Fedora Core è una distribuzione Linux curata dal Progetto Fedora, un progetto Open Source sponsorizzato (ma non direttamente supportato) da Red Hat e supportato dalla community. L'obiettivo è quello di lavorare con la community di Linux per creare un sistema operativo completo, utilizzando esclusivamente software liberi e forum pubblici con processi aperti. Questo porta a un continuo aggiornamento delle distribuzioni, aggiornamento che è diventato molto semplice, anche da una distribuzione all'altra. È un settore adibito a nuove tecnologie che in futuro potrebbero essere integrate all'interno dei prodotti di Red Hat.

File:Fedora logo.png
Logo di Fedora

Fedora è indicata per qualsiasi utilizzo poiché contiene tutti gli strumenti per lavorare in ambiente server senza tralasciare una serie di tool grafici per la configurazione, utili per gli utenti alla ricerca di un desktop user-friendly. Basata sulla ricerca del massimo grado di aggiornamento è rilasciata su base fissa semestrale con le versioni più recenti di ogni pacchetto, compreso il kernel.

Template:Infobox SO

Nel periodo compreso da settembre 2004 a marzo 2005 Fedora Core è stata installata su 405.682 siti, con un incremento del 122% per il periodo preso in considerazione[1].

La storia di Fedora è in parte la storia di Red Hat, la società fondata da Bob Young e Marc Ewing.

Storia

Il 21 Luglio 2003 Red Hat lancia la Red Hat Linux 9.0.93. Il 25 settembre dello stesso anno nasce la prima release di Fedora Core, la FC 0.94, nota anche come Fedora Core 1 test 2 e con il nome in codice "Severn". Il progetto di Fedora nacque dalla iniziativa di Warren Togami, che necessitava di creare pacchetti RPM Package Manager di elevata qualità per Red Hat Linux. Ben presto questo progetto assunse una vita propria.

La prima release, Fedora Core 1 (nome in codice Yarrow), fu rilasciata il 5 Novembre 2003 ed integrava ancora il Kernel Linux 2.4.

Il 18 Maggio del 2004 uscì invece Tettnang ovvero Fedora Core 2: la release utilizza il kernel linux 2.6 , KDE 3.2 e GNOME 2.6. L'8 Novembre 2004 fu rilasciata Fedora Core 3, meglio nota col nome in codice di Heidelberg.

La penultima versione rilasciata è Fedora Core 5 (disponibile sia per architetture x86, x86_64 e PPC). Tra le novità presenta l'inclusione di Mono, Xen e Xorg 7.0. Sui supporti di installazione (1 DVD oppure 5 CD) sono presenti sia KDE che Gnome, oltre ad un ampia scelta di applicazioni essenziali (OpenOffice.org 2.0, Eclipse, Gimp, Firefox, Thunderbird...).

Fedora Core 6, nome in codice Zod, è l'ultima versione rilasciata che oltre ad offrire il supporto ai nuovi mac con processore X86, offre nuovi effetti grafici grazie a compiz ed all' accelleratore grafico Aiglx, inoltre, integra strumenti di gestione per Xen ed una versione aggiornata di Pup, il gestore dei pacchetti.

Fedora Core è sponsorizzata da una azienda, Red Hat, che vanta una indiscussa supremazia nell'ambito di Linux, con uffici dislocati in 60 paesi ed è un progetto Open Source gestito da una comunità di professionisti ed entusiasti di Linux. In Fedora sono presenti applicativi, rilasciati sotto licenza Open Source, inclusi nella sistema operativo di Red Hat (Red Hat Enterprise Linux). Ad esempio Fedora Core 2 utilizzava il kernel linux 2.6 e disponeva già della Security-Enhanced Linux prima che venissero inclusi nelle distribuzioni di Red Hat.

Caratteristiche

I pregi di Fedora

  • E' facile da installare.
  • Riconosce automaticamente tutto l'hardware della macchina sui cui è installato.
  • E' ampiamente utilizzata.
  • E' ottimamente sostenuta dalla comunità di Linux.
  • Ha ottimi strumenti di configurazione.
  • E' in continua evoluzione.

I difetti di Fedora invece sono:

  • Utilizza pacchetti sperimentali, a volte instabili.
  • Non è possibile installarla su vecchi processori e computer obsoleti.

Fedora è oggi una delle distribuzioni Linux più diffuse, seconda solo a Ubuntu, anche perché diretta filiazione della distribuzione Red Hat, una delle più diffuse negli anni passati. Secondo quanto riportato da distrowatch.com, la seconda piazza tra le distro più cliccate è una guerra aperta tra SuSe (Novell), Mandriva (ex Mandrake) e appunto, Fedora Core.

Alcuni tra i vari software in dotazione con Fedora Core

  • Compiz: il gestore di finestre che permette la visualizzazione del multi-desktop 3D e la gestione di effetti sulle finestre utilizzando l'accelerazione OpenGL.
  • OpenOffice.org: storico pacchetto di software da ufficio che ha ormai eguagliato se non superato altri pacchetti non GNU (ad es. MS Office). Comprende programmi di videoscrittura, creazione di fogli di calcolo, creazione di presentazioni, scrittura di formule matematiche, database, creazione di disegni ed impaginazione. OpenOffice.org esiste anche per MS Windows e MacOS. (http://openoffice.org)
  • GIMP: Software per l'elaborazione di immagini in formato "raster" (cioè in formato non vettoriale) con molte funzioni simili a quelle di altri software dello stesso tipo (come Adobe Photoshop): gli strumenti di trasformazione, ritocco, ma soprattutto i filtri (effetti grafici) sono davvero potenti. GIMP è una valida alternativa per chi vuol possedere strumenti con licenza GNU senza dover rinunciare a funzionalità presenti nei software proprietari attualmente in commercio. The GIMP esiste anche per MS Windows e per MacOS. (http://www.gimp.org)
  • K3B: programma per la masterizzazione di CD e DVD.
  • Totem: programma per la riproduzione audiovideo.
  • Rhythmbox: programma per la riproduzione audio.
  • Evince e KPDF: visualizzatori di documenti (principalmente PDF. ma anche postscript ed altri).
  • Gaim, Kopete e Internet Messenger: programmi per la messaggistica istantanea che supportano vari protocolli, tra cui MSN e Aim. Permettono di parlare in realtime, di scambiare files e, tramite numerosi plug-in, di avere a disposizione altri strumenti per una esperienza user-friendly con l'applicativo.
  • Planner: un programma per la gestione deli propri progetti.
  • Gnucash: un programma per la gestione delle proprie entrate ed uscite finanziarie.

altri progetti

Collegamenti esterni

  1. ^ Fonte Netcraft.com