Wikipedia:VisualEditor/Commenti
Lascia un commento sulla versione alfa di VisualEditor
Aiutaci a migliorare VisualEditor: qui potrai informare gli sviluppatori di Wikimedia Foundation dei problemi riscontrati durante l'utilizzo della versione alfa di VisualEditor su it.wiki; modificando questa pagina compariranno in cima le istruzioni per riportare al meglio i bug. Con il nuovo sistema, mw:Phabricator, puoi riportare le tue segnalazioni più facilmente (per accedere usa lo stesso login di Wikipedia).Entra subito nel canale IRC dedicato – Curiosa tra le modifiche realizzate con VE
Edit potenzialmente problematici, da tenere sotto controllo e fixare: 1 e 2 (solo per gli edit relativi) – Aiuto:Come segnalare un bug – Bug noti
Hai un problema? Prima...



Niente di simile in quelle pagine? Allora...

CLICCA QUI!

Note in VE
Ciao, sto imparando ad usare il VisualEditor ma non riesco a capire una cosa sulle note: se inserisco un libro nella bibliografia e poi metto una nota facendo riferimento a quel volume (tipo: Fiore, 2000, op. cit., p. 19) e se poi volessi inserire un'altra nota che fa riferimento a quel libro ma ad una pagina diversa, non posso (credo) utilizzare il bottone Usa un riferimento esistente e devo per forza costruire una nuova nota? grazie --Keegan (msg) 20:49, 7 ott 2013 (CEST)
- Non è cosi anche con l'editor tradizionale? Grazie per l'impegno! --Elitre (WMF) (msg) 22:26, 7 ott 2013 (CEST)
- Posso sbagliare ma mi sembra che nell'editor tradizionale se utilizzo, ad esempio, uno dei primi 4 template riportati negli Template:Cita#Esempi, posso usare sempre la stessa struttura cambiando solo la Posizione nel testo (quindi, sempre tornando al mio esempio, cambiando solo il numero della pagina).--Keegan (msg) 20:36, 8 ott 2013 (CEST)
- C'è qualcun'altro che può aiutarmi? grazie--Keegan (msg) 14:38, 12 ott 2013 (CEST)
- Se ho capito il problema, guarda come ho fatto nella mia sandbox, la procedura è stata:
- Altro -> Riferimento
- si apre la finestrella per la nota, scelgo Altro -> Inclusione
- inserisco il template cita (come nell'esempio della pagina che linki)
- salvo i parametri, salvo la nota
- ripeto i punti da 1 a 4 per ogni nota che si riferisce alla fonte che mi interessa
- nella sezione bibliografia, includo {{bibliografia}}
- Fine. Ovviamente i vari cita avranno come parametro lo stesso del template bibliografia che voglio citare. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 18:28, 12 ott 2013 (CEST)
- Se ho capito il problema, guarda come ho fatto nella mia sandbox, la procedura è stata:
- Hai centrato perfettamente il problema! Due cose: nella tua spiegazione mi è tutto chiaro, eccetto il punto 6; se però ho capito bene devi comunque sempre ripetere tutti gli step da 1 a 4, senza poter utilizzare la scorciatoia del Usa un riferimento esistente..giusto? Grazie mille.--Keegan (msg) 14:34, 13 ott 2013 (CEST)
- Stai confondendo due cose diverse. "Usa riferimento esistente" crea una nota che punta a una nota già esistente: il numerello sarà lo stesso. L'esempio nella pagina che indicavi invece si riferisce alla citazione di parti diverse di una stessa opera: note diverse che rimandano a pagine diverse.
- Le due cose si intersecano nel caso in cui tu debba riferirti alla stessa pagina di un volume in bibliografia, esempio:
- inserisci un riferimento con il template cita come da esempio sopra, per sempio per "pagina 4"
- se devi riferirti a un'altra pagina, devi creare una nuova nota
- se devi riferirti di nuovo alla stessa pagina, usi "usa riferimento esistente".
- Guarda le ultime modifiche alla mia sandbox per vedere la differenza. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 20:14, 13 ott 2013 (CEST)
- Chiarissimo: se devo riferirmi ad un'altra pagina (di un medesimo testo), devo creare una nuova nota. Grazie per il supporto!--Keegan (msg) 13:38, 14 ott 2013 (CEST)
feedback ricevuto
Occorre specificare meglio nella sua legenda esplicitando che il pop up "Invia feedback" non serve per segnalare problemi inerenti al contenuto delle voci.
