Clima temperato
Il clima temperato comprende i numerosi climi delle zone comprese tra i paralleli 30° e 50° in entrambi gli emisferi. Nella classificazione dei climi di Köppen è simboleggiato con C.

Classificazione di Köppen
La classificazione di Köppen considera temperato (o temperato caldo, contrapposto al temperato freddo con cui talvolta si indica il clima boreale) qualsiasi clima il cui mese più freddo ha una temperatura compresa tra -3 °C e 18 °C e le cui precipitazioni sono superiori a quella dei climi aridi. A sua volta la classe climatica si dividerebbe in clima mediterraneo, clima sinico e clima temperato umido o, secondo altri, in clima mediterraneo, clima "subtropicale umido" e clima oceanico. Si tratta di una classe piuttosto ampia e per questo soggetta a critiche in particolare da Trewartha e da Griffiths, che l'hanno divisa in due classi distinte.
Classificazione di Troll e Paffen
Gli studiosi tedeschi Carl Troll e Karlheinz Paffen hanno invece diviso il clima temperato in tre classi climatiche ben distinte tra loro: il clima temperato freddo, il clima temperato fresco (a sua volta diviso in due sottoclassi: delle steppe e delle foreste) e il clima temperato caldo[1].
Clima temperato freddo
Il clima temperato freddo si può chiamare anche boreale e si divide in due diversi clima: il clima temperato freddo con estati calde e il clima temperato freddo con inverni freddi.
Il primo è caratterizzato da un inverno freddo con la temperatura del mese più fredda inferiore a 0 °C. Le estati sono calde con temperatura media tra i 15 °C e i 20 °C e possono avere massime attorno ai 30 °C. Le zone tipiche di questo clima sono quelle dell'Europa settentrionale, orientale e centrale.
Il secondo è il clima che ha un inverno freddo e lungo con temperature di anche -50 °C. Le estati sono invece generalmente più fresche, attorno ai 10 °C. Le zone tipiche di questo clima sono il Canada, l'Alaska e la Siberia.
Clima temperato fresco
Il clima temperato fresco ha la temperatura del mese più freddo superiore ai 0 °C. La classificazione di questo tipo climatico appare abbastanza complicata, tant'è che è divisa in ben 12 sottoclassi (e tre di queste appaiono ulteriormente suddivise). Semplificando si può dire che è diviso in clima della foresta e clima della steppa.
Il primo, umido, è suddiviso a sua volta in clima oceanico, sub-oceanico, subcontinentale e continentale ed è associato alla foresta temperata a latifoglie.
Il secondo, secco, è diviso a sua volta in classi dipendenti soprattutto dal grado di aridità ed è tipico delle steppe continentali.
Il clima temperato oceanico è quello delle coste occidentali dei continenti: il nordovest degli Stati Uniti d'America (lo stato di Washington), la Tasmania, la Nuova Zelanda, l'Arcipelago britannico, le zone atlantiche della Francia, le coste del Mar del Nord e della a Manica. Caratteristica precipua di questo tipo di clima sono il totale annuale delle precipitazioni e la debole escursione termica. Le estati non sono quasi mai aride, a parte qualche eccezione, come ad esempio l'estate 2005 nell'Europa occidentale.
Nelle zone interne dei continenti, quindi più lontane dai fattori mitiganti del mare, il clima temperato oceanico si modifica in sub-oceanico: l'escursione media annuale aumenta; è più freddo in inverno e più caldo in estate, le precipitazioni annuali in pianura sono meno importanti, i venti perdono la loro forza. Quando l'escursione termica annua supera i 30 °C si parla, secondo Troll e Paffen, propriamente di clima continentale. Nel clima temperato fresco, quindi abbiamo come flora: foreste di conifere, e come fauna, animali abituati a vivere in un ambiente abbastanza fresco, come volpi, cervi, orsi bruni, castori.
Clima temperato caldo
Il clima temperato caldo è caratterizzato da temperatura del mese più freddo superiore ai 10 °C, ma per l'emisfero boreale può scendere fino ai 5 °C; comprende varie sottoclassi di climi, dal clima umido dell'Asia orientale e degli Stati Uniti del Sud a quello semidesertico e desertico. Il clima mediterraneo non rientra in questa categoria e inoltre a seconda della posizione geografica (proprio la presenza del mare stesso ad esempio) si possono avere delle modifiche climatiche e meteorologiche anche importanti come diluvi o periodi di aridità estivi.
Note
- ^ (DE) Klimaklassifikation nach Troll/Paffen, su klimadiagramme.de.