Dinastia imperiale del Giappone
La dinastia imperiale del Giappone è storicamente ritenuta la medesima famiglia che, discesa dalla dinastia Yamato che guidava il regno Yamatai, regna dal VI secolo a.C. ad oggi, con fasi alterne di potere, sulle sorti del trono dell'Imperatore del Giappone e dalla quale sono discesi i vari Imperatori del Giappone. È attualmente rappresentata dalla Famiglia imperiale del Giappone.
Origini mitologiche
La dinastia, secondo il Kojiki ("Memorie degli eventi antichi") ed il Nihonshoki ("Annali del Giappone"), discendeva dalla dea Amaterasu, che inviò suo nipote Ninigi-no-Mikoto a pacificare il Giappone. Il pronipote di Ninigi-no-Mikoto fu Jinmu e divenne il primo imperatore del Giappone.
Genealogia dinastica
La genealogia della dinastia risale, tradizionalmente, ai primi imperatori del Giappone, i sovrani del periodo antico pre-Yamato: Jinmu, Suizei, Annei, Itoku etc., ma la storiografia moderna reputa questi sovrani, e la relativa genealogia, come leggendaria e reputa attendibili solo i sovrani dal VI secolo d.C., iniziando dall'imperatore Kinmei.
Genealogia antica
Tardo periodo Kofun, periodo Nara (710 - 784), periodo Heian (784 - 1185), inizio periodo Kamakura (1185 - 1333)
- Kinmei ~ 29º Imperatore (regno 539-571)
- Bidatsu ~ (538-585), 30º Imperatore (r. 572-585)
- Osaka no hikobito oine ~
- Jomei ~ (593-641), 34º Imperatore (r. 629-641); = Kogyoku, che fu 35^ Imperatrice, e 37^ Imperatrice con il nome di Saimei
- Tenji ~ (626-672), 38º Imperatore (r. 661-672)
- Jito (645-703), 41º Imperatore (r. 686-697)
- Gemmei (661-722), 43° Imperatrice (r. (707-715)
- Kobun (648-672), 39º Imperatore (r. 672)
- Shiki ~
- Konin ~ (709-782), 49º Imperatore (r. 770-781) per aver sposato la principessa Inoue, figlia dell'imperatore Shomu
- Kammu ~ (737-806) (avuto da Takano no Niigasa), 50º Imperatore (r. 781-806)
- Heizei (774-824), 51º Imperatore (r. 806-809)
- Saga ~ (786-842), 52º Imperatore (r. 809-823)
- Nimmyo ~ (810-850), 54º Imperatore (r. 833-850)
- Montoku (827-858), 55º Imperatore (r. 850-858)
- Koko ~ (830-887), 58º Imperatore (r. 884-887)
- Uda ~ (867-931), 59º Imperatore (r. 887-897)
- Daigo ~ (885-930), 60º Imperatore (r. 897-930)
- Suzaku (923-952), 61º Imperatore (r. 930-946), figlio di una donna del clan Fujiwara
- Murakami ~ (926-967), 62º Imperatore (r. 946-967)
- Reizei (950-1011), 63º Imperatore (r. 967-969)
- En'yu ~ (959-991), 64º Imperatore (r. 969-984)
- Ichijo ~ (980-1011), 66º Imperatore (r. 986-1011)
- Go-Ichijo (1008-1036), 68º Imperatore (r. 1016-1036)
- Go-Suzaku ~ (1009-1045), 69º Imperatore (r. 1036-1045)
- Go-Reizei (1025-1068), 70º Imperatore (r. 1045-1068)
- Go-Sanjo ~ (1034-1073), 71º Imperatore (r. 1068-1073)
- Shirakawa ~ (1053-1129), 72º Imperatore (r. 1073-1087, dal chiostro 1086-1129)
- Horikawa ~ (1079-1107), 73º Imperatore (r. 1087-1107)
- Toba ~ (1103-1156), 74º Imperatore (r. 1107-1123, dal chiostro 1129-1156)
- Sutoku (1119-1164), 75º Imperatore (r. 1123-1142)
- Go-Shirakawa ~ (1127-1192), 77º Imperatore (r. 1155-1158, dal chiostro 1158-1192)
- Konoe (1139-1155), 76º Imperatore (r. 1142-1155)
- Toba ~ (1103-1156), 74º Imperatore (r. 1107-1123, dal chiostro 1129-1156)
- Horikawa ~ (1079-1107), 73º Imperatore (r. 1087-1107)
- Shirakawa ~ (1053-1129), 72º Imperatore (r. 1073-1087, dal chiostro 1086-1129)
- Ichijo ~ (980-1011), 66º Imperatore (r. 986-1011)
- Tomohira, capostipite della linea Murakami Genji
- Takaaki, capostipite della linea Daigo Genji
- Atsuzane, capostipite della linea Uda Genji
- Daigo ~ (885-930), 60º Imperatore (r. 897-930)
- Uda ~ (867-931), 59º Imperatore (r. 887-897)
- Makoto, capostipite della linea Saga Genji
- Hiromu
- Sadamu
- Toru
- Nimmyo ~ (810-850), 54º Imperatore (r. 833-850)
- Junna (786-840), 53º Imperatore (r. 823-833)
- Katsubara, capostipite della famiglia Taira e della famiglia Hōjō
- Kammu ~ (737-806) (avuto da Takano no Niigasa), 50º Imperatore (r. 781-806)
- Konin ~ (709-782), 49º Imperatore (r. 770-781) per aver sposato la principessa Inoue, figlia dell'imperatore Shomu
- Temmu (?-686), 40º Imperatore (r. 672-686)
- Kusakabe
- Toneri
- Tenji ~ (626-672), 38º Imperatore (r. 661-672)
- Chinu
- Jomei ~ (593-641), 34º Imperatore (r. 629-641); = Kogyoku, che fu 35^ Imperatrice, e 37^ Imperatrice con il nome di Saimei
- Osaka no hikobito oine ~
- Yomei (?-587), 31 ° Imperatore (r. 585-587)
- Shotoku, principe
- Suiko (554-628), 33° Imperatrice (r. 593-628)
- Sushun (?-592), 32º Imperatore (r. 587-592)
- Bidatsu ~ (538-585), 30º Imperatore (r. 572-585)
Genealogia medievale e moderna
Tardo periodo Kamakura (1185 - 1333), periodo Ashikaga o Muromachi (1333 - 1573), periodo Azuchi-Momoyama (1573 - 1600), era Tokugawa (1600 - 1868), ed inizio periodo Meiji (1868–1912)
Go-Saga ~ (1220-1272), 88º Imperatore (r. 1242-1246)
- Munetake (+ 1274), Shogun 1252-1266
- Koreyasu (+ 1326), Shogun 1266-1289
- Go-Fukakusa ~ (1243-1304), 89º Imperatore (r. 1246-1260)
- Fushimi ~ (1265-1317), 92º Imperatore (r. 1287-1298)
- Go-Fushimi ~ (1288-1336), 93º Imperatore (r. 1298-1301)
- Kogon ~ (1313-1364), 1° Imperatore Pretendente della corte del Nord Ashikaga nel periodo Nanboku-chō (r. 1331-1333)
- Suko ~ (1334-1398), 3° Imperatore Pretendente della corte del Nord (r. 1348-1351)
- Einin ~
- Sadafusa ~
- Go-Hanazono ~ (1419-1471), 102º Imperatore (r. 1428-1464), succeduto al cugino imperatore Shoko
- Go-Tsuchimikado ~ (1442-1500), 103º Imperatore (r. 1464-1500)
- Go-Kashiwabara ~ (1464-1526), 104º Imperatore (r. 1500-1526)
- Go-Nara ~ (1497-1557), 105º Imperatore (r. 1526-1557)
- Ogimachi ~ (1517-1593), 106º Imperatore (r. 1557-1586)
- Masahito ~ (1552-1586)
- Go-Yozei ~ (1572-1617), 107º Imperatore (r. 1586-1611)
- Go-Mizunoo ~ (1596-1680), 108º Imperatore (r. 1611-1629)
- Meisho (1624-1696), 109° Imperatrice (r. 1629-1643)
- Go-Komyo (1633-1654), 110º Imperatore (r. 1643-1654)
- Gosai (1637-1685), 111º Imperatore (r. 1655-1663)
- Reigen ~ (1654-1732), 112º Imperatore (r. 1663-1687)
- Higashiyama ~ (1675-1709), 113º Imperatore (r. 1687-1709)
- Nakamikado (1702-1737), 114º Imperatore (r. 1709-1735)
- Naohito ~ (1704-1753); capostipite del ramo imperiale (Shinnōke) Kan'in-no-miya
- Higashiyama ~ (1675-1709), 113º Imperatore (r. 1687-1709)
- Go-Mizunoo ~ (1596-1680), 108º Imperatore (r. 1611-1629)
- Go-Yozei ~ (1572-1617), 107º Imperatore (r. 1586-1611)
- Masahito ~ (1552-1586)
- Ogimachi ~ (1517-1593), 106º Imperatore (r. 1557-1586)
- Go-Nara ~ (1497-1557), 105º Imperatore (r. 1526-1557)
- Go-Kashiwabara ~ (1464-1526), 104º Imperatore (r. 1500-1526)
- Go-Tsuchimikado ~ (1442-1500), 103º Imperatore (r. 1464-1500)
- Go-Hanazono ~ (1419-1471), 102º Imperatore (r. 1428-1464), succeduto al cugino imperatore Shoko
- Sadafusa ~
- Einin ~
- Go-Kogon (1338-1374), figlio di Kogon e 4° Imperatore Pretendente della corte del Nord (r. 1351-1371)
- Suko ~ (1334-1398), 3° Imperatore Pretendente della corte del Nord (r. 1348-1351)
- Komyo (1322-1380), 2° Imperatore Pretendente della corte del Nord (r. 1336-1348)
- Kogon ~ (1313-1364), 1° Imperatore Pretendente della corte del Nord Ashikaga nel periodo Nanboku-chō (r. 1331-1333)
- Hanazono (1297-1348), 95º Imperatore (r. 1308-1318)
- Go-Fushimi ~ (1288-1336), 93º Imperatore (r. 1298-1301)
- Hisaakira(+ 1328), Shogun 1289-1308
- Morikuni, Shogun 1308-1333
- Fushimi ~ (1265-1317), 92º Imperatore (r. 1287-1298)
- Kameyama (1249-1305), 90º Imperatore (r. 1260-1274)
Genealogia contemporanea
Dal periodo Meiji (1868–1912), periodo Taishō (1912 - 1926), periodo Showa (1926-1989), periodo Heisei (dal 1989).
