Primera División 2013-2014 (Spagna)

campionato spagnolo di calcio

La stagione 2013-2014 della Liga Nacional de Fútbol Profesional (LFP) è l'83ª edizione del campionato spagnolo di calcio. La Liga, commercialmente denominata Liga BBVA, è cominciata il 17 agosto 2013, con la prima partita disputatasi alle 17, e terminerà il 18 maggio 2014. Il detentore del torneo è il Barcellona.

Primera División 2013-2014
Liga BBVA 2013-2014
Competizione Primera División
Sport Calcio
Edizione 83ª
Organizzatore RFEF
Date dal 17 agosto 2013
al 18 maggio 2014
Luogo Spagna (bandiera) Spagna
Partecipanti 20
Formula Girone all'italiana
Sito web www.lfp.es
Statistiche (al 2 marzo)
Miglior marcatore Cristiano Ronaldo (23)
Incontri disputati 260
Gol segnati 724 (2,78 per incontro)
Cronologia della competizione
ed. successiva

Stagione

Novità

Nella stagione precedente sono retrocesse il Maiorca, il Deportivo La Coruña e il Real Saragozza, che sono rispettivamente arrivate 18ª, 19ª e 20ª.
Dalla Segunda División l'Elche e il Villarreal sono riuscite a centrare la promozione dopo il termine della stagione regolare: la prima si è laureata campione del torneo, la seconda è tornata in Primera División dopo un solo anno di militanza nella seconda serie spagnola. L'Almería è riuscita a raggiungere la Liga dopo la vittoria nei play-off, battendo prima in semifinale la squadra di Las Palmas e successivamente in finale il Girona con un 4 a 0 comprendente andata e ritorno.

Formula

Al torneo partecipano 20 squadre che si sfidano in un girone all'italiana secondo la struttura più consueta dei campionati calcistici moderni. Ogni partecipante deve sfidare tutti gli altri per due volte: la prima nel girone d'andata, l'altra nel girone di ritorno. L'ordine in cui vengono affrontate le altre squadre è stabilito dal calendario, il quale stabilisce tutte le partite d'andata che verranno ripetute nello stesso ordine al ritorno, con l'inversione però del terreno di gioco. Vengono assegnati tre punti per la vittoria, uno per il pareggio e zero per la sconfitta, indipendentemente dal fattore campo.

Come la stagione precedente, per via del Ranking Uefa le prime tre squadre si qualificano per la UEFA Champions League, la 4ª classificata nei turni preliminari della stessa competizione. Accedono alla UEFA Europa League la 5ª e la 6ª classificata e la vincitrice della Coppa del Re 2013-2014. Qualora quest'ultima però avesse già ottenuto la qualificazione alle competizioni UEFA (quindi fosse arrivata tra la 1ª e la 6ª posizione in campionato) allora a qualificarsi per la UEFA Europa League sarà la squadra finalista perdente oppure quella che ha terminato la stagione in 7ª posizione. Le ultime 3 squadre retrocedono direttamente in Segunda División 2014-2015.

Campionato

Andata

L'incontro tra Real Sociedad e Getafe apre ufficialmente la Liga, con i padroni di casa che cercano un buon risultato in vista dello spareggio di Champions League contro il Lione.[1] E grazie alle reti di Vela (la prima del campionato) e Seferović la squadra basca conquista i primi tre punti stagionali. Le big Barcellona e Real Madrid riescono a imporsi: la prima con un agevole ed eccessivo 7 a 0, mettendo a segno ben sei reti nel solo primo tempo[2] e facendo giocare l'atteso Neymar per poco meno di mezz'ora;[3] i blancos con un faticoso 2 a 1 contro il Betis che era peraltro passato in vantaggio. È il giovane talento Isco a evitare la sconfitta all'esordio per Ancelotti.[3] Buona la prima anche per il Valencia che vince un ipotetico scontro diretto contro il Málaga con una rete propiziata da un'errata uscita del portiere ospite.[4] È ancora Caballero a rendersi protagonista in negativo nella seconda giornata: il Barcellona batte il Málaga con una rete di Adriano che approfitta anche del secondo errore decisivo del portiere dei boquerones.[5] A differenza della partita con il Levante i blaugrana, senza Messi e con Neymar che non parte titolare nonostante l'assenza della Pulce,[5][6] devono faticare per battere la squadra andalusa[7] che rimane a 0 punti dopo due partite comunque difficili.[8] Seguono a punteggio pieno, insieme alla già citata squadra catalana, il Real Madrid, che batte il Granada controllando agevolmente il match, nonostante sia finito solo 1 a 0 con una rete di Benzema,[9] l'Athletic Bilbao di Ernesto Valverde, l'Atlético Madrid che vince senza problemi (5 a 0) il derby contro il Rayo Vallecano, e il Villarreal che vince ancora in rimonta.[8] Vengono bloccate a sorpresa la Real Sociedad, che non va oltre il pareggio in casa della neo-promossa Elche grazie a una rete di Vela,[10] e il Valencia, che dopo essere passato in vantaggio crolla contro l'Espanyol.[11] Non fanno bene neanche le squadre di Siviglia: il Betis perde contro il Celta Vigo, il Siviglia pareggia a reti bianche in casa del Levante. Nella terza giornata il Barcellona vince ancora, ma soffrendo: dopo la tripletta di Messi in appena quaranta minuti di gioco, il Valencia ci prova e segna due volte con Hélder Postiga prima dell'intervallo (un gol acrobatico in mezza rovesciata). Nel secondo tempo i blaugrana vanno vicini al quarto gol, ma è Jonas a cogliere il palo a quattro minuti dal termine. Il risultato non cambia e la squadra di Martino sale a punteggio pieno,[12] dove raggiunge il Villarreal, che ha avuto il miglior avvio stagionale della sua storia,[13] e le due squadre di Madrid: Real e Atlético. La prima ha vinto lo scontro al vertice contro l'Athletic Bilbao grazie a una doppietta di Isco e alla prima rete stagionale di Cristiano Ronaldo;[12][13] la seconda supera l'ostica prova dell'Anoeta contro la Real Sociedad.[14]

