Viagrande
Viagrande (Varanni in siciliano) è un comune italiano di 8.090 abitanti[1] della provincia di Catania in Sicilia.
| Viagrande comune | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Regione | |
| Città metropolitana | |
| Amministrazione | |
| Sindaco | Francesco Leonardi (lista civica) dal 10-6-2013 |
| Territorio | |
| Coordinate | 37°37′00″N 15°06′00″E |
| Altitudine | 410 m s.l.m. |
| Superficie | 10,05 km² |
| Abitanti | 8 090[1] (31-12-2010) |
| Densità | 804,98 ab./km² |
| Comuni confinanti | Aci Bonaccorsi, Aci Sant'Antonio, San Giovanni la Punta, Trecastagni, Zafferana Etnea |
| Altre informazioni | |
| Cod. postale | 95029 |
| Prefisso | 095 |
| Fuso orario | UTC+1 |
| Codice ISTAT | 087053 |
| Cod. catastale | L828 |
| Targa | CT |
| Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
| Nome abitanti | viagrandesi |
| Patrono | san Mauro |
| Giorno festivo | 15 gennaio |
| Cartografia | |
| Sito istituzionale | |
Paesino collinare di antiche tradizioni, citato nella prima novella verista di Giovanni Verga chiamata Nedda. Famoso anche per i suoi vigneti e la sua gastronomia. Il Gran Caffè Urna, infatti, è un punto di riferimento per i viagrandesi e per tutti coloro che vogliono gustare le specialità dell'antica tradizione gastronomica etnea. La popolazione negli ultimi dieci anni è quasi raddoppiata, a causa dell'immigrazione di cittadini catanesi. Il paese è caratteristico per la sua eleganza ed è caratterizzato dalla maggior parte da ville e dall'assenza di palazzoni. Il territorio comunale si estende da San Giovanni La Punta quasi fino all'inizio del centro abitato di Zafferana Etnea. Viagrande fa parte del comprensorio catanese, infatti è usato un dialetto di tipo catanese, anche se il suo centro abitato è pressoché unito a quello di Aci Sant'Antonio, dove viene parlato un dialetto di tipo acese. Viagrande ha all'interno del suo territorio il Monte Serra, antico cono vulcanico, il più basso dal livello del mare, famoso per il suo omonimo parco naturale. Al suo interno è possibile visitare la casa delle farfalle e praticare sci durante tutto l'anno grazie alla presenza di una pista artificiale completa di un piccolo impianto di risalita e di illuminazione, lunga un centinaio di metri.
Clima
Il clima è quello tipicamente pedemontano collinare etneo, meno piovoso della corrispondente fascia collinare del versante orientale, con estati secche e ventilate e inverni non particolarmente rigidi e piovosi. In ambito strettamente locale risulta molto gradevole il microclima estivo del quartiere di Viscalori, da sempre zona di villeggiatura viagrandese anche se in parte ha perso, negli ultimi anni tale connotazione.
Monumenti e luoghi d'interesse
La chiesa più importante è dedicata alla Madonna dell'Idria, anche se popolarmente viene chiamata "A Chiesa 'i Santu Mauru", in quanto le reliquie del santo sono custodite al suo interno.
La seconda chiesa in ordine di importanza è quella del Borgo Viscalori (in Siciliano "u quatteri 'e viscalori"), dedicata a San Biagio. Nel corso degli anni questo quartiere o borgo ha perso la sua connotazione tradizionale diventando zona residenziale di cittadini prevalentemente catanesi che hanno scelto di portare la loro dimora fuori dal caos dell'area metropolitana catanese.
Quartieri
Il Comune è formato dai centri abitati di Viagrande, Bottazzi, San Giovannello, Paternostro, Monterosso e dal nucleo abitato di Blandano, come individuati dal nuovo piano topografico approvato in occasione del censimento della popolazione dell'anno 2011. Fanno parte integrante del centro abitato di Viagrande i seguenti quartieri storici riconosciuti dalla collettività, così come indicato nello statuto comunale: Viscalori, Velardi, Scalatelli, San Michele, Santa Caterina e Sciara.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[3]

La festa patronale di San Mauro abate
È una festa religiosa che si svolge il 15 gennaio e attrae moltissima gente proveniente da tutta la provincia di Catania. Spettacolari sono i fuochi d'artificio sparati la sera della vigilia, quando si confrontano due squadre paesane, chiamate partiti,cioè "I Scalatiddotti" e "I Chiazzotti" che corrispondono a due quartieri del paese. Non manca l'offerta di prodotti della gastronomia locale come le crispelle alla ricotta o alle acciughe dissalate (Anjove). Per i più giovani un certo numero di giostre viene allestito all'ingresso del paese, presso via Aldo Moro.
Alle 13 vi è l'uscita del Santo dalla chiesa e i paesani si riuniscono nella piazza centrale. La festa è arricchita con botti di fuochi artificiali che proseguono per una buona mezz'ora, accesi davanti alla Matrice e con voli di elicotteri che trainano striscioni sui quali si legge:"Viva San Mauro" e che lanciano rose e fogliettini colorati.
Da quel momento al fercolo viene fatto fare il giro del paese, passando dapprima nella chiesa di San Biagio che si trova nel quartiere Viscalori. Il fercolo non rientrerà alla Matrice prima delle ventidue. La settimana successiva si tiene la cerimonia dell'Ottava, durante la quale il Santo viene fatto uscire davanti alla chiesa per ricevere l'ultimo saluto, prima di chiuderlo nella sua stanza fino alla festa dell'anno successivo.