Questo in quanto ogni tanto troviamo in questa pagina di commenti richieste o commenti non inerenti al Visual editor (vedi sopra per esempio) Bramfab Discorriamo 09:47, 9 ott 2013 (CEST)
- Grazie, Bramfab. Appena ho un secondo vedo se riesco a chiarire questo e altri punti. --Elitre (WMF) (msg) 09:21, 11 ott 2013 (CEST)
- Suggerirei di (a) modificare l'intestazione di questa pagina, mettendo in risalto "(CLICCA qui per segnalare problemi con una voce, non con l'interfaccia di modifica)". Molto in risalto. Tipo stessa misura di "Lascia un commento". (b) semplificare il testo del box che appare in visualeditor, in modo che dica chiaramente "non riesco a scrivere!" o simile. --Giuseppe (msg a baruneju) 18:20, 11 ott 2013 (CEST)
- Aggiungo: alla mia risoluzione, i box in cima alla pagina sono sotto il blocco di testo e visibili solo in caso di scroll. Se fosse vero anche per altre risoluzioni, forse si potrebbe considerare di invertire box e testo. --Giuseppe (msg a baruneju) 18:21, 11 ott 2013 (CEST)
Bug
Doppiettatore?? Registratore di cassa?? 93.145.210.120 (msg) 11:57, 15 ott 2013 (CEST)
- Non si capisce a cosa ti riferisci. Se la questione non è strettamente correlata alla nuova interfaccia di modifica, vedi piuttosto Wikipedia:Contatti/Problemi_con_una_voce. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 12:24, 15 ott 2013 (CEST)
Richiesta traduzione
Ciao. Sto riorganizzando un po' di contenuti. Ho finito di tradurre e importato una pagina su come segnalare meglio i bug. Se qualcuno può tradurre quest'altra guida poi penso io a importare e rifinire il tutto. In realtà si tratta di documentazione generalistica e permanente che renderà la comunità un pochettino più autonoma nelle questioni tecniche, o almeno si spera, ma mi pare che qui ci sia una concentrazione maggiore di personcine di buona volontà, per cui chiedo a voi. Grazie as usual. --Elitre (WMF) (msg) 12:24, 15 ott 2013 (CEST)
- per tradurlo più facilmente puoi mettere la pagina su due colonne come altre volte? ciao Susanna --93.42.93.90 (msg) 08:19, 24 ott 2013 (CEST)
- Ciao Susanna, vedo di farlo fare e quando è pronta ti scrivo. Gentilissima come sempre. --Elitre (WMF) (msg) 23:11, 25 ott 2013 (CEST)
- La pagina è pronta! --Elitre (WMF) (msg) 20:41, 28 ott 2013 (CET)
- Ciao Susanna, vedo di farlo fare e quando è pronta ti scrivo. Gentilissima come sempre. --Elitre (WMF) (msg) 23:11, 25 ott 2013 (CEST)
- per tradurlo più facilmente puoi mettere la pagina su due colonne come altre volte? ciao Susanna --93.42.93.90 (msg) 08:19, 24 ott 2013 (CEST)
VE non funziona
Suppongo sia un problema momentaneo, però negli ultimi 10 minuti non mi funziona Visual Editor, in un caso clicco su un template e non fa nulla, in un altro è sparito il tasto salva.... Uso Win XP+Chrome. --Cruccone (msg) 20:26, 17 ott 2013 (CEST)
- Al giovedì lo aggiornano, per cui sconquassi più o meno temporanei possono capitare. Puoi provare a refreshare e farmi sapere se hai ancora problemi? PS: nel caso, ti sei dimenticato di segnalare che skin usi ;) --Elitre (WMF) (msg) 15:31, 18 ott 2013 (CEST)
- Era la risposta di default, Vector, comunque un'ora dopo funzionava. --Cruccone (msg) 19:06, 18 ott 2013 (CEST)
- Non posso darla per scontata purtroppo, in particolare proprio con gli utenti di lungo corso. --Elitre (WMF) (msg) 12:55, 19 ott 2013 (CEST)
- Era la risposta di default, Vector, comunque un'ora dopo funzionava. --Cruccone (msg) 19:06, 18 ott 2013 (CEST)
Non usare VE
C'è un modo per modificare le pagine col vecchio metodo, senza usare VE? Se si me lo potreste dire? Grazie. 79.9.201.27 (msg) 19:35, 18 ott 2013 (CEST)
- Seleziona "Modifica sorgente" invece di "Modifica". --151.42.236.36 (msg) 00:55, 19 ott 2013 (CEST)
- Ok, grazie ^^ 79.9.201.27 (msg) 22:26, 19 ott 2013 (CEST)
Filtro anti abusi
Ho notato sei segnalazioni recenti (ottobre) del filtro, ad esempio:
Visto che in questi interventi complessi modifico la sorgente e non uso VE, che è successo? --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 21:05, 21 ott 2013 (CEST)
- Non so. Provo a chiedere agli admin. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 10:35, 22 ott 2013 (CEST)
- Un nowiki (vuoto, per cui senza nessun effetto pratico) in effetti in quella modifica c'è, probabilmente il filtro ha pensato che lo abbia messo VisualEditor. --Cruccone (msg) 19:02, 22 ott 2013 (CEST)
- Grazie! ho capito: avevo copincollato le basi da un altro vino esistente, nowiki compreso.. --Il TuchinoAmo la Pace, non fatemi la guerra! 19:38, 22 ott 2013 (CEST)
- Sì, ma quel filtro non deve pensare cose sbagliate :) Risolveremo ASAP, grazie per la segnalazione. --Elitre (WMF) (msg) 00:10, 23 ott 2013 (CEST)
Wikilink con tag di formattazione
Segnalo (mi scuso se era per caso la cosa fosse già nota, ma non ho trovato nulla) che se si crea un wikilink a partire da una parola che inizia con un tag di formattazione (<sub>, <sup>, corsivo, grassetto..) VE crea due wikilink separati per la parte dentro i tag e per la parte esterna ad essi. Ad esempio: 14C anziché essere reso con [[carbonio-14|<sup>14</sup>C]] viene convertito in <sup>[[carbonio-14|14]]</sup>[[carbonio-14|C]]. Se una parola non inizia con un tag il wikilink si crea nel modo corretto. --Manfre87 (msg) 11:54, 22 ott 2013 (CEST)
- Dunque (è un po' tardi, e non sono lucidissima!), in generale, come spiegato nel manuale, bisognerebbe prima applicare la formattazione, e solo dopo trasformare il tutto in un wikilink. Mi confermi che così funziona anche in questo caso? --Elitre (WMF) (msg) 00:13, 23 ott 2013 (CEST)
- Ho fatto una prova in sandbox: apice->link crea il problema segnalato da Manfre87, con link->apice invece si ottiene il risultato voluto. --Giuseppe (msg a baruneju) 00:42, 23 ott 2013 (CEST)
