impegnato e non riesci a leggerla, potrei chiedere a qualcun altro (ho pensato a Castagna: ho contribuito con lui per il portale sulla storia d'Italia, è quindi un esperto del settore... sperando che possa farmi questo piacere). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:14, 19 mag 2013 (CEST).Rispondi
Ciao, sono riuscito in anticipo a finire il "primo giro" della revisione delle voci delle contrade. Hai tempo di darci un'occhiata ? Fai conto che quando avrai finito di darci una lettura, ci tornerò su per migliorarle ulteriormente. Secondo me l'importante è renderle discrete prima del palio, poi il "secondo giro" lo darò con calma anche dopo. Ho trovato parecchie informazioni interessanti anche sui siti delle contrade. Inoltre vorrei spendere qualche parola in più sulla presenza monumentale e sui Santi patroni, senza dimenticare le notizie che si trovano nelle voci di approfondimento (storia di Legnano, chiese, monumenti, ecc) che andrebbero spulciate per bene. Tutto corredato da fonti, naturalmente (ad esempio la voce Vincitori del Palio di Legnano ha un template {{F}}). Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:48, 20 mag 2013 (CEST).Rispondi

85.20.148.13

Ciao, puoi ribloccarlo per favore? Appena sbloccato ha rifatto vandalismi (vedi la mia segnalazione subito dopo la tua).Tra l'altro ne abbiamo parlato al Progetto Musica e so che se ne sta occupando Vito Vita perché è un vandalo recidivo.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 08:19, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Ciao, ho controllato: la segnalazione l'ha già fatta Vito Vita qui, però nessuno interviene, infatti l'ho scritto.--Enzo 13 giugno 1993 Torino (msg) 13:09, 21 mag 2013 (CEST)Rispondi

Grazie

Teoria_assorbitore-emettitore_di_Wheeler-Feynman è molto meglio ora. Vorrei ripristinarlo. Grazie. Dave è molto meglio ora. Vorrei ripristinarlo. Grazie per aver ricordato i problemi che. TonyMath (msg) 01:07, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi

Grazie. La persona che ha fatto la traduzione è un fisico.TonyMath (msg) 01:44, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi
Hai letto la versione più recente?TonyMath (msg) 04:59, 22 mag 2013 (CEST)Rispondi

Re:Categoria

Ah, non l'avevo notato. Mi sembra un po' esagerato inserire tutta l'analisi di Fourier nella teoria dei sistemi, dato che la prima risale ai primi anni del XIX secolo. Direi piuttosto che hanno molti punti in comune, o che la teoria dei sistemi si basa sull'analisi di F., ma non può esserne una macro-categoria. Sbaglio? --Horcrux92. (contattami) 19:40, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

Non saprei, sei tu il prof! --Horcrux92. (contattami) 20:55, 28 mag 2013 (CEST)Rispondi

S.Ambrogio

La fonte per la redazione della voce Chiesa di Sant'Ambrogio (Legnano), da cui ho riportato la notizia, è questa. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 00:51, 29 mag 2013 (CEST). P.S.: azz... questa mi era sfuggita... L'errore è comunque anche riportato nella voce della chiesa, cioè da dove ho copiato la frase. In essa c'è anche citato il libro di D'Ilario, ma fai conto che il testo contenuto nel libro, per la maggior parte delle chiese, è lo stesso di quello riportato anche su Internet (non mi ricordo però quali chiese avevano un testo diverso, e per quali invece il testo era pari pari a quello delle pagine linkate una volta nel sito del comune).Rispondi

Re:Principio di elettroneutralità

In generale sono contrario ad unire una voce ad un'altra solo perché troppo corta o meno importante. Infatti secondo me ciò che bisogna considerare è se le due voci possono essere autonome o no: in questo caso mi sembra che si possano considerare autonome. Riguardo alla possibilità di ampliamento, mancano ad esempio cenni storici riguardo alla scoperta di tale principio. Inoltre si potrebbe ampliare inserendo altre conseguenze di tale principio. Ci potrebbe stare anche un'immagine dove si indicano le cariche all'interno di un elettrolita o altro materiale. --Daniele Pugliesi (msg) 03:04, 6 giu 2013 (CEST)Rispondi

