Movimento 5 Stelle

partito politico italiano

Il MoVimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato il 4 ottobre 2009[16][17] da Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005 e presentatosi alle elezioni a partire dal 2008 con diverse Liste Civiche a Cinque Stelle.[18] L'atto costitutivo viene tuttavia registrato presso un notaio il 18 dicembre 2012.[1]

MoVimento 5 Stelle
[[File:Logo M5S|frameless|center|150x300px]]
LeaderBeppe Grillo
PresidenteBeppe Grillo[1]
SegretarioEnrico Maria Nadasi[1]
VicepresidenteEnrico Grillo[1]
CoordinatoreBeppe Grillo[1]
PortavoceBeppe Grillo
StatoItalia (bandiera) Italia
SedeVia Roccatagliata Ceccardi 1/14
Genova[1]
Fondazione4 ottobre 2009
IdeologiaE-democracy,[2][3]
Euroscetticismo,[4][5]
Anticorruzione,[6]
Antipartitocrazia,
Ambientalismo,[6][7]
Decrescita,[8][9][10][11]
Collocazionenessuna[12]
Partito europeonessuno
Gruppo parl. europeonessuno
Seggi CameraTemplate:Partito politico/seggi
Seggi SenatoTemplate:Partito politico/seggi
Seggi EuroparlamentoTemplate:Partito politico/seggi
Seggi Consigli regionaliTemplate:Partito politico/seggi
Testatawww.beppegrillo.it
Iscritticirca 400.000[13], di cui quasi 90.000 registrati con documenti digitali[14] (2013)
Colorigiallo, bianco[15]
Sito webwww.movimento5stelle.it

A Beppe Grillo appartengono la presidenza, la rappresentanza legale[1][19] nonché la proprietà del simbolo[20] del partito. Sul suo blog (che funge sia da testata che da sede), nell'ambito dei suoi spettacoli e tramite il relativo sito web del movimento vengono veicolate e promosse le riflessioni sulle iniziative politiche con l'ambizione di stimolare, almeno in linea teorica, una forma di democrazia diretta contrapposta alle forme di democrazia rappresentativa e con una forte componente antipartitocratica.[21]

Il Movimento 5 Stelle non si definisce un partito[22] preferendo locuzioni come "libera associazione di cittadini"[23], "non associazione"[20] o "forza politica"[24]. I militanti sono usualmente definiti pentastellati o grillini[25], sebbene essi ritengano l'ultima definizione dispregiativa, preferendo invece quella di attivisti 5 Stelle.[24]

Le cinque stelle richiamate nel nome rappresentano tematiche relative ad acqua, ambiente, trasporti, sviluppo ed energia.[26][27]

Storia

Meetup

 
Beppe Grillo, ispiratore del movimento, nel 2012.

Il 16 luglio 2005 Beppe Grillo propone sul suo blog l'adozione del social network Meetup per comunicare e coordinarsi a livello locale.[28] Il coordinamento di attivisti mediante Meetup era già stato adottato nel 2003 da Howard Dean durante la campagna per le primarie del Partito Democratico degli Stati Uniti.[29]

Nascono così i primi 40 meetup Amici di Beppe Grillo, inizialmente con l'obiettivo, secondo lo stesso Grillo, di «divertirsi, stare insieme e condividere idee e proposte per un mondo migliore, a partire dalla propria città. E discutere e sviluppare, se si crede, i miei post».[30] All'interno dei meetup si creano dei gruppi di lavoro tematici su argomenti comprendenti "Tecnologia e innovazione", "Ufficio stampa-comunicazione", "Consumo critico", "Studio Moneta", "No Inceneritori", ecc.[31][32][33] È da queste esperienze che viene chiesto a Grillo di candidarsi alle elezioni primarie per la scelta del candidato premier de l'Unione di centro-sinistra, previste per l'ottobre successivo.[34]

In tre occasioni - il 17 dicembre a Torino,[35][36] il 26 marzo a Piacenza[37] e dal 16 al 18 giugno a Sorrento[38] - i rappresentanti dei meetup "Amici di Beppe Grillo" tengono degli incontri nazionali alla presenza del comico. In queste circostanze, vengono discusse proposte per lo più inerenti questioni ambientali quali ad esempio l'impiego del trattamento meccanico-biologico dei rifiuti in luogo del ricorso agli inceneritori.[39][40]

Nel corso del quarto raduno nazionale, tenutosi a Genova il 3 febbraio 2007, Beppe Grillo annuncia la volontà di lasciare agli attivisti dei Meetup locali uno spazio autogestito all'interno degli spettacoli del suo tour.

Il 14 luglio 2007 i rappresentanti di alcune liste civiche partecipanti alle elezioni amministrative della primavera precedente si incontrano a Parma per la costituzione di un coordinamento nazionale fra «associazioni, movimenti, organizzazioni, liste civiche che praticano, promuovono, sperimentano la democrazia diretta e partecipativa»,[41] e condividono un documento di intenti che tra gli obiettivi prioritari include l'istituzione dei referendum di tipo propositivo e abrogativo, l'elezione diretta del difensore civico, l'istituzione del bilancio partecipativo, il mandato vincolato per gli amministratori pubblici e le primarie aperte.[42]

Svolta del V-Day

  Lo stesso argomento in dettaglio: V-Day e V2-Day.

Il 14 giugno 2007 Beppe Grillo lancia l'idea del Vaffanculo Day (o V-Day), una giornata di mobilitazione pubblica per la raccolta delle firme necessarie a presentare una legge di iniziativa popolare che mirasse a introdurre le preferenze nella vigente legge elettorale e impedisse la possibilità di candidare in Parlamento i condannati penali o chi avesse già espletato due legislature.[43]

La scelta del nome dell'evento, V-Day appunto, è legata ad un triplice riferimento:[44] il primo al D-Day dello sbarco in Normandia degli Alleati durante la seconda guerra mondiale, così come i cittadini italiani vorrebbero sbarcare nella vita civile italiana dalla cattiva politica; il secondo al film cinematografico "V per Vendetta" (del cui simbolo è presente un richiamo anche nel logo del movimento) ai cui principi di rinnovamento politico si rifà spesso il movimento; il terzo all'interiezione "Vaffanculo" rivolta alla mala-politica stessa.