- Vero, ricordo ora di aver letto a suo tempo la cosa nel manuale. Strano che un bug apparentemente così banale non si possa risolvere facilmente. Grazie! --Manfre87 (msg) 01:28, 23 ott 2013 (CEST)
- Io penso che non considerando il fatto che il link creato è doppio, sia più corretta la seconda sintassi, perché dentro il wikilink ci dovrebbe stare solo la parola da linkare, e nient'altro. Detto questo mi informerò e faremo luce sul mistero. --Elitre (WMF) (msg) 12:11, 23 ott 2013 (CEST)
- Vero, ricordo ora di aver letto a suo tempo la cosa nel manuale. Strano che un bug apparentemente così banale non si possa risolvere facilmente. Grazie! --Manfre87 (msg) 01:28, 23 ott 2013 (CEST)
- Ho fatto una prova in sandbox: apice->link crea il problema segnalato da Manfre87, con link->apice invece si ottiene il risultato voluto. --Giuseppe (msg a baruneju) 00:42, 23 ott 2013 (CEST)
riferimenti
Credo che sarebbe meglio, nella tendina Altro (e nei luoghi conseguenti) usare l'espressione note che è più chiara, mentre riferimenti qui è un chiaro anglicismo.Inoltre ho visto che la prima tendina a sinistra che prima aveva un nome (forse paragrafo) ora ho ha alcun nome Susanna --93.42.93.90 (msg) 08:44, 24 ott 2013 (CEST)
- Ciao Susanna, sto gradualmente recuperando le tue segnalazioni, arriverò anche a queste. --Elitre (WMF) (msg) 11:20, 24 ott 2013 (CEST)
Avviso
Qui è riportato che VE viene esteso ai namespace File, Aiuto e Categoria. Mi sembra di poter dire che non potrà comunque essere ancora usato in pagine come lo Sportello Informazioni, poiché non supporta ancora le firme. --Elitre (WMF) (msg) 22:33, 24 ott 2013 (CEST)
- Non so se sia il posto giusto per far arrivare le mie lamentele a WMF, ma credo, per quanto trovi ottima l'idea di avere un editor visuale, si stia veramente sbagliando nella strategia. Voglio dire, VE non supporta ancora tutti i codici del ns-0 (vedi le gallerie di immagini), che senso ha attivarlo nelle pagine di servizio quando non si possono inserire le firme? Ma diamine, veramente i piani alti la stanno gestendo male sta faccenda! --Dry Martini confidati col barista 14:57, 25 ott 2013 (CEST)
- Tendenzialmente però nel ns Aiuto non dovrebbero andarcene, di firme (infatti non è programmata l'attivazione nei posti in cui queste servono). Siamo un po' sfortunati ad avere lo Sportello dove mi sa che non ce l'ha nessun altro. --Elitre (WMF) (msg) 16:06, 25 ott 2013 (CEST)
- @Dry Martini, beh in teoria Elitre dovrebbe essere il punto di contatto.--Moroboshi scrivimi 12:03, 27 ott 2013 (CET)
- Cioè? --Elitre (WMF) (msg) 10:35, 28 ott 2013 (CET)
- @Dry Martini, beh in teoria Elitre dovrebbe essere il punto di contatto.--Moroboshi scrivimi 12:03, 27 ott 2013 (CET)
- Tendenzialmente però nel ns Aiuto non dovrebbero andarcene, di firme (infatti non è programmata l'attivazione nei posti in cui queste servono). Siamo un po' sfortunati ad avere lo Sportello dove mi sa che non ce l'ha nessun altro. --Elitre (WMF) (msg) 16:06, 25 ott 2013 (CEST)
Sostituire un'immagine
Qui dovevo sostituire un'immagine presente su commons con titolo diverso. Apro VE, seleziono l'immagine e premo "backspace". Posiziono il cursore, clicco su "Altro > File multimediale", inserisco il titolo del file corretto, do invio, correggo la didascalia, salvo... E poi il file non è cambiato di una virgola! VE ha solo aggiunto le dimensioni verticali dell'immagine, senza cambiare il titolo. Ho risolto con la casella di modifica normale, ovviamente (tra l'altro, la crono si è "mangiata" il mio secondo tentativo, fallimentare, con VE, prima che mi rassegnassi). --Dry Martini confidati col barista 14:52, 25 ott 2013 (CEST)
- Mi sembra che nell'ultimo archivio ci fosse proprio qualcosa del genere. Adesso sto scrivendo un Bollettino, ma poi mi sa che mollo tutto per verificare un po' di queste cosettine tecniche. Grazie. --Elitre (WMF) (msg) 16:08, 25 ott 2013 (CEST)
- Quello che mi ricordavo io è questo (53853), ma è leggermente differente. Adesso peraltro non potrei nemmeno replicare fedelmente la cosa, perché vedo che l'immagine non esiste più, quindi si applicherebbe 50788. Dunque, provo quando posso a replicare in qualche modo (se nel frattempo ci prova anche qualcun altro, faccia sapere come c'è riuscito!). Grazie Dry, --Elitre (WMF) (msg) 22:22, 25 ott 2013 (CEST)
OT per tutti, il Bollettino è stato pubblicato e contiene la data delle office hours di novembre con James Forrester. --Elitre (WMF) (msg) 23:04, 25 ott 2013 (CEST)
link
i link nella modifica sono tutti blu e quindi non si capisce quelli ancora da collegare Jake98 (msg) 17:04, 25 ott 2013 (CEST)
- Sì, è una cosa tanto nota quanto seccante. Spero si riesca a rimediarvi quanto prima, --Elitre (WMF) (msg) 17:23, 25 ott 2013 (CEST)
Abilitazione
Come si abilita l'interfaccia?--Toadino2日本 Ti va té ai funghi? 09:11, 27 ott 2013 (CET)
- Non ce n'è bisogno, su it.wp. Se non ti funziona, puoi vedere di escludere le problematiche più comuni per l'accesso indicate su Wikipedia:VisualEditor/Limitazioni? Facci sapere! --Elitre (WMF) (msg) 10:38, 28 ott 2013 (CET)
- ehm,intendevo che non riesco proprio ad accedere a VE.Toadino2日本 Ti va té ai funghi? 16:21, 28 ott 2013 (CET)
- Prima che entriate nel loop dell'assistenza tecnica "Non funziona-Hai fatto così?-Non funziona-Ma hai..", isoliamo il problema:
- Toadino2, vai su Speciale:Preferenze#mw-prefsection-editing, in fondo, ultima casella, e dicci se c'è o no la spunta
- Se la spunta non c'è, dicci che browser usi, quale skin (la trovi qui, all'inizio) e un esempio di pagina su cui non riesci ad accedervi.
