Extra Time

Versione del 20 nov 2013 alle 18:45 di 212.31.239.70 (discussione) (Aggiornamento e modifiche radicali alla descrizione di ExtraTime. Inserimento dei principali collaboratori.)

Extra Time, o più semplicemente ET, è l’inserto di calcio internazionale della Gazzetta dello Sport del martedì, a prezzo invariato insieme al quotidiano. E’ la prima iniziativa voluta dal nuovo direttore Andrea Monti e numero 1 è andato in edicola il 18 gennaio 2011.

Extra Time
StatoItalia (bandiera) Italia
Linguaitaliano
PeriodicitàSettimanale
GenereSportivo
FormatoInserto
Fondazione18 gennaio 2011
EditoreLa Gazzetta dello Sport

Oltre ai principali campionati europei (Premier League, Liga, Bundesliga e Ligue 1) e sudamericani (Brasileirao e argentino), vi trovano spazio servizi, approfondimenti statistici e tattici, risultati e classifiche anche di tornei minori di ogni continente, la stretta attualità ma pure storie, personaggi, volti nuovi e giovani emergenti. Perciò, tra interviste ai campioni e agli allenatori del momento e del passato, inchieste e reportage, nei suoi più di 100 numeri Extra Time si è occupato, attraverso il calcio, di politica, economia, storia, guerre, primavere arabe, omofobia, razzismo, tifo, depressione e altre realtà sociali.

Vi lavorano in redazione Luca Bianchin, Luca Curino (responsabile), Giulio Di Feo e Iacopo Iandiorio, col contributo dei giornalisti Pier Francesco Archetti (Germania), Paolo Condò, Alessandro de Calò, Alex Frosio, Fabio Licari, dei corrispondenti (Stefano Boldrini da Londra, Filippo Maria Ricci da Madrid e Massimo Lopes Pegna da New York) e dei collaboratori esteri: tra gli altri, Alessandro Grandesso dalla Francia, Martin Mazur dall’Argentina, Mauricio Cannone dal Brasile, Adriano Seu per il Sudamerica, Andrea Luchetta per l’Est Europa e il Medio Oriente, Manuel Martins De Sà dal Portogallo, Alec Cordolcini per Belgio e Olanda, Carlo Pizzigoni per l’Africa e il calcio giovanile, Giuliano Adaglio per la Scandinavia, Selcuk Manav dalla Turchia, Luigi Guelpa per Africa-Asia e Alessandro Merchiori dalla Grecia. Il progetto grafico è di Domenico Coppola.

In occasione del 100° numero è stato pubblicato un e-book con le migliori storie di ET.

Extra Time ha anche un account Twitter, @ETGazzetta, con migliaia di follower in tutto il mondo.

  Portale Editoria: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di editoria