Wikipedia:Bar archivio
Restyling di wikipedia
Da qualche parte mi sembrava di aver visto che c'era un concorso in lizza per migliorare l'homepage di wikipedia: lancio qui un'idea a chi ci sta lavorando. Per caso mi sono imbattuto in quella ebraica [[1]]. Volevo far notare l'ottima organizzazione della pagina utile anche a chi non conosce la lingua. --Ilario 16:32, Mag 11, 2005 (CEST)
- Immagino si tratti anche qui di un apprezzamento di puro carattere estetico... o conosci anche un po' di ebraico? :-D - Beatrix 16:50, Mag 11, 2005 (CEST)
- Estetico e di architettura dell'informazione. Cmq si tratta di una wikipedia con circa 20.000 articoli e, quindi, con grossi problemi di organizzazione dei contenuti. --Ilario 17:24, Mag 11, 2005 (CEST)
Per la presentazione delle nuove proposte c'è tempo fino alle 12:00 di domenica prossima (15 maggio). Se qualcuno vuole cogliere il suggerimento di Ilario poi deve impiegare la pagina Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2005 per iscrivere la versione al concorso. Svante T 18:25, Mag 11, 2005 (CEST)
- Io so leggere un po' d'ebraico. Vi posso dire che mancano solo 2 delle nostre sezioni (precisamente "Wikipedia nel Mondo" e "Collabora anche tu!"), ma in compenso vengono usate meno immagini e l'almanacco e la sezione "Sapevi" occupano poco spazio. C'è una sezione in più, però, quella per l'almanacco del mese corrente del calendario ebraico. La struttura è ottima e riesce a risparmiare molto spazio. Ora che lo noto, però, mi sembrano un po' discutibili i contenuti: specialmente quell' "יהדות" (ebraismo) messo lì, fuori da "דת" (religione) nell'indice degli argomenti non mi piace molto. Anche "ישראל" (Israele) staccato da "גאוגרפיה" (geografia) non mi convince.... --Thom (Messaggi) 19:40, Mag 11, 2005 (CEST)
Beh, però la pulsantiera (scusate la definizione) esteticamente non è male, attira ed è immediata...
shaka (you talkin' to me?) 20:37, Mag 11, 2005 (CEST)
- Peccato che così, a occhio, mi sembra presa interamente a prestito dalla libreria di clipart di Bill Gates. Ma si può fare? - Beatrix 09:20, Mag 12, 2005 (CEST)
- Grazie a Beatrix per la segnalazione! Per me è una soluzione veramente elegante. Qualcosa da obiettare c'é (il colore) ma, citando shaka, "attira ed è immediata". Naturalmente, ottima la scelta di usare Monnalisa qualsiasi cosa ci sia scritto sotto :D ) Abbiamo le potenzialità per far diventare simboli internazionali molte italianità oltre alla pizza. E non ne siamo capaci. Prometto (minaccio?) di imparare a fare le pagine e per l'anno prossimo... --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 10:37, Mag 12, 2005 (CEST)
- Se qualcuno fosse così rapido da creare delle iconcine carine, una proposta lampo la si potrebbe sempre fare, no? Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 10:53, Mag 12, 2005 (CEST)
Anch'io ho bisogno di una vacanza. Anzi di due! :DD Non me la cavo male con la grafica ma in due giorni, mi dispiace, non ce la faccio. Sono stato preso in contropiede e, anche se non sembra, non mi piace copiare brutalmente. Mi darò da fare per l'anno prossimo. Telefonatemi verso gennaio-febbraio. :DD .La prossima settimana apro una piccola gallery di wiki-foto nella mia pagina utente. Vale! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 22:28, Mag 12, 2005 (CEST)
Termine imminente delle votazioni
Siccome non sono sicuro che tra le 12:00 e le 13:00 potrò essere online, ho iniziato a preparare il resoconto della votazione per la nuova pagina principale. Chi vuole potrà stilare la versione definitiva dopo le 12:00. A meno di sorprese finali dovrebbero andare al ballottaggio la versione proposta da Ilario e la seconda di Gatto Nero. In quel caso le votazioni si apriranno alle 13:00 e dureranno fino alle 13:00 di domenica prossima. La votazione si svolgerebbe sempre nella stessa pagina: Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2005. Una volta che sarà eletta la vincitrice propongo di metterne una copia in Wikipedia:Pagina principale/Draft dove potrà essere ritoccata, affinata, validata, etc. con il contributo di tutti quelli che vorranno. Svante T 07:20, Mag 22, 2005 (CEST)
Votazione per nuova pagina principale
Oggi alle 12:00 scade il termine per la presentazione delle proposte per la nuova pagina principale. Alle 13:00 inizierà la votazione, che si svolge in Wikipedia:Pagina principale/Rinnovamento 2005 e durerà fino a domenica prossima (22 maggio) alle 13:00. Possono votare tutti gli utenti registrati. Se nessuna candidata raggiungerà la maggioranza assoluta le due proposte che raccoglieranno i maggiori consensi andranno al ballottaggio. La vincitrice verrà poi sottoposta a un lavoro collaborativo di affinamento e validazione.
Se non vi sono obiezioni si potrebbe segnalare la votazione nelle ultime modifiche e sulla pagina principale, in modo da raccogliere la più ampia partecipazione possibile.
Votazione su meta per un nuovo steward
Su meta.wikimedia.org è in corso la votazione per Snowdog steward. Ricordo che per votare è necessario essere registrati o farlo prima di votare, mettendo sulla propria pagina utente di meta un link alla pagina utente su qualsiasi progetto Wikimedia (per esempio it.wiki) dove si è attivi da almeno tre mesi. --M/ 23:08, Mag 17, 2005 (CEST)
- C'è un certo casino in quella pagina, o pare solo a me? Se vedo la pagina, non mi appare snowdog. Se vedo la cronologia, mi ricompare e la pagina ha TUTT'ALTRA struttura (rivoglio la mia irc chat, ridatemi la mia irc chat) --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 00:31, Mag 18, 2005 (CEST)
- ps:Il mio voto lo do, mi raccomando Snowdog :D
- È in corso la votazione per Snowdog e altri 7 candidati. --Snowdog 00:41, Mag 18, 2005 (CEST)
Sì, confermo, il voto non è esclusivo. Frieda (dillo a Ubi) 13:39, Mag 18, 2005 (CEST)
- Mi pare che Snowdog abbia ormai raggiunto il quorum, giusto? Ne sono molto felice e lo ritengo giustissimo... in bocca al lupo anche per quell'ulteriore carico di lavoro ^____^
- Volevo invece qui esporre una perplessità (non che mi crei problemi, neh... solo per curiosità): che senso ha votare sì o no, persone che neanche si conoscono? Alcuni hanno avuto dei no, sarebbe utile sapere le motivazioni dei "contro", per lo meno...--Amon 23:39, Mag 22, 2005 (CEST)
- Infatti mi sono limitato a votare solo Snowdog. Sembrerà una cosa egoistica, ma preferisco non dare valutazioni di persone del cui operato so poco o nulla... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 23:47, Mag 22, 2005 (CEST)
Wikisource: conclusione del voto e nome in italiano
Discussione trasferita in sottopagina -- Paginazero - Ø 08:29, Mag 26, 2005 (CEST)
Ma anche voi...???
Ho notato una