HMS Upholder (P37)

sommergibile della Royal Navy
Versione del 27 nov 2013 alle 03:09 di AttoBot (discussione | contributi) (Bot: formattazione dei wikilink)

Lo HMS Upholder (P37) fu un sommergibile di classe U della Royal Navy costruito dalla Vickers Armstrong presso Barrow-in-Furness. Fu impostato il 30 ottobre del 1939 e fu varato l'8 luglio 1940 dalla signora Doris Thompson, moglie di uno dei direttori dei costruttori. Il sottomarino fu messo in servizio il 31 ottobre 1940. Fu uno dei quattro sottomarini di classe U che avevano tubi di lancio per siluri esterni in aggiunta ai 4 interni inseriti in tutte le navi. Furono esclusi dalle navi successive perché interferivano con il mantenimento della quota alla profondità di periscopio.

HMS Upholder
Descrizione generale
TipoSommergibile
ClasseU
Proprietà Royal Navy
IdentificazioneP37
CostruttoriVickers Armstrong
CantiereBarrow-in-Furness
Impostazione30 ottobre 1939
Varo8 luglio 1940
Entrata in servizio31 ottobre 1940
Destino finaleAffondato il 14 aprile 1942
Caratteristiche generali
Stazza lordaIn emersione - 540 tonnellate, 630 tonnellate a pieno carico

Sommerso - 730 tonnellate tsl

Lunghezza58,22 m (191 piedi) m
Larghezza4,90 m (16 piedi e 1 pollice) m
Pescaggio4,62 m (15 piedi e 2 pollici) m
Propulsione2 eliche diesel-elettriche

2 generatori diesel Paxman Ricardo + motori elettrici 615 / 825 hp

Velocitàmassima 11,25 nodi in emersione

massima 10 nodi sommerso nodi

Equipaggio27-31
Armamento
Armamentoartiglieria alla costruzione: 1 cannone da 3 pollici (76,2 mm)

siluri: 4 tubi interni da 21 pollici, 2 esterni, 10 siluri

voci di sommergibili presenti su Wikipedia

Carriera

Fu comandato per la sua intera carriera dal Lt. Commander (equivalente del capitano di corvetta) Malcolm David Wanklyn e divenne il sottomarino britannico di maggior successo della seconda guerra mondiale, insignito della Victoria Cross e del Distinguished Service Order. Dopo un periodo di addestramento, partì per Malta il 10 dicembre 1940 e fu unito alla 10th Submarine Flotilla (la decima flottiglia) stanziata in quel luogo. Completò 24 ricognizioni, affondando circa 120 000 tonnellate di navi nemiche incluso il cacciatorpediniere Libeccio dopo la Battaglia del convoglio Duisburg (dal nome di uno dei piroscafi che lo componeva), un incrociatore, tre U-Boot (tra i quali il sottomarino italiano Saint Bon), tre trasporti truppe, dieci navi da carico, due navi cisterna e una sciabica. Wanklyn fu insignito della Victoria Cross per una ricognizione nel 1941 quando attaccò un convoglio particolarmente ben difeso e affondò il transatlantico italiano da 18 000 tonnellate Conte Rosso la notte del 24 maggio[1]. Danneggiò anche l'incrociatore italiano Giuseppe Garibaldi.

Affondamento

Lo Upholder fu perduto con tutto l'equipaggio nella sua venticinquesima ricognizione, che doveva essere la sua ultima prima del ritorno in Inghilterra. Partì il 6 aprile 1942 e risultò disperso il 14 aprile. Il 12 aprile gli fu ordinato, con lo HMS Urge e lo HMS Thrasher di formare una linea di ricognizione per intercettare un convoglio, anche se non si sa se abbia mai ricevuto il segnale.[2] La spiegazione più logica per la sua perdita è che sia stato vittima delle bombe di profondità sganciate dalla torpediniera italiana Pegaso a nord est di Tripoli il 14 aprile 1942, anche se non sono stati avvistati relitti in superficie. L'attacco avvenne a 100 miglia dalla zona di ricognizione di Wanklyn e si suppone che abbia cambiato posizione per trovare altri bersagli. È anche possibile che il sottomarino sia affondato a causa di una mina l'11 aprile 1942 vicino a Tripoli, quando fu avvistato un sottomarino che si avvicinava ad un campo minato[3] o da aerosiluranti tedeschi[4]

Note

  1. ^ Rocca, p. 153
  2. ^ Royal Navy Submarine Museum
  3. ^ Wingate, John: The Fighting Tenth: The Tenth Submarine Flotilla and the Seige of Malta. Periscope Publishing Ltd., 2003. Pagine 175-176. ISBN 1904381162
  4. ^ L'affondamento del sommergibile Upholder

Bibliografia

Collegamenti esterni

  Portale Marina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di marina