Indigo Film

casa di produzione cinematografica italiana

La Indigo Film è una casa di produzione cinematografica italiana, fondata nel 1999 da Nicola Giuliano, Francesca Cima e Carlotta Calori.

Indigo Film
StatoItalia (bandiera) Italia
Fondazione
Fondata daNicola Giuliano, Francesca Cima, Carlotta Calori
Sede principaleRoma
Prodottifilm, serie televisive e documentari
Sito webwww.indigofilm.it/home/

Storia e produzioni principali

I tre fondatori della Indigo si sono conosciuti al corso di produzione del centro sperimentale di cinematografia di Roma e hanno fondato la casa nel 1999.

Nel 2001 la Indigo ha prodotto il lungometraggio di Paolo Sorrentino L'uomo in più, opera prima del regista campano. Il sodale con Sorrentino è proseguito negli anni successivi con Le conseguenze dell'amore (realizzato con Fandango e Medusa Film) e con L'amico di famiglia, entrambi in concorso al Festival di Cannes.

Nel 2004 viene prodotto Apnea, opera prima di Roberto Dordit, mentre nel 2005 viene realizzato La guerra di Mario di Antonio Capuano.

Nel 2007 la Indigo è presente alla 64ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia con tre produzioni: Il passaggio della linea (documentario di Pietro Marcello), Bianciardi! (documentario di Massimo Coppola) e con La ragazza del lago, primo film di Andrea Molaioli (distribuito da Medusa) vincitore di ben dieci David di Donatello.

Nel 2008 è la volta de Il Divo di Paolo Sorrentino, che vince il Premio della giuria al Festival di Cannes 2008.

Nel 2009 viene prodotto La doppia ora di Giuseppe Capotondi, in concorso alla 66ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Nello stesso anno la Indigo vince il Torino Film Festival con il documentario La bocca del lupo di Pietro Marcello.

Nel 2010 è prodotto il lungometraggio Hai paura del buio di Massimo Coppola.

Nel 2011 tre importanti pellicole prodotte dalla Indigo sono This Must Be the Place di Paolo Sorrentino (in concorso a Cannes e vincitore di sei David di Donatello), La kryptonite nella borsa di Ivan Cotroneo e Il gioiellino di Andrea Molaioli. Nel 2012 un'importante produzione è il documentario La nave dolce di Daniele Vicari.

Nel 2013 viene prodotto il successivo film di Sorrentino La grande bellezza che ottiene la nomination ai Premi Oscar 2014 nella categoria miglior film straniero e che vince il Golden Globe per il miglior film straniero e quattro European Film Awards 2013. Un'altra produzione del 2013 è Benvenuto Presidente! di Riccardo Milani, film candidato agli European Film Awards come miglior commedia.

Nel 2014 vengono avviati i progetti Bella e perduta di Pietro Marcello, In the Future di Paolo Sorrentino e Il ragazzo invisibile di Gabriele Salvatores.

I fondatori

Nicola Giuliano è stato direttore di produzione e organizzatore di film di registi del calibro di Mario Martone, Stefano Incerti e Nanni Moretti. Inoltre è docente dal 2001 presso la scuola nazionale di cinema di Roma e dal 2002 presso l'Università degli Studi "Suor Orsola Benincasa" di Napoli.

Francesca Cima ha collaborato con la Bianca Film, divenendone socia minoritaria. Ha seguito inoltre la produzione di alcuni film di Mimmo Calopresti, Giovanni Maderna e Chicco Stella. Dal 1999 al 2002 ha collaborato con la Fabrica Cinema. Anche lei è docente dal 2001 presso la scuola nazionale di cinema di Roma.

Carlotta Calori ha lavorato per la televisione satellitare Orbit, producendo documentari e programmi. Ha anche lavorato presso la Filmalpha.

Collegamenti esterni