Discussione:Accordo De Gasperi-Gruber


Ultimo commento: 12 anni fa di Harlock81

CORREZIONE DELL'AFFERMAZIONE RIPORTATA NEL TESTO SUL FATTO CHE LE POPOLAZIONI ITALIANE DELL'IMPERO ASBURGICO FOSSERO STATE COSTRETTE AD UNA POLITICA DI PERSECUZIONE ETNICA AL PARI DI QUANTO SUCCESSE POI AGLI ALTOATESINI NELLE NUOVA PATRIA ITALIANA DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE L'affermazione riportata fra parentesi e' totalmente falsa. Le popolazioni italiane nell'impero Austroungarico potevano godere di tutti i diritti etnici e godere della dignità di popolo. I toponimi erano tutti in italiano, in tutti gli uffici pubblici si parlava L'italiano, la scuola era italiana; perfino l'inno nazionale veniva cantato in italiano. L'imperatore Francesco Giuseppe nelle occasioni di pubblici discorsi tenuti in Tirolo spesso parlava prima in tedesco e poi in italiano. L'affermazione tra parentesi quindi va tolta completamente. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.75.24.100 (discussioni · contributi) 21:26, 5 set 2013‎ (CEST).Rispondi

Vorrei prima di tutto invitarti ad utilizzare toni più civili, se c'è un errore lo si può correggere, ma scrivere tutto in maiuscoletto (o inserire commenti nella voce) disturba come se cercassi di alzare la voce in una discussione.
Ciò premesso, hai fonti (WP:Cita le fonti) che contestano l'affermazione cui fai riferimento? Intanto, segnalo quella presente in voce come senza fonti e vediamo di capirne l'origine e se è necessaria la sua correzione (oppure una sua riformulazione o chiarimento). --Harlock81 (msg) 21:36, 5 set 2013 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Accordo De Gasperi-Gruber".