- --Giuseppe (msg a baruneju) 16:59, 28 ott 2013 (CET)
- (Ho capito, faremo una pagina ad hoc. --Elitre (WMF) (msg) 19:42, 28 ott 2013 (CET))
- Prima che entriate nel loop dell'assistenza tecnica "Non funziona-Hai fatto così?-Non funziona-Ma hai..", isoliamo il problema:
- ehm,intendevo che non riesco proprio ad accedere a VE.Toadino2日本 Ti va té ai funghi? 16:21, 28 ott 2013 (CET)
Segnalo
Ma anche qui, ma non so se dipende dal VE o meno. Aiuto:Sportello_informazioni#Parentesi quadre da tastiera.--Pạtạpuf 12:52, 30 ott 2013 (CET)
- Risposto lì. --Elitre (WMF) (msg) 19:01, 30 ott 2013 (CET)
OT, ma...
Dovete proprio vedere di cosa può essere capace uno sviluppatore di VE nel poco tempo libero in cui non fixa bug! --Elitre (WMF) (msg) 21:55, 30 ott 2013 (CET)
- Wow! :-O Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 13:43, 5 nov 2013 (CET)
Ho appena fatto una cosa meravigliosa
Questo edit. Con VisualEditor. --Elitre (WMF) (msg) 18:35, 2 nov 2013 (CET)
- ??? :-? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 14:10, 5 nov 2013 (CET)
- Impegnati! Guarda bene cosa ho scritto: con VisualEditor... --Elitre (WMF) (msg) 18:18, 5 nov 2013 (CET)
- Dunque, da non loggato posso solo modificare in modo classico, non ho voglia di crearmi un'utenza solo per vedere se è diverso per i loggati... --Cruccone (msg) 21:36, 5 nov 2013 (CET)
- In realtà si può fare anche su MediaWiki. Si scrive qualcosa con VE: poi c'è una nuova icona sulla toolbar a destra (che si capisce molto poco per la verità), in fondo a questo menu appaiono delle parentesi quadre... ci si clicca sopra, dovrebbe comparire un messaggio (o un suo segnaposto, al momento!), si clicca Ok comunque e... --Elitre (WMF) (msg) 22:04, 5 nov 2013 (CET)
- Ti riferisci a "Switch to source editing"? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 22:38, 6 nov 2013 (CET)
- Sì. Non mi dire che non è grandioso. --Elitre (WMF) (msg) 15:02, 7 nov 2013 (CET)
- Poi, siccome noi non siamo mai contenti, ci piacerebbe poter saltare allegramente da un editor all'altro, intanto ci piace... --Cruccone (msg) 20:38, 7 nov 2013 (CET)
- Sì sì. E' solo che questo intanto è pronto, il sistema completo invece (che ti fa salterellare a piacimento) è incredibilmente più complicato da realizzare. --Elitre (WMF) (msg) 21:23, 7 nov 2013 (CET)
- (C'è anche da noi ora! Adesso stacco, ma magari domani lo annuncio come si deve. --Elitre (WMF) (msg) 22:23, 7 nov 2013 (CET))
- Prima che lo riporti qualcun altro, potrebbero esserci problemi con alcuni browser. Con Chrome mi va una meraviglia. --Elitre (WMF) (msg) 12:58, 8 nov 2013 (CET)
- (C'è anche da noi ora! Adesso stacco, ma magari domani lo annuncio come si deve. --Elitre (WMF) (msg) 22:23, 7 nov 2013 (CET))
- Sì sì. E' solo che questo intanto è pronto, il sistema completo invece (che ti fa salterellare a piacimento) è incredibilmente più complicato da realizzare. --Elitre (WMF) (msg) 21:23, 7 nov 2013 (CET)
- Poi, siccome noi non siamo mai contenti, ci piacerebbe poter saltare allegramente da un editor all'altro, intanto ci piace... --Cruccone (msg) 20:38, 7 nov 2013 (CET)
- Sì. Non mi dire che non è grandioso. --Elitre (WMF) (msg) 15:02, 7 nov 2013 (CET)
- Ti riferisci a "Switch to source editing"? Jacopo Werther iγ∂ψ=mψ 22:38, 6 nov 2013 (CET)
- In realtà si può fare anche su MediaWiki. Si scrive qualcosa con VE: poi c'è una nuova icona sulla toolbar a destra (che si capisce molto poco per la verità), in fondo a questo menu appaiono delle parentesi quadre... ci si clicca sopra, dovrebbe comparire un messaggio (o un suo segnaposto, al momento!), si clicca Ok comunque e... --Elitre (WMF) (msg) 22:04, 5 nov 2013 (CET)
- Dunque, da non loggato posso solo modificare in modo classico, non ho voglia di crearmi un'utenza solo per vedere se è diverso per i loggati... --Cruccone (msg) 21:36, 5 nov 2013 (CET)
- Impegnati! Guarda bene cosa ho scritto: con VisualEditor... --Elitre (WMF) (msg) 18:18, 5 nov 2013 (CET)
problema temporaneo di ieri
grazie a quelli che hanno segnalato un bug di Parsoid che ha causato alcuni problemi ieri sera. ASAP mi metto a rivedere le diff e a correggere se necessario. Elitre (WMF) (msg) 09:22, 5 nov 2013 (CET)
- Fatto nella serata stessa. --Elitre (WMF) (msg) 15:04, 7 nov 2013 (CET)
Formule con VE
L'inserimento è testabile al momento tramite opzione "Beta Features" su test.wiki, mediawiki, e tra poche ore anche Commons e Meta. Grazie. --Elitre (WMF) (msg) 21:55, 7 nov 2013 (CET)
Inserimento immagini: proposta di semplificazione per niubbi
Sapete cosa farebbe davvero la differenza per un niubbo? Quando vogliono inserire un'immagine che hanno sul pc, per molti umani poco digitali (ne conosco assai) è difficile capire che "sul pc" è diverso da "su internet" o "sui siti wikimedia". Per facilitare anche i meno esperti nel caricamento non sarebbe utile inserire il "Carica un file" (oltre che a sinistra dello schermo tra gli strumenti) dentro a "Altro" > "File multimediale"? Mi spiego: in "File multimediale" si potrebbe suggerire di inserire immagini già esistenti sui siti wikimedia (com'è adesso) e in più mettere un link del tipo "vuoi caricare un'immagine da computer?", che cliccandoci sopra rimandi al solito "Speciale:Carica". (non chiedetemi però di tradurre questo in inglese e inserirlo nei commenti di VE globali ché farei un disastro...)--Pạtạpuf 11:21, 11 nov 2013 (CET)
- Se non esiste già un bug in merito, ne posso creare uno. --Elitre (WMF) (msg) 14:04, 11 nov 2013 (CET)
- Tenete conto che andando su speciale:carica si uscirebbe dal VE, a meno di non aprire una nuova finestra del browser. --Giuseppe (msg a baruneju) 14:21, 11 nov 2013 (CET)
- E in alternativa c'è un "Carica immagine" per VE dentro VE (o è in programma)?--Pạtạpuf 14:31, 11 nov 2013 (CET)
- Ecco qui, Pata. Ci sono anche linkati alcuni bug correlati. --Elitre (WMF) (msg) 14:37, 11 nov 2013 (CET)
- Ottimo, grazie.--Pạtạpuf 10:57, 12 nov 2013 (CET)
- Ecco qui, Pata. Ci sono anche linkati alcuni bug correlati. --Elitre (WMF) (msg) 14:37, 11 nov 2013 (CET)
- E in alternativa c'è un "Carica immagine" per VE dentro VE (o è in programma)?--Pạtạpuf 14:31, 11 nov 2013 (CET)
- Tenete conto che andando su speciale:carica si uscirebbe dal VE, a meno di non aprire una nuova finestra del browser. --Giuseppe (msg a baruneju) 14:21, 11 nov 2013 (CET)
Tools
In settembre è stato promesso che "entro poche settimane" sarebbero state prodotte e divulgate istruzione per la realizzazione di tool javascript sotto VE; dovremmo esserci; se qualcuno ne sa qualcosa mi fa una cortesia se aggiunge il link a questa discussione.
Quanto ai miei test (e alla mia persecuzione alla povera Elitre), vi segnalo che ho constatato una stranezza (parlo ai semi-geek come me e superiori): durante l'edit sotto VE, la pagina resta con wgAction="view" mentre passa a wgAction="edit" solo se si chiede, a fine edit con VE, di passare all'edit del sorgente.
Per chi come noi wikisourciani non sopravviverebbe senza tool javascript, e tenendo conto che alcuni sono fatti per "dare una ripulita" a OCR prima, e non dopo, aver editato il testo, tali tool sono evidentemente inutilizzabili sotto VE, ma prendono vita immediatamente quando si passa - prima del salvataggio - alla visualizzazione del sorgente. Purtroppo, come sapete, "indietro non si torna". Per vedere le modifiche "come le vede VE" occorre salvare riaprire VE.
Ho provato a connettermi con il canale IRC ma è stato estremamente deludente. A chi posso rivolgermi per informazione tecniche "medie", ossia nè per utente comune, nè per professionista della programmazione? Mi servirebbe il nome - fra gli sviluppatori - di una persona gentile e paziente. :-) --Alex_brollo Talk|Contrib 13:25, 18 nov 2013 (CET)
- Banalmente, se questi tool che usate sono javascript e vi servono in fase di modifica, non potreste verificase se fosse possibile inserirli in VE sotto il pulsante "Altro" o quello dove ora c'è il "passa a modifica sorgente"? Anche passando da Beta features magari. --Giuseppe (msg a baruneju) 14:45, 18 nov 2013 (CET)
- Alex, se ritrovi il link a questa "promessa" sarebbe estremamente utile. Per il resto ti ho già consigliato di iniziare innanzitutto a contattare i due ragazzi che hanno proposto un grant relativo su Meta. Hai provato a vedere se puoi usare i tuoi tool già adesso passando da VE a wikitesto con l'opzione apposita? E' anche possibile che quando sarà possibile fare anche il contrario le difficoltà di cui parli svaniscano da sole. In più, se esiste un bug per le cose che chiedi, lo sviluppatore cui devi rivolgerti è quello a cui esso è assegnato. --Elitre (WMF) (msg) 15:30, 18 nov 2013 (CET)
- Confermo: ho montato qui tutto il mio ricco corredo di tool (la maggior parte dei quali a voi non può interessare di meno, perchè risolvono specifici problemi wikisourciani), e tutti funzionano regolarmente quando si passa da VE a edit sorgente. Quindi, mal che vada, ci adatteremo... resta il fatto che in alcune fasi del nostro lavoro la prima cosa da fare sarebbe usare questi tool; pazienza, vorremo dire che faremo un editi in più (entrata in modifica sorgente, azionamento tool, salvataggio, rientro con VE).
- Riguardo alla "promessa" di guida per la migrazione: ero convinto di averla intravista in lista ma non la trovo.... forse l'ho trovata su mediawiki intanto che inseguivo il link di Elitre (grazie!) e girovagavo nei paraggi. Appena la ripesco ve la linko; parlava di un manuale di migrazione (analogo a quello fatto nel passaggio Monobook->Vector) e di una piccola libreria javascript per adattare i gadget esistenti all'ambiente VE.
