Ponte San Nicolò
Ponte San Nicolò è un comune di 13.178 abitanti[3] della provincia di Padova, in Veneto.
Ponte San Nicolò comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Enrico Rinuncini (lista civica) dall'8-6-2009 |
Territorio | |
Coordinate | 45°22′00″N 11°56′00″E |
Altitudine | 12 m s.l.m. |
Superficie | 13,50 km² |
Abitanti | 13 325[1] (31-12-2010) |
Densità | 987,04 ab./km² |
Frazioni | Rio, Roncaglia, Roncajette |
Comuni confinanti | Albignasego, Casalserugo, Legnaro, Padova, Polverara |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 35020 |
Prefisso | 049 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 028069 |
Cod. catastale | G855 |
Targa | PD |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Nome abitanti | sannicolesi |
Patrono | san Nicolò |
Giorno festivo | 6 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Il paese sorge al confine sud-est del comune di Padova. Si sviluppa attorno alla Strada statale 516 Piovese ed è attraversato dal canale Roncajette, un tratto del fiume Bacchiglione.
Negli ultimi decenni è stato oggetto di una sensibile crescita demografica.
Storia
Le notizie storiche sul paese[4], probabilmente già abitato al tempo dei Romani, si datano attorno all'anno mille. Nel 918 è menzionato il borgo di Roncajette, chiamata all'epoca Roncaliutari, ovvero luogo di rovi da estirpare con la roncola. In quel periodo nella zona lungo la riva destra del fiume Retrone (antico nome del fiume Roncajette) sorgeva una vasta selva chiamata "Ponteglese", mentre nel 1130 si nomina l'esistenza della cappella di San Fidenzio di Roncajette. Qui, tra l'attuale frazione e il capoluogo, sorgevano mulini natanti e un porto fluviale dove attraccavano barche cariche di sale, lino e vasellame in terracotta. Nel 1130 fu edificata una prima cappella dedicata a San Nicolò, protettore dei naviganti, situata sull'altra sponda del fiume dove sorge oggi la chiesa omonima. L'insediamento abitativo era collegato da un ponte in legno di rovere, che venne riedificato in pietra a tre arcate (oggi ricordate nello stemma comunale) nel 1228.
Il "comune et homines Pontis Sancti Nicolai", alle dipendenze dei canonici della cattedrale di Padova, è ricordato in scritti del 1277. Presso il ponte di pietra si accamparono le armate di Cangrande della Scala (1317-1318), impegnate nell'assedio di Padova. Il ponte fu percorso da migliaia di profughi in fuga dal capoluogo durante le incursioni della Serenissima (1372-1373); venne inoltre distrutto durante l'assedio dell'imperatore Massimiliano d'Asburgo (1509).
Il paese fu colpito nel corso dei secoli da numerose inondazioni, dovute anche dalla presenza dei mulini; in particolare si ricordano quelle del 1882, del 1907, del 1966 e del 2010[5]. Dopo la piena del 1907 il ponte in pietra fu abbattuto e, al suo posto, venne inaugurato nel 1913 l'attuale ponte in metallo. La chiesa parrocchiale dedicata a San Nicolò fu edificata nel 1898, in stile gotico-lombardo; il campanile fu costruito tra il 1946 e il 1950.
Personaggi famosi
Negli ultimi anni si sono resi famosi alcuni sportivi di Ponte san Nicolò:
- Rossano Galtarossa (canottiere, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Sydney 2000, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino 2008, medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Barcellona 1992 e alle Olimpiadi di Atene 2004, quarto classificato alle Olimpiadi di Atlanta 1996)
- Marco Galiazzo (arciere, medaglia d'oro alle Olimpiadi di Atene 2004 e alle Olimpiadi di Londra 2012, medaglia d'argento alle Olimpiadi di Pechino 2008)
- Mariano Schiavon (ex arbitro e assistente di calcio in Serie A, già sindaco comunale)
Amministrazione
Il comune di Ponte San Nicolò si divide in tre frazioni: Rio, Roncaglia, Roncajette.
Evoluzione demografica
Abitanti censiti[6]

- dati aggiornati mensilmente: http://www.comune.pontesannicolo.pd.it/quantisiamo.asp
Gemellaggi
Ponte San Nicolò è gemellata con:
Note
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2010.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Fonte: ISTAT - Bilancio demografico al 31/05/2007 [1].
- ^ Cenni storici tratti dal sito del Comune
- ^ Alluvione del 2010 nel sito del Comune]
- ^ Dati tratti da:
- Popolazione residente dei comuni. Censimenti dal 1861 al 1991 (PDF), su ebiblio.istat.it, ISTAT.
- Popolazione residente per territorio – serie storica, su esploradati.censimentopopolazione.istat.it.
Nota bene: il dato del 2021 si riferisce al dato del censimento permanente al 31 dicembre di quell'anno.
- ^ Gemellaggio tra il Comune di Ponte San Nicolò e il Comune di Dobra, 10 settembre 2012
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ponte San Nicolò