Data curation

Versione del 21 ott 2013 alle 13:57 di B3t (discussione | contributi) (Nuova pagina: La '''data curation''' (traducibile in italiano con "cura dei dati") è un termine usato per indicare le attività di gestione necessarie per mantenere i dati di ri...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

La data curation (traducibile in italiano con "cura dei dati") è un termine usato per indicare le attività di gestione necessarie per mantenere i dati di ricerca a lungo termine in modo che siano disponibili per il riutilizzo e la conservazione. Nella scienza, data curation può indicare il processo di estrazione di informazioni importanti da testi scientifici, come ad esempio articoli di ricerca di esperti, per essere convertiti in un formato elettronico, come una ennupla di un database biologico.[1] Il termine è usato anche nelle discipline umanistiche, in cui l'aumento dei dati culturali e accademici dei progetti nel settore dell'umanistica digitale richiede l'esperienza e le pratiche di analisi dei data curation.[2] In termini generali, "curation" significa una serie di attività e processi fatti per creare, gestire, mantenere e validare un componente.[3]

Voci correlate

Note

  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Informatica