Meiji ~ (Mutsuhito) (1852-1912) (nato dalla concubina Nakayama Yoshiko, di stirpe Fujiwara), 122º Imperatore (r. 1867-1912)
- Taisho ~ (Yoshihito) (1879-1926) (nato dalla concubina Yanagiwara Naruko) 123º Imperatore (r. 1912-1926); sp. Kujō Sadako (imperatrice Teimei) figlia del principe Kujō Michitaka, capofamiglia delle cinque casate discendenti dei Fujiwara
- Showa ~ (Hirohito) (29 aprile 1901- 1901 - 7 gennaio 1989), 124º Imperatore (r. 1926-1989); sp. Nagako Kuni (imperatrice Kōjun), figlia maggiore del principe Kuni Kuniyoshi
- Principessa Shigeko (perse lo status di membro della famiglia imperiale nel 1947)
- Principessa Sachiko
- Principessa Kazuko
- Principessa Atsuko
- Akihito (1933), Attuale 125º Imperatore (r. dal 1989 ad oggi); sp. 10 aprile 1959 Michiko Shoda (nata il 24 ottobre 1934), figlia maggiore di Hidesaburo Shoda; per maggiori approfondimenti da vedere anche Famiglia imperiale del Giappone
- Sua Altezza Imperiale il Principe Naruhito, erede al trono del Giappone (n. 23 febbraio 1960); sp. 9 giugno 1993 Masako Owada (nata il 9 dicembre 1963)
- Sua Altezza Imperiale il Principe Akishino (Fumihito, n. 11 novembre 1965, il cui titolo è Akishino-no-miya), secondo in linea di successione al trono; sp. 29 giugno 1990 Kawashima Kiko
- Sua Altezza Imperiale la Principessa Mako (Tokyo, 23 ottobre 1991)
- Sua Altezza Imperiale la Principessa Kako (Tokyo, 29 dicembre 1994)
- Sua Altezza Imperiale il Principe Hisahito (Tokyo, 6 settembre 2006), terzo in linea di successione al trono dopo suo zio e suo padre
- Sayako Kuroda, già Sua Altezza Imperiale la Principessa Sayako (il cui titolo era Nori-no-miya o Principessa Nori, n. 18 aprile 1969); sp. 15 novembre 2005 Yoshiki Kuroda, un non nobile, per cui ha rinunciato ai titoli imperiali
- Principe Hitachi (Masahito); sp. 30 settembre 1964 Tsugaru Hanako, quarta figlia di Tsugaru Yoshitaka, un discendente del precedente daimyo di Tsugaru; quarto in linea di successione al trono
- Principessa Takako
- Principe Chichibu (Yasuhito) (26 maggio 1902 - 4 gennaio 1953)
- Principe Takamatsu (Nobuhito) (1º marzo 1905 - 3 febbraio 1987)
- Principe Mikasa (Takahito) (2 dicembre 1915)
- Showa ~ (Hirohito) (29 aprile 1901- 1901 - 7 gennaio 1989), 124º Imperatore (r. 1926-1989); sp. Nagako Kuni (imperatrice Kōjun), figlia maggiore del principe Kuni Kuniyoshi
- Principe Tomohito
- Principessa Akiko
- Principessa Yohko
- Principe Yoshihito
- Principe Norihito
- Principessa Tsuguko
- Principessa Noriko
- Principessa Ayako
- Nota
- I soggetti identificati con il simbolo ~ sono avi in linea retta maschile ascendente dell'attuale imperatore Akihito.
Ipotesi genetiche
La famiglia imperiale giapponese, discendendo dalla dinastia Yamato, probabilmente dovrebbe appartenere geneticamente alle genti Yayoi che arrivarono in Giappone nel Neolitico (ca. 4.000/2.300 anni fa) dalla Corea e/o Manciuria. Tali popolazioni dovrebbero essere strettamente collegate all'aplogruppo O, e nello specifico al sottogruppo O2 (P31), diffuso per il 31.8% in Giappone, soprattutto nel tipo di gruppo O2b1 (nella percentuale di circa il 22%), ma molto comune anche nei Coreani. Quindi la dinastia Imperiale del Giappone (e tutte le numerose famiglie nobili giapponesi che si ritengono da essa discesa per linea maschile collaterale) molto probabilmente appartiene a questo aplogruppo.
Voci correlate
Bibliografia
- Robert Calvet - Storia del Giappone e dei giapponesi - Lindau, 2008, ISBN 88-7180-726-X.
- Stephen Turnbull, I guerrieri samurai, (in italiano) Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, 1991.
- Stephen Turnbull, Le battaglie dei samurai, (in italiano) Trezzano S/N, Italia, Fratelli Melita Editore, 1991.
- Michael F. Hammer (2005): "Dual origins of the Japanese: common ground for hunter-gatherer and farmer Y chromosomes. The Japan Society of Human Genetics and Springer-Verlag"