X

24ª lettera dell'alfabeto latino
Versione del 25 nov 2013 alle 16:27 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: formattazione dei wikilink)

Template:Avvisounicode

Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vedi X (disambigua).
La lettera X
La lettera X

La X (chiamata ics in italiano) è la ventiquattresima lettera dell'alfabeto latino moderno e la ventunesima dell'alfabeto latino antico. Essa rappresenta anche la lettera kha dell'alfabeto cirillico e, nella sua forma maiuscola, la chi dell'alfabeto greco; inoltre, [x] rappresenta una consonante fricativa velare sorda nell'alfabeto fonetico internazionale. Non fa parte dell'alfabeto italiano, essendo presente solo in parole prestate da altre lingue, latinismi, grecismi, cognomi e toponimi.

X x
lettera dell'alfabeto latino
Come scrivere in corsivo italiano- X in maiuscolo.svg
Come scrivere in corsivo italiano- x in minuscolo.svg
X in corsivo
Alfabeto NATOX-ray
Codice Morse–··–
Bandiera marittima
Alfabeto semaforico
Braille

Storia

       
Samekh proto-semitica Samekh fenicia Chi greca (si legge /kh/) X latina

La X latina deriva dalla lettera greca Chi (maiuscolo X, minuscolo χ), che trascriveva la gutturale sorda aspirata (pronuncia /kh/), ma che già nella Magna Grecia assunse il valore fonetico di /ks/.[1]

Uso nelle lingue

In quasi tutte le lingue che usano l'alfabeto latino la lettera X viene usata per indicare il suono [ks], o qualche volta [gz]. Fanno però eccezione: il veneto, dove viene utilizzata per indicare il suono IPA: [z], come la s sonora in rosa (in Veneto 'roxa'); il portoghese dove la pronuncia varia da [z], cioè s sonora in esame ('exame'), a [ʃ] ('peixe') ed a [ks] (anexo); alcuni toponimi dello spagnolo latino-americano, come México, dove viene pronunciata [x] come la j, ossia con una forte aspirazione gutturale; il sardo, in cui tale lettera viene utilizzata per la pronuncia [ʒ] (fricativa postalveolare sonora) (cognome Maxìa, pane civraxiu, toponimi Trexenta e Simaxis); ed infine il catalano, dove si pronuncia generalmente [ʃ] (deixar, caixa); in albanese dove si legge [dz].

In Italia, oltre ai casi riconducibili alla lingua sarda, diversi toponimi e cognomi prevedono la lettera x con diverse pronunce a seconda della zona: nell'Italia meridionale rappresenta il suono [ʃ], come in catalano: ad esempio la pronuncia corretta di Craxi è come quella della parola Crasci, analogamente la pronuncia corretta di Xirbi è Scirbi[senza fonte]; In Italia nord-occidentale, specie in Liguria, la pronuncia è quella del suono [ʒ], come in sardo: ad esempio per Bixio, Oxilia, Luxardo, Piana Crixia[senza fonte]; nel resto del paese è in generale prevista la pronuncia [ks] che viene talvolta erroneamente utilizzata anche nei casi precedenti.

Filologia

In filologia e in critica testuale, nell'applicazione del metodo di Lachmann, il simbolo x viene a volte utilizzato, in alternativa a ω, nello stemma codicum, per indicare l'archetipo da cui discendono tutti i testimoni posseduti di un testo, distinto dall'originale.

Utilizzo informale nella lingua italiana

In italiano, nel linguaggio scritto informale, come, ad esempio, nel linguaggio degli SMS, nei post-it, nella scrittura di appunti, la lettera X può venire utilizzata, quale espediente brachilogico, in luogo di "per", sia quando lo si intende come preposizione, sia quando questa terna di lettere si trova all'interno di parole (ad es. xché anziché perché oppure anziché però). Ciò è dovuto al fatto che il simbolo X è utilizzato per denotare la moltiplicazione in aritmetica (l'operatore di moltiplicazione, all'interno di espressioni, si pronuncia infatti "per").

Rimangono comunque degli utilizzi ortograficamente scorretti all'interno della lingua italiana.

Note

  1. ^ Luigi Castiglioni e Scevola Mariotti, IL - Vocabolario della lingua latina, Torino, Loescher editore, 2007.

Voci correlate

Altri progetti