Progetto GNU

progetto collaborativo per la creazione di un sistema operativo composto esclusivamente da software libero

Il progetto GNU (/'gnu/[1]) è un progetto collaborativo lanciato il 27 settembre 1983 da Richard Stallman il cui scopo ultimo è la creazione di un sistema operativo composto esclusivamente da software libero chiamato GNU. Il nome GNU è un acronimo di "Gnu Not Unix"

Il logo GNU

I software prodotti sono sviluppati esclusivamente grazie a una comunità di programmatori che mettono regolarmente in condivisione fra di loro tutte le modifiche al codice effettuate.

Fulcro di tutta l'attività del Progetto GNU è la licenza chiamata GNU General Public License (GNU GPL), che sancisce e protegge le libertà fondamentali che, secondo Stallman, permettono l'uso e lo sviluppo collettivo e naturale del software. Un'altra licenza, la GNU Free Documentation License (GNU FDL), è stata scritta per coprire la documentazione, ed è usata anche dal progetto Wikipedia. Per poter gestire alcuni casi, ad esempio lo sviluppo di librerie, il Progetto GNU ha creato anche la GNU Lesser General Public License (GNU LGPL), che permette di integrare software libero all'interno di software proprietario, specialmente per ragioni di compatibilità e portabilità.

Filosofia ed attivismo

Anche se la maggior parte del materiale prodotto dal progetto è tecnico, il progetto ha finalità sociali, etiche e politiche. Oltre a produrre software e licenze, il progetto pubblica un grande numero di scritti filosofici, la maggior parte dei quali da parte di Richard Stallman.

Sviluppo di software

Questa attività dovrebbe essere scissa in due fasi. Tra il 1980 ed il 1990 il progetto era impegnato a produrre un sistema operativo. Dopo l'introduzione del kernel Linux l'attenzione del progetto si è spostata su progetti strategici.

Lo sviluppo del sistema operativo

Il primo obiettivo del Progetto GNU è la costruzione e lo sviluppo di un sistema operativo libero. Nel 1992 con l'introduzione del kernel Linux si riempì l'ultima lacuna e un intero sistema operativo libero venne rilasciato (chiamato da alcuni GNU/Linux). Lo sviluppo del kernel GNU Hurd, sviluppato dal progetto stesso, venne molto rallentato.

Progetti strategici

Dalla metà degli anni 90 in poi, insieme a molte compagnie che investivano nello sviluppo di software libero, la Free Software Foundation ha reindirizzato i propri sforzi verso il supporto legale e politico dello sviluppo del software libero stilando una lista di progetti ad alta priorità sulla quale c'è bisogno di maggiore attenzione dalla comunità del Progetto GNU.

Voci correlate

Note

Altri progetti

Collegamenti esterni