Questo utente è un WikiOrco!


it-N Quest'utente può contribuire con un livello madrelingua in italiano.
de-4 Dieser Benutzer beherrscht Deutsch auf muttersprachlichem Niveau.
tedesco

italiano
Questo utente sa tradurre dalla lingua tedesco all'italiano.
inglese

italiano
Questo utente sa tradurre dalla lingua inglese all'italiano.
en-3 This user has advanced knowledge of English.
fr-2 Cet·te utilisateur·rice dispose de connaissances intermédiaires en français.
francese

italiano
Questo utente sa tradurre dalla lingua francese all'italiano.
es-2 Esta persona tiene un conocimiento intermedio del español.
nl-1 Deze gebruiker heeft elementaire kennis van het Nederlands.
da-1 Denne bruger har grundlæggende kendskab til dansk.



Non sai cosa è un WikiOrco? Te lo spiego qui sotto, se non hai voglia di cliccare ...

Un WikiOrco è una WikiCreatura che alterna lunghi periodi di assenza a momenti di grande attività: di solito fanno piccole aggiunte o correzioni e, in momenti di Wikidipendenza acuta riscrivono o creano nuove voci per intero. Tuttavia, quando il loro calendario non è completo e/o qualcosa ha innescato la passione per modificare, il WikiOrco va su tutte le furie, saccheggiando diversi paesi. La maggior parte del tempo, tuttavia, il WikiOrco resta nella sua grotta (il mondo reale), contento di papparsi gli ignari passanti.

Ed ora vengo a me ...

Ciao! Sono a volte un po' pigro (vedi "Wikiorco") e quindi non ho ancora avuto voglia di elencare le voci da me create, o tradotte da Wikipedia in altre lingue, o ampliate, integrate etc.

Su Wikipedia una serie di convergenze mi hanno portato a contribuire ad alcune voci che cercavo come lettore, per interesse mio o per attingere a buona divulgazione in mie attività che vanno oltre da quelle rivolte ad un pubblico specialistico: si va dall'S-tog di Copenhagen (simile alle S-Bahn tedesche, anche quelle nel mirino di ampliamenti) alla ciclabilità, alle varie forme di intermodalità, ai parametri (es. il "modal split") e alle politiche urbanistiche e della mobilità urbana.

Ho in previsione di illustrare reti tramviarie e metro-tramviarie diffuse in Europa, sia singolarmente, sia per il loro ruolo nei sistemi di mobilità urbana.

Parlo molto bene varie lingue e spesso raffronto le voci italiane di Wikipedia con le corrispondenti in inglese, tedesco, francese e talvolta altre (es. olandese o danese, con qualche ausilio): riscontro non di rado incongruenze e disomogeneità, che potrebbero dar spunto a modifiche o integrazioni delle voci.

Un altro campo di interesse è jazz, rock, strumenti musicali e affini. E non mi fermo qui ...

Contatti con me

Se non sono in fase da Wikiorco svogliato (cioè in scarsa attività wikipediana) puoi contattarmi qui, o anche su canali più riservati (es. email ..). Per la verità puoi farlo in ogni momento, chissà se poi ho voglia di rispondere. Dipende da cosa mi dici e quanto susciti il mio interesse. Da non dimenticare però che quando ho fame sbrano chi mi capita a tiro.

Nel mondo "reale" ...

Qualcuno che interagisce con me in Wikipedia potrebbe anche conoscermi dal vivo (e io conoscere lei/lui) ma solitamente preferisco non mescolare i due livelli, così come non ho gran simpatia per l'esibizione di titoli ...













elenco voci in lavorazione

... tlack, zurueck!