Alto Adige Pinot Grigio

vino italiano

L' Alto Adige Pinot Grigio (in tedesco Südtiroler Ruländer) è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Bolzano.

Alto Adige
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)130 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,0%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,5%
Estratto secco
netto minimo
16,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
14/04/1975  
Gazzetta Ufficiale del18/07/1975,
n. 190
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

I suoi colori vanno dal giallo paglierino al biondo cenere, con sfumature che ricordano la sabbia. Ha un profumo delicatamente floreale, con leggeri sentori di vaniglia. Privo di un carattere molto personale, è un vino morbido, scorrevole, con un corpo e una moderata acidità.

L'affinamento in barrique dà al Pinot grigio un timbro più risoluto, più caldo, suggerendo intensivi rilievi floreali e sentori d'affumicato che lo rendono piacevolmente astringente.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: giallo paglierino.
  • odore: non molto spiccato, gradevole.
  • sapore: asciutto, pieno, armonico, caratteristico.

Cenni storici

Abbinamenti consigliati

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • Bolzano (1990/91) 16086,66
  • Bolzano (1991/92) 17954,94
  • Bolzano (1992/93) 18794,36
  • Bolzano (1993/94) 15933,92
  • Bolzano (1994/95) 17730,74
  • Bolzano (1995/96) 17498,3
  • Bolzano (1996/97) 19709,27
  Portale Alcolici: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di alcolici