Ecco qualche altro spunto per ampliare la voce:
  • Qui si fa distinzione tra elettroneutralità macroscopica e microscopica.
  • Qui ci sono due pagine di esempi sul principio di elettroneutralità.
Mi pare che ci sia il modo di ampliare la voce, quindi per me non è una voce da dizionario. Se vuoi altri pareri, puoi chiedere cosa ne pensano al progetto:Chimica e al progetto:Fisica. --Daniele Pugliesi (msg) 12:51, 6 giu 2013 (CEST)Rispondi

Auguri

Tanti auguri!

Adotta il tuo giorno e il tuo anno e, se sei in vena di adozioni, considera di adottare uno o più comuni a cui sei particolarmente legato.

Per rilassarti dalle fatiche, puoi fare un ripasso di matematica, per verificare con chi condividi eventualmente gli auguri. :-)

Auguri!--Klaudio (parla) 15:38, 8 giu 2013 (CEST)Rispondi

Fonti

Ciao.Non sono pratico di Wikipedia e vorrei sapere queste cose:Wikipedia può essere usata come fonte di se stessa?Se si,vale anche usare una versione straniera per fare da fonte a una voce in quella italiana?Un articolo straniero è accettato come fonte o solo se è italiano? Toirano (msg) 16:09, 8 giu 2013 (CEST)Rispondi

RE

Sinceramente, non ne vale la pena. E poi non ho ancora capito se questo utente sta scherzando o meno, oltre al fatto che mi insulta gratuitamente. --SuperVirtual 21:49, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Credo sia dovuto al fatto di questa notizia, la quale riporta "We are very excited to announce that a Muse song, Survival, has been selected by the London Olympic committee to be the main official song for the London 2012 Olympic Games." Tuttavia, la versione tradotta in italiano riporta erroneamente "Siamo veramente entusiasti nell'annunciare che Survival, il nuovo singolo dei Muse, è stato selezionato come colonna sonora ufficiale dei giochi Olimpici di Londra 2012." Se si legge la notizia nelle altre lingue disponibili sul sito, noterai che la notizia in lingua italiana è l'unica a riportare "singolo" su Survival. --SuperVirtual 21:57, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi
P.S. Se magari leggi la stessa notizia nella stessa lingua, clicca i pallini dell'Italia e del Mondo in alto lo vedi :) --SuperVirtual 21:59, 10 giu 2013 (CEST)Rispondi

Maxwell & co

Avevo lavorato non poco anch'io, e la censura che hai operato (forse sono io che non le trovo) è stata deliberata. Credo che sia nella filosofia di wikipedia agevolare l'inserimento di nuovi paragrafi piuttosto che la loro cancellazione deliberata. Fra l'altro sto leggendo la legge di Ampère e la trovo piena di strafalcioni... Aspetta, proprio ora altrettanto deliberatamente mi ripristini un paragrafo?! Ma stai scherzando?! Cioè mi vuoi dare un contentino? Ma tu hai queste prerogative? Mi rimetto al giudizio degli admin ma questo comportamento mi sembra per lo meno molto opaco e subdolo... Cmq sulla legge di Ampère, errori notevoli sono fra gli altri, alla prima equazione:

 ,

In termini della corrente   relativa a   si ha:

  Ma la corrente è la stessa, non ci sono corrente di induzione e corrente di campo! la permeabilità serve appunto come costante proporzionalità per l'induzione.

Infine viene tolto l'apice, quindi la corrente ridiventa la stessa?

Tutto il paragrafo è limitato al vuoto, poi con salto logico non dimostrato esteso ad un mezzo qualsiasi, quando invece la versione precedente era chiaramente generale. Mi sembra che emerga una competenza molto limitata (al caso del vuoto) nel settore, improntata in modo liceale e secondo il Mencuccini, un libro per il primo anno universitario del curriculum scientifico-tecnico.--213.156.35.246 (msg) 15:50, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

"Beh, allora ti invito a correggere gli strafalcioni senza rollbackare, ma solo correggendo gli errori. Io (nella mia ignoranza) tentavo di chiarire la distinzione tra la corrente composta dalle cariche libere e quella che comprende le cariche di polarizzazione, e la notazione con l'apice serviva solo a demarcare tale differenza, come fa anche la versione inglese. E proprio perchè la trattazione deve valere in un mezzo qualsiasi B e H non sono proporzionali. Ora se ho fatto errori sei invitato a correggerli, e dato che sei più competente di me la tua correzione non si limiterà certo al rollbackare completamente ma a migliorare il testo esistente. Stesso discorso per le equazioni di Maxwell. --^musaz † 16:04, 11 giu 2013 (CEST)"

Ok ma ti rendi conto dell'immane lavoro che mi chiedi a ricorreggere tutta la voce che hai praticamente riscritto da zero? Le mie modifiche alle due voci equazioni di Maxwell e legge di Ampère erano: 1) aggiunta di paragrafi che hai deliberatamente tolto insieme ad alcuni scritti da altri (mi riferisco a quello esplicativo secondo me corretto sulla maggiore semplicità e generalità delle espressioni in induzione di Gauss e in campi di Faraday e Ampère-Maxwell) e che hai di nuovo deliberatamente a tuo piacere ripristinato solo parzialmente. 2) correzioni limitate a paragrafi esistenti. Questo unito alla non sufficienza della nuova versione mi spinge a chiedere il ripristino della versione precedente, che effettuerò nella pagina discussione. --213.156.35.246 (msg) 16:16, 11 giu 2013 (CEST)Rispondi

forse hai sbagliato perché la stavo scrivendo ed è una pagina abbastanza importante collegata a questa http://it.wikipedia.org/wiki/Marcello_dell'Utri

Grazie!

Ti ringrazio molto per i tuoi preziosi contributi che hanno permesso di raggiungere questo risultato. Buona giornata! -- Étienne 09:29, 20 giu 2013 (CEST)Rispondi

Battaglia di Legnano

Dopo un accurato lavoro di sistemazione della voce, ho scritto qui. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 22:51, 26 giu 2013 (CEST).Rispondi

Non ce n'era più bisogno...

Grazie lo stesso! A presto, --Elitre (WMF) (msg) 21:07, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Seee vabbè allora anche io me andrò sbattendo la porta... in vacanza. :p --Elitre (WMF) (msg) 22:05, 24 lug 2013 (CEST)Rispondi

Utente:Pietro.dipalma

Ciao, dato che a suo tempo ti eri occupato tu dello spostamento a sandbox di alcune pagine che aveva creato, ti segnalo questo mio intervento in seguito ad un suo ri-spostamento. Vedi tu se è il caso di dirgli ancora qualcosa sulla questione. Buon lavoro! ;) Sanremofilo (msg) 09:21, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

Ah, presumo che il redirect Sindrome dell'incollamento vada cancellato, sebbene non orfano. Sanremofilo (msg) 09:26, 29 lug 2013 (CEST)Rispondi

RE: VIC

in questi casi, se si apre una UP, dite sempre di passare da VIC...
che non sia stato oggi che cambia? l'IP è statico. fosse stato un registrato valeva la stessa cosa
le scuse sono per le cose di it.wiki, solo oggi abbiamo scoperto che c'era altro di cui scusarsi in giro per il web, e infatti la segnalazione è arrivata oggi.
vabbè, ciao--ROSA NERO 19:10, 31 lug 2013 (CEST)Rispondi

quindi se trovo dei gravi attacchi personali vecchi di due giorni, devo aprire una UP. ok, alla prossima (sperando però che non ce ne sia di bisogno) --ROSA NERO 13:38, 1 ago 2013 (CEST)Rispondi

Re: congratulazioni, nuovo amministratore!

