Template:Avvisounicode

Code Geass: Akito the Exiled
コードギアス 亡国のアキト
(Code Geass - Bōkoku no Akito)
OAV
AutoreIchirō Ōkōchi
RegiaKazuki Akane
SceneggiaturaKazuki Akane, Miya Asakawa
Char. designTakahiro Kimura
Mecha designAkira Yasuda, Kenji Teraoka, Takashi Miyamoto, Takumi Sakura
MusicheIchiko Hashimoto
StudioSunrise (studio)|Sunrise
1ª edizione4 agosto 2012 – in corso
Episodi2 / 4 Completa al 50%
Durata ep.51' (ep.1)
59' (ep. 2)

Code Geass: Akito the Exiled (コードギアス 亡国のアキト?, Kōdo Giasu - Bōkoku no Akito, letteralmente "Code Geass - Akito della nazione in rovina"), è una serie anime OAV in quattro episodi, gaiden della serie televisiva Code Geass: Lelouch of the Rebellion. L'OAV ha la stessa ambientazione della serie, ma personaggi differenti: alcuni ragazzi originari dell'Area 11 (il Giappone) inviati a combattere in Europa.[1]

I quattro OAV, nonostante siano considerati tali, vengono proiettati anche nei cinema giapponesi a partire dal 4 agosto 2012, per poi essere pubblicati in Blu-ray Disc e DVD.[2] I due episodi usciti finora durano rispettivamente 51[3] e 59 minuti[4].

In Italia l'anime è pubblicato da Dynit ed il primo episodio è uscito in DVD e Blu-ray il 14 marzo 2013[5][6] con doppiaggio italiano eseguito presso lo studio A.D.C. Group sotto la direzione di Claudio Beccari, utilizzando un cast di provenienza milanese, mentre per le serie TV si sono utilizzati doppiatori di scuola romana.

Trama

La storia degli si svolge nell'anno 2017 a.t.b., a cavallo fra la prima e la seconda serie, quando il Giappone comincia ad accusare colpi dopo la sparizione e la presunta morte di Zero, alter ego di Lelouch a capo dei Cavalieri Neri. La trama prende piede nella superpotenza Unione delle Repubbliche di Europia (ユーロピア共和国連合?, Yūropia Kyōwakoku Rengō), la quale, soverchiata dall'aggressiva campagna militare del Sacro Impero di Britannia, spera di cambiare le sorti della guerra formando una speciale divisione conosciuta come “wZERO″, nella quale milita un promettente pilota di Knightmare Frame, Akito Hyūga. Altro personaggio rilevante sarà Leila Malkal, ex aristocratica britanna votatasi alla causa dell'E.U., la quale capeggia il gruppo di ribelli “Wyvern” (ワイバーン?, Waibān), composto da giovani giapponesi. I Wyvern si lanciano incautamente sul campo di battaglia, dove le possibilità di sopravvivenza sono incredibilmente scarse. Loro combattono per la propria libertà e per una "casa" in cui tornare.

Personaggi e doppiatori

Unione delle Repubbliche di Europia

Akito Hyūga (日向 アキト?, Hyūga Akito)
Doppiatori: Miyu Irino (giapponese), Federico Viola (italiano)
Leila Malkal (レイラ・マルカル?, Reira Marukaru)
Doppiatrici: Maaya Sakamoto (giapponese), Emanuela Pacotto (italiano)
Ryō Sayama (佐山 リョウ?, Sayama Ryō)
Doppiatori: Satoshi Hino (giapponese), Roger Mantovani (italiano)
Yukiya Naruse (成瀬 ユキヤ?, Naruse Yukiya)
Doppiatori: Yoshitsugu Matsuoka (giapponese), Federico Zanandrea (italiano)
Ayano Kōsaka (香坂 アヤノ?, Kōsaka Ayano)
Doppiatrici: Yōko Hikasa (giapponese), Deborah Morese (italiano)
Klaus Warrick (クラウス・ウォリック?, Kurausu Worikku)
Doppiatori: Keiji Fujiwara (giapponese)
Sophie Randle (ソフィ・ランドル?, Sofi Randoru)
Doppiatrici: Yuko Kaida (giapponese)
Joe Wise (ジョウ・ワイズ?, Jou Waizu)
Doppiatori: Shinji Kawada (giapponese), Raffaele Fallica (italiano)
Anna Clement (アンナ・クレマン?, Anna Kureman)
Doppiatrici: Ai Kayano (giapponese)
Gene Smilas (ジィーン・スマイラス?, Jīn Sumairasu)
Doppiatori: Unshō Ishizuka (giapponese), Natale Ciravolo (italiano)
Oscar Hamel (オスカー・ハメル?, Osukā Hameru)
Doppiatori: Shōtarō Morikubo (giapponese)
Kate Novak (ケイト・ノヴァク?, Keito Novaku)
Doppiatrici: Mikako Komatsu (giapponese)
Ferirri Baltrow (フェリッリ・バルトロウ?, Firirri Barutorou)
Doppiatrici: Asami Seto (giapponese)
Chloe Winkel (クロエ・ウィンケル?, Kuroe Winkuru)
Doppiatrici: Nao Tōyama (giapponese)
Hilda Fagan (ヒルダ・フェイガン?, Hiruda Feigan)
Doppiatrici: Saori Hayami (giapponese)
Sarah Danes (サラ・デインズ?, Sara Dinzu)
Doppiatrici: Natsumi Takamori (giapponese)
Olivia Lowell (オリビア・ロウエル?, Oribia Roueru)
Doppiatrici: Mariya Ise (giapponese)