Squadre partecipanti

Club Città Stadio Capienza Risultato Stagione 2012-2013
Almería Almería Estadio de los Juegos Mediterráneos 22 000 3º in Segunda División 2012-2013
Athletic Bilbao Bilbao San Mamés Barria 53 000 12º nella Liga BBVA
Atlético Madrid Madrid Vicente Calderón 54 851 3º nella Liga BBVA
Barcellona Barcellona Camp Nou 99 354 Campione di Spagna
Betis Siviglia Stadio Benito Villamarín 56 500 7º nella Liga BBVA
Celta Vigo Vigo Estadio Balaídos 32 500 17º nella Liga BBVA
Elche Elche Martínez Valero 36 017 1º in Segunda División 2012-2013
Espanyol Barcellona Estadi Cornellà-El Prat 40 500 13º nella Liga BBVA
Getafe Getafe Coliseum Alfonso Perez 17 700 10º nella Liga BBVA
Granada Granada Estadio Nuevo Los Cármenes 22 524 15º nella Liga BBVA
Levante Valencia Estadio Ciutat de Valencia 25 354 11º nella Liga BBVA
Malaga Malaga La Rosaleda 33 000 6º nella Liga BBVA
Osasuna Pamplona El Sadar 19 800 16º nella Liga BBVA
Rayo Vallecano Madrid Campo de Fútbol de Vallecas 14 708 8º nella Liga BBVA
Real Madrid Madrid Santiago Bernabéu 85 454 2º nella Liga BBVA
Real Sociedad San Sebastián Stadio Anoeta 32 000 4º nella Liga BBVA
Real Valladolid Valladolid Stadio José Zorrilla 26 512 14º nella Liga BBVA
Siviglia Siviglia Stadio Ramón Sánchez Pizjuán 45 500 9º nella Liga BBVA
Valencia Valencia Mestalla 55 000 5º nella Liga BBVA
Villarreal Vila-real El Madrigal 34 970 2º in Segunda División 2012-2013

Numero di squadre per comunità autonome

Comunità autonoma N.º Squadre
  Andalusia 5 Málaga, Betis Siviglia, Siviglia, Granada e Almería
  Com. di Madrid 4 Real Madrid, Atlético Madrid, Getafe e Rayo Vallecano
  C. Valenziana 4 Elche, Levante, Valencia e Villarreal
  Catalogna 2 Barcelona e Espanyol
  Paesi Baschi 2 Athletic Bilbao e Real Sociedad
  Castiglia e León 1 Real Valladolid
  Galizia 1 Celta Vigo
  Navarra 1 Osasuna

Allenatori

Tabella riassuntiva

Club Allenatore In carica da
Almería   Francisco Javier Rodríquez Vílchez 29 giugno 2013
Athletic Bilbao   Ernesto Valverde 20 giugno 2013
Atlético Madrid   Diego Simeone 23 dicembre 2011
Barcellona   Gerardo Martino 23 luglio 2013
Betis   Gabriel Calderón 20 gennaio 2014
Celta Vigo   Luis Enrique 8 giugno 2013
Elche   Fran Escribá 11 giugno 2012
Espanyol   Javier Aguirre 28 novembre 2012
Getafe   Luis García Plaza 8 giugno 2011
Granada   Lucas Alcaraz 30 gennaio 2013
Levante   Joaquín Caparrós 9 giugno 2013
Malaga   Bernd Schuster 14 giugno 2013
Osasuna   José Luis Mendilibar 14 febbraio 2011
Rayo Vallecano   Paco 22 giugno 2012
Real Madrid   Carlo Ancelotti 25 giugno 2013
Real Sociedad   Jagoba Arrasate 7 giugno 2013
Real Valladolid   Juan Ignacio Martínez 17 giugno 2013
Siviglia   Unai Emery 14 gennaio 2013
Valencia   Miroslav Đukić 5 giugno 2013
Villarreal   Marcelino García Toral 14 gennaio 2013

Allenatori esonerati, dimessi e subentrati

Classifica

Classifica sul sito ufficiale della Liga BBVA.[15]

Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Real Madrid 67 27 21 4 2 76 26 +50
  2. Atlético Madrid 64 27 20 4 3 63 21 +42
  3. Barcellona 63 27 20 3 4 74 22 +52
  4. Athletic Bilbao 51 27 15 6 6 50 31 +19
  5. Villarreal 44 27 13 5 9 47 33 +14
  6. Real Sociedad 43 26 12 7 7 46 36 +10
  7. Siviglia 41 27 11 8 8 47 42 +5
8. Valencia 36 27 10 6 11 39 38 +1
9. Espanyol 36 27 10 6 11 32 33 -1
10. Levante 36 27 9 9 9 26 34 -8
11. Celta Vigo 30 27 8 6 13 32 39 -7
12. Granada 30 27 9 3 15 24 36 -12
13. Osasuna 29 26 8 5 13 24 39 -15
14. Elche 29 27 7 8 12 24 40 -16
15. Getafe 27 27 7 6 14 23 42 -19
16. Malaga 26 26 6 8 12 24 35 -11
17. Almería 26 27 7 5 15 26 49 -23
  18. Real Valladolid 26 27 5 11 11 30 44 -14
  19. Rayo Vallecano 23 26 7 2 17 26 59 -33
  20. Betis 18 27 4 6 17 23 56 -33

Legenda:

      Campione di Spagna e ammessa alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammesse alla UEFA Champions League 2014-2015
      Ammesse alla UEFA Europa League 2014-2015
      Retrocesse in Segunda División 2014-2015

Note:[16][17]

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
In caso di arrivo di due squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
In caso di arrivo di tre o più squadre a pari punti, la graduatoria verrà stilata in base all'ordine dei seguenti criteri:
  • Punti negli scontri diretti (classifica avulsa)
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Differenza reti generale
  • Reti realizzate in generale
  • Classifica fair-play stilata a inizio stagione
Nel caso un criterio escluda solamente alcune delle squadre, senza quindi determinare l'ordine completo, tali squadre vengono escluse dal criterio successivo, rimanendo così senza possibilità di posizionarsi meglio.

Risultati

Calendario

Calendario e orari ricavati dal sito ufficiale.[18] L' ordine in cui sono segnate le partite segue l'ordine in cui vengono giocate nel girone d'andata

Andata (1ª) Prima giornata Ritorno (20ª)
17 ago. 2-0 Real Sociedad-Getafe 2-2 19 gen.
1-2 Real Valladolid-Athletic Bilbao 2-4
1-0 Valencia-Málaga 0-0
18 ago. 7-0 Barcellona-Levante 1-1
2-1 Real Madrid-Betis Sviglia 5-0
1-2 Osasuna-Granada 0-0
1-3 Siviglia-Atlético Madrid 1-1
19 ago. 3-0 Rayo Vallecano-Elche 0-2
2-2 Celta Vigo-Espanyol 0-1
2-3 Almería-Villarreal 0-2
Andata (2ª) Seconda giornata Ritorno (21ª)
23 ago. 2-2 Getafe-Almería 0-1 26 gen.
2-0 Athletic Bilbao-Osasuna 5-1
24 ago. 1-1 Elche-Real Sociedad 0-4
3-1 Espanyol-Valencia 2-2
2-1 Villarreal-Real Valladolid 0-1
25 ago. 5-0 Atlético Madrid-Rayo Vallecano 4-2
0-0 Levante-Siviglia 3-2
0-1 Málaga-Barcellona 0-3
1-2 Betis Siviglia-Celta Vigo 2-4
26 ago. 0-1 Granada-Real Madrid 0-2


Andata (3ª) Terza giornata Ritorno (22ª)
30 ago. 1-2 Rayo Vallecano-Levante 0-0 2 feb.
2-2 Almería-Elche 0-1
31 ago. 1-1 Celta Vigo-Granada 2-1
1-0 Real Valladolid-Getafe 0-0
0-3 Osasuna-Villarreal 1-3
1º set. 3-1 Real Madrid-Athletic Bilbao 1-1
0-0 Espanyol-Betis Siviglia 0-2
1-2 Real Sociedad-Atlético Madrid 0-4
2-3 Valencia-Barcellona 3-2
2-2 Siviglia-Málaga 2-3
Andata (4ª) Quarta giornata Ritorno (23ª)
14 set. 4-2 Atlético Madrid-Almería 0-2 9 feb.
0-0 Levante-Real Sociedad 0-0
3-2 Barcellona-Siviglia 4-1
2-2 Villarreal-Real Madrid 2-4
15 set. 0-1 Granada-Espanyol 0-1
2-1 Getafe-Osasuna 0-2
5-0 Málaga-Rayo Vallecano 1-4
3-1 Betis Siviglia-Valencia 0-5
16 set. 0-0 Elche-Real Valladolid 2-2
3-2 Athletic Bilbao-Celta Vigo 0-0


Andata (5ª) Quinta giornata Ritorno (24ª)
20 set. 2-1 Osasuna-Elche 0-0 16 feb.
21 set. 0-0 Real Sociedad-Málaga 1-0
2-2 Almería-Levante 0-1
0-4 Rayo Vallecano-Barcellona 0-6
0-2 Real Valladolid-Atlético Madrid 0-3
22 set. 0-0 Betis Siviglia-Granada 0-1
0-0 Celta Vigo-Villarreal 2-0
4-1 Real Madrid-Getafe 3-0
3-1 Valencia-Siviglia 0-0
23 set. 3-2 Espanyol-Athletic Bilbao 2-1
Andata (6ª) Sesta giornata Ritorno (25ª)
24 set. 1-1 Levante-Real Valladolid 1-1 23 feb.
4-1 Barcellona-Real Sociedad 1-3
2-0 Málaga-Almería 0-0
2-1 Atlético Madrid-Osasuna 0-3
25 set. 4-1 Siviglia-Rayo Vallecano 1-0
0-1 Granada-Valencia 1-2
1-2 Elche-Real Madrid 0-3
26 set. 2-1 Athletic Bilbao-Betis Siviglia 2-0
2-0 Getafe-Celta Vigo 1-1
2-1 Villarreal-Espanyol 2-1


Andata (7ª) Settima giornata Ritorno (26ª)
27 set. 2-2 Real Valladolid-Málaga 1-1 2 mar.
28 set. 1-0 Valencia-Rayo Vallecano 0-1
0-2 Almería-Barcellona 1-4
1-1 Real Sociedad-Siviglia 0-1
0-1 Real Madrid-Atlético Madrid 2-2
29 set. 0-1 Osasuna-Levante 0-2
0-1 Celta Vigo-Elche 0-1
0-2 Espanyol-Getafe 0-0
1-0 Betis Siviglia-Villarreal 1-1
30 set. 2-0 Granada-Athletic Bilbao 0-4
Andata (8ª) Ottava giornata Ritorno (27ª)
4 ott. 3-0 Villarreal-Granada 0-2 9 mar.
0-1 Málaga-Osasuna -
5 ott. 2-1 Elche-Espanyol 1-3
1-0 Rayo Vallecano-Real Sociedad -
2-3 Levante-Real Madrid 0-3
4-1 Barcellona-Real Valladolid 0-1
6 ott. 2-1 Atlético Madrid-Celta Vigo 2-0
2-1 Siviglia-Almería 3-1
3-1 Getafe-Betis Siviglia 0-2
1-1 Athletic Bilbao-Valencia 1-1


Andata (9ª) Nona giornata Ritorno (28ª)
19 ott. 2-0 Real Madrid-Málaga - 16 mar.
1-2 Valencia-Real Sociedad -
0-0 Osasuna-Barcellona -
1-0 Espanyol-Atlético Madrid -
20 ott. 0-2 Granada-Getafe -
0-1 Almería-Rayo Vallecano -
1-2 Betis Siviglia-Elche -
2-2 Real Valladolid-Siviglia -
21 ott. 0-1 Celta Vigo-Levante -
2-0 Athletic Bilbao-Villarreal -
Andata (10ª) Decima giornata Ritorno (29ª)
25 ott. 0-3 Rayo Vallecano-Real Valladolid - 23 mar.
26 ott. 0-5 Málaga-Celta Vigo -
2-1 Barcellona-Real Madrid -
0-1 Elche-Granada -
3-0 Levante-Espanyol -
27 ott. 2-1 Siviglia-Osasuna -
4-1 Villarreal-Valencia -
3-0 Real Sociedad-Almería -
5-0 Atlético Madrid-Betis Siviglia -
28 ott. 0-1 Getafe-Athletic Bilbao -


Andata (11ª) Undicesima giornata Ritorno (30ª)
29 ott. 0-0 Espanyol-Málaga - 26 mar.
0-3 Celta Vigo-Barcellona -
30 ott. 1-2 Valencia-Almería -
2-2 Real Valladolid-Real Sociedad -
3-1 Osasuna-Rayo Vallecano -
7-3 Real Madrid-Siviglia -
31 ott. 1-2 Granada-Atlético Madrid -
0-2 Villarreal-Getafe -
2-2 Athletic Bilbao-Elche -
0-0 Betis Siviglia-Levante -
Andata (12ª) Dodicesima giornata Ritorno (31ª)
1 nov. 1-0 Barcellona-Espanyol - 30 mar.
2 nov. 5-0 Real Sociedad-Osasuna -
1-0 Almería-Real Valladolid -
2-3 Rayo Vallecano-Real Madrid -
0-1 Siviglia-Celta Vigo -
3 nov. 0-1 Getafe-Valencia -
2-0 Atlético Madrid-Athletic Bilbao -
0-1 Levante-Granada -
3-2 Málaga-Betis Siviglia -
4 nov. 0-1 Elche-Villarreal -