Immagini della festa
Cucina
Viagrande può essere considerata, grazie anche alla posizione centrale nel comprensorio etneo ed alla recente "colonizzazione" residenziale, uno snodo discretamente importante per quanto di culturale si sviluppi nell'hinterland catanese. Dal punto di vista gastronomico, in particolare, il paese è sede di uno dei caffè storici più importanti della Provincia: il Gran Caffè Urna. Il locale, fondato nel 1885 dal Cavaliere del Lavoro Lorenzo Urna dopo lunghe esperienze lavorative maturate in Francia ed al servizio del Principe Manganelli, può essere considerato luogo di nascita della Siciliana, calzone fritto farcito di tuma di pecora, acciughe ed olive nere. Sempre al Caffè Urna spetta la paternità di un'altra delizia viagrandese: lo Schiumone, preparazione di pasticceria come riuscito ibrido tra la mousse ed il gelato. Il comprensorio comunale, inoltre, rientra nei Disciplinari di Produzione di DOP quali il Fico d'india, la Ciliegia, e l'Olio Extravergine dell'Etna. Nel territorio di Viagrande ha sede anche la casa vinicola Benanti, produttrice tra gli altri di DOC Etna Rosso ed Etna Bianco, unica azienda in Sicilia a vinificare in purezza il vitigno autoctono "Minnella".
Amministrazione
I Sindaci dal 1821 ad oggi
- 1821-1825 Francesco Scuderi Bonaccorsi
- 1825-1829 Notaio Antonino Noce
- 1829-1832 Giuseppe Reitano
- 1832-1834 Michelangelo Barbagallo
- 1834-1840 Dott. Luigi Platania
- 1840-1843 Luigi Platania Mirone
- 1843-1846 Luigi Scuderi
- 1846-1848 Dott. Salvatore Scuderi
- 1848-1489 Antonino Scuderi Bonaccorsi
- 1849-1850 Dott. Salvatore Scuderi
- 1850-1853 Francesco Musumarra
- 1853-1589 Dott. Antonino Scuderi
- 1859-1862 Domenico Reitano Patti
- 1862-1867 Antonino Balsamo
- 1867-1867 Domenico Reitano Patti
- 1867-1870 Dott. Ignazio Mirone
- 1870-1872 La Rosa Gaetano
- 1872-1873 Giuseppe Mirone
- 1873-1887 Diego Mirone
- 1887-1890 Alfio Musumarra (Regio delegato)
- 1890-1892 Carmelo Barbagallo
- 1892-1892 Giuseppe Mirone
- 1892-1897 Luigi Platania
- 1897-1899 Francesco Rapisarda
- 1899-1902 Emanuele Barbagallo
- 1902-1903 Antonio Barbagallo
- 1903-1904 Luigi Platania
- 1904-1913 Diego Mirone
- 1913-1920 Luigi Platania
- 1920-1926 Avv. Salvatore Scuderi
- 1926-1927 Emanuele Barbagallo (Podestà)
- 1927-1935 Giovanni Corsale (Podestà)
- 1935-1935 Dott. Rosario Brancati (Commissario Prefettizio)
- 1935-1944 Prof. Salvatore Caruso (delegato R. Podestà)
- 1944-1944 Vincenzo Conti
- 1944-1952 Cav. Giuseppe Mirone Deodato
- 1952-1964 Prof. Giuseppe Mirone
- 1964-1969 Cav. Antonino Sapienza
- 1969-1970 Giuseppino D’Agata
- 1970-1971 Antonio Nicolosi
- 1971-1973 Cav. Angelo Nicolosi
- 1973-1974 Dott. Salvatore Russo (Commissario Regionale)
- 1974-1975 Dott. Onofrio Zaccone (Commissario Regionale)
- 1975-1981 Avv. Antonino Caruso
- 1981-1985 Vincenzo D’Agata
- 1985-1994 Avv. Francesco Corsaro Boccadifuoco
- 1994-1994 Rag. Angelo Politi (Commissario Regionale)
- 1994-2003 Vincenzo Sanfilippo
- 2003-2013 Dott.ssa Venera Cavallaro
- 2013- .... Francesco Leonardi
Altre informazioni amministrative
Il comune di Viagrande fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali: regione agraria n.7 (Colline litoranee di Acireale)[4].
Sport
Le società sportive viagrandesi (stagione sportiva 2011/2012):
- A.S.D. Volley Viagrande (pallavolo femminile),
- A.S.D. Pallavolo Viagrande 2010 (pallavolo maschile),
- A.S.D. Polisportiva San Mauro (pattinaggio a rotelle),
- A.S.D. Ciclistica Monteserra (ciclismo su strada),
- Sikania Bike (ciclismo e mountain-bike),
- Arco Club Catania - sede di Viagrande (tiro con l'arco),
- A.S.D. Sporting Viagrande (calcio a undici e calcio a cinque),
- S.S.D. Viagrande Calcio a 5,
- Viagrandese Club (calcio a cinque).
Curiosità
Note
- ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ GURS Parte I n. 43 del 2008, su gurs.regione.sicilia.it. URL consultato il 05-07-2011.
Altri progetti
- Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Viagrande»
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Viagrande

