Utente:Carlomorino/a Incisori
Euarchidas, o Evarchida (in greco antico: Εὐαρχίδας?) (... – ...), è stato un medaglista e un incisore di coni greco antico, attivo a Siracusa.
| Tetradracma, circa 415-406 a.C. | |
|---|---|
| Auriga che guida quadriga veloce, Nike incorona l'auriga con corona e apluster; [EY]APXYΔA sotto i cavalli, spiga in esergo | ΣΥΡΑΚΟΣΙΟΝ (SYRAKOSION) in alto; testa diademata di Aretusa sin , ΦPY (Phrygillos) sull' ampyx; circondata da quattro delfini |
| AR. Conii firmati da Phrygillos e da Euarchidas. | |
Biografia
Il nome di Euarchidas è stato identificato da Antonino Salinas in base a una moneta che faceva parte di un tesoro rinvenuto a Contessa, in provincia di Palermo nel 1888[1][2]. Un altro esemplare fu trovato a Santa Maria di Licodia[3][4]. Altri ancora, già noti, erano stati attribuiti in precedenza a Eukleidas o a un ignoto Noukleidas[5][6] o non ne era stato indicato l'autore dei conii[4].
I conii di Euarchidas sono associati a quelli di Phrygillos. Quest'ultimo firma i conii con la testa di Aretusa mentre Euarchidas incide quello con le quadrighe al galoppo.
La quadriga di Euarchidas è guidata da un auriga, da alcuni interpretato come Persefone[7][5]. In altro vola una Nike con un apluster. La presenza di questo elemento può essere un riferimento alla vittoria, del 413 a.C., ottenuta dalla flotta siracusana su quella ateniese, che pose termine alla spedizione ateniese in Sicilia, con la morte dei comandanti ateniesi, Nicia e Demostene[6].
La firma di Euarchidas si legge in alcuni casi sotto la linea di esergo e in altri subito sopra, sotto gli zoccoli dei cavalli[4].
Persefone, se può essere così interpretato l'auriga, è raffigurata quasi di faccia[1][4]. La quadriga presenta le teste dei cavalli in una disposizione particolare: ogni cavallo ha la testa volta in una posizione diversa.
Il tesoro di Contessa
Note
Bibliografia
- Antonino Salinas, Ripostiglio siciliano di monete antiche di argento in Notizie di Scavi, Roma, Accademia dei Lincei, 1888, pp. 307-310.
- Attilio Stazio, Euarchidas, in Enciclopedia dell'arte antica, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1960.
- (EN) Arthur Evans, Syracusan Medallions and Their Engravers, in Numismatic Chronicle, 1891, pp. 189-193.
- (EN) Leonard Forrer, Euarchidas, in Biographical dictionary of medallists, vol. II, 1904, pp. 50-51.
- (DE) Otto Rossbach, Euarchidas, in Pauly-Wissowa (RE), volume VI, 1 , 1907, colonna 848.
- (EN) Margaret Thompson, Otto Mørkholm e Colin M. Kraay (a cura di), An Inventory of Greek Coin Hoards, comunemente citato come IGCH, New York, ANS, 1973, ISBN 978-0-89722-068-2.
- Arturo Sambon, Incisori Siracusani del V secolo a.C. e dei primordi del IV in Rivista italiana di numismatica, Milano, 1914, p. 36.
- SIA, Bibliografia 1889 in Rivista italiana di numismatica, Milano, 1889, p. 326.
Altri progetti
- Wikisource contiene una pagina dedicata a Carlomorino/a Incisori