Andata (13ª) Tredicesima giornata Ritorno (32ª)
8 nov. 0-1 Osasuna-Almería - 6 apr.
3-1 Granada-Málaga -
9 nov. 5-1 Real Madrid-Real Sociedad -
1-1 Getafe-Elche -
2-1 Athletic Bilbao-Levante -
0-2 Celta Vigo-Rayo Vallecano -
10 nov. 1-3 Espanyol-Siviglia -
2-2 Valencia-Real Valladolid -
1-1 Villarreal-Atlético Madrid -
1-4 Betis Siviglia-Barcellona -
Andata (14ª) Quattordicesima giornata Ritorno (33ª)
22 nov. 0-1 Real Valladolid-Osasuna - 13 apr.
23 nov. 4-0 Barcellona-Granada -
4-3 Real Sociedad-Celta Vigo -
0-5 Almería-Real Madrid -
7-0 Atlético Madrid-Getafe -
24 nov. 0-3 Levante-Villarreal -
1-4 Rayo Vallecano-Espanyol -
2-1 Elche-Valencia -
4-0 Siviglia-Betis Siviglia -
25 nov. 1-2 Málaga-Athletic Bilbao -


Andata (15ª) Quindicesima giornata Ritorno (34ª)
29 nov. 1-0 Getafe-Levante - 20 apr.
1-1 Villarreal-Málaga -
30 nov. 0-2 Elche-Atlético Madrid -
3-1 Celta Vigo-Almería -
4-0 Real Madrid-Real Valladolid -
1-2 Espanyol-Real Sociedad -
1º dic. 2-2 Betis Siviglia-Rayo Vallecano -
1-2 Granada-Siviglia -
3-0 Valencia-Osasuna -
1-0 Athletic Bilbao-Barcellona -
Andata (16ª) Sedicesima giornata Ritorno (35ª)
13 dic. 2-1 Levante-Elche - 27 apr.
14 dic. 2-2 Osasuna-Real Madrid -
0-2 Rayo Vallecano-Granada -
2-1 Barcellona-Villarreal -
1-0 Málaga-Getafe -
15 dic. 0-0 Almería-Espanyol -
5-1 Real Sociedad-Betis Siviglia -
1-1 Siviglia-Athletic Bilbao -
3-0 Atlético Madrid-Valencia -
16 dic. 3-0 Real Valladolid-Celta Vigo -


Andata (17ª) Diciassettesima giornata Ritorno (36ª)
22 dic. 0-1 Elche-Málaga - 4 mag.
22 dic. 1-2 Villarreal-Siviglia -
0-1 Betis Siviglia-Almería -
3-2 Atlético Madrid-Levante -
1-3 Granada-Real Sociedad -
22 dic. 4-2 Espanyol-Real Valladolid -
2-5 Getafe-Barcellona -
2-1 Athletic Bilbao-Rayo Vallecano -
2-3 Valencia-Real Madrid -
1-1 Celta Vigo-Osasuna -
Andata (18ª) Diciottesima giornata Ritorno (37ª)
5 gen. 2-0 Valencia-Levante - 11 mag.
0-1 Málaga-Atlético Madrid -
4-0 Barcellona-Elche -
3-0 Siviglia-Getafe -
2-5 Rayo Vallecano-Villarreal -
3-0 Real Sociedad-Athletic Bilbao -
3-0 Almería-Granada -
0-0 Real Valladolid-Betis Siviglia -
1-0 Osasuna-Espanyol -
3-0 Real Madrid-Celta Vigo -


Andata (19ª) Diciannovesima giornata Ritorno (38ª)
12 gen. 1-0 Levante-Málaga - 18 mag.
0-0 Atlético Madrid-Barcellona -
1-1 Elche-Siviglia -
0-1 Getafe-Rayo Vallecano -
5-1 Villarreal-Real Sociedad -
6-1 Athletic Bilbao-Almería -
4-0 Granada-Real Valladolid -
1-2 Betis Siviglia-Osasuna -
0-1 Espanyol-Real Madrid -
2-1 Celta Vigo-Valencia -

Tabellone

Leggendo per riga si hanno i risultati casalinghi della squadra indicata in prima colonna, mentre leggendo per colonna si hanno i risultati in trasferta della squadra in prima riga.