- Vedo che VE si rifiuta ancora di gestire le tabelle e il tag poem (che per noi wikisourciani è essenziale); in effetti ci vorrà ancora tempo prima che VE atterri su wikisource. Mi scuso dell'OT: voi qui avete già, vero, un gadget che trasforma in una tabella wiki prettytable ciò che si ottiene copiaincollando brutalmente un pezzo di foglio Excel? --Alex_brollo Talk|Contrib 16:04, 18 nov 2013 (CET)
- Ecco il link! http://lists.wikimedia.org/pipermail/wikitech-l/2013-September/071990.html
- Era nell'ultima riga di https://meta.wikimedia.org/wiki/Grants:IEG/Visual_editor-_gadgets_compatibility - il link che mi avevi passato, Elitre; in effetti era un link a una lista mail... ma non a una di quelle che ho sottoseritto. ;-) --Alex_brollo Talk|Contrib 16:12, 18 nov 2013 (CET)
- Mi studio la mail e ti farò sapere. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 19:22, 18 nov 2013 (CET)
- Lui però aveva risposto subito dopo, per cui se ci sono novità o chiedi ai ragazzi che ti avevo indicato, oppure guardi gli archivi degli ultimi due mesi per argomento (io credo che non ce ne siano, comunque). --Elitre (WMF) (msg) 23:40, 18 nov 2013 (CET)
- Neanch'io lo credo. Aspetterò con pazienza. Dalla risposta di Roan mi pare traspaia un "ma chi me l'ha fatto fare, di mettermi in questo pasticcio?" ;-) .... ma è un'impressione personale. OK, contatterò i due ragazzi intenti a fare l'anagrafe dei gadget (migliaia di siti * decine di gadget = decine di migliaia di gadget; sono curioso di sapere come considereranno i meta-gadget, ossia gadget che creano gadget :-P ) --Alex_brollo Talk|Contrib 08:46, 19 nov 2013 (CET)
- Sicuramente di queste cose te ne intendi più di me. Quello che invece ci leggo io nelle parole di Roan è "abbiamo un tool in continua evoluzione, con parti specifiche che stiamo letteralmente riscrivendo da capo: qualunque cosa scritta adesso rischia di non essere più utilizzabile già tra una settimana". --Elitre (WMF) (msg) 13:52, 19 nov 2013 (CET)
- Alex, comunque nell'ultimo report su mw.org c'era scritto In infrastructure, the splitting out of the UX framework from VisualEditor into oojs-ui, which lets other teams at Wikimedia (like Flow) and gadget authors re-use VisualEditor UX components without needing to pull in the entirety of VisualEditor, was tweaked and extended. It is now being moved to a shared code repository. Quindi mi sa che sì, qualcosa si sta comunque muovendo. --Elitre (WMF) (msg) 22:00, 19 nov 2013 (CET)
- Sicuramente di queste cose te ne intendi più di me. Quello che invece ci leggo io nelle parole di Roan è "abbiamo un tool in continua evoluzione, con parti specifiche che stiamo letteralmente riscrivendo da capo: qualunque cosa scritta adesso rischia di non essere più utilizzabile già tra una settimana". --Elitre (WMF) (msg) 13:52, 19 nov 2013 (CET)
- Neanch'io lo credo. Aspetterò con pazienza. Dalla risposta di Roan mi pare traspaia un "ma chi me l'ha fatto fare, di mettermi in questo pasticcio?" ;-) .... ma è un'impressione personale. OK, contatterò i due ragazzi intenti a fare l'anagrafe dei gadget (migliaia di siti * decine di gadget = decine di migliaia di gadget; sono curioso di sapere come considereranno i meta-gadget, ossia gadget che creano gadget :-P ) --Alex_brollo Talk|Contrib 08:46, 19 nov 2013 (CET)
- Lui però aveva risposto subito dopo, per cui se ci sono novità o chiedi ai ragazzi che ti avevo indicato, oppure guardi gli archivi degli ultimi due mesi per argomento (io credo che non ce ne siano, comunque). --Elitre (WMF) (msg) 23:40, 18 nov 2013 (CET)
- Mi studio la mail e ti farò sapere. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 19:22, 18 nov 2013 (CET)
- Alex, se ritrovi il link a questa "promessa" sarebbe estremamente utile. Per il resto ti ho già consigliato di iniziare innanzitutto a contattare i due ragazzi che hanno proposto un grant relativo su Meta. Hai provato a vedere se puoi usare i tuoi tool già adesso passando da VE a wikitesto con l'opzione apposita? E' anche possibile che quando sarà possibile fare anche il contrario le difficoltà di cui parli svaniscano da sole. In più, se esiste un bug per le cose che chiedi, lo sviluppatore cui devi rivolgerti è quello a cui esso è assegnato. --Elitre (WMF) (msg) 15:30, 18 nov 2013 (CET)
- Vero; ma se le cose sono così complesse come quella frase lascia intendere, i programmatori peones come me saranno completamente tagliati fuori.... pazienza. --Alex_brollo Talk|Contrib 14:32, 20 nov 2013 (CET)
- Intanto il grant è stato approvato, quindi i beneficiari lavoreranno su questo. --Elitre (WMF) (msg) 16:57, 19 dic 2013 (CET)
Office hour di dicembre
Annunciate qui, come sempre se ci sono domande fatemele avere prima. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 16:10, 19 nov 2013 (CET)
Nuova funzionalità di VE
Potete abilitarla tramite il nuovo programma Beta Features e testarla: si tratta della possibilità di inserire formule matematiche (qualche dettaglio, spero coerente, qui). Apprezzati i feedback in merito. Grazie! --Elitre (WMF) (msg) 12:47, 22 nov 2013 (CET)
Icona Impostazioni pagina scomparsa
Ciao, da qualche giorno, dalla toolbar di VisualEditor, nella parte superiore dello schermo, è scomparsa l'icona (e la scritta) delle Impostazioni pagina che mi permette di modificare le categorie. Il browser che utilizzo è Chrome (versione 31.0.1650.57 m), il sistema operativo è XP.--Keegan (msg) 16:28, 24 nov 2013 (CET)
- Ciao Keegan. Non è scomparso nulla: prova un po' a cliccare l'icona con le 3 barrette. In fondo a quel menù c'è peraltro una nuova funzionalità molto interessante... --Elitre (WMF) (msg) 17:16, 25 nov 2013 (CET)
- cazzo è vero! che imbecille!! grazie.--Keegan (msg) 19:09, 25 nov 2013 (CET)
Pagina Usa un riferimento esistente
