Manu Dibango

compositore, sassofonista, vibrafonista e cantante camerunese (1933-2020)
Versione del 4 ago 2013 alle 02:57 di SamoaBot (discussione | contributi) (Bot: rimozione campi VIAF, LCCN migrati a Wikidata: d:Q445829)

Emmanuel N'Djoké Dibango noto come Manu Dibango (Douala, 12 dicembre 1933) è un sassofonista e vibrafonista camerunese.

Manu Dibango
Manu Dibango
NazionalitàCamerun (bandiera) Camerun
GenereAfrofunk
Afrobeat
Jazz
Periodo di attività musicale1972 – in attività
Strumentosassofono, vibrafono

Ha sviluppato uno stile fusion che contamina il jazz con la musica tradizionale camerunense. Appartiene al gruppo etnico Yabassi; la madre è invece di etnia Duala.

Dibango ha collaborato con molti artisti del panorama della world music, fra cui Fela Kuti, Herbie Hancock, Bill Laswell, Bernie Worrell, Ladysmith Black Mambazo, Sly and Robbie e Eliades Ochoa. Ha realizzato una vasta discografia personale che include quello che alcuni critici considerano il primo album di disco music della storia[1], Soul Makossa.

Discografia parziale

Filmografia

Note

  1. ^ Jones e Kantonen, 1999
  2. ^ (EN) A l'Olympia, su Discogs, Zink Media. URL consultato il 05-06-2012.

Bibliografia

  • Jones, Alan and Kantonen, Jussi (1999) Saturday Night Forever: The Story of Disco. Chicago, Illinois: A Cappella Books. ISBN 1-55652-411-0.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN32031953 · ISNI (EN0000 0000 8110 9606 · SBN LO1V021990 · Europeana agent/base/63661 · LCCN (ENn91010968 · GND (DE13435852X · BNE (ESXX852370 (data) · BNF (FRcb12137495j (data) · J9U (ENHE987007339916305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie