Hilf al-fudul
Ḥilf al-fuḍūl (in arabo حلف الفضول?, ossia "Alleanza dei virtuosi") è il nome che fu dato a un patto sottoscritto a Mecca alla fine del VI secolo fra alcuni rappresentanti di vari clan della tribù araba dei Quraysh.
Dal momento che ad esso prese parte un giovane Maometto, forse non ancora ventenne, il patto ha acquistato una grande valenza etica nel pensiero islamico.
Esso fu motivato dalla estrema precarietà dei commerci transarabici che percorrevano lungo la direttrice Nord-Sud l'intera Penisola araba, sottomessi a razzie e ad angherie continue che finivano con l'andare sempre a vantaggio dei mercanti più potenti e a detrimento dei più deboli.
Un esempio che precedette di poco l'alleanza fu la guerra di Fijar.
Note
Bibliografia
- (AR) Ibn Ḥazm, Jamharat ansāb al-ʿArab (La somma delle genealogie degli Arabi), ed. E. Lévi-Provençal, Il Cairo, Dār al-maʿārif, 1953.
- (AR) ʿAbd Allāh al-Musʿab b. ʿAbd Allāh b. al-Musʿab al-Zubayrī, Kitāb nasab al-Quraysh (Libro sulle genealogie dei Quraysh), ed. a cura di E. Lévi-Provençal, Il Cairo, Dār al-maʿārif, 1982.