Sacro Impero di Britannia

Shin Hyūga Shaingu (シン・ヒュウガ・シャイング?, Shin Hyuuga Shaingu)
Doppiatori: Masaya Matsukaze (giapponese)
Michele Manfredi (ミケーレ・マンフレディ?, Mikēre Manfuredi)
Doppiatori: Kenta Miyake (giapponese)
Andrea Farnese (アンドレア・ファルネーゼ?, Andorea Farunēze)
Doppiatori: Takehito Koyasu (giapponese)

Episodi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
Prima visione
GiapponeseItalia (Blu-ray e DVD)
1Il Wyvern si è posato
「翼竜は舞い降りた」 - Yokuryū wa maiorita
4 agosto 2012 (cinema)
29 gennaio 2013 (Blu-ray e DVD)[2]
14 marzo 2013[5][6]
2Il Wyvern lacerato
「引き裂かれし翼竜」 - Hikisakareshi Yokuryū
14 settembre 2013 (cinema)[7]
25 dicembre 2013 (Blu-ray e DVD)[4]
19 marzo 2014

Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe essere incompleta o non aggiornata.

Edizioni in Blu-ray e DVD

Dei Blu-ray giapponesi vengono pubblicate edizioni limitate con più contenuti speciali ed edizioni standard, mentre dei DVD esce un'unica edizione. Entrambe le edizioni dei Blu-ray, ma non i DVD, comprendono anche sottotitoli in inglese.[3][4][2] Nell'edizione limitata del Blu-ray del primo episodio è incluso un drama CD dal titolo Pari, dai-hachi-ku no gogo (パリ、第8区の午後? lett. "Parigi, il pomeriggio del distretto nº 8") con le voci di Anna e Leila (rispettivamente Ai Kayano e Maaya Sakamoto).[3]

In Italia vengono pubblicate solo due edizioni uguali, una in Blu-ray e una in DVD.[8]

Colonna sonora

Sigla di chiusura
  • More Than Words (モアザンワーズ?, Moa Zan Wāzu) cantata da Maaya Sakamoto

Note

  1. ^ Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito, rivelati 2 personaggi, su animeclick.it, AnimeClick.it, 5 gennaio 2011, aggiornato il 12 gennaio 2012. URL consultato il 21 gennaio 2012.
  2. ^ a b c Code Geass Gaiden: Bokoku no Akito 3 nuovi personaggi e staff, su animeclick.it, AnimeClick.it, 3 aprile 2012, aggiornato il 2 febbraio 2013. URL consultato il 3 febbraio 2013.
  3. ^ a b c (JA) Scheda del primo Blu-ray e del primo DVD giapponesi sul sito ufficiale, su geass.jp. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  4. ^ a b c (JA) Scheda del secondo Blu-ray e del secondo DVD giapponesi sul sito ufficiale, su geass.jp. URL consultato il 24 gennaio 2014.
  5. ^ a b Scheda del primo Blu-ray italiano, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 25 marzo 2013.
  6. ^ a b Scheda del primo DVD italiano, su dynit.it, Dynit. URL consultato il 25 marzo 2013.
  7. ^ Code Geass: Akito the Exiled - online il teaser del secondo OAV!, su animeclick.it, AnimeClick.it, 24 giugno 2013, aggiornato il 22 luglio 2013. URL consultato il 22 luglio 2013.
  8. ^ Si vedano le fonti citate sopra per le date d'uscita dei Blu-ray e DVD italiani.

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga