Punto interrogativo

segno tipografico di punteggiatura
Disambiguazione – "?" rimanda qui. Se stai cercando l'album dei Enuff Z'nuff, vedi ? (Enuff Z'nuff).
Punto interrogativo
Segni di punteggiatura
apostrofo '
barra /
due punti :
lineetta ondulata
lineetta
parentesi ( ) [ ] { } ⟨ ⟩ < >
punti di sospensione ...
punto e virgola ;
punto esclamativo ! ¡
punto fermo .
punto interrogativo ? ¿
punto mediano ·
spazio     
tratto d'unione
virgola ,
virgolette « » ‘ ’ “ ”
Segni tipografici
asterisco *
asterismo
barra rovesciata \
barra verticale | ¦
cancelletto #
chiocciola o a commerciale @
circonflesso ^
copyright ©
e commerciale (et) &
foglia aldina
grado °
indicatore ordinale º ª
punto esclarrogativo
ironia
losanga
manina
marchio ®
meno
nota
numero
obelisco † ‡
obelo ÷
paragrafo §
per ×
perciò
per cento/mille/punto base %
piede di mosca
più +
primo
punto elenco
tilde ~
tombstone
trattino basso _
trattino-meno -
uguale =
Simboli monetari

¤฿¢$ƒ£ ¥

Ortografia · Segno diacritico

Il punto interrogativo, o punto di domanda, è un comune segno tipografico di punteggiatura; esso è graficamente formato da un ricciolo con avvolgimento antiorario soprastante verticalmente un punto: ?. Nella lettura esso corrisponde a un'intonazione ascendente, di domanda o richiesta.

Storia e utilizzo del punto interrogativo

 

In greco antico, la funzione di contrassegnare una domanda, espressa oggi col punto interrogativo, era demandata a un punto e virgola ";" (Ερωτηματικό). Nel corso dei secoli tale convenzione decadde, e per tutta l'età antica non si usarono segni particolari per esprimere l'intonazione interrogativa. Il punto interrogativo vero e proprio nacque nel Medioevo, all'epoca dei monaci copisti: essi infatti solevano, per indicare le domande, scrivere alla fine delle frasi la sigla qo, che stava per quaestio (dal latino, domanda). Per evitare di confondere questa sigla con altre, in seguito cominciarono a scrivere le due lettere che la componevano, l'una sull'altra e a stilizzarle, mutando la Q in un ricciolo e la O in un punto, dando così vita al punto interrogativo ("?").[1]

Il punto interrogativo in greco moderno

La lingua greca moderna conserva l'uso del punto e virgola ";" (Ερωτηματικό) per contrassegnare una frase interrogativa.

Note

  1. ^ Jan V. White, Ideografia segni, simboli e immagini, Milano, Editiemme, 1985. ISBN 88-7022-042-7

Bibliografia

  • Lupton, Ellen and Miller, J. Abbott, "Period styles: a punctuated history", in The Norton Reader undicesima edizione, ed. Linda H. Peterson, Norton, 2003
  • Parkes, M.B., "Pause and Effect: an Introduction to the History of Punctuation in the West", University of California Press, 1993
  • Truss, Lynne, "Eats, Shoots & Leaves" Gotham Books, NY, p. 139

Voci correlate

Altri progetti