Carattere (informatica)

unità minima di informazione
Versione del 19 dic 2006 alle 15:10 di Fidech (discussione | contributi) (Ripristino alla versione 2306238 datata 2006-02-27 19:28:03 di Qualc1 tramite popup)

Nella terminologia informatica, un carattere è un unità minima di informazione che, semplificando, corrisponde a un grafema, o a un simbolo, della forma scritta di un linguaggio naturale.

Esempi di carattere possono essere una lettera, un numero, o un segno di interpunzione. Il concetto include anche i caratteri di controllo, che non corrispondono a un segno del linguaggio naturale, ma sono necessari per processare un testo e gestire le periferiche di output (stampante, terminale, ecc...); tra questi ci sono, ad esempio Carriage return (invio), End of Text (fine del testo) o Bell (beep).

Sistema di codifica

I computer o altri strumenti elettronici rappresentano i caratteri secondo un sistema di codifica che assegna ad ogni carattere un numero, rappresentato come serie di bit, i quali possono essere scritti su un supporto o trasmessi in una rete. Il più comune sistema di codifica è l' ASCII, nonostante il più versatile Unicode sta diventando sempre più diffuso. Mentre la maggior parte delle codifiche fa corrispondere un carattere ad un numero o/e a una serie di bit, il Codice Morse associa ad ogni carattere una serie di impulsi elettrici di varia lunghezza.

Voci correlate