Da qualche tempo, se apro la pagina Usa un riferimento esistente, trovo solo la colonna con i numeri delle note ([1], [2], [3], etc..) ma senza il testo (titolo, data, etc.). Browser: Chrome 31.0.1650.57 m; sistema operativo: XP. Grazie.--Keegan (msg) 16:45, 24 nov 2013 (CET)
- È un problema noto: ti pingo quando è risolto! --Elitre (WMF) (msg) 17:17, 25 nov 2013 (CET)
- (Oppure puoi seguire 57209. --Elitre (WMF) (msg)
Foto con scritto "SS cosacche"
Non si tratta di SS , come si può facilmente verificare dal fatto che l'aquila nazista è sul petto del soldato sdraiato e non sulla manica sinistra. Si tratta di volontari che furono arruolati in speciali formazioni della Wehrmacht. 93.44.221.67 (msg) 21:56, 5 dic 2013 (CET)
- Questa pagina non è uno sportello reclami :) Per chiedere la correzione di un errore in una voce scrivi nella pagina di discussione ad essa associata (ha il titolo nel formato "Discussione:Nome pagina": puoi arrivarci aprendo la voce incriminata e, in cima a essa, cliccando sulla linguetta "Discussione"). Oppure rivolgiti al progetto tematico competente (in questo caso mi pare si tratti del Progetto:Guerra: scrivi sempre nella sua pagina di discussione, cliccando su "Discussione" in cima alla pagina del progetto). Buona navigazione in Wikipedia! --Dry Martini confidati col barista 22:09, 5 dic 2013 (CET)
Avviso
Non so quanto riuscirò a essere presente questa settimana. Però fatevi sentire se ci sono emergenze (anche via email): per tutto il resto vi conviene temporeggiare, o confidare nella buona volontà di qualche wikipediano di passaggio :) Ciao! --Elitre (WMF) (msg) 13:49, 7 dic 2013 (CET)
Parametri nei template
Carina la nuova interfaccia per compilare i template, che permette di vedere i valori degli altri parametri. Però, se clicco sul nome di un parametro, mi manda nella casella del parametro precedente, probabilmente lo script sbaglia a contare? --Cruccone (msg) 18:25, 20 dic 2013 (CET)
- Ciao Cruck, devo verificare, ti faccio sapere appena riesco. --Elitre (WMF) (msg) 20:05, 20 dic 2013 (CET)
- (Comunque mi pare la stessa cosa riportata qui, dove è probabile che i miei colleghi arrivino prima di me a occuparsene.) --Elitre (WMF) (msg) 12:21, 21 dic 2013 (CET)
- Ora in 58924. --Elitre (WMF) (msg) 10:25, 26 dic 2013 (CET)
- Ah ecco, allora non capita solo a me. --109.53.194.216 (msg) 23:51, 1 gen 2014 (CET)
- Ora in 58924. --Elitre (WMF) (msg) 10:25, 26 dic 2013 (CET)
- (Comunque mi pare la stessa cosa riportata qui, dove è probabile che i miei colleghi arrivino prima di me a occuparsene.) --Elitre (WMF) (msg) 12:21, 21 dic 2013 (CET)
Ultimo bollettino per quest'anno
Lo trovate qui. In queste Feste farò del mio meglio per continuare a supportarvi se ce ne dovesse essere la necessità. --Elitre (WMF) (msg) 22:29, 23 dic 2013 (CET)
Auguri
Non so se sia politicamente corretto o meno, ma comunque, io vi farei i miei migliori auguri di Serene Festività e un grandioso 2014. E' stato un anno incredibile. Sono estremamente fiera della nostra comunità, e davvero onorata di poter lavorare per voi. --Elitre (WMF) (msg) 22:29, 23 dic 2013 (CET)
- Letterina per Babbo Jimbo da parte mia: "rendi VisualEditor stabile, fai sviluppare Flow e portaci moduli, osservati speciali e gadget globali!" --Ricordisamoa 23:02, 27 dic 2013 (CET)
Stranezza nella visualizzazione di immagini da file multipagina
Sto ricostruendo nella mia Sandbox un ambiente simile al nsPagina di wikisource - a sinistra, un testo, a destra, l'immagine della pagina sorgente, provieniente da un file multipagina djvu, e normalmente visualizzato in view con il parametro page= del normalissimo tag File: .
Come entro in modifica sotto VE, il parametro page= viene ignorato e mi viene visualizzata la pagina iniziale del file multipagina. Potete verificare in Utente:Alex brollo/Sandbox. E' un problema noto? Per il test che voglio attuare (una specie di previe di VE per wikisource) non è un problema, volevo comunque segnalarvelo. --Alex_brollo Talk|Contrib 19:50, 30 dic 2013 (CET)
- Non ricordo onestamente, per cui l'ho aggiunto al volo qui. Ciao, --Elitre (WMF) (msg) 20:04, 1 gen 2014 (CET)
Questo nuovo sistema non è così semplice né intuitivo come s
Questo nuovo sistema non è così semplice né intuitivo come sembrerebbe,
come ho commento nell'oggetto di modifica di questa modifica http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Glassa&diff=63332045&oldid=63332030 che ho dovuto fare per riparare a un danno che aveva creato il sistema semi-automatico per inserire i template
(Eppure avevo evidenziato il testo da inserire prima di premete il pulsante, ma non era stato preso in considerazione, come invece funziona per l'inserimento di grassetti, corsivi, wikilink, ecc.) 109.53.194.216 (msg) 23:40, 1 gen 2014 (CET)
- Semplice VE? E' una delle cose più complesse mai viste sulla faccia della terra.... parlo del suo funzionamento, non dell'interfaccia; l'interfaccia sì che è semplice, ma solo se ci si limita alle correzioni del testo e alla formattazione consentita dai (pochi) tool disponibili. Ho una sconfinata ammirazione per i programmatori che ci stanno lavorando: francamente non so come abbiano già raggiunto i risultati attuali, e non è per niente finita.... Non vedo l'ora che arrivi su wikisource, dove la correzione del puro testo con minima formattazione è 3/4 del lavoro; ma sono quasi certo che ripiegheremo sulla formattazione avanzata via interfaccia tradizionale, anche perchè mi pare che la creazione di nuovi tool sia particolarmente ostica. Alex_brollo Talk|Contrib 11:52, 2 gen 2014 (CET)
- @109.53.194.216: La mancanza di pulsanti di formattazione per i campi dei template è al momento una limitazione, sì. Però se come valore del parametro del "citazione necessaria" tu avessi direttamente inserito le parentesi quadre avresti avuto la parola linkata all'interno del template. Quindi: "Inserisci"->"Inclusione"->Citazione necessaria->Selezione del parametro->come valore del parametro [[dolce]].
