Wasif al-Turki
Template:Avvisounicode Waṣīf al-Turkī (in arabo ﻭﺻﻴﻒ ﺍﻟﺘﺮﻛﻲ?), ossia Waṣīf il Turco, è stato un comandante militare turco di spicco durante il califfato dell'abbaside al-Mutawakkil (847-861) e dei suoi immediati successori.
Non si sa nulla di più della sua etnia e della sua origine geografica (il Mā warāʾ al-Nahr), essendo stato comperato come schiavo (ghulām, o mawlā), verso l'815-16/200 E.,[1] dal Califfo abbaside al-Muʿtaṣim, ai cui ordini egli rimase sempre fedelissimo, sembra come "armiere" (zarrād).[2]
Secondo l'esame fatto da Hugh Kennedy[3] la prima fonte a parlare di Waṣīf sarebbe al-Ya'qubi nel suo noto Kitāb al-buldān (Il libro delle contrade),[4] in cui sarebbe indicato, nella nuova capitale di Sāmarrāʾ, come uno dei quwwād[5] turchi, originari dell'Asia centrale, così come Ashinās, Ītākh, Khāqān ʿUrṭūj, al-Afshīn o Bugha il Vecchio, tutti al servizio di al-Muʿtaṣim e presto a capo dei reggimenti dei Farāghina (composta cioè dai militari originari del Fergana), dell'Ushrūsaniyya (vale a dire dei militari delle aree gravitanti sulla pianura dell'Ushrūsana) e dell'Ishtākhaniyya (formata con soldati provenienti delle regioni dell'Ishtākhan, in Khorāsān).
Reso quasi subito uomo libero da al-Muʿtaṣim, la sua carriera militare fu rapida e - come per tutti gli altri comandanti turchi - notevolmente redditizia, potendo vantare ricche proprietà a Isfahan e ad Hamadan.[6]
Durante l'anarchia di Samarra
Nel corso della cosiddetta Anarchia di Samarra Waṣīf ebbe modo di mettersi in luce ulteriormente.
Durante il califfato di al-Mustaʿīn, convinse infatti il califfo, unitamente a Bugha al-Sharabi (il Giovane), perché abbandonasse Sāmarrāʾ alla volta dell'antica capitale abbaside. La fazione turca a loro avversa reagì però nominando califfo al-Muʿtazz e ponendo sotto assedio Baghdad nell'865.[7]
Note
- ^ Insieme a Ītākh e ad Ashinās.
- ^ Matthew S. Gordon, The Breaking of a Thousand Swords, pp. 19 e 23.
- ^ The Armies of the Caliphs, p. 118.
- ^ Scritto nell'890 circa, quando il califfato sarebbe tornato a Baghdad.
- ^ Pl. di qāʾid (ufficiale delle forze califfali).
- ^ M. Gordon, 120-1.
- ^ Il primo assedio si era svolto tra l'agosto dell'812 e il settembre dell'813, al termine della guerra civile tra al-Amīn e al-Maʾmūn, con l'espugnazione della "Città della Pace" da parte del generale persiano Tahir ibn 'Abd Allah, l'uccisione di al-Amīn e la vittoria di al-Maʾmūn.
Bibliografia
- Ṭabarī, Taʾrīkh al-rusul wa l-mulūk, (Storia dei profeti e dei re), Muḥammad Abū l-Faḍl Ibrāhīm (ed.), Il Cairo, Dār al-maʿārif, 1969-77.
- Hugh Kennedy, The Prophet and the Age of the Caliphates, London-New York, Longman, 1986.
- Hugh Kennedy, The Armies of the Caliphs, London and New York, Routledge, 2001.
- Matthew S. Gordon, The Breaking of a Thousand Swords. A History of the Turkish Community of Samarra (A.H. 200-275/815-889 C.E.), Albany NY, State University of New York Press, 2001.