Aurelio Mistruzzi

scultore e medaglista italiano (1880-1960)

Aurelio Mistruzzi (Villaorba, 1880Roma, 1960) è stato uno scultore e medaglista italiano.

Nato a Villaorba di Basiliano nel 1880, frequenta la Scuola d’Arte di Udine ai corsi dello scultore De Paoli. S’iscrive poi all’Accademia di Venezia e poco dopo si trasferisce a Milano per seguirvi i corsi serali dell’Accademia di Brera tenuti da Mazzucchelli e di Pellini, scultori di linguaggio impressionista. Si avvicina poi ai modi veristi di Vela. Nel 1908, grazie ad una borsa di studio, può seguire la Scuola dell'arte della medaglia a Roma.

Aurelio Mistruzzi
Fontana delle rane, Monza

Nel 1914 ottiene l’importante commessa della decorazione scultorea del Palazzo Municipale di Udine che esegue in collaborazione con Raimondo D'Aronco con gruppi statuari monumentali dedicati alle virtù civili e politiche (La vittoria del lavoro, Il Lavoro, L'unione e la forza, Venezia e Terza Italia, Impero e Patriarcato). Si dedica anche alle commissioni private, in particolare alla statuaria funeraria.

Dopo la fine della Prima guerra mondiale è incaricato di numerosi Monumenti ai Caduti per numerose località friulane, oltre che di statuaria sacra come ad esempio per la Basilica del Santo a Padova e alcune chiese di Roma.

Dai primi anni venti del Novecento si dedica con assiduità anche alla medaglistica e alla monetazione. Firma le monete di Pio XI e parte di quelle di Pio XII.

Cospicua è inoltre la sua produzione di carattere civile e profano: da ricordare la bella Fontana delle Rane a Monza.

Tra le ultime opere il suo monumento al generale Trujillo a Santo Domingo (1957). Si spegne a Roma nel 1960.

Bibliografia

  • G. Montenero, Aurelio Mistruzzi 1880-1960, Arti Grafiche Friulane, Udine 1974

Collegamenti esterni

  Portale Scultura: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di scultura