Proxy ARP è una tecnica di utilizzo del protocollo ARP per fornire un meccanismo ad hoc di routing.

A un dispositivo di rete multi-porta (ad esempio un router) che implementa il Proxy ARP risponderà alle richieste ARP su una interfaccia in quanto responsabile per gli indirizzi su un'altra interfaccia. Il dispositivo può ricevere e rispondere ai pacchetti indirizzati ad altri dispositivi.

Il vantaggio del Proxy ARP è nella semplicità. Una rete può essere estesa usando questa tecnica senza conoscere il router.

Gli svantaggi includono la scalabilità e nell'affidabilità (non sono presenti meccanismi di fallback e il mascheramento può essere confuso in certi ambienti).

it:Proxy ARP

Una richiesta ARP viene propagata solo alla sottorete di appartenenza. E allora come può fare un host x a comunicare con un host y che si trova oltre un router? Si fa carico lo stesso router di simulare l'host y: x invia la richiesta che viene intercettata dal router, il quale possiede per ogni interfaccia sulla rete un indirizzo IP e un indirizzo MAC. Il router risponde alla richiesta con il proprio indirizzo locale. Il router "fa credere" all'host sorgente di essere lui il destinatario del messaggio e intanto inoltra il datagramma verso il vero destinatario (usando a sua volta ARP).