Stella
| |
Benvenuta su Wikipedia, Stella! |
| Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".
| |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. --EH101{posta} 10:12, 24 gen 2013 (CET)
Risposta
Ciao Miky, innanzitutto scusami per l'altro giorno ma, a dire il vero, sto vedendo solamente adesso entrambi i tuoi messaggi (ancora non mi sono abituato al nuovo sistema wiki). Per quanto riguarda l'immagine grande, il motivo è probabilmente questo (ma dovresti chiedere a Bultro). Per quanto concerne il template sulle aree naturali, sono un po' scettico: proprio in funzione di quanto dici esistono già le categorie (anche perché un eventuale template assumerebbe proporzioni bibliche). --Μαρκος 16:51, 12 feb 2014 (CET)
- Complimenti, niente male. Però prima proponilo al progetto Sicilia. --Μαρκος 00:24, 13 feb 2014 (CET)
- Io capofila?! Su Wikipedia non esistono queste gerarchie. --Μαρκος 09:44, 13 feb 2014 (CET)
- Procedi pure tu, stai tranquilla che pure a me (ma capita anche ad altri) può succedere di essere ignorato. Anzi, il progetto Sikelipedia non ha preso ancora il via proprio perché i miei messaggi vengono bellamente ignorati. --Μαρκος 13:43, 13 feb 2014 (CET)
- Io capofila?! Su Wikipedia non esistono queste gerarchie. --Μαρκος 09:44, 13 feb 2014 (CET)
Re: Sic
Ciao Miky,
cerco di spiegarmi brevemente, con un esempio: nell'italiano attuale, le grafie " perche' " oppure "perchè" sono errate, mentre l'unica corretta è "perché" (accento acuto). Tuttavia, capita di citare talvolta vecchi testi dei secoli passati, che riportano grafie come "perchè", o per un semplice errore di battitura di quel tempo, oppure a causa del fatto che le regole ortografiche sono mutate attraverso i secoli (ad esempio, fino al 1700 era corretto scrivere "quì" e "quà", ma oggi è un errore); in questi casi, se io voglio riportare la grafia originale (cioè con l'accento oggi considerato errato), la cosa migliore è scrivere {{Sic|perchè}}; in questo modo, se un utente o un bot in futuro passeranno a correggere la mia frase (apparentemente errata, ma in realtà filologicamente corretta), non la toccheranno perché il template "Sic" segnalerà loro che l'autore della pagina ha volutamente lasciato quella grafia, e non si tratta di una svista. Inoltre il template Sic non si vede nel testo, per cui non dà adito a errate interpretazioni.
Quindi, se tu possiedi il testo originale con la scrittura "perchè", la cosa più corretta è la soluzione {{Sic|perchè}}, mentre in caso contrario, è bene correggere in "perché": io invece, non possedendo il testo che citi tu, nel dubbio ho effettuato la correzione, ma ti ho segnalato il problema, per un'eventuale modifica.
Spero di essere stato comprensibile, dal momento che la questione è semplice, ma complicata da spiegare...
Resto a disposizione per ulteriori chiarimenti.
Un saluto.--Massimiliano Panu (msg) 15:25, 13 feb 2014 (CET)
- Concordo pienamente sull'antichità di questa nostra lingua, molto precedente al paese che la "ospita". Tra l'altro, come certamente saprai, la Scuola Siciliana ha fornito un apporto essenziale allo sviluppo di quella che noi oggi chiamiamo Lingua Italiana.
- Alla prossima. ;) --Massimiliano Panu (msg) 17:07, 13 feb 2014 (CET)
Re:Polo
In effetti hai ragione. Ho inserito un più esatto "dalla fine degli anni 2000". Ciao--Triquetra(posta) 15:51, 15 feb 2014 (CET)
Polo Siracusano
Ottimi interventi. Sulla rilevanza attuale del polo devi considerare altre cose, oltre il semplice numero di salariati diretti: vi e' l'indotto dato da chi lavora per il polo: imprese di pulizia, manutenzione e mantenimento, mensa, logistica, trasporti, foresterie e alberghiero, tasse pagate, ecc. La piena rilevanza locale di questi poli la si vede quando scompaiono.
