Rich Internet application

Versione del 31 dic 2013 alle 00:02 di Vitalij zad (discussione | contributi) (Aggiunta l'opzione di sviluppare questi tipi di applicativi con Javascript e creazione di un elenco puntato che fornisca da specchietto per le opzioni)

Le Rich Internet Application (RIA) sono applicazioni web che possiedono le caratteristiche e le funzionalità delle applicazioni desktop, senza però necessitare dell'installazione sul disco fisso.

Le RIA si caratterizzano per la dimensione interattiva, la multimedialità e per la velocità d'esecuzione. Infatti la parte dell'applicazione che elabora i dati è trasferita a livello client e fornisce una pronta risposta all'interfaccia utente, mentre la gran parte dei dati e dell'applicazione rimane sul server remoto, con notevole alleggerimento per il computer utente. Le RIA si fondano perciò su un'architettura di tipo distribuito. Anche l'interazione con una RIA avviene in remoto, tramite un comune web browser.

In un certo senso le RIA rappresentano una generazione di applicazioni che permette un'interazione totalmente rinnovata, fondata sugli aspetti migliori delle caratteristiche funzionali e progettuali che finora erano prerogativa alternata del web o delle applicazioni desktop.

Inoltre le RIA, per il livello spinto di interattività che esse offrono, rappresentano uno dei canali migliori attraverso il quale si va imponendo il paradigma del Cloud Computing, che costituisce una nuova modalità di fruizione del software tramite architetture distribuite.

Modalità di implementazione

Le opzioni disponibili per l'implementazione di applicativi di questo tipo sono:

La Mozilla Foundation attualmente fornisce l'ambiente di runtime XULRunner e l'utilità PRISM per permettere di eseguire applicazioni basate su XUL.

Collegamenti esterni

  Portale Web: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Web