Template:Avvisounicode Waṣīf al-Turkī (in arabo ﻭﺻﻴﻒ ﺍﻟﺘﺮﻛﻲ?), ossia Waṣīf il Turco, è stato un comandante militare turco di spicco durante il califfato di al-Mutawakkil e dei suoi immediati successori.

Non si sa nulla di più della sua etnia e della sua origine geografica (il Mā warāʾ al-Nahr), essendo stato comperato come schiavo (ghulām) dal Califfo abbaside al-Muʿtaṣim, ai cui ordini egli fu sempre fedelissimo.

Secondo l'esame fatto da Hugh Kennedy[1] la prima fonte a parlare di Waṣīf sarebbe al-Ya'qubi nel suo noto Kitāb al-buldān (Il libro delle contrade),[2] in cui sarebbe indicato, nella nuova capitale di Sāmarrāʾ, come uno dei quwwād[3] turchi originari dell'Asia centrale, così come Ashinās e Khāqān ʿUrṭūj, tutti al servizio di al-Muʿtaṣim e presto a capo dei reggimenti dei Farāghina (ossia del Fergana), dell'Ushrūsaniyya (delle aree gravitanti sulla pianura dell'Ushrūsana) e dell'Ishtākhaniyya (delle regioni dell'Ishtākhan (in Khorāsān).

Note

  1. ^ The Armies of the Caliphs, p. 118.
  2. ^ Scritto nell'890 circa, quando il califfato sarebbe tornato a Baghdad.
  3. ^ Pl. di qāʾid (capo militare).

Bibliografia

  • Ṭabarī, Taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk, (Storia dei profeti e dei re), Muḥammad Abū l-Faḍl Ibrāhīm (ed.), Il Cairo, Dār al-maʿārif, 1969-77.
  • Hugh Kennedy, The Prophet and the Age of the Caliphates, London-New York, Longman, 1986.
  • Hugh Kennedy, The Armies of the Caliphs, London and New York, Routledge, 2001.