Utente:Wolf/Sandbox/1
< Utente:Wolf | Sandbox
Una fiamma perpetua, o fiamma eterna, è una fiamma, una lanterna o una torcia che arde ininterrottamente per un periodo indeterminato di tempo. La maggior parte delle fiamme perpetue vengono accese e mantenute artificialmente, ma alcune nascono grazie a fenomeni naturali provocati da fughe di gas, incendi di torba e di giacimenti di carbone, ognuno dei quali può essere inizialmente infiammato da un fulmine, da piezoelettricità o dall'attività umana, e ognuno dei quali può bruciare per decenni o secoli.
Mappa
Fiamme perpetue artificiali
Italia
- Ghisallo: una fiamma perpetua è presente su una stele all'interno del santuario della Madonna del Ghisallo; la fiamma fu accesa il 13 ottobre 1948 in piazza San Pietro da Pio XII, per poi essere trasportata a Milano, e da Milano furono Coppi e Bartali a portarla fino a Ghisallo. La fiamma brilla in commemorazione dei ciclisti defunti.[1][2]
- Roma: al Vittoriano si trovato due bracieri che producono una fiamma perpetua in onore del milite ignoto e dell'amor di patria.
Link utili
- ^ La Madonna del Ghisallo da 60 anni Patrona dei ciclisti, su to.chiesadimilano.it, 4 agosto 2009.
- ^ Madonna del Ghisallo, su lagocciabriantea.com, ottobre 2008.