ALM ATH ATM BAR BET CEL ELC ESP GET GRA LEV MAL OSA RAY RMA RSO RVA SIV VAL VIL
Almería - 2-0 0-2 - - 2-2 0-0 1-0 3-0 2-2 0-0 - 0-1 0-5 - 1-0 1-3 - 2-3
Athletic Bilbao 6-1 - 1-0 2-1 3-2 2-2 1-2 - 4-0 2-1 1-1 2-0 2-1 1-1 - 4-2 - 1-1 2-0
Atlético Madrid 4-2 2-0 0-0 5-0 2-1 - - 7-0 - 3-2 - 2-1 5-0 2-2 4-0 4-0 1-1 3-0 -
Barcellona 4-1 - - - - 4-0 1-0 - 4-0 7-0 3-0 - 6-0 2-1 4-1 4-1 3-2 2-3 2-1
Betis Siviglia 0-1 0-2 - 1-4 1-2 1-2 2-0 2-0 0-0 0-0 - 1-2 - 0-5 - 2-2 - 3-1 1-0
Celta Vigo 3-1 0-0 0-2 0-3 4-2 0-1 2-2 1-1 1-1 0-1 - 1-1 0-2 - - - - 2-1 0-0
Elche - - 0-2 - - 1-0 2-1 - 0-1 - 0-1 0-0 2-0 1-2 1-1 0-0 1-1 2-1 0-1
Espanyol - 3-2 1-0 - 0-0 - 3-1 0-2 1-0 - 0-0 1-0 - 0-1 1-2 4-2 1-3 3-1 1-2
Getafe 2-2 0-1 - 2-5 3-1 2-0 1-1 0-0 - 1-0 - 2-1 0-1 0-3 2-2 - - 0-0 0-1
Granada - 2-0 1-2 - 1-0 1-2 - 0-1 0-2 - 3-1 0-0 - 0-1 1-3 4-0 1-2 0-1 2-0
Levante 1-0 - - 1-1 - - 2-1 3-0 - 0-1 1-0 2-0 0-0 2-3 0-0 1-1 0-0 - 0-3
Málaga 2-0 1-2 0-1 0-1 3-2 0-5 - - 1-0 - - 0-1 5-0 - 0-1 1-1 3-2 1-1 -
Osasuna 0-1 1-5 3-0 0-0 - - 2-1 1-0 2-0 1-2 0-1 - 3-1 2-2 - - - - 0-3
Rayo Vallecano - - 2-4 0-4 - - 3-0 1-4 - 0-2 1-2 4-1 - 2-3 1-0 0-3 0-1 1-0 2-5
Real Madrid - 3-1 0-1 - 2-1 3-0 3-0 - 4-1 2-0 3-0 2-0 - - 5-1 4-0 7-3 - 4-2
Real Sociedad 3-0 2-0 1-2 3-1 5-1 4-3 4-0 - 2-0 - 0-0 0-0 5-0 - - - 1-1 - -
Real Valladolid - 1-2 0-2 1-0 0-0 3-0 2-2 - 1-0 - 1-1 2-2 0-1 - - 2-2 2-2 - 1-0
Siviglia 2-1 1-1 1-3 1-4 4-0 0-1 - - 3-0 - 2-3 2-2 2-1 - - 1-0 4-1 0-0 -
Valencia 1-2 1-1 - 2-3 5-0 - - 2-2 - 2-1 2-0 1-0 3-0 1-0 2-3 1-2 2-2 3-1 -
Villarreal 2-0 - 1-1 - - 0-2 - 2-1 0-2 3-0 - 1-1 3-1 - 2-2 5-1 - 1-2 4-1

Statistiche

Squadre

Capoliste solitarie

Real Madrid Club de FútbolClub Atlético de MadridFutbol Club Barcelona

Classifica in divenire

10ª 11ª 12ª 13ª 14ª 15ª 16ª 17ª 18ª 19ª 20ª 21ª 22ª 23ª 24ª 25ª 26ª 27ª 28ª 29ª 30ª 31ª 32ª 33ª 34ª 35ª 36ª 37ª 38ª
 
Almería 0 1 2 2 3 3 3 3 3 3 6 9 12 12 12 13 16 19 19 19 22 22 25 25 26 26 - - - - - - - - - - - -
Athletic Bilbao 3 6 6 9 9 12 12 13 16 19 20 20 23 26 29 30 33 33 36 39 42 43 44 44 47 50 - - - - - - - - - - - -
Atlético Madrid 3 6 9 12 15 18 21 24 24 27 30 33 34 37 40 43 46 49 50 51 54 57 57 60 60 61 64 - - - - - - - - - - -
Barcellona 3 6 9 12 15 18 21 24 25 28 31 34 37 40 40 43 46 49 50 51 54 54 57 60 60 63 63 - - - - - - - - - - -
Betis Siviglia 0 0 1 4 5 5 8 8 8 8 9 9 9 9 10 10 10 11 11 11 11 14 14 14 14 15 18 - - - - - - - - - - -
Celta Vigo 1 4 5 5 6 6 6 6 6 9 9 12 12 12 15 15 16 16 19 19 22 25 26 29 30 30 30 - - - - - - - - - - -
Elche 0 1 2 3 3 3 6 9 12 12 13 13 14 17 17 17 17 17 18 21 21 24 25 26 26 29 - - - - - - - - - - - -
Espanyol 1 4 5 8 11 11 11 11 14 14 15 15 15 18 18 19 22 22 22 25 26 26 29 32 32 33 - - - - - - - - - - - -
Getafe 0 1 1 4 4 7 10 13 16 16 19 19 20 20 23 23 23 23 23 24 24 25 25 25 26 27 27 - - - - - - - - - - -
Granada 3 3 4 4 5 5 8 8 8 11 11 14 17 17 17 20 20 20 23 24 24 24 24 27 27 27 - - - - - - - - - - - -
Levante 0 1 4 5 6 7 10 10 13 16 17 17 17 17 17 20 20 20 23 24 27 28 29 32 33 36 - - - - - - - - - - - -
Málaga 0 0 1 4 5 8 9 9 9 9 10 13 13 13 14 17 20 20 20 21 21 24 24 24 25 26 - - - - - - - - - - - -
Osasuna 0 0 0 0 3 3 3 6 7 7 10 10 10 13 13 14 15 18 21 22 22 22 25 26 29 29 - - - - - - - - - - - -
Rayo Vallecano 3 3 3 3 3 3 3 6 9 9 9 9 12 12 13 13 13 13 16 16 16 17 20 20 20 23 - - - - - - - - - - - -
Real Madrid 3 6 9 10 13 16 16 19 22 22 25 28 31 34 37 38 41 44 47 50 53 54 57 60 63 64 - - - - - - - - - - - -
Real Sociedad 3 4 4 5 6 6 7 7 10 13 14 17 17 20 23 26 29 32 32 33 36 36 37 40 43 43 - - - - - - - - - - - -
Real Valladolid 0 0 3 4 4 5 6 6 7 10 11 11 12 12 12 15 15 16 16 16 19 20 21 21 22 23 26 - - - - - - - - - - -
Siviglia 0 1 2 2 2 5 6 9 10 13 13 13 16 19 22 23 26 29 30 31 31 31 31 32 35 38 - - - - - - - - - - - -
Valencia 3 3 3 3 6 9 12 13 13 13 13 16 17 17 20 20 20 23 23 24 25 28 31 32 35 35 - - - - - - - - - - - -
Villarreal 3 6 9 10 11 14 14 17 17 20 20 23 24 27 28 28 28 31 34 37 37 40 40 40 43 44 - - - - - - - - - - - -