Aggiungo vi e' l'importanza nazionale, se vai sul sito dell'Unione Petrolifera Italiana http://www.unionepetrolifera.it/it tra le pubblicazioni puoi scaricare il databook 2014, scoprirai che il polo produce circa il 30% del raffinato in Italia (pag 76), quindi il polo e' rilevante anche a livello nazionale. Domanda, ma questo raffinato e' rilevante e serve produrlo? La risposta la trovi sempre nel databook (pag 44 e 56), 10 anni fa' eravamo il maggior produttore europeo di raffinato, ora siamo scesi e siamo secondi, oggi il primo produttore e' la Germania, la prima potenza industriale europea e si dice la nazione industriale piu' "green oriented" . Il problema sarebbe capire perche' da noi sia in fallimento. --Bramfab Discorriamo 12:09, 18 feb 2014 (CET)
A latere hai scritto cosa sagge nella pagina di discussione su Napoli, tuttavia e' uno di quei casi in cui non basta esprimersi, occorre riportare la neutralità nell'enciclopedia. --Bramfab Discorriamo 12:22, 18 feb 2014 (CET)
- Sono anche d'accordo, ma non ho tempo per le discussioni e questa e' una enciclopedia, non un blog e infine dobbiamo sognare il futuro ma vivere con i piedi nella terra che oggi esiste.--Bramfab Discorriamo 13:18, 18 feb 2014 (CET)
- (Bramfab, quindi ritieni che la neutralità nella voce Napoli non ci sia? E su cosa basi il tuo POV? Detto ciò mi dileguo)Ferdinando Scala (Rubra Mater) 14:59, 18 feb 2014 (CET)
Re:Sandbox
Ciao Mikystar, la(e) sandbox sono delle sottopagine della tua pagina utente e possono essere molte (un numero non limitato sufficiente a soddisfare le tue necessità). Iniziano tutte con Utente:Mikistar/ seguito da un qualsiasi lemma. Come tutte le pagine di wikipedia sono pubbliche e visibili a chiunque ma di norma non vengono editate da altri utenti, almeno se non invitati a farlo. Si creano digitando nella casella ricerca Utente:Mikistar/..... e possono essere rintracciate digitando lo stesso titolo. Se hai problemi a ricordare tutte quelle in cui stai lavorando, puoi inserire un link nella tua pagina utente. Per maggiori informazioni puoi leggere WP:Sandbox o chiedere a me eventuali spiegazioni. Ciao--Triquetra(posta) 15:00, 19 feb 2014 (CET)
- Avevo già risposto ad entrambe le tue domande.;-) Puoi inserire qualunque cosa al posto dei puntini che avevo indicato in Utente:Mikistar/..... e "puoi inserire un link nella tua pagina utente". Spero sia tutto chiaro.;-))--Triquetra(posta) 15:12, 19 feb 2014 (CET)
creazione sandbox
Ciao, ho visto che volevi chiarimenti sulla creazione della Sandbox; visto che anch'io ho avuto molte difficoltà a capire come fare, ora che l'ho capito. ti ho creato la pagina con 2 voci su cui lavorare. Buon lavoro, ciao --Susanna Giaccai (msg) 16:18, 19 feb 2014 (CET)
- Ho visto dopo il tuo messaggio e ne sono veramente felice. Ci sono i nomi che le persone coinvolte conoscono e quindi se ci aiuti sei la benvenuta. Tra l'altro ho una grande amica siciliana che ho scoperto avere una voce Emma Baeri. La pagina Progetto:GLAM/Biblioteche/Progetti/8_marzo14 è fatta per lavorarci sopra tutte con l'aggiunta di nomi, e altre proposte. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 16:24, 19 feb 2014 (CET)
- Nella tua pagina utente ho messo un link che sia chiama La mia Sandbox, si trova proprio nella prima riga. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 16:32, 19 feb 2014 (CET)
Progetto donne
Vediamo se riesco a chiarire la questione. Io ho avuto l'idea di approfittare dell'8 marzo per creare una iniziatica che avvicini più donne a Wikipedia, dato che le collaboratrici sono una minoranza e di conseguenza in Wikipedia mancano le voci relative alla visione del mondo al femminile. Ho quindi lanciato al BAR la richiesta di collaborazione ad un progetto che prevede: 1 - corsi di formazione su Wikipedia e 2 - sedute di redazione collettiva 3 - creazione individuali di voci. Per lavorare in modo coordinato al progetto o buttato già liste di cose da fare e di nomi da modificare o creare. Singolarmente diverse donne mi hanno dato la disponibilità a collaborare in uno dei modi che ho indicato sopra. Il caso mantova è appunto un caso; quella wikipediana è una insegnante in pensione che sta collaborando con la Biblioteca comunale di Mantova a promuovere Wikipedia e ne approfitta per scrivere voci su donne mantovane. Poi benissimo creare una seZione Sicilia e inserirci le donne, i movimenti, le case di donne ecc. che ritieni enciclopedici. Buona lavoro e di nuovo grazie. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 18:05, 19 feb 2014 (CET)
- Benissimo, anch'io ritengo meglio fare un unico elenco; magari specifica un po' chi è la persona. Sono felice della tua collaborazione. Forse l'ho già detto, ma lo ripeto. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 19:12, 19 feb 2014 (CET)
- Ottimo lavoro !! Se hai una o pi fonti (libro e sito web) che usi potresti segnalarla nel paragrafo Fonti; così anche altre possono usarle. Grazie e buona giornata --Susanna Giaccai (msg) 14:13, 20 feb 2014 (CET)
- Vista questa suggerisco l'inscrizione al progetto:Risorgimento! --Bramfab Discorriamo 18:05, 20 feb 2014 (CET)
- In realtà io pensavo tu avessi usato qualche pubblicazione enciclopedica tipo quel Dizionario biografico delle donne lombarde (che ha un po' odore leghista, ma conosco l'autrice e non lo è di certo ;-) ) che ho messo tra le fonti. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 19:15, 20 feb 2014 (CET)
- Mi rendo conto che questo modo di comunicare crei delle ambiguità. Vediamo se riesco ad essere chiara. Il libro che citavo era solo un esempio di volume cartaceo contente biografie di donne, e ti chiedevo se ne avei trovato uno. Mi pare che tu invece abbia trovato le informazioni solo nel web. Va bene lo stesso; sarebbe importante se hai trovato nel web siti con molte biografia (esempio il sito Memoria e libertà ) che tu li segnalassi nel paragrafo Fonti. Quanto ai leghisti sono totalmente d'accordo nel darne un giudizio molto negativo ;-) Buona notte --Susanna Giaccai (msg) 22:17, 20 feb 2014 (CET)
- In realtà io pensavo tu avessi usato qualche pubblicazione enciclopedica tipo quel Dizionario biografico delle donne lombarde (che ha un po' odore leghista, ma conosco l'autrice e non lo è di certo ;-) ) che ho messo tra le fonti. Ciao --Susanna Giaccai (msg) 19:15, 20 feb 2014 (CET)
- Vista questa suggerisco l'inscrizione al progetto:Risorgimento! --Bramfab Discorriamo 18:05, 20 feb 2014 (CET)
- Ottimo lavoro !! Se hai una o pi fonti (libro e sito web) che usi potresti segnalarla nel paragrafo Fonti; così anche altre possono usarle. Grazie e buona giornata --Susanna Giaccai (msg) 14:13, 20 feb 2014 (CET)
- Va benissimo, e fai tutto con calma, non siamo pagati a cottimo!--Bramfab Discorriamo 10:27, 21 feb 2014 (CET)
(rientro)vedo che a Siracusa c'è una grande biblioteca comunale dove puoi trovare una sacco di libri in restito senza alcuna spesa basta che tu ti iscriva. Naturalmente se sei una lettrice accanita ci trovi anche libri di narrativa che puoi tenere in prestito per 1 mese e così risparmi 10/20 euro per ogni libro ;-). Vedo che stranamente l'accesso online al catalogo chiede una registrazione, ma se ti iscrivi alla biblioteca penso tu possa usarlo senza problemi. Non so se a Siracusa c'è una Libreria delle donne o una Casa delle donne, se si lì troverai sicuramente suggerimenti di letture. Altrimenti vai in biblioiteca a chiedi. Puoi anche cominciare dalla Storia delle donne di Georges Duby e Michelle Peirrot che è un classico. Oppure cerca si c'è il volume di Letizia, Laura, Donne di Sicilia. Marina di Patti, Pungitopo, 2008. Ancora meglio vai al catalogo nazionale [1] e cerca con le parole donne e Sicilia e guarda i libri che vedi e poi vai in biblioteca e li prendi in prestito. Ho visto che quisottoti hanno spiegato come spostare la voce dalla sndbox all'enciclopedia. Buon lavoro ! Ciao --Susanna Giaccai (msg) 14:04, 21 feb 2014 (CET)
Re:Come spostare la sandbox
Allora, vai sulla sandbox e poi clicca in alto a destra sul triangolino vicino alla stellina. Nel menù a discesa clicca su sposta. Nella videata che si apre modifica da utente a (Principale) (cliccando sulle freccette) e poi a destra al posto di Mikystar/sandbox/prima voce inserisci il titolo esatto della voce. In motivo scrivi pubblicazione voce da sandbox e poi clicchi su sposta la pagina ed è tutto fatto. Se hai problemi chiedi pure.;-)--Triquetra(posta) 12:52, 21 feb 2014 (CET)
- Vedo che la bozza di voce nella tua sandbox è stata realizzata altrove e poi inserita in sandbox. In questo modo non hai utilizzato le funzioni specifiche della sandbox (vedi WP:Sandbox) che sono quelle di essere il luogo dove costruire le nuove voci. In futuro puoi lavorare direttamente in sandbox lasciando anche il lavoro incompleto e riprendendolo quando ti pare.--Triquetra(posta) 14:23, 21 feb 2014 (CET)
- Si, la seconda ha due revisioni ma ne puoi fare quante ne vuoi visto che poi la cronologia viene spostata assieme alla voce quando si pubblica l'articolo. Continua così.--Triquetra(posta) 14:34, 21 feb 2014 (CET)
Re:Cosa si fa..
In questi casi va inserito nella sandbox, ormai vuota, il template {{cancella subito|9}} in modo che il primo amministratore di passaggio cancelli la pagina e quindi il redirect alla voce spostata. Nel tuo caso ho già provveduto io.--Triquetra(posta) 16:44, 21 feb 2014 (CET)
- Si elimina il redirect come ho fatto io QUI. Per questa volta ho già cancellato.--Triquetra(posta) 11:30, 22 feb 2014 (CET)
- Scusa non ci ho fatto caso. Dovevi inserire al posto di #RINVIA [[Alessandrina Tambasco]] il template {{Cancella subito|9}}. Ciao--Triquetra(posta) 12:02, 22 feb 2014 (CET)
Piana di Siracusa
Ciao Mikystar, ho visto che stai scrivendo una voce sulla Piana di Siracusa ma, a parte che non ne ho mai sentito parlare (questo comunque non vuol dire niente) non ho trovato alcuna ricorrenza in rete e nessuna delle fonti da te inserite parla di Piana di Siracusa. Inoltre nell'incipit scrivi territorio collinare. Se è piana non può essere territorio collinare, non ti pare?;-)--Triquetra(posta) 16:48, 21 feb 2014 (CET)
Giuseppina Bolognara
Voce decisamente interessante, tuttavia penso che ci sia qualcosa da chiarire nella descrizione Discussione:Giuseppa_Bolognara_Calcagno.--Bramfab Discorriamo 17:42, 21 feb 2014 (CET)
- risposto. --Bramfab Discorriamo 19:27, 21 feb 2014 (CET)
- Ciao, vado di corsa, ma ti suggerisco di leggere Aiuto:Riformulare un testo. --Bramfab Discorriamo 15:36, 23 feb 2014 (CET)
- E' un suggerimento valido per la scrittura di tutte le voci, che mi e' sorto in mente dopo aver letto "siccome per esperienza personale ho imparato che quando si attinge da una sola fonte è bene non soffermarsi troppo su ciò che essa descrive altrimenti si viene tacciati di "copyviol" scritta qui. Anche che un minimo di contesto storico esplicativo e' necessario. Hai visto quanto Peppe a Kiev in questi giorni? Ciao --Bramfab Discorriamo 09:28, 24 feb 2014 (CET)
Template Immagine grande
Ora dovrebbe essere a posto --Bultro (m) 13:59, 24 feb 2014 (CET)