- Diverso è pretendere che, dopo aver selezionato un testo, questo venga utilizzato automaticamente per un template ancora non specificato che potrebbe avere numerosi campi, di cui solo alcuni poi effettivamente selezionati. Sarebbe come pretendere di avere un poster appeso in una camera ancora sconosciuta di una casa non ancora costruita. Buon lavoro. --Giuseppe (msg a baruneju) 07:41, 3 gen 2014 (CET)
- Nel caso di questo template il testo non va selezionato, ma tagliato e incollato se si vuole che sia evidenziato in rosa. Ad ogni modo, in questo momento sembra esserci un problema, vedi sotto. --Elitre (WMF) (msg) 18:53, 4 gen 2014 (CET)
- Con semplice intendevo da usare, e ancor prima e soprattutto da capire come usare; non a realizzarlo.
- Non mi riferivo (come ipotizzato nella prima e seconda risposta) alla mancanza di pulsanti all'intendo della maschera per i template (maschera che non capisco molto come funzioni, tra l'altro è spesso disallineata rispetto al nome del parametro su cui clicko)
- ma al fatto (come ipotizzato alla fine della seconda risposta e nella terza) che mi aspettavo di selezionare un testo e ritrovarmi che il pulsante funzionasse su di esso.
- È disorientante, perché molti altri pulsanti funzionano così. E possono essere usati uno dopo l'altro. Ad es. posso rendere un gruppo di parole in grassetto e poi aggiungerci un wikilink. E tra i (pochi) tool disponibili c'è anche quello dell'inclusione (che io uso per includere avvisi, che certo non è una funzione totalmente di base come inserire un grassetto o un wikilink, ma non dovrebbe essere neppure con difficoltà ... iperspaziali).
- Avrei potuto inserire il testo nel parametro (come poi ho fatto, quando ho capito che non funzionava) anche con le parentesi quadre ma non ero sicuro che avrebbe funzionato, non sapendo come funzioni quella maschera.
- E soprattutto allora così bisogna conoscere comunque il codice wiki (anche per una modifica così abbastanza di base, immagino che per modifiche molto complesse come creare template molto complessi sia inevitabile, ma quello non lo fanno di certo utenti che non si sono studiati per bene le cose, o almeno spero), e questo vanifica buona parte dell'utilità del VisualEditor (utilità che è ulteriormente meno, se c'è il rischio di fare involontariamente danni, come ho scritto nella discussione sotto).
- Non ho capito, o meglio non mi torna, l'esempio del poster appeso in camera: anche quando seleziono per rendere in grassetto una parte del testo, l'editor non sa ancora se voglio fare quello o invece in corsivo o un wikilink o un pedice o un sottotitolo o un elenco puntato (ho controllato ora e questi ultimi due esempi funzionano però a livello di paragrafo. Comunque capisce a quale parte della voce ci si sta riferendo). Certo c'è il problema che nel template ci sono più parametri, ma perlomeno nei casi abbastanza semplici a cui mi riferisco (avvisi nelle voci) e che mi vengono in mente, c'è sempre solo un parametro in cui può andare il testo evidenziato nella voce (Citazione necessaria non ricordo se abbia altri parametri, altri template ad es. P hanno anche altri parametri ma ciò che è evidenziato nella voce non va di certo nel parametro data o in quello argomento). Non so come la maschera d'inclusione capisca i parametri dei template (non sempre funziona, vedere 2 discussioni sotto sul template Spostare), si tratterebbe di aggiungere (se non è già specificato) un parametro al parametro (gulp!) in cui va il testo selezionato per indicare alla maschera di usare quello.
- Per la terza risposta, se taglio dalla voce e incollo nella maschera, mi perdo la formattazione (wikilink, in questo caso).
- In alternativa o meglio in aggiunta i vorrebbe un modo per passare momentaneamente al vecchio metodo, magari solo per il template in questione o per il testo selezionato o per la sezione (un modo c'è, l'ho trovato nascosto nel pulsante con le tre lineette a fianco ad annulla -pulsante che con quel simbolo pensavo fosse l'allineamento: centrato, a destra, a sinistra, ...- ma non solo funziona su tutta la voce, ma soprattutto è vero che mantiene le modifiche già fatte e questo è buono, ma poi non si può più tornare indietro al nuovo metodo ad es. dopo aver terminato d'inserire il template, bisogna per forza salvare.)
- Grazie a tutti per le risposte e per l'attenzione, scusate se mi sono dilungato ma spero di essere riuscito così a far capire cosa immagina e si aspetta una che non conosce questo metodo. --109.54.31.46 (msg) 11:35, 6 gen 2014 (CET)
Problemi includendo Citazione necessaria
Perché dopo la scritta piccola in rosso "senza fonte" compare "[<a href="/wiki/Wikipedia:Uso_delle_fonti" title="Wikipedia:Uso delle fonti">senza fonte</a>]" ? Vedo il Resegone (msg) 14:23, 4 gen 2014 (CET)
- Lo scopriremo solo vivendo. Grazie, --Elitre (WMF) (msg) 18:50, 4 gen 2014 (CET)
- Succede anche con "Chiarire" --109.54.31.46 (msg) 10:37, 6 gen 2014 (CET) E non capisco se sia solo un problema di errata visualizzazione, o se quel testo in più venga proprio aggiunto alla voce (cioè, quindi, se aggiungiamo quei template facciamo un involontario danno?) --109.54.31.46 (msg) 11:08, 6 gen 2014 (CET)
Inclusionetemplate Spostare, non propone i parametri
Nell'includere il template Spostare , l'editor non mi ha proposto i parametri da compilare, aggiungerli con "aggiungi parametro" (ma non sapevo che nome mettere). 109.54.31.46 (msg) 09:49, 6 gen 2014 (CET)