Grazie del tuo supporto. Sperando anche (pia illusione?) di tornare a collaborare su qualche pagina di comune interesse (o almeno così mi pare di ricordare) come Genesis o The Doors. --Er Cicero 16:48, 4 ago 2013 (CEST)Rispondi

Linea guida sull'uso della simbologia

Ciao, mi sapresti dire dove compare una linea guida che indichi se sia più opportuno usare la notazione in grassetto o quella con la freccetta quando si parla di vettori? Esiste magari una discussione generale in proposito che tocchi i temi che accenno nel seguito?

All'università, sulla lavagna e sugli appunti, i vettori hanno sempre avuto la loro freccetta (e non solo in fisica); è vero che in una scrittura manuale il grassetto risulta quasi improponibile (a maggior ragione se fatto con il gesso), ma proprio per questo ritengo che il modo "naturale" di rappresentare un vettore debba essere quello che si usa quando si scrive "a mano". Personalmente ho sempre trovato faticosa da leggere la notazione con il grassetto -poiché distingue troppo poco il vettore dallo scalare- e ho sempre ritenuto si trattasse di un espediente tipografico ragionevole ai tempi della carta stampata (dove può risultare "pesante" un eccesso di notazione) ma non più significativo con tecnologie di scrittura più moderne che consentono di avvicinarsi a quello che io ritengo il "glifo naturale" per il vettore.

Ciò premesso, chiedo scusa di aver violato una convenzione a me ignota.

Forza elettrica

Ho spostato la voce perché in Italia e in tutti i paesi diversi dall'Inghilterra e USA la forza di coulomb viene chiamata forza elettrica.

Inoltre attualmente la voce parla della forza elettrica e della legge di coulomb, anche se strettamente legati tra loro si potrebbero scindere e creare due voci separate (dato anche dal fatto che la voce viene collegata alla legge di coulomb nelle altre wiki), ma non ora dato che oltre a mancare tutti quei esempi/esperimenti che renderebbero la voce corposa e interessante inoltre due argomenti sono attualmente troppo legati, quindi preferirei inserire prima tutti quei esperimenti (quando avrò tempo), in modo d'avere tutta la parte matematica (già completa) e una parte puramente sperimentale e dimostrativa (attualmente carente e poco scissa dalla legge di coulomb) e poi dividerli.--A7N8X (msg) 23:08, 11 ago 2013 (CEST)Rispondi

C5

Ciao. Ho chiesto la cancellazione della voce Accademia Lucchese di Scienze Lettere ed Arti, in quanto tratta lo stesso argomento della voce Accademia Lucchese di Scienze Lettere e Arti. --Pèter eh, what's up doc? 04:04, 15 ago 2013 (CEST)Rispondi

Risposta a "Serie"

Mi sembra sopportabile il peso della voce; comunque l'unione è stata chiesta da ben 4 anni e stavo, appunto, smaltendo l'arretrato dell'apposita pagina di servizio.

Al limite, discutetene nel Progetto:Matematica ed in caso annullate tutto, se raggiungerete il consenso. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:25, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

Ho letto adesso il tuo secondo messaggio; meglio così. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 13:26, 17 ago 2013 (CEST)Rispondi

page erased

Hi,

I was making "Marco Rosati" Wikipedia page, two day are passed and you erase all my work in progress. My page was not finished. Why ?

Marco Rosati

Thanx

Moka Bialetti

Ciao, si l'ho cancellata senza mettere il mese di citazione necessaria perché quella sezione ripeteva praticamente informazioni già rilasciate poche righe sopra, e quindi mi sono fatto poco problemi essendo di fatto una ripetizione. Ho preferito togliere la sezione perché una sezione del genere così libera è molto aperta a varie dicerie e curiosità, visto che già le info sono disponibili davvero due righe prima e in una posizione molto visibile, essendo la voce molto corta. Tu che dici? --Pava (msg) 21:55, 21 ago 2013 (CEST)Rispondi

