Azotiprite

chemioterapia
Versione del 15 set 2013 alle 15:25 di Paginazero (discussione | contributi) (aggiornati dati sicurezza)
Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.

Le azotipriti (o azotoipriti o azoipriti o mostarde azotate) sono agenti chemioterapici citotossici simili all'iprite, sostanza cancerogena. Nonostante il loro uso comune come medicinali, si tratta di composti usati anche in qualità di armi chimiche per scopi bellici, sono derivati dell'iprite. Si presentano sotto forma di gas inodore, incolore e insapore[2][3]

Azotiprite
Nomi alternativi
azotoiprite
azoiprite
Dati farmacologici
Categoria farmacoterapeuticaantineoplastici
Indicazioni di sicurezza
Simboli di rischio chimico
tossicità acuta tossico a lungo termine corrosivo
pericolo
Frasi H300 - 314 - 340 - 350 - 360d
Consigli P201 - 264 - 280 - 301+310 - 305+351+338 - 310 [1]

Cenni storici

La prima azoiprite ad essere usata come farmaco fu la mustina adesso non più utilizzata, ma che fu il primo farmaco ad essere usato nella lotta al tumore come agente chemioterapico. È una sostanza di schedula 1 nella Convenzione delle Armi Chimiche. Altre mostarde azotate includono il ciclofosfammide, il clorambucil, l'uramustina ed il melphalan.

Venne utilizzato durante la seconda guerra mondiale nella guerra chimica.[4] È infatti un vescicante[5] ed anticolinesterasico. Per contrastare questi effetti si utilizzano dimercaptopropanolo o sali di cloro.[2]

Attualmente, il ciclofosfammide è utilizzato come agente chemioterapico. Nell'organismo, mediante una Reazione di Feulgen, viene trasformato in quattro molecole di acido cloridrico.

Composizione e meccanismo d'azione

È composta da di(2-cloroetil)etilammina (HN1) e di(2-cloroetil)metilammina (HN2). La miscela azotiprite (HN1 e HN2) e tri(2-cloroetil)ammina (HN3)[6] prende il nome di "mostarda azotata".[7][8]

Le mostarde azotate agiscono esercitando proprietà radiomimetiche sul materiale citogenetico della cellula (cromosomi); gli effetti visibili sono simili a quando il materiale genetico è esposto a radiazioni.

Tipologia

Esempi di mostarde azotate che possono essere usate per armi chimiche includono:

Molte nazioni hanno accumulato molte munizioni contenenti gas mostarda azotati durante la Seconda guerra mondiale, ma nessuno fu usato in combattimento. Come con tutti i tipi di gas mostarda, le mostarde azotate costituiscono un potente agente vescicante.

Indicazioni

Indicata contro leucemie, particolari linfomi e nel mieloma. Agisce da antiblastico.[9]

Effetti indesiderati

Fra gli effetti collaterali più frequenti si riscontrano nausea e vomito.

Note

Collegamenti esterni