Circuito di Albacete
{{#coordinates:}}: non è possibile avere più di un tag principale per pagina
| Circuito di Albacete | |
|---|---|
| Localizzazione | |
| Stato | |
| Località | Albacete |
| Caratteristiche | |
| Lunghezza | 3.539 m |
| Curve | 13 |
| Inaugurazione | 1990 |
| Categorie | |
| Mondiale superbike | |
| Endurance (moto) | |
| Mondiale sidecar | |
| Mondiale superbike | |
| Tempo record | 1:31.592[1] |
| Stabilito da | Akira Yanagawa |
| Veicolo | Kawasaki |
| Data | 16 maggio 1999 |
| Endurance (moto) | |
| Tempo record | 1:31.609[2] |
| Stabilito da | Jerman-Martin-Giabbani |
| Veicolo | Yamaha |
| Data | 21 maggio 2011 |
| Mappa di localizzazione | |
| |
Il circuito di Albacete (in spagnolo Circuito de Albacete) è un tracciato per competizioni automobilistiche e motociclistiche, situato a meno di 10 chilometri dal centro di Albacete, nella comunità autonoma di Castiglia-La Mancia, in Spagna; venne inaugurato il 14 luglio 1990.[3]
Caratteristiche
Il circuito principale ha una lunghezza di 3,539 chilometri e viene percorso in senso orario; è possibile utilizzare anche altre due configurazioni più corte e indipendenti l'una dall'altra, lunghe rispettivamente 2237 e 1336 metri. Il rettilineo più lungo è quello del traguardo, 623 metri, dove si trova la corsia dei box con 36 garage. La larghezza minima della pista è di 10 metri, che salgono a 12 in prossimità del rettifilo d'arrivo. Le sette tribune distribuite attorno alla pista possono accogliere complessivamente un massimo di 7200 persone, oltre alla presenza di 30000 m² di prato.[4] L'intero tracciato è fornito di illuminazione permanente, che permette anche di svolgere attività in notturna.[5]
Competizioni
La pista ha ospitato il campionato mondiale Superbike dal 1992 al 1999; sulle 16 gare corse su questo autodromo, il pilota a vincerne di più è stato Carl Fogarty, con sei successi.[1] Oltre a questa competizione, sul tracciato si sono svolte prove a livello internazionale sia motociclistiche, come quelle del campionato mondiale Endurance, del campionato mondiale velocità Sidecar e del campionato Europeo Velocità, sia con camion, come il campionato europeo Truck. Per quanto riguarda invece i campionati a livello nazionale, sul circuito sono state organizzate gare di diverse categorie, tra cui la Formula 3 spagnola di automobilismo e il campionato spagnolo velocità di motociclismo.[2][6][7]
Note
- ^ a b (EN) World Superbike Circuits - Albacete, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 23 aprile 2013.
- ^ a b (ES) Circuito de Albacete - Records - Motociclismo, su circuitoalbacete.es. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
- ^ (ES) Inaugurado el Circuito de Albacete, El Mundo Deportivo, 15 luglio 1990, p. 53.
- ^ (ES) Circuito de Albacete - Características Técnicas, su circuitoalbacete.es. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 22 aprile 2012).
- ^ (EN, ES, FR) Circuito Albacete (PDF), su albacete.es, Ayuntamiento de Albacete. URL consultato il 17 marzo 2012.
- ^ (ES) Circuito de Albacete - Records - Automovilismo, su circuitoalbacete.es. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
- ^ (ES) Circuito de Albacete - Records - Camiones, su circuitoalbacete.es. URL consultato il 17 marzo 2012 (archiviato dall'url originale il 10 maggio 2012).
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale

