Base Esperanza
La base Esperanza (in spagnolo base Esperanza) è una base antartica permanente argentina gestita dall'Ejército Argentino (il complesso è, tecnicamente, un distaccamento navale).
Base Esperanza | |
---|---|
Base Esperanza | |
Stato | ![]() |
Territorio | Antartide Argentina Antártica Chilena Territorio antartico britannico |
Regione | Penisola antartica |
Coordinate | 63°23′49.05″S 56°59′52.99″W |
Altitudine | 25 m s.l.m. |
Gestita da | ![]() |
Tipo | Base permanente |
Fondazione | 1952 |
Popolazione | 90 (estate), 55 (inverno) |
UN/LOCODE | AQESP |
Localizzazione
Ubicata ad una latitudine di 63°24' sud e ad una longitudine di 56°59' ovest su una superficie rocciosa a 25 metri di altezza e ai 30 metri dalla linea di costa la struttura si trova nella baia Esperanza, penisola Trinidad, la parte più settentrionale della penisola antartica. La baia offre un buon ancoraggio mentre un ghiacciaio vicino consente l'atterraggio di aerei
Struttura
Inaugurata il 17 dicembre 1952 come base permanente la stazione si compone attualmente di 43 edifici per una superificie coperta complessiva di 374 400 m². Nel 1979 viene installata un'antenna radio da cui trasmette tutt'oggi LRA 36 Radio Nacional Arcángel San Gabriel, una delle radio nazionali argentine.
Popolazione
La base alloggia sino a 90 persone durante l'estate che scendono a 55 nella stagione invernale, inclusi due insegnanti della Escuela Provincial N º38 Julio Argentino Roca, creata nel 1978 e dotata di autonomia amministrativa nel 1997.
Nel'edificio fortín Sargento Cabral è nato, il 7 gennaio 1978, Emilio Marcos Palma, il primo essere umano venuto al mondo in Antartide.
Circa 1 100 turisti visitano ogni anno la struttura durante l'estate australe.
Clima
La temperatura media invernale è di -10 °C, mentre quella estiva è +0.2 °C; il dato annuale è di -5.5 °C. La tendenza di variazione della temperatura dal 1948 è di +0,0315 °C/anno, articolati in +0,0413 °C/anno per le temperature invernali e +0,0300 °C/anno per quelle estive.
Nella zona sono presenti venti che possono raggiungere i 200 km/h.
Attività
La stazione comprende un laboratorio dell'Instituto Antártico Argentino e una stazione meteorologica. Sono inoltre effettuate ricerche di glaciologia, biologia marina e terrestre e di sismologia.
Curiosità
Il 14 giugno 1962 il tenente Giro ha effettuato una spedizione terrestre con slitte trainate da cani sino alla base San Martín, raggiunta il 24 ottobre.
Dall'Argentina è possibile chiamare la base, al costo di una chiamata locale, formando il numero 0810-222-0770.
Il motto della base è Permanencia, un acto de sacrificio, "Rimanere, un atto di sacrificio".
Note
- ^ L'Antartide non appartiene ad alcuno stato, il suo utilizzo internazionale è regolato dal Trattato Antartico per soli scopi pacifici.
Bibliografia
- Antarctica. Sydney: Reader's Digest, 1985, p. 156-157.
- Child, Jack. Antarctica and South American Geopolitics: Frozen Lebensraum. New York: Praeger Publishers, 1988, p. 73.
- Lonely Planet, Antarctica: a Lonely Planet Travel Survival Kit, Oakland, CA: Lonely Planet Publications, 1996, 302-304.
- Stewart, Andrew, Antarctica: An Encyclopedia. London: McFarland and Co., 1990 (2 volumes), p. 469.
- U.S. National Science Foundation, Geographic Names of the Antarctic, Fred G. Alberts, ed. Washington: NSF, 1980.
Voci correlate
Altri progetti
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Base Esperanza
Collegamenti esterni
- (ES) Sito ufficiale della base gestito dall'Ejército Argentino, su ejercito.mil.ar. URL consultato il 4 marzo 2008.
- (EN) Scheda della base sul sito del Comnap, su pdf.comnap.aq. URL consultato il 4 marzo 2008.
- (EN) Informazioni meteorologiche sulla base, su nerc-bas.ac.uk. URL consultato il 4 marzo 2008.
- (ES) Scheda della base sul sito della base Marambio, su marambio.aq. URL consultato il 4 marzo 2008.
- (EN) Sito ufficiale Direcciòn Nacional del Antartico
- (EN) COMNAP Antarctic Facilities
- (EN) COMNAP Antarctic Facilities Map