Classifiche di rendimento

Rendimento andata-ritorno
Andata Ritorno
Barcellona 50 Real Madrid 17
Atlético Madrid 50 Athletic Bilbao 14
Real Madrid 47 Atlético Madrid 14
Athletic Bilbao 36 Barcellona 13
Villareal 34 Levante 13
Real Sociedad 32 Valencia 12
Siviglia 30 Celta Vigo 11
Valencia 23 Elche 11
Getafe 23 Espanyol 11
Levante 23 Real Sociedad 11
Granada 23 Real Valladolid 10
Espanyol 22 Villareal 10
Málaga 20 Osasuna 8
Osasuna 21 Siviglia 8
Almería 19 Almería 7
Celta Vigo 19 Betis Siviglia 7
Elche 18 Rayo Vallecano 7
Real Valladolid 16 Málaga 6
Rayo Vallecano 16 Getafe 4
Betis Siviglia 11 Granada 4

| width=50% valign="top" |

Rendimento casa-trasferta[15]
Casa Trasferta
Atlético Madrid 35 Real Madrid 30
Athletic Bilbao 33 Barcellona 27
Barcellona 33 Atlético Madrid 25
Real Madrid 33 Villarreal 19
Real Sociedad 27 Athletic Bilbao 17
Villareal 24 Siviglia 17
Valencia 23 Levante 16
Espanyol 20 Real Sociedad 16
Siviglia 18 Celta Vigo 15
Levante 17 Granada 14
Osasuna 17 Espanyol 12
Almería 16 Osasuna 12
Elche 16 Valencia 12
Getafe 16 Rayo Vallecano 11
Málaga 16 Almería 10
Celta Vigo 15 Elche 10
Real Valladolid 15 Getafe 10
Granada 13 Málaga 9
Betis Siviglia 12 Real Valladolid 7
Rayo Vallecano 9 Betis Siviglia 2

|}

Record

Aggiornati al 2 marzo

  • Maggior numero di vittorie: Real Madrid (20)
  • Minor numero di sconfitte: Real Madrid (2)
  • Migliore attacco: Barcellona (74)
  • Miglior difesa: Atletico Madrid, Barcellona (21)
  • Miglior differenza reti: Barcellona (+53)
  • Maggior numero di pareggi: Real Valladolid (11)
  • Minor numero di pareggi: Rayo Vallecano (2)
  • Maggior numero di sconfitte: Betis Siviglia, Rayo Vallecano (17)
  • Minor numero di vittorie: Betis Siviglia (3)
  • Peggiore attacco: Betis Siviglia (20)
  • Peggior difesa: Rayo Vallecano (59)
  • Peggior differenza reti: Betis Siviglia (-35)
  • Miglior serie positiva: Real Madrid (16 risultati utili consecutivi dall'11ª giornata alla 26ª giornata)
  • Peggior serie negativa: Rayo Vallecano (6 sconfitte consecutive dalla 2ª alla 7ª giornata)
  • Maggior numero di falli fatti: Levante (430)[19]
  • Minor numero di falli fatti: Real Sociedad (281)[19]
  • Maggior numero di falli subiti:
  • Minor numero di falli subiti:
  • Maggior numero di cartellini gialli ricevuti:
  • Minor numero di cartellini gialli ricevuti:
  • Maggior numero di cartellini rossi ricevuti:
  • Minor numero di cartellini rossi ricevuti:
  • Maggior numero di corner battuti: Barcellona (180)[19]
  • Minor numero di corner battuti: Levante (99)[19]
  • Maggior numero di fuorigioco fatti: Real Madrid (105)[19]
  • Minor numero di fuorigioco fatti: Espanyol (41)[19]

Individuali

Record

Aggiornata al 2 marzo

Arbitri

Di seguito è indicata, in ordine alfabetico, la lista dei venti arbitri che hanno diretto almeno una partita della Primera División 2013-2014. Tra parentesi è riportato il numero di incontri diretti.[23]

