Ferrania Technologies

azienda produttrice di materiale fotografico
Versione del 21 nov 2013 alle 16:18 di Manalog (discussione | contributi) (Aggiunta notizia del 19 Novembre)

Template:Avvisounicode

Ferrania Technologies
Logo
Logo
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Chiusurasettembre 2017
Sede principaleFerrania (SV)
Prodotti
Sito webwww.filmferrania.it
Marchio di Ferrania S.p.A. usato in passato.
Ferrania Condor I
Pellicola nel formato 120 prodotta da Ferrania.
Pellicola nel formato 126 "Instamatic" prodotta da Ferrania Technologies.

Ferrania S.p.A. è un produttore di materiale fotografico con sede a Ferrania (SV), in Italia. Produce la linea di pellicole a colori Solaris. Ha anche uno stabilimento di produzione di pellicole negli Stati Uniti d'America a Weatherford (OK).

Storia

Le origini della Ferrania risalgono al 1882, quando venne impiantata una fabbrica di dinamite a Cengio, in Liguria, con il nome SIPE (Società Italiana Prodotti Esplodenti). La prima guerra mondiale comportò un ampliamento dell'impianto, e la nascita di una nuova fabbrica a Ferrania.

Verso la fine del conflitto fu avviato un piano di riconversione industriale, e venne costituita la Società per azioni FILM (Fabbrica Italiana Lamine Milano), per la produzione di pellicola cinematografica, consociata con la Pathé Frères di Vincennes, la maggiore fabbrica francese di materiale sensibile.

Nel 1932 nacque la Film Cappelli–Ferrania, con l'assorbimento da parte della FILM della milanese Cappelli, produttrice di lastre fotografiche in vetro. Successivamente fu assorbita anche la Tensi, l'altra importante fabbrica milanese di prodotti fotografici. Nel 1938 la ragione sociale venne modificata, diventando "Ferrania".

L'azienda produceva, accanto ai materiali fotosensibili, anche macchine fotografiche; alcune, come la Condor I, erano dotate di ottima qualità ottica e meccanica[1].

La compagnia fu acquistata nel 1964 dall'azienda statunitense 3M, divenendo "Ferrania 3M". In seguito la 3M formò una società sussidiaria mediante il trasferimento di parte delle attività della Ferrania. La nuova divisione fu chiamata Imation. Poi la ditta venne acquistata dalla Schroder Ventures nel 1999. Attualmente è di proprietà del Gruppo Messina di Genova.

L'azienda produce pellicole fotografiche nei formati 135 e APS col marchio Solaris. Ferrania rimase l'unico produttore delle pellicole nel formato 126 “Instamatic”, dopo che Kodak ne aveva cessato la produzione nel 1999, ma all'inizio del 2007 a sua volta smise di produrlo. L'azienda produce inoltre componenti per stampa a getto d'inchiostro, pellicole per raggi X (produzione dismessa durante il 2008), fotocamere digitali, materiali per arti grafiche, plastiche speciali, software per ospedali (produzione venduta ad altra ditta nel 2008).

La produzione di pellicole per uso fotografico è terminata nel 2009.

A ottobre 2012 è stata richiesta la mobilità per 198 dei 230 lavoratori di Ferrania Technologies[2][3]. A ottobre 2013 altri 73 dipendenti vengon posti in mobilità, accompagnando - nei progetti industriali - la Ferrania verso una drastica riduzione dell'attività produttiva, almeno in Italia[4].

La vicenda "Film Ferrania"

Nel 2013 una nuova azienda, denominata "FILM Ferrania s.r.l"[5] ha acquistato la linea produttiva delle pellicole fotografiche, che include anche parte degli ultimi macchinari in uso e degli edifici industriali.

La nuova azienda dovrebbe assumere alcuni dipendenti della Ferrania messi in mobilità nel 2012.

L'imprenditore Nicola Baldini, a capo della nuova azienda, in un'intervista non esclude l'ipotesi di rimettere in produzione - in un futuro - pellicole in bianco e nero, come la storica Ferrania Pancro 30[6].

Film Ferrania ha per adesso annunciato che rientra nei propri piani aziendali la produzione di pellicole fotografiche e cinematografiche.

L'assemblaggio dovrebbe ripartire nei primi mesi del 2014, con versioni reingegnerizzate delle ultime rimaste in produzione a Ferrania (in modo da ripartire il più velocemente possibile): una pellicola invertibile e una negativa colore entrambe 100 ISO e originariamente denominate rispettivamente Scotch Chrome 100 e Solaris FG-100.

Il 19 Novembre 2013 Film Ferrania ha presentato il gruppo principale di produzione, ricerca e sviluppo, formato da otto persone con esperienza pluriennale nel settore, i cui nomi e fotografie sono visibili sul sito dell'azienda.

Note

Bibliografia

  • C. Colombo (curatore), Ferrania. Storie e figure di cinema & fotografia. Immagini dall'archivio fotografico Fondazione 3M, De Agostini, 2004
  • M. Malavolti, Le Ferrania, Fotocamera, Milano, 1995
  • Angelo Salmoiraghi, Ferrania - dalle antiche ferriere all'industria dell'immagine, Marco Sabatelli Editore, 1992
  • Guido Bezzola, Dalla Ferrania alla 3M, 3M Italia, 1994

Voci correlate

Collegamenti esterni