Discussione:Scrutatore


Ultimo commento: 16 anni fa, lasciato da 93.34.11.144 in merito all'argomento onorario
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Politica
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

onorario

>Tale onorario non costituisce reddito e, dunque, non va indicato nella dichiarazione dei redditi del percipiente. Tale onorario negli anni 2003-2006 è di 120 euro e di ulteriori 25 euro per ogni altra scheda oltre la prima.

c'è un erroe di calcolo.con 1000 schede a scrutinio, si diventerebbe milionari!


Non ci sono errori, si intende il numero di schede che ogni votante deve compilare, quindi in genere da 1 a 3 circa.. --93.34.11.144 (msg) 14:13, 8 mag 2009 (CEST)Rispondi


>Il lavoratore dipendente gode di una doppia retribuzione per la durata dell'incarico elettorale, una derivante dall'onorario pagato dal Comune e un'altra dalla giornata lavorativa che non viene detratta nè in economico nè in monte ore (come ferie o permessi).

è falso che la giornata viene pagata due volte.

Verificare

Verificare: "La Commissione deve votare all'unanimità un insieme di persone fra gli iscritti all'albo. Qualora dopo le prime due votazioni non si raggiunga l'unanimità, ogni membro della commissione può proporre 2 nomi e si vota a maggioranza. In caso di parità dei voti, è proclamato eletto il più anziano di età." In base alla legge 22/2006 ogni membro della commissione può proporre un solo nome.

Ritorna alla pagina "Scrutatore".