Urby Emanuelson

allenatore di calcio e calciatore olandese

Urby Vitorrio Diego Emanuelson (Amsterdam, 16 giugno 1986) è un calciatore olandese, difensore del Milan e della Nazionale olandese.

Urby Emanuelson
NazionalitàPaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
Altezza176[1] cm
Peso68[1] kg
Calcio
RuoloDifensore, centrocampista
SquadraMilan
Carriera
Squadre di club1
2004-2011Ajax172 (17)
2011-2013Milan51 (3)
2013Fulham13 (1)
2013-Milan13 (0)
Palmarès
 Europei di calcio Under-21
OroPortogallo 2006
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2014

Nel 2006 ha vinto, da titolare, gli Europei Under-21 con l'Olanda.

Carriera

Club

Ajax

 
Emanuelson (a sinistra) con Sneijder, Stekelenburg, Grygera e Heitinga ai tempi dell'Ajax

Emanuelson, il cui padre Errol era anche un calciatore e giocò per la Nazionale surinamense,[2] cresce nel settore giovanile dell'Ajax. Fa il suo esordio in prima squadra e nelle competizioni UEFA per club il 24 febbraio 2005 nella partita di ritorno dei sedicesimi di finale della Coppa UEFA 2004-2005 Auxerre-Ajax (3-1),[3] subentrando al 79º minuto di gioco a Sneijder.[4] Il 10 aprile 2005 debutta in Eredivisie, nella partita vinta 4-2 contro l'AZ Alkmaar[5] Nella stagione successiva diventa il terzino sinistro titolare[5] e vince la Supercoppa d'Olanda 2005 e la Coppa d'Olanda 2005-2006. Nel 2006 vince anche il premio di talento dell'anno di Amsterdam.[5][6]

Nella stagione successiva vince ancora sia la Coppa d'Olanda che la Supercoppa, mentre nel 2007-2008 arriva la terza Supercoppa consecutiva.

Nella stagione 2008-2009, con Marco van Basten alla guida dell'Ajax, Emanuelson gioca a sinistra in posizione arretrata, ma successivamente, a causa di alcune lacune difensive e per la sua spiccata propensione offensi­va,[7] viene spostato più avanti e gioca da ala.[5] Il 30 novembre 2008 gioca la sua partita numero 150 con l'Ajax.[8]

Milan

Il 23 gennaio 2011 viene acquistato ufficialmente dal Milan a titolo definitivo. Il giocatore olandese, in scadenza di contratto a giugno 2011,[3][7] firma un triennale che lo lega alla società rossonera fino al 30 giugno 2014.[5] Il Milan lo ha pagato 1,7 milioni di euro più altri 800.000 per aver vinto lo scudetto, per un totale di 2,5 milioni di euro.[9][10]

 
Emanuelson con la maglia del Milan nel 2012

Il 26 gennaio 2011 esordisce subito da titolare con la maglia del Milan nella sfida contro la Sampdoria, partita valida per i quarti di finale della Coppa Italia 2010-2011 nella quale è stato autore dell'assist per il secondo gol di Pato nel 2-1 finale.[11] Esordisce in Serie A il 29 gennaio 2011 in Catania-Milan, anticipo della 22ª giornata, entrato nel secondo tempo al posto di Alexander Merkel.[12][13] Segna il suo primo gol con la maglia rossonera il 20 aprile 2011 nelle semifinali di andata di Coppa Italia contro il Palermo, fissando il punteggio sul 2-2.[14][15] Il 7 maggio 2011 vince il suo primo scudetto con i rossoneri a due giornate dal termine del campionato grazie allo 0-0 contro la Roma.[16]

 
Emanuelson con la maglia della Nazionale olandese

Il 6 agosto 2011 vince la Supercoppa italiana con il Milan battendo l'Inter a Pechino per 2-1.[17] Il 19 febbraio 2012 segna la prima rete personale in Serie A realizzando il secondo gol rossonero nella partita di campionato vinta per 3-1 in casa del Cesena.[18]

Il 3 ottobre seguente segna, su calcio di punizione, il suo primo gol in Champions League con la maglia del Milan, in occasione della partita vinta per 3-2 allo Stadio Petrovskij contro lo Zenit.[19][20]

Fulham

In 31 gennaio 2013 viene ceduto in prestito secco fino al termine della stagione al Fulham, club impegnato in Premier League.[21][22]

Debutta con la maglia della società inglese il 2 febbraio seguente, in occasione del match casalingo perso per 1-0 contro il Manchester United.[23] Il 19 maggio 2013, nell'ultima giornata di Premier League 2012-2013 contro lo Swansea City, segna il primo gol com la maglia del Fulham[24] concludendo la stagione con all'attivo 13 presenze e una rete.

Ritorno al Milan

Finita la stagione Emanuelson torna al Milan. Fa il suo nuovo esordio con la maglia rossonera in PSV-Milan (1-1), valevole per i play-off di Champions League, giocando l'intero incontro da terzino sinistro.

Nazionale

Con la Nazionale olandese Under-20 partecipa al Mondiali Under-20 del 2005, dove l'Olanda viene eliminata nei quarti di finale dalla Nigeria dopo i rigori.[25] Emanuelson disputa 4 partite nella competizione e segna un gol contro l'Australia nella fase a gironi.[26]

Con la Nazionale olandese Under-21 vince l'Europeo Under-21 del 2006, al termine dal quale viene inserito nella squadra del torneo in posizione di terzino sinistro.[27]

Nel 2008 prende parte al torneo di calcio delle Olimpiadi di Pechino, dove disputa 4 delle 5 partite (2 nella fase a giorni e altrettante in quella a eliminazione diretta) degli Oranje, estromessi nei quarti di finale dall'Argentina.

Il 16 agosto 2006 fa il suo debutto con la Nazionale maggiore olandese in un'amichevole contro l'Irlanda.[5] È tra i 30 preconvocati della Nazionale olandese di Marco van Basten per Euro 2008,[28] ma viene escluso il 16 maggio 2008.[29]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate al 6 gennaio 2014.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2004-2005   Ajax ED 3 0 CO 1 0 UCL+CU 0+1 0 SO 0 0 5 0
2005-2006 ED 26+4[30] 1+0 CO 2 1 UCL 8 0 SO 1 0 41 2
2006-2007 ED 31+4[30] 3+0 CO 4 0 UCL+CU 2+4 0 SO 1 0 46 3
2007-2008 ED 31+3[30] 3+0 CO 2 0 UCL+CU 2+2 0 SO 1 0 41 3
2008-2009 ED 32 4 CO 1 0 CU 9 0 - - - 42 4
2009-2010 ED 31 5 CO 7 2 UEL 10 1 - - - 48 8
2010-gen. 2011 ED 18 1 CO 3 1 UCL 10 0 SO 1 0 32 2
Totale Ajax 172+11 17+0 20 4 48 1 4 0 255 22
gen.-giu. 2011   Milan A 9 0 CI 2 1 - - - - - - 11 1
2011-2012 A 30 2 CI 4 0 UCL 7 0 SI 1 0 42 2
2012-gen. 2013 A 12 1 CI 2 0 UCL 6 1 - - - 20 2
gen.-giu. 2013   Fulham PL 13 1 - - - - - - - - - 13 1
2013-2014   Milan A 13 0 CI 0 0 UCL 6[31] 0 - - - 19 0
Totale Milan 64 3 8 1 19 1 1 0 92 5
Totale carriera 249+11 21+0 28 5 67 2 5 0 360 28

Cronologia presenze e reti in Nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Paesi Bassi
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
16-8-2006 Dublino Irlanda   0 – 4   Paesi Bassi Amichevole -
2-9-2006 Lussemburgo Lussemburgo   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
11-10-2006 Amsterdam Paesi Bassi   2 – 1   Albania Qual. Euro 2008 -
15-11-2006 Amsterdam Paesi Bassi   1 – 1   Inghilterra Amichevole -
24-3-2007 Rotterdam Paesi Bassi   0 – 0   Romania Qual. Euro 2008 -
28-3-2007 Celje Slovenia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
22-8-2007 Ginevra Svizzera   2 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
12-9-2007 Tirana Albania   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2008 -
17-10-2007 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Slovenia Qual. Euro 2008 -
17-11-2007 Eindhoven Paesi Bassi   1 – 0   Lussemburgo Qual. Euro 2008 -
6-2-2008 Spalato Croazia   0 – 3   Paesi Bassi Amichevole -
08-10-2010 Chişinău Moldavia   0 – 1   Paesi Bassi Qual. Euro 2012 -
11-08-2010 Donec'k Ucraina   1 – 1   Paesi Bassi Amichevole -
29-3-2011 Amsterdam Paesi Bassi   5 – 3   Ungheria Qual. Euro 2012 -
29-2-2012 Londra Inghilterra   2 – 3   Paesi Bassi Amichevole -
12-10-2012 Rotterdam Paesi Bassi   3 – 0   Andorra Qual. Mondiali 2014 -
14-11-2012 Amsterdam Paesi Bassi   0 – 0   Germania Amichevole -
Totale Presenze 17 Reti 0

Palmarès

Club

Ajax: 2005, 2006, 2007
Ajax: 2005-2006, 2006-2007, 2009-2010
Milan: 2010-2011
Milan: 2011