Plurali

Lol, pure tu come Klaudio, ma è proprio obbligatorio-obbligatorio essere loggati per non vedersi rolbackare le modifiche senza spiegazione? :-D Son sempre lo stesso di qui. Nella modifica che hai rolbackato avevo sistemato un plurale importante: si tratta di "teatro e cinema italiani", non di "teatro e cinema italiano" (i due sono italiani, non solo il teatro, che altrimenti sembrerebbe mondiale, cosa non corretta). Rimetto a posto, mannaggia mannaggia. :) --79.24.44.220 (msg) 04:37, 25 ago 2013 (CEST)Rispondi

Eheh, per essere precisi precisi sintatticamente il plurale valeva per entrambi anche in quella modifica, al massimo - per maggior chiarezza e precisione - si poteva aggiungere il wikilink anche su teatro (come poi ho fatto anche per non essere rirolbackato da qualche passante). Comunque, essendo tu un ottimo neo admin e pure notturno sei ufficialmente perdonato! :-D Ciao! --79.24.44.220 (msg) 01:48, 26 ago 2013 (CEST)Rispondi

ordine paragrafi

Ciao. Ho visto che hai cambiato l'ordine dei paragrafi nella voce Permeabilità magnetica. Volevo chiederti se esiste un ordine prestabilito nei seguenti paragrafi: Bibliografia, Voci correlate e Collegamenti esterni.

Ciao

--Paolo328 Discussioni 12:50 , 28 ago 2013 (CEST)

Grazie mille per la risposta. Ciao

--Paolo328 Discussioni 13:24 , 28 ago 2013 (CEST)

soffiata

ciao, scusa se scrivo a te, però non uso molto il sito e, come fa mio cugino di seconda, scrivo al primo che mi capita. ti volevo informare che sono a conoscenza di un utilizzo di utenze multiple (sockpuppet), alcune usate a fin di bene , ma altre a scopo vandalico e confusionistico. se lo vuoi sapere, ti dico quali sono e come faccio a saperlo, altrimenti, grazie per l'attenzione.

Foto

Visto che anche l'autore si è posto il problema non si potrebbe rimuovere quella foto, sostituendola magari con un disegno? Non so cosa ne pensano gli altri utenti ma a me fa un po schifo. --Pèter eh, what's up doc? 02:29, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

Si, parlavo dell'immagine nella voce. In effetti ho sbagliato a scrivere: non l'autore ma chi l'ha inserita. Avevo visto che è usata da tante Wiki estere, ed è sicuramente vero che non è l'unica immagine poco piacevole su it.Wiki, ciò nonostante continuo a pensare che un disegno sarebbe meglio. --Pèter eh, what's up doc? 03:06, 7 set 2013 (CEST)Rispondi
Penso (purtroppo) che tu abbia ragione :-) . . . vabbè . . . teniamocela. --Pèter eh, what's up doc? 03:16, 7 set 2013 (CEST)Rispondi

Hattrick Club Italia

Hello, sorry, why Wikipedia is a free encyclopedia and you deleted my page of a famous portal about Hattrick game?

Best Regards

La Colombera

Ciao, volevo segnalarti che ho creato una nuova voce riguardante Legnano, questa. Hai tempo di dargli una lettura ? Fai conto che la voce non è lunga. Ti segnalo inoltre anche questa discussione. Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 17:43, 8 set 2013 (CEST).Rispondi

Io invece ho scoperto l'esistenza della torre quando nel 2011 ho preso in presto il libro di D'Ilario per sistemare la voce storia di Legnano, ma all'epoca non l'avevo molto considerata. Mi è venuta l'idea di creare la voce dopo la discussione sul progetto Altomilanese che ti ho linkato. Secondo me è poco conosciuta perché è interna ad un cortile e quindi non è visibile dalla strada. Grazie dell'intervento sulla voce. Riguardo i tastini da sysop, è cominciato il countdown... :) Ciao, --LukeWiller [Scrivimi] 14:27, 10 set 2013 (CEST).Rispondi

Cartellino

Ieri su richiesta hai bloccato un ip,bisogna mettergli un cartellino rosso o un avviso? O no? Ciao Toadino2日本 Ti va ai funghi? 12:12, 21 set 2013 (CEST)Rispondi