  • Alfonso Javier Alvarez Izquierdo (5)
  • Miguel Angel Ayza Gámez (4)
  • Carlos Clos Gómez (5)
  • Carlos Del Cerro Grande (4)
  • Carlos Delgado Ferreiro (1)
  • Javier Estrada Fernández (4)
  • David Fernández Borbalán (5)
  • Jesús Gil Manzano (5)
  • José Luis González González (5)
  • Alejandro Hernández Hernández (4)
  • Ignacio Iglesias Villanueva (4)
  • Juan Martínez Munuera (4)
  • Antonio Mateu Lahoz (4)
  • César Muñiz Fernández (3)
  • Pedro Jesús Pérez Montero (4)
  • Eduardo Prieto Iglesias (4)
  • Fernando Teixeira Vitienes (4)
  • José Antonio Teixeira Vitienes (4)
  • Alberto Undiano Mallenco (4)
  • Carlos Velasco Carballo (3)

Partite

  • Più reti: Real Madrid - Siviglia 7-3 (10)
  • Maggiore scarto di gol: Barcellona - Levante e Atl. Madrid - Getafe 7-0 (7)
  • Maggior numero di reti in una giornata: 42 (14ª giornata)
  • Minor numero di reti in una giornata: 17 (7ª giornata)

Note

  1. ^ La presentazione dell’incontro Real Sociedad-Getafe, valevole per la prima giornata di Liga Spagnola, su teladoiolamerica.net, 17 agosto 2013. URL consultato il 19 agosto 2013.
  2. ^ Barcellona-Levante 7-0, al Camp Nou è ancora Messi-show, su tuttocalcioestero.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 19 agosto 2013.
  3. ^ a b Liga: Barcellona a forza 7 sul Levante, Messi doppietta. Il Real Madrid risponde con Isco, su gazzetta.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 19 agosto 2013.
  4. ^ Caballero horror: il Valencia batte il Malaga 1-0, su bundesligapremier.it, 18 agosto 2013. URL consultato il 19 agosto 2013.
  5. ^ a b Malaga-Barcellona 0-1: Caballero offre il bis a Martino, tanta panchina per Neymar, su tuttocalcioestero.it, 25 agosto 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  6. ^ Malaga-Barcellona: Neymar ancora in panchina!, su bundesligapremier.it, 25 agosto 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  7. ^ Liga: Barcellona vince senza brillare, su gazzetta.it, 26 agosto 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  8. ^ a b Alessandra Stefanelli, Il punto sulla Liga - Real e Barça avanti di misura, Atletico a valanga, su tuttomercatoweb.com, 27 agosto 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  9. ^ Adriano Seu, Calcio. Liga: 1-0 del Real Madrid a Granada, decide Benzema. Ronaldo ancora a secco, su gazzetta.it, 26 agosto 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  10. ^ Alessandra Stefanelli, Liga, Sociedad stremato dalla Champions: solo 1-1 con l'Elche, su tuttomercatoweb.com, 24 agosto 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  11. ^ Liga, il Valencia scivola contro l'Espanyol: 3-1, su sportmediaset.mediaset.it, 24 agosto 2013. URL consultato il 27 agosto 2013.
  12. ^ a b Messi e Isco trascinano Barça e Real, su it.uefa.com, 1º settembre 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
  13. ^ a b Alessandra Stefanelli, Il punto sulla Liga - In quattro in vetta, c'è il Villarreal. Malaga giù, su tuttomercatoweb.com, 2 settembre 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
  14. ^ Alfonso Alfano, Real Sociedad-Atletico Madrid 1-2, colchoneros ancora a punteggio pieno, su tuttocalcioestero.it, 1º settembre 2013. URL consultato il 6 settembre 2013.
  15. ^ a b Ranking Liga BBVA - Season 2013/2014, su lfp.es. URL consultato il 4 gennaio 2014.
  16. ^ (ES) Reglamento General - Artículo 201. Sistema de puntos. (PDF), su rfef.es, luglio 2013, p. 141. URL consultato il 2 settembre 2013.
  17. ^ (ES) Artículo 296 (PDF), su lfp.es. URL consultato il 2 settembre 2013.[collegamento interrotto]
  18. ^ (ES) Liga BBVA: Fixtures, su lfp.es.
  19. ^ a b c d e f Selezionare la sezione "Statistiche": CLASSIFICHE, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 2 settembre 2013.
    Nella fonte è segnata la media a partita.
  20. ^ GIOCATORI, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 17 settembre 2013.
  21. ^ Selezionare la sezione "Assist": GIOCATORI, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 18 febbraio 2014.
  22. ^ a b Selezionare la sezione "Ammoniti/Espulsi": GIOCATORI, su it.soccerway.com, soccerway.com. URL consultato il 10 ottobre 2013.
  23. ^ Tutti gli arbitri giornata per giornata (selezionare campionato stagione e giornata desiderati): (ES) actas, su actas.rfef.es. URL consultato il 10 ottobre 2013.

Voci correlate

Collegamenti esterni

Altri progetti

Template:Calcio Europeo (UEFA) nel 2013-2014