Nazionale

2006

Note

  1. ^ a b Urby Emanuelson, su acmilan.com. URL consultato il 10-04-2012.
  2. ^ Alessandra Bocci, Emanuelson il figlio d'arte. "Sono forte ad attaccare", su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 23-01-2011. URL consultato il 24-01-2011.
  3. ^ a b (NL) Ajax en Milan akkoord over Emanuelson, su ajax.nl, 23-01-2011. URL consultato il 24-01-2011.
  4. ^ Auxerre 3 - 1 Ajax, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 24-02-2005. URL consultato il 25-01-2011.
  5. ^ a b c d e f Piacere, Emanuelson, su acmilan.com, 23-01-2011. URL consultato il 24-01-2011.
  6. ^ (NL) Fanny voor Emanuelson, su ajax.nl, 19-12-2006. URL consultato il 24-01-2011.
  7. ^ a b Milan, colpo Emanuelson: mancino fisico dell'Ajax, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 23-01-2011. URL consultato il 24-01-2011.
  8. ^ (NL) Emanuelson gehuldigd voor 150 duels, su ajax.nl, 30-11-2008. URL consultato il 25-01-2011.
  9. ^ (NL) Emanuelson per direct naar AC Milan, su nos.nl, 22-01-11. URL consultato il 26-01-11.
  10. ^ (NL) Sneijder vervangt Emanuelson in selectie, su ajaxinside.nl, 23-01-2011. URL consultato il 26-01-11.
  11. ^ Doppietta e semifinale!, su acmilan.com, 26-01-2011. URL consultato il 26-01-2011.
  12. ^ Il cuore oltre l'ostacolo, su acmilan.com, 29-01-2011. URL consultato il 29-01-2011.
  13. ^ Ibra-Robinho, che Milan! In dieci batte il Catania, su corrieredellosport.it, Corriere dello Sport, 29-01-2011. URL consultato il 29-01-2011.
  14. ^ Milan-Palermo 2-2, giochi aperti, su sport.it, 20-04-2011. URL consultato il 21-04-2011.
  15. ^ Matteo Calcagni, Il Milan perde l'equilibrio ma non la Coppa, su milannews.it, 20-04-2011. URL consultato il 21-04-2011.
  16. ^ Gaetano De Stefano, Milan campione d'Italia. A Roma basta lo 0-0, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 07-05-2011. URL consultato l'08-05-2011.
  17. ^ Gaetano De Stefano, Ibra-Boateng: Inter a terra. Festa Milan in Supercoppa, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 06-08-2011. URL consultato il 06-08-2011.
  18. ^ Dopo il poker ecco il tris, su acmilan.com, 19-02-2012. URL consultato il 19-02-2012.
  19. ^ Paolo Menicucci, Colpo Milan a San Pietroburgo, su it.uefa.com, uefa.com, 03-10-2012. URL consultato il 03-10-2012.
  20. ^ Gaetano De Stefano, Milan di cuore e di testa. Impresa a San Pietroburgo, su gazzetta.it, La Gazzetta dello Sport, 03-10-2012. URL consultato il 03-10-2012.
  21. ^ A.C. Milan comunicato ufficiale, su acmilan.com, 31-01-2013. URL consultato il 31-01-2013.
  22. ^ (EN) Emanuelson Signs, su fulhamfc.com, 31-01-2013. URL consultato il 31-01-2013.
  23. ^ Matteo Calcagni, Esordio in Premier per Emanuelson, su milannews.it, 03-02-2013. URL consultato il 03-02-2013.
  24. ^ (EN) Swansea City 0-3 Fulham, su fulhamfc.com, 19-05-2013. URL consultato il 20-05-2013.
  25. ^ (EN) Nigeria - Netherlands 1:1 a.e.t. (1:1, 1:0) 10:9 PSO, su fifa.com, 25-06-2005. URL consultato il 24-01-2011.
  26. ^ (EN) Australia - Netherlands 0:3 (0:1), su fifa.com, 15-06-2005. URL consultato il 24-01-2011.
  27. ^ La Squadra dell'Europeo, su it.archive.uefa.com, uefa.com, 05-06-2006. URL consultato il 24-01-2011.
  28. ^ Berend Scholten, Lista provvisoria per Van Basten, su it.uefa.com, uefa.com, 06-05-2008. URL consultato il 24-01-2011.
  29. ^ Berend Scholten, Una chance per Boulahrouz, su it.uefa.com, uefa.com, 16-05-2008. URL consultato il 24-01-2011.
  30. ^ a b c Play-off per la qualificazione in Champions League.
  31. ^ 1 presenza nei play-off.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale olandese under-20 mondiali 2005 Template:Nazionale olandese under-21 europei 2006 Template:Nazionale olandese Olimpiadi 2008