 
Il V-Day di Bologna del 2007

Il V-Day, che proseguiva l'iniziativa Parlamento pulito promossa da Beppe Grillo sin dal 2006, si tenne in numerose piazze italiane il successivo 8 settembre, data scelta per evocare lo stato di sbandamento in cui versava lo Stato, come in occasione dell'8 settembre 1943. Furono raccolte 336.000 firme, di molto eccedenti le 50.000 necessarie per il deposito della legge di iniziativa popolare. Per l'occasione Michele Serra conia il termine «grillismo».[45]

Sull'onda del successo ottenuto, eccedente le aspettative degli stessi organizzatori, per il 25 aprile 2008 fu organizzato il V2-Day, una seconda giornata di mobilitazione finalizzata alla raccolta di firme per tre referendum sull'editoria.[46]

Il 29 e 30 settembre 2007 a Lucca[47] diversi membri dei MeetUp "Amici di Beppe Grillo" e di liste civiche locali, sulla spinta iniziale della discussione aperta in rete[48] e sulla scia del precedente incontro di Perugia, definiscono le linee politiche per la costituzione di liste civiche. Il 10 ottobre Grillo dà indicazioni su come creare le liste civiche.[49]

Partecipazioni alle elezioni amministrative del 2008

Il 24 gennaio 2008, mentre in Parlamento cade il governo Prodi II, Grillo annuncia che «da oggi il blog fa politica attiva con un sito dedicato alle liste civiche, al cittadino che prende in mano il proprio destino, il proprio Comune, la propria Regione (...)[50] Per un Nuovo Rinascimento». Seguono quindi le regole base perché gli attivisti partecipino alle imminenti elezioni amministrative con liste «certificate» dallo stesso Grillo.[18][51]

Dal 10 febbraio Grillo inizia a coordinare il movimento con dei comunicati politici[52] e in quello del 15 febbraio scarta l'ipotesi di presentare una lista grillina già alle elezioni politiche del 2008.[53]

Alle elezioni regionali siciliane del 13 e 14 aprile, la lista "Amici di Beppe Grillo" ottiene l'1,72% dei voti e la candidata alla presidenza Sonia Alfano ne consegue il 2,44%;[54] al Comune di Roma la lista civica Amici di Beppe Grillo ottiene il 2,64% dei voti pur senza eleggere alcun consigliere;[55] al Comune di Treviso, la lista civica Grillitreviso ottiene il 3,64% ed elegge un consigliere.[56]

Liste Civiche a Cinque Stelle

Il 3 dicembre Grillo rende noto il simbolo delle Liste Civiche a Cinque Stelle per le amministrative del 2009. Nel logo la "V" di "civiche" è un riferimento ai V-Day.[57] A Bologna, il 17 febbraio, un raduno di liste civiche discute del futuro del movimento e delle successive elezioni; in particolare, Sonia Alfano si consulta con la base del movimento a proposito della sua possibile candidatura al Parlamento Europeo come indipendente nelle liste dell'Italia dei Valori.

L'8 marzo si tiene a Firenze il Primo Incontro Nazionale delle Liste Civiche a Cinque Stelle. Qui Beppe Grillo presenta la Carta di Firenze, ossatura comune in 12 punti del programma locale delle varie liste civiche; nel pomeriggio, una ventina di gruppi locali presentano le proprie idee e le proprie esperienze.[58] In aprile Grillo renderà nota una lettera del premio Nobel per l'economia Joseph Stiglitz nella quale dichiara di guardare con attenzione all'esperienza delle liste civiche locali promosse tramite il blog.[59]

Il 26 marzo Grillo annuncia che nelle imminenti elezioni europee appoggerà Luigi de Magistris e Sonia Alfano, personalità vicine al movimento candidate come indipendenti nelle liste dell'Italia dei Valori,[60] insieme al giornalista Carlo Vulpio, pure vicino al movimento.[61] L'11 giugno sia De Magistris sia Alfano, candidati in tutte le 5 circoscrizioni, sono eletti al Parlamento europeo, ottenendo il primo 419.000 preferenze e la seconda 143.000. Nella stessa tornata elettorale, secondo quanto dichiarato da Beppe Grillo, vengono eletti 23 consiglieri comunali delle Liste Civiche a Cinque Stelle, soprattutto nei comuni dell'Emilia-Romagna e dell'Italia centrale.[62]

Candidatura di Grillo alla segreteria del PD

Il 12 luglio 2009, sulla base del programma del movimento grillino, Beppe Grillo annuncia di volersi candidare alle elezioni primarie per la carica di segretario nazionale del Partito Democratico.[63] Alcuni giorni prima aveva fatto domanda di iscrizione allo stesso PD. Due giorni dopo, la candidatura e la stessa richiesta di iscrizione vengono rigettate dalla commissione di garanzia del partito perché Grillo «ha promosso in numerosi comuni del territorio nazionale la costituzione di liste che si sono presentate, in occasione delle ultime elezioni amministrative, con il suo nome in posizione contrapposta a quella dei candidati e delle liste riconducibili al Partito Democratico. Egli ha anche più volte palesato la propria contrapposizione alle idee e ai valori del Partito Democratico».[64]

Fondazione del MoVimento Cinque Stelle ed elezioni locali del 2010 e 2011

File:Gianroberto Casaleggio.jpg
Gianroberto Casaleggio, cofondatore del M5S assieme a Grillo

Il 9 settembre 2009 viene annunciato il varo del «Movimento Nazionale a Cinque Stelle» ispirato alle ideologie della Carta di Firenze.[65] Insieme a Gianroberto Casaleggio[66] al Teatro Smeraldo di Milano, il 4 ottobre Beppe Grillo dichiara la nascita del MoVimento Cinque Stelle e lancia un programma.[67]

Nel 2010 il MoVimento 5 Stelle partecipa alle elezioni in cinque regioni e dieci comuni,[68] eleggendo due consiglieri regionali in Emilia-Romagna, dove raccoglie il 7% dei voti per il presidente e il 6% di quelli di lista, e altrettanti in Piemonte, dove con il 4% risulta decisivo per l'esito elettorale. Vengono eletti inoltre otto consiglieri comunali.

L'anno successivo il M5S si presenta in 75 dei 1.177 comuni al voto,[69] tra i quali 18 dei 23 capoluoghi di provincia. Al primo turno il Movimento fa entrare i propri rappresentanti in 28 comuni (per un totale di 34 consiglieri eletti) e risultando spesso decisivo in alcuni importanti ballottaggi.[70] I risultati migliori sono nelle città medie e grandi del centro-nord, soprattutto in Emilia-Romagna (dove la lista ottiene tra il 9 e il 12% a Bologna, Rimini e Ravenna) e in Piemonte, mentre nel Mezzogiorno raramente supera il 2% dei consensi.

A ottobre 2011 il M5S partecipa alle elezioni regionali in Molise ottenendo il 5,6% dei voti per il candidato presidente e il 2,3% di quelli per le liste, ma non elegge alcun consigliere.[71]

Elezioni amministrative del 2012

Alle elezioni amministrative del 6 e 7 maggio 2012 il Movimento si presenta in 101[72] dei 1.012 comuni al voto,[73] tra i quali 21 dei 28 capoluoghi di provincia. I risultati decretano un successo superiore alle attese della maggior parte degli analisti. Vengono eletti 4 sindaci: uno (l'ingegnere informatico Roberto Castiglion) nel piccolo comune di Sarego (VI) dove raccoglie il 35% dei voti, e altri tre al ballottaggio a Comacchio (FE), a Mira (VE) e a Parma,[74] dove si afferma come nuovo sindaco della città Federico Pizzarotti. La liste del MoVimento 5 Stelle ottengono inoltre risultati di rilievo a Genova (con il 14% dei voti) e in numerosi altri comuni del nord e del centro, dove si assestano su percentuali comprese tra l'8 e il 17%.

Le elezioni regionali in Sicilia del 2012

Alle elezioni regionali in Sicilia del 28 ottobre 2012 il Movimento candida alla presidenza il trentasettenne Giancarlo Cancelleri, scelto con una votazione tra gli attivisti siciliani del movimento. La campagna elettorale è avviata dallo stesso Beppe Grillo, giunto a Messina il 10 ottobre dopo aver attraversato a nuoto lo Stretto.[75] Con il 14,90% delle preferenze la lista del movimento è la più votata, mentre il candidato alla presidenza arriva terzo con il 18,20% dei voti. Il movimento ottiene così 15 dei 90 seggi dell'Assemblea regionale siciliana.[76]

Elezioni politiche 2013

  Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2013.

Con un comunicato su YouTube, il 29 ottobre 2012 Beppe Grillo detta le norme per la formazione delle liste del movimento per le elezioni politiche del 2013, limitando la possibilità di concorrere ai soli aderenti al movimento già candidatisi in elezioni precedenti e risultati non eletti.[77][78] Alle primarie, annunciate il 30 novembre e tenute online dal 3 al 6 dicembre, hanno votato 20.252 iscritti al movimento.[79] I commentatori non hanno mancato di mettere in evidenza il limitato numero di partecipanti, le incertezze organizzative e l'assenza di una certificazione della regolarità delle operazioni di voto.[80]

 
Vito Crimi e Roberta Lombardi, presidenti dei gruppi parlamentari al Senato e alla Camera, dopo le consultazioni con il Presidente della Repubblica del 29 marzo 2013.

Nelle settimane precedenti alle elezioni, mentre nessun esponente del partito partecipa ai dibattiti televisivi, Grillo conduce una seguita campagna elettorale itinerante nelle piazze, detta Tsunami tour, conclusasi il 22 febbraio a Roma con un affollato comizio a piazza San Giovanni.[81] Se si esclude un'apertura alla partecipazione dei giovani di Casa Pound, motivata, secondo Grillo dalla "natura ecumenica" del proprio movimento,[82][83] la linea preannunciata e poi effettivamente seguita dal M5S in Parlamento è quella di una rigorosa non collaborazione con le altre forze. Sollecitato sull'argomento Grillo afferma di fronte alla stampa di non essere fascista.[84]

Il 24 e 25 febbraio 2013 il M5S si presenta in tutte le circoscrizioni: come capo della coalizione è indicato Beppe Grillo, sebbene non candidato. L'esito particolarmente positivo delle elezioni si rivela superiore alle previsioni di tutti i sondaggi[85]: sia alla Camera sia al Senato il M5S è la seconda lista più votata dopo il PD.[86] Alla Camera raggiunge il 25,55% dei voti in Italia e il 9,67% all'estero, per un totale di 8,7 milioni di voti, ed elegge 109 deputati.[87][88] Al Senato, con il 23,79% in Italia e il 10,00% all'Estero, per un totale di 7,4 milioni di voti, elegge invece 54 senatori.[89][90]

Elezioni regionali e amministrative 2013

Tra febbraio e maggio 2013 il M5S partecipa anche alle elezioni per il rinnovo di cinque consigli regionali ed elegge ovunque suoi consiglieri: i candidati alla presidenza del M5S risultano i terzi più votati in Lazio, Lombardia, Molise e Friuli-Venezia Giulia con percentuali comprese fra il 13,62% e il 20,22%, e quinto in Valle d'Aosta con il 6,62%.[91][92][93]

Alle elezioni amministrative del 26 e 27 maggio il MoVimento si presenta in 199 comuni[94] e vince al ballottaggio nei comuni di Assemini (CA), Pomezia (RM)[95] e Ragusa[96].

Attività parlamentare nella XVII Legislatura

Proposta del Candidato alla Presidenza della Repubblica Italiana del 2013

Gli iscritti al movimento al 31 dicembre 2012 hanno partecipato alla votazione on line in due turni per scegliere un candidato per il M5S alla Presidenza della Repubblica. Le operazioni di voto sono state sottoposte al controllo di un ente terzo di certificazione, quale la DNV Business Assurance. Nel primo turno i votanti hanno potuto esprimere le proprie preferenze senza alcuna rosa di nomi. Nel secondo sono stati chiamati a scegliere tra le nove personalità più indicate al primo turno (la rosa comprendeva originariamente lo stesso Beppe Grillo, che tuttavia ha rifiutato la propria candidatura). Il numero dei voti espressi al secondo turno è stato di 28.518 su 48.282 che avrebbero potuto esprimersi in base alle regole della consultazione. Il 23 aprile 2013, dopo la riconferma del presidente Giorgio Napolitano, è stata pubblicato il numero di preferenze ottenute dai vari candidati:[97]

  1. Milena Gabanelli: 5.796
  2. Gino Strada: 4.938
  3. Stefano Rodotà: 4.677
  4. Gustavo Zagrebelsky: 4.335
  5. Ferdinando Imposimato: 2.476
  6. Emma Bonino: 2.200
  7. Gian Carlo Caselli: 1.761
  8. Romano Prodi: 1.394
  9. Dario Fo: 941

Dopo il rifiuto della candidatura da parte di Milena Gabanelli e Gino Strada, viene individuato come candidato per il Quirinale Stefano Rodotà, che in tutte le votazioni è stato votato dai parlamentari del MoVimento, oltre che da numerosi parlamentari di PD e SEL.[98]

Attività di indirizzo governativo

A seguito del voto di fiducia al Governo Letta, ottenuto grazie al sostegno di PD, PDL e Scelta Civica, il M5S ha assunto posizioni critiche verso l'attività dell'esecutivo, accusato di errare nel metodo e nel merito. Per quanto riguarda il metodo i parlamentari hanno espresso posizioni contrarie all'utilizzo della decretazione d'emergenza ed ai provvedimenti omnibus (ossia disposizioni legislative contenenti norme eterogenee).[99]

Nel settore difesa il movimento ha chiesto di abbandonare, in via definitiva, il programma per la produzione e l'acquisto dei previsti cacciabombardieri JSF, ponendo in essere ogni utile azione al fine di risolvere il contratto d'acquisto dei velivoli e ad attivarsi presso la Nato e gli Stati Uniti per chiedere un'immediata rimozione di qualsiasi ordigno nucleare presente sul territorio italiano.[100] [101]

Nel settore trasporti il movimento ha chiesto di intraprendere iniziative diplomatiche finalizzate ad estinguere l'accordo[102] concernente la realizzazione di una nuova linea ferroviaria Torino-Lione.[103]

Attività legislativa

Il movimento ha proposo di azzerare i contributi statali assegnati a tutti i circhi che esercitano un'attività con gli animali, con l'obiettivo ultimo di vietarne l'utilizzo, ritenuto ingiusto e degradante. Tale posizione politica è fondata sul presupposto che gli animali selvatici debbano vivere liberi nella loro terra d'origine e non possano essere sottomessi e trattenuti in prigionia al fine di divertire l'uomo.[104]

Abbandoni ed espulsioni dal gruppo parlamentare

Il 30 aprile, tramite una votazione via internet tra gli iscritti,[105] è stato espulso il senatore Marino Germano Mastrangeli per assenteismo parlamentare e reiterata partecipazione non autorizzata a trasmissioni televisive.[106]

Il 7 giugno passano al Gruppo Misto i deputati tarantini Vincenza Labriola e Alessandro Furnari, critici verso la espressa posizione MoVimento 5 Stelle sulla vertenza Ilva.[107]

Il 19 giugno anche la senatrice Adele Gambaro viene espulsa per effetto di una votazione via internet tra gli iscritti.[108] L'espulsione, motivata ufficialmente per aver diffamato il M5S[109], è stata interpretata come conseguenza delle critiche da lei mosse alla strategia comunicativa di Beppe Grillo.[110] Nei giorni successivi per solidarietà ad Adele Gambaro e in polemica con la gestione verticistica del Movimento passano al Gruppo Misto anche le senatrici Paola De Pin e Fabiola Anitori e il deputato Adriano Zaccagnini.[111][112][113] Il 16 ottobre 2013 le senatrici Paola De Pin, Adele Gambaro, Fabiola Anitori e il deputato Adriano Zaccagnini hanno dato vita al Gruppo Azione Popolare, parte del Gruppo Misto[114].

Ideologia

Nel programma del MoVimento 5 Stelle confluiscono temi di derivazione ecologista e antipartitocratica ed è promossa la partecipazione diretta dei cittadini alla gestione della cosa pubblica tramite l'impiego di forme di democrazia digitale.

Rinuncia ai rimborsi elettorali

Coerentemente da quanto scritto nel "non statuto" il MoVimento ha rinunciato ai rimborsi elettorali in tutte le elezioni politiche e regionali a cui ha partecipato,[115][116] destinando tali somme ad un fondo per il microcredito in aiuto alle piccole e medie imprese.[117] In questo contesto si inquadra l'iniziativa politica del cosiddetto Restitution Day che dovrebbe ufficializzare la messa in pratica di tale operazione da parte dei parlamentari appartenenti al movimento.

Etica e costo della politica

Beppe Grillo sostiene che i politici siano "dipendenti del popolo italiano" e che, in quanto tali, debbano limitarsi ad eseguire i programmi proposti dai cittadini ed essere licenziati in caso di fallimento.[118] Inoltre contrasta il cumulo di incarichi politici[119] e prevede un limite di due mandati per gli eletti.[120]

Il M5S sostiene la trasparenza nell'accesso agli atti prodotti dalle amministrazioni pubbliche e auspica la creazione di un'anagrafe pubblica degli eletti[121]per contrastare il nepotismo, il clientelismo,[122] la corruzione[123][124] ed ogni forma di conflitto di interessi.[125] Il programma del M5S prevede l'abolizione dei contributi pubblici ai partiti[126] ed una riduzione delle indennità per i parlamentari e gli altri amministratori pubblici. Coerentemente con questi principi, il M5S non ritira i contributi elettorali pubblici e in alcune regioni i consiglieri del M5S si sono ridotti le indennità destinando le quote in eccesso a un fondo per il microcredito e il sostegno delle piccole e medie imprese.[127]

Economia e ambiente

Il Movimento 5 Stelle abbraccia le teorie della decrescita e sostiene la green economy quale volano per la creazione di nuovi posti di lavoro. Avversa le grandi opere infrastrutturali e in generale la cementificazione del territorio o i progetti inquinanti come gli inceneritori. Propone l'adozione su vasta scala di programmi per il risparmio energetico, la produzione distribuita dell'energia da fonti rinnovabili, l'eliminazione dei rifiuti urbani, la mobilità sostenibile, il telelavoro.[128] Mira alla riduzione del debito pubblico attraverso la lotta all'evasione fiscale e alla riduzione degli sprechi nella pubblica amministrazione, grazie a e iniziative per l'informatizzazione.[128]

E' contrario all'utilizzo degli animali nei circhi, ritenendo inaccettabile sul piano etico il loro utilizzo per il soddisfacimento del divertimento umano ed evidenziando come la pratica circense si traduca in una forma di detenzione e di addestramento, non compatibili con le caratteristiche etologiche degli animali, che vengono sfruttati ed impiegati in situazioni irrispettose dei loro bisogni.[104]

Lavoro e diritti sociali

Il 18 gennaio 2013, durante un comizio a Brindisi, Beppe Grillo ha dichiarato che i sindacati sono organizzazioni obsolete che andrebbero eliminate in favore dell'introduzione di un sistema di co-gestione delle aziende da parte dei lavoratori.[129]

Diritti civili

Beppe Grillo nel gennaio 2012 ha dichiarato che l'introduzione dello ius soli, che assicurerebbe la cittadinanza italiana a chiunque nasca in Italia indipendentemente dalla nazionalità dei genitori, è una proposta ideologica e onerosa, finalizzata a distrarre i cittadini dalle reali priorità politiche.[130] Sebbene il tema non compaia nel programma del movimento, il 15 luglio 2012 Beppe Grillo è intervenuto per la prima volta sul matrimonio fra persone dello stesso sesso, dichiarandosi favorevole ad una sua introduzione.[131] Il 5 aprile 2013 il Movimento 5 Stelle ha presentato al Senato della Repubblica quattro proposte di legge relative, tra l'altro, all'introduzione di norme per il contrasto dell'omofobia e le modifiche al Codice civile per consentire l'accesso di tutti (quindi anche degli omosessuali) al matrimonio civile[132].

Posizione sul Vaticano

Il 28 dicembre 2012 Beppe Grillo ha auspicato la revisione del Concordato con la Chiesa cattolica.[133]

Critiche

Con le elezioni del 2010 da alcune parti si evidenziava una contraddizione tra l'azione collettiva volontaria nelle lotte della società civile e l'effettiva trasparenza di rappresentanza politica.[134][135][136] Sempre nel 2010 si sono registrate tensioni tra il movimento e l'IDV.[137]

A Modena un consigliere comunale diveniva noto alle cronache per uno strascico giudiziario fin sui diritti del nome "M5S".[138][139][140]

Nel Lazio non si trovava la volontà organizzativa di partecipare alle elezioni regionali.[141]

A marzo 2012 il consigliere comunale Valentino Tavolazzi patrocinava a Rimini un meeting nazionale a nome del movimento,[142] raccoglieva all'incirca 150 partecipanti, apprezzamenti e dure critiche[143] anche da parte di quei pochi rappresentanti politici che erano presenti all'incontro;[144] con dure prese di posizione nei contenuti del meeting riguardo alle "condizioni del regolamento M5S" (in particolare su proprietà del simbolo e Casaleggio: riguardo a stipendi e mandati degli eletti) perché si scopriva essere anche in contraddizione con lo stesso statuto della sua lista civica d'origine "Progetto per Ferrara".[145] Gli veniva ufficialmente revocato l'uso del logo[146][147] e riceveva l'interdizione dall'assumere qualsiasi incarico a nome del M5S;[148] si perpetuava così uno strascico di polemiche anche interno sulla democrazia.[149][150][151]

 
Giovanni Favia (espulso dal movimento nel dicembre 2012) con Beppe Grillo il 10 maggio 2011 in un comizio.

Fin dal 2007 Grillo ha criticato l'entità del costo della politica, inserendo nello Statuto del movimento un articolo in cui prevede la riduzione dell'onorario per parlamentari e senatori.[152] Sulla base di questa politica, l'indennità percepita dai parlamentari dovrà essere di cinquemila euro lordi mensili, mentre il residuo dovrà essere restituito allo Stato insieme all’assegno di solidarietà (detto anche di fine mandato). Secondo il consigliere regionale del Movimento 5 Stelle Giovanni Favia, la decurtazione di 5 000 euro lordi dallo stipendio dei parlamentari sarebbe tuttavia inadeguata ai principi del movimento, in quanto si tradurrebbe in una riduzione di soli 2500 euro netti. In un'intervista concessa nel novembre 2012 ad alcuni quotidiani, Favia stima in undicimila euro mensili l'onorario previsto per un deputato 5 stelle, anche se non spiega come sia arrivato a dedurre tale cifra visto che essa comprende necessariamente rimborsi e diarie non forfettarie, dipendenti cioè da spese e costi che variano da parlamentare a parlamentare.[153]

 
Federica Salsi, espulsa dal movimento nel dicembre 2012 assieme a Giovanni Favia

A seguito della esclusione dello stesso Giovanni Favia e di Federica Salsi per aver espresso opinioni critiche in merito alla democrazia interna, il partito ha subito diverse critiche dagli espulsi e da membri stessi del partito.[154][155][156][157][158] Le espulsioni sono state operate unilateralmente dal proprietario del simbolo Beppe Grillo e, come da regolamento, sono avvenute senza alcun obbligo di consultazione con gli iscritti al movimento.

Dal 2012, il movimento è stato segnato da una lunga serie di espulsioni: Valentino Tavolazzi, consigliere comunale a Ferrara; la lista certificata Progetto per Ferrara; la lista certificata MoVimento 5 Stelle di Cento (ora Cento in Movimento); Sandra Poppi, consigliera comunale a Modena; Giovanni Favia, consigliere regionale in Emilia-Romagna; Federica Salsi, consigliera comunale a Bologna; Raffaella Pirini, consigliera comunale a Forlì; la lista certificata Destinazione Forlì; Fabrizio Biolè, consigliere regionale in Piemonte; Antonio Venturino, vicepresidente vicario dell’assemblea regionale siciliana[159]. A questi vanno aggiunti i parlamentari Marino Mastrangeli, Adele Gambaro.

Altra critica mossa di frequente dagli stessi attivisti del movimento e da ex-attivisti riguarda l'assenza di una qualsiasi forma di partecipazione effettiva via web.[160] Non esiste attualmente uno strumento per la stesura collettiva del programma e delle proposte di legge. Il forum è considerato inadeguato allo scopo.[161][162] Tramite il suo blog, nel settembre del 2012, Grillo ha affermato che un portale per la partecipazione via web era già in fase di realizzazione.[163] L'entrata in funzione era prevista per la fine dell'anno 2012, ma al momento delle elezioni politiche del febbraio del 2013 esso non risultava ancora realizzato.

Il MoVimento 5 Stelle è stato criticato da Richard Stallman, fondatore della Free Software Foundation e del Progetto GNU, per l'uso di piattaforme non-libere e di strumenti non liberi, come l'iPad di Beppe Grillo[164], sebbene il movimento sia sempre stato a favore dell'uso del software libero.[165][166] Qualche giorno prima, Grillo aveva pubblicato sul suo blog un articolo-intervista a Stallman a favore del software libero[167] e Mattia Calise, consigliere comunale del M5S a Milano, ha fatto approvare una sua mozione che prevede l'uso di software libero nel comune milanese[168].

Incontri nazionali

  • I Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - Torino, 17 dicembre 2005
  • II Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - Piacenza, 26 marzo 2006
  • III Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - Sorrento (NA), 16-18 giugno 2006
  • IV Incontro nazionale Amici di Beppe Grillo - Genova, 3 febbraio 2007
  • Incontro tra liste civiche nazionali - Parma, 14 giugno 2007
  • Incontro MeetUp nazionale - Lucca, 29-30 settembre 2007
  • Incontro fondativo - Milano (Teatro Smeraldo), 4 ottobre 2009

Risultati elettorali

Logo M5S Voti % Seggi
Politiche 2013 Camera 8.689.458 25,55 109[169]
Senato 7.285.850 23,79 54[170]

Note

  1. ^ a b c d e f g M5s, ecco lo statuto del Movimento 5 stelle, in L'Huffington Post, 12 marzo 2013. URL consultato il 12 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Steve Scherer, Italy's populist movement holds online vote to pick candidates, su reuters.com, Reuters, 6 dicembre 2012. URL consultato il 6 marzo 2013.
  3. ^ (PDF) Regolamento del Movimento 5 Stelle
  4. ^ Grillo a Parma: «La rivoluzione è cominciata - Sull'euro vogliamo un referendum popolare»
  5. ^ Andrea Mollica, Beppe Grillo: “L'Italia deve uscire dall'euro”, su giornalettismo.com, Giornalettisimo, 10 maggio 2012. URL consultato il 27 maggio 2012.
  6. ^ a b (EN) Italy, in Parties and Elections in Europe. URL consultato il 2 aprile 2013.
  7. ^ (PDF) Programma del Movimento 5 Stelle, pp. 4, 5, 6 e 14.
  8. ^ Il Movimento per la Decrescita Felice prende le distanze dal Movimento 5 Stelle, in magazineuropa.com, 16 novembre 2012 Populismo. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  9. ^ Massimo Di Renzo, Ma la decrescita può davvero essere felice?, in Movimento 5 Stelle Pescara, 9 novembre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  10. ^ Dafni Ruscetta, Nel senso della decrescita, in Movimento 5 Stelle Cagliari, 18 ottobre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  11. ^ A Salerno una sede del Movimento Decrescita Felice, in beppegrillo.it, 17 ottobre 2012. URL consultato il 7 dicembre 2012.
  12. ^ Template:Citaweb
  13. ^ Il Sistema Operativo del M5S
  14. ^ Che cos'è? Una piattaforma? Un portale? No, è il Sistema Operativo del M5S
  15. ^ Template:Citaweb
  16. ^ 4 ottobre: nasce un nuovo movimento
  17. ^ Grillo presenta il suo Movimento a 5 stelle, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 4 ottobre 2009. URL consultato il 16 maggio 2013.
  18. ^ a b Liste Civiche, si parte
  19. ^ Programma elettorale del Movimento per le elezioni politiche 2013 sul sito del Ministero dell'Interno, pagina 9.
  20. ^ a b Non statuto (PDF), su beppegrillo.it, Movimento 5 Stelle. URL consultato l'11 giugno 2013.
  21. ^ http://www.beppegrillo.it/movimento/codice_comportamento_parlamentare.php
  22. ^ La legge Finocchiaro - Zanda contro il M5S
  23. ^ beppegrillo.it - Chi siamo
  24. ^ a b Matteo Cruccu, Il vademecum del perfetto giornalista (secondo il Movimento Cinque Stelle), in Corriere della Sera, 29 ottobre 2012. URL consultato il 9 dicembre 2012.
  25. ^ Ma chi sono i sostenitori di Beppe Grillo?, su linkiesta.it, Linkiesta, 5 luglio 2011. URL consultato il 24 aprile 2012.
  26. ^ Beppe Grillo e la Carta di Firenze
  27. ^ Porte aperte al Movimento 5 stelle
  28. ^ Incontriamoci: MeetUp
  29. ^ Il candidato che viene da Internet così Dean conquista i democratici
  30. ^ Incontriamoci: una settimana dopo.
  31. ^ Stefano Milani, Grillini in movimento, su temi.repubblica.it, MicroMega, 20 aprile 2012. URL consultato il 30 marzo 2013.
  32. ^ I grillini propongono il "ritorno alla terra"
  33. ^ L'economia secondo i grillini: provocazioni, ma c'è anche buon senso
  34. ^ (m.o.), E il guru per lanciarsi ha scelto 'Meet Up', su ricerca.repubblica.it, repubblica.it, 4 agosto 2005. URL consultato il 30 marzo 2013.
  35. ^ Beppe Grillo 17/12/2005: Primo incontro Nazionale degli Amici di Beppe Grillo Meetup: video e audio mp3
  36. ^ Prima della pellerina l'incontro segreto del comico-opinionista con i suoi seguaci ieri mattina al teatro Valdocco, duecento persone da ogni parte d'Europa
  37. ^ 26 MARZO 2006. Piacenza Raduno Nazionale. Ci incontriamo per prepararlo?
  38. ^ Beppe Grillo - Raduno Nazionale Meetup Amici di Beppe Grillo - Sorrento
  39. ^ Nulla si crea, nulla si distrugge.Il centro di riciclo di Vedelago
  40. ^ 22 settembre Parma - Dies Iren
  41. ^ Relazione di Parma
  42. ^ NESW - ACTION. Idee, presupposti e proposte per una rete fra liste civiche in democrazia diretta (PDF), su listeciviche.org. URL consultato il 20 marzo 2013.
  43. ^ Vaffanculo-Day
  44. ^ http://151.1.253.1/vaffanculoday/
  45. ^ La piazza di Grillo tra politica e populismo
  46. ^ V-day di ieri e di domani
  47. ^ odg raduno di Lucca
  48. ^ meetup/280
  49. ^ Liste civiche/1
  50. ^ La Provincia non è contemplata perché, secondo il movimento, va abolita.
  51. ^ Grillo: «Da oggi si fa politica attiva»
  52. ^ Comunicato politico numero uno
  53. ^ Comunicato politico numero due
  54. ^ Riepilogo regionale
  55. ^ Sindaco e liste: Tutto il Comune
  56. ^ Voti espressi per le Liste
  57. ^ Liste Civiche a Cinque Stelle
  58. ^ Firenze: I Incontro Nazionale delle Liste Civiche
  59. ^ Stiglitz e Le Liste Civiche
  60. ^ Comunicato politico numero venti
  61. ^ De Magistris in politica: dico addio alla toga
  62. ^ Comunicato politico numero ventitré
  63. ^ Beppe Grillo candidato alla segreteria del PD
  64. ^ Richiesta di iscrizione al Pd di Giuseppe Grillo
  65. ^ Comunicato politico numero venticinque, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 9 settembre 2009. URL consultato il 1º marzo 2013.
  66. ^ Gianroberto Casaleggio, Casaleggio: «Ho scritto io le regole del Movimento 5 Stelle», su corriere.it, 30 maggio 2012. URL consultato il 1º marzo 2013.
  67. ^ Il Programma del Movimento a 5 Stelle, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 9 ottobre 2009. URL consultato il 1º marzo 2013.
  68. ^ Comunicato politico numero ventotto, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 8 novembre 2009. URL consultato il 5 marzo 2013.
  69. ^ 'Grillini' in campo in 75 comuni. A Milano, Torino e Napoli sparigliano[collegamento interrotto]
  70. ^ Matteo Tonelli, Corsa ai ballottaggi, ecco chi deciderà Dal Terzo Polo agli astenuti. E i 5 Stelle..., su repubblica.it, 17 maggio 2011. URL consultato il 5 marzo 2013.
  71. ^ Ministero dell'Interno - Elezioni Regionali - Regione Molise
  72. ^ Tutte le liste presentate alle elezioni amministrative del 2012
  73. ^ Comuniverso: comuni al voto
  74. ^ Grillo, M5S ha preso 4 sindaci, su ansa.it, 21 maggio 2012. URL consultato il 5 marzo 2013.
  75. ^ Beppe Grillo attraversa lo Stretto a nuoto: Impresa riuscita, su leggo.it. URL consultato il 20 ottobre 2012.
  76. ^ Sicilia - Elezioni Regionali 28 ottobre 2012, su repubblica.it, la Repubblica.it. URL consultato il 6 marzo 2013.
  77. ^ Passaparola - Comunicato Politico 53 - Elezioni politiche online - Beppe Grillo - YouTube, su youtube.com. URL consultato il 30 ottobre 2012.
  78. ^ Politiche, Grillo esclude i big E i «perdenti» si fanno avanti - Corriere di Bologna, su corrieredibologna.corriere.it. URL consultato il 30 ottobre 2012.
  79. ^ Parlamentarie
  80. ^ 5 Stelle, critiche sulle 'Parlamentarie': '95mila voti e 32mila votanti? Un flop', in Il Fatto Quotidiano, 7 dicembre 2012. URL consultato il 27 gennaio 2013.
  81. ^ Tsunami Grillo a piazza San Giovanni: “Risultato già ottenuto, arrendetevi”, in La Stampa, 22 febbraio 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
  82. ^ Grillo ai militanti di Casa Pound: “Se lo volete, benvenuti nei 5 Stelle”, La Stampa, 11.01.2013
  83. ^ "...Se volete benvenuti nel M5S" Video La Repubblica, 11.01.2013
  84. ^ "5 Stelle, l'ira di Grillo: "Non sono fascista, nessuna apertura a Casa Pound" Adnkronos, 13.01.2013
  85. ^ elezioni, boom Movimento 5 Stelle. Euforia sul web, è il primo partito alla Camera
  86. ^ Considerando le coalizioni anziché le singole liste, i voti del M5S sono meno di quelli del PdL e delle liste alleate.
  87. ^ Ministero dell'Interno - Scrutini Camera: Italia
  88. ^ Ministero dell'Interno - Scrutini Camera: Estero
  89. ^ Ministero dell'Interno - Scrutini Senato: Italia
  90. ^ Ministero dell'Interno - Scrutini Senato: Estero
  91. ^ Risultati elettorali alle regionali per regione: Lazio,Lombardia,Molise.Elezioni 2013 politiche e regionali del 24 e 25 febbraio -Scrutini Regionali. Servizi Elettorali, Ministero dell'Interno.
  92. ^ Friuli Venezia Giulia
  93. ^ Elezioni Regionali 2013
  94. ^ Route 199, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 15 maggio 2013. URL consultato il \0 giugno 2013.
  95. ^ Il M5S vince a Pomezia e Assemini. Grillo: «Cammino lento ma inesorabile», in Corriere della Sera, 10 giugno 2013. URL consultato il 10 giugno 2013.
  96. ^ Seggi chiusi in Sicilia per i sindaci. a Ragusa vince il candidato M5S, in la Repubblica, 24 giugno 2013. URL consultato il 24 giugno 2013.
  97. ^ Quirinale, Grillo: se Gabanelli dice no, Rodotà "Il Pd voti il candidato del Movimento 5 Stelle" - Elezione del Presidente della Repubblica 2013 - Repubblica.it, in La Repubblica.
  98. ^ Presidente Repubblica, niente quorum per Prodi. Bersani si dimette: "Uno su quattro ha tradito" - Elezione del Presidente della Repubblica 2013, in Repubblica.it.
  99. ^ Senato della Repubblica - XVII Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 60 dell'8 luglio 2013 Seguito della discussione congiunta e approvazione, con modificazioni, dei disegni di legge nn. 587 e 588 - Delegazione europea e legge comunitaria 2013 - e dei documenti LXXXVII-bis, n. 1, e LXXXVII, n. 1
  100. ^ Senato della Repubblica Italiana - XVII Legislatura - Aula - Resoconto stenografico della seduta n. 66 del 15 luglio 2013 - Discussione delle mozioni nn. 8, 57, 82 (testo 2) e 107 sulla partecipazione dell'Italia al progetto dell'aereo F-35.
  101. ^ Senato della Repubblica - Legislatura XVII - Atto di Sindacato Ispettivo n° 1-00082
  102. ^ Accordo ratificato dalla Repubblica Italiana con Legge 27 settembre 2002, n. 228
  103. ^ Senato della Repubblica - XVII Legislatura - Atto di Sindacato Ispettivo n° 1-00053 - Pubblicato il 3 giugno 2013, nella seduta n. 32.
  104. ^ a b Camera dei deputati della Repubblica Italiana - XVII Legislatura - Resoconto stenografico dell'Assemblea - Seduta n. 90 di giovedì 3 ottobre 2013 - Disegno di legge di conversione, con modificazioni, del decreto-legge n. 91 del 2013: Disposizioni urgenti per la tutela, la valorizzazione e il rilancio dei beni e delle attività culturali e del turismo (Approvato dal Senato) (A.C. 1628).
  105. ^ Hanno partecipato al voto 19.341 iscritti, pari al 40% degli aventi diritto. I favorevoli all'espulsione sono stati l'88,8%.
  106. ^ M5S, Grillo annuncia sul blog: «Espulso Mastrangeli», in Corriere della Sera, 30 aprile 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  107. ^ M5S, Labriola e Furnari passano al gruppo misto: lasciamo per l'Ilva, in Il Sole-24 Ore, 7 giugno 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  108. ^ Hanno partecipato al voto 19.790 iscritti, pari al 41% degli aventi diritto. I favorevoli all'espulsione sono stati il 65,8%.
  109. ^ Voto espulsione senatrice Gambaro, in Blog di Beppe Grillo, 19 giugno 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  110. ^ Senatrice M5S: “Flop? Colpa di Grillo”. Replica: “Non vale niente, se ne vada”, in Il Fatto Quotidiano, 11 giugno 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  111. ^ M5S, la senatrice De Pin lascia il MoVimento "Solidarietà a Gambaro, no a gogna mediatica", in La Repubblica, 21 giugno 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  112. ^ M5S, meno quattro al Senato: lascia il gruppo anche Fabiola Anitori, in La Repubblica, 28 giugno 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  113. ^ Zaccagnini lascia il Movimento 5 Stelle e passa al gruppo misto, in Il Sole-24 Ore, 24 giugno 2013. URL consultato il 4 luglio 2013.
  114. ^ Nuovo gruppo per De Pin, Gambaro, Anitori e Zaccagnini
  115. ^ M5S Rinuncia ai rimborsi elettorali., su beppegrillo.it.
  116. ^ M5S Sicilia Rinuncia ai rimborsi elettorali., su beppegrillo.it.
  117. ^ M5S Sicilia il fondo per il microcredito è legge., su beppegrillo.it.
  118. ^ Beppe Grillo, Il politico e i suoi lacchè, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 18 settembre 2005. URL consultato il 12 maggio 2013.
  119. ^ Beppe Grillo, I doppi e tripli stipendi dei politici, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 29 maggio 2010. URL consultato il 6 marzo 2013.
  120. ^ Beppe Grillo, Il MoVimento 5 Stelle tra utopia e realtà, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 23 giugno 2011. URL consultato il 12 maggio 2013.
  121. ^ Federico Mello e Paolo Dimalio, Parlamento WikiLeaks, in Italia siamo lontani, su tv.ilfattoquotidiano.it, ilfattoquotidiano.it, 20 aprile 2011. URL consultato il 7 aprile 2013.
  122. ^ Beppe Grillo, Il MoVimento 5 Stelle contro il nepotismo, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 11 ottobre 2011. URL consultato il 12 maggio 2013.
  123. ^ Beppe Grillo, La Riforma della corruzione, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 23 febbraio 2010. URL consultato il 10 giugno 2013.
  124. ^ Staff di Beppe Grillo, Passaparola - La truffa del project financing - Ivan Cicconi, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 12 marzo 2012. URL consultato il 10 giugno 2013.
  125. ^ Staff di Beppe Grillo, Il conflitto d'interessi è un mestiere, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 24 gennaio 2007. URL consultato il 7 aprile 2013.
  126. ^ Beppe Grillo, Il MoVimento 5 Stelle non vuole i contributi elettorali, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 27 marzo 2010. URL consultato il 1º marzo 2013.
  127. ^ Redazione Il Fatto Quotidiano, Sicilia, i deputati regionali del Movimento 5 Stelle restituiscono lo stipendio, su ilfattoquotidiano.it, 8 gennaio 2013. URL consultato il 12 maggio 2013.
  128. ^ a b Programma nazionale del Movimento 5 Stelle
  129. ^ Fabio Morasca, Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo contro i sindacati: "Bisogna eliminarli", su polisblog.it, 18 gennaio 2013. URL consultato il 1º marzo 2013.
  130. ^ La liberalizzazione delle nascite
  131. ^ Il Mattino - Grillo al Pd: negare nozze gay fa schifo[collegamento interrotto]
  132. ^ [1]
  133. ^ Il Vaticano e l'uomo della Provvidenza, su beppegrillo.it, Blog di Beppe Grillo, 28 dicembre 2012. URL consultato il 26 febbraio 2013.
  134. ^ Arachi Alessandra, Grillo, stop a De Magistris: non tocchi il mio movimento, su archiviostorico.corriere.it, corriere.it, 2 aprile 2010. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  135. ^ Beppe Grillo, Eletti, liberi e belli, su beppegrillo.it, 1º marzo 2011. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  136. ^ Beppe Grillo, Comprereste un voto usato da quest'uomo?, su beppegrillo.it, 12 marzo 2011. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  137. ^ Carmine Saviano, Una "fedelissima" contro Grillo E continua la tensione con l'Idv, su repubblica.it, 24 giugno 2010. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  138. ^ MoVimento 5 Stelle Emilia Romagna, Emilia-Romagna: Il punto dopo le elezioni, su beppegrillo.it, 22 aprile 2010. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  139. ^ Redazione, Giulia Morini dà "buca" a Ballestrazzi, su gazzettadimodena.gelocal.it, Gazzetta di Modena, 26 settembre 2010. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  140. ^ Giulia Zaccariello, Modena, entra in Comune con il Movimento 5 Stelle e viene subito espulsa, su ilfattoquotidiano.it, 11 luglio 2012. URL consultato il 25 aprile 2013.
  141. ^ Alessandro Gilioli, Serenetta, Beppe e il M5S, su gilioli.blogautore.espresso.repubblica.it, espresso.it, 17 giugno, 2011. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  142. ^ Eleonora Bianchini e Giulia Zaccariello, Convegno M5S a Rimini. Grillo tuona: “Siete come la vecchia partitocrazia”, su ilfattoquotidiano.it, ilfatto.it, 3 marzo 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  143. ^ Beppe Grillo, Il M5S è morto, viva il M5S, su beppegrillo.it, 2 marzo 2012. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  144. ^ Luca, Rimini per noi..., su beppegrillo.it, 4 marzo 2012. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  145. ^ Beppe Grillo, Game Over, su beppegrillo.it, 17 marzo 2012. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  146. ^ Beppe Grillo, Valentino Tavolazzi, su beppegrillo.it, 5 marzo 2012. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  147. ^ Grillo caccia consigliere comunale "Non ha capito il nostro spirito", su bologna.repubblica.it, repubblica.it, 5 marzo 2012. URL consultato il 6 maggio 2013.
  148. ^ Beppe Grillo, La Rete non deve lasciare soli i sindaci del M5S, su beppegrillo.it, 24 maggio 2012. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  149. ^ Beppe Grillo, Consiglieri Anonimi, su beppegrillo.it, 3 marzo 2012. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  150. ^ Paolo Stefanini, Tavolazzi: «Caro Beppe Grillo, a espellermi hai fatto un errore gravissimo», su linkiesta.it, 5 marzo 2012. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  151. ^ Giulia Zaccariello, “Grillo non può espellere nessuno”. 5 Stelle divisi sul ruolo del leader, su ilfattoquotidiano.it, 10 marzo 2012. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  152. ^ Codice di comportamento eletti MoVimento 5 Stelle in Parlamento
  153. ^ http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/11/27/stipendi-5-stelle-favia-critica-grillo-tagli-irrisori-per-nostri-deputati-3000-euro/428510/
  154. ^ Marta Serafini, Grillo caccia dal M5s Favia e Salsi, su corriere.it, 13 dicembre 2012. URL consultato il 7 marzo 2013.
  155. ^ Deborah Dirani, Niente dissenso: E Grillo espelle dal M5S gli «eretici» Salsi e Favia, su ilsole24ore.com, Il Sole 24 ORE, 12 dicembre 2012. URL consultato il 7 marzo 2013.
  156. ^ Grillo caccia Favia e Salsi dal Movimento 5 Stelle, su repubblica.it, 12 dicembre 2012. URL consultato il 7 marzo 2013.
  157. ^ http://bologna.repubblica.it/cronaca/2012/12/12/news/m5s_grillo-48580195/
  158. ^ http://www.corriere.it/politica/12_dicembre_14/bufera-grillini-logo_7c9ac632-45b7-11e2-9abc-e1073f0961e6.shtml
  159. ^ Ermes Antonucci, Beppe Grillo: contraddizioni, espulsioni e...Casaleggio, Amazon, ASIN: B00DXKFB1W, 2013
  160. ^ http://www.beppegrillo.it/listeciviche/forum/2013/01/grillo-casaleggio-dove-il-portale-promesso-abbiamo-aspettato-3-anni-almeno-dateci-una-data-di-rilasc.html
  161. ^ Riccardo Guerrera, Aiutiamo il Movimento 5 Stelle! Vogliamo una piattaforma di collaborazione Wiki, su beppegrillo.it, 5 gennaio 2013. URL consultato il 23 febbraio 2013.
  162. ^ Gaia Berruto, Movimento 5 Stelle, la piattaforma che sostituisce LiquidFeedback, su daily.wired.it, wired.it, 19 febbraio 2013. URL consultato il 22 febbraio 2013.
  163. ^ http://www.beppegrillo.it/2012/09/portale_5_stelle.html
  164. ^ (EN) Richard Stallman, R: Pirates and the 5 Star Movement, su lists.pirateweb.net, pp.int.general, 7 marzo 2013.
  165. ^ Beppe Grillo, Bill, il boccalone(*), su beppegrillo.it, 25 ottobre 2005. URL consultato il 28 aprile 2013.
  166. ^ Beppe Grillo, Adotta un pinguino, su beppegrillo.it, 26 ottobre 2006. URL consultato il 28 aprile 2013.
  167. ^ Beppe Grillo, Passaparola - Libero software in libero Stato- Richard Stallman, su beppegrillo.it, 4 marzo 2013. URL consultato il 10 aprile 2013.
  168. ^ Mattia Calise, Open source al Comune di Milano: approvata mozione M5S, su beppegrillo.it, 12 marzo 2013. URL consultato il 10 aprile 2013.
  169. ^ Di cui 3, Alessandro Furnari, Vincenza Labriola e Adriano Zaccagnini hanno in seguito lasciato il gruppo parlamentare.
  170. ^ Di cui 4, Marino Mastrangeli, Adele Gambaro, Paola De Pin e Fabiola Anitori, in seguito sono stati espulsi e/o hanno lasciato il gruppo parlamentare.

Bibliografia

  • Beppe Grillo, A riveder le stelle, Rizzoli, 2010.
  • Gianni Barbacetto, Compagni che sbagliano. La sinistra al governo e altre storie della nuova Italia, Milano, Il saggiatore, 2007.
  • Paolo Crecchi, Giorgio Rinaldi, Beppe Grillo. La biografia non autorizzata del comico che ha fatto tremare la casta, Reggio Emilia, Aliberti, 2007.
  • Beppe Grillo, Tutte le battaglie di Beppe Grillo. www.beppegrillo.it, Milano, Casaleggio associati, 2007.
  • Paolo Crecchi, Giorgio Rinaldi, Indignati speciali contro la casta, Reggio Emilia, Aliberti, 2008.
  • Federica De Maria, Edoardo Fleischner, Emilio Targia, Chi ha paura di Beppe Grillo?, Milano, Selene, 2008.
  • Eurispes, 20º Rapporto Italia. RI 2008. Percorsi di ricerca nella società italiana, Roma, Eurispes, 2008.
  • Emanuele Giudice, Walter Veltroni. Lo scompiglio tra scommessa e azzardo, Palermo, La Zisa, 2008.
  • Enrico Maria Milič con la consulenza di Enrico Marchetto, Francesco Biasiol e Roberto Costa, La rete partecipata: attivismo mediatico e politico nell'Italia del 2008. Studio Etnografico sui MeetUp degli “Amici di Grillo”, Trieste, SWG, 2008.
  • Francesco Orazi, Marco Socci, Il popolo di Beppe Grillo. Un nuovo movimento di cittadini attivi, Ancona, Cattedrale, 2008.
  • Andrea Scanzi, Ve lo do io Beppe Grillo, Milano, Mondadori, 2008.
  • Diego Pascale, Il naufragio della ragione, Milano, Pascale, 2009.
  • Davide Scala, L'alba delle 5 Stelle. Il tramonto della partitocrazia, Dissensi edizioni, 2012.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN256467424 · LCCN (ENno2012105332 · GND (DE1041432364 · BNF (FRcb16751990r (data) · J9U (ENHE987007417790605171