Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Il nervo abducente costituisce il VI paio di nervi cranici e, con l'oculomotore e il trocleare, contribuisce al controllo della muscolatura estrinseca dell'occhio, innervando il muscolo retto laterale.

Nervo abducente
Decorso del nervo
Anatomia del Gray(EN) Pagina 899
Sistemanervoso periferico
Innervamuscolo retto laterale
Identificatori
MeSHA08.800.800.120.030
TAA14.2.01.098
FMA50867

Le fibre motrici somatiche originano dal nucleo del nervo abducente, localizzato nella calotta del ponte, sotto il colliculus facialis del pavimento del quarto ventricolo. Il nervo abducente contiene inoltre un piccolo contingente di fibre sensitive somatiche che trasportano stimoli propriocettivi dal muscolo retto laterale. Queste fibre passano nel nervo nel suo decorso attraverso il seno cavernoso della dura madre. Il nucleo dell'abducente contiene anche neuroni internucleari i cui assoni entrano nella costituzione del fascicolo longitudinale mediale, diretti verso il nucleo del nervo oculomotore che innerva il muscolo retto mediale dell'occhio.

Decorso

L'origine reale delle fibre del nervo abducente è il nucleo del nervo abducente del tegmento del ponte, mentre l'origine apparente è rappresentata dal solco bulbo-pontino, sulla faccia anteriore del midollo allungato, al di sopra della piramide bulbare. Le fibre decorrono in avanti, in alto e lateralmente immerse nel liquido cefalorachidiano dello spazio subaracnoideo fino all'apice della rocca petrosa del temporale dove si immette nel seno cavernoso della dura madre. Posto lateralmente all'arteria carotide interna, percorre il seno cavernoso, dal quale fuoriesce per immettersi nella fessura orbitale superiore dello sfenoide, passando all'interno dell'anello tendineo comune dei muscoli dell'occhio. Nella cavità orbitale si dirige lateralmente, disponendosi poi sulla faccia mediale del muscolo retto laterale dell'occhio al quale si distribuisce.

Patologia

Il nervo abducente può essere affetto da neuropatia periferica, ma il muscolo retto laterale può degenerare per ragioni sconosciute. La degenerazione del muscolo retto laterale causa incapacità a dirigere lateralmente l'occhio malato, essendo implicato nell'abduzione dell'occhio (strabismo mediale). La lesione del nucleo del nervo abducente può interessare anche il nucleo del nervo faciale, posto nelle vicinanze, causando la paralisi di tutti i muscoli mimici omolaterali.

  Lo stesso argomento in dettaglio: Sindrome di Gradenigo.

Bibliografia

  • Balboni, Motta, autori vari Trattato di Anatomia Umana Volume terzo, quarta edizione Edi-ermes, 2007.
  • Cattaneo Anatomia del sistema nervoso centrale e periferico dell'uomo, seconda edizione, Monduzzi, 1989.
  • Kiernan Barr's: Il sistema nervoso dell'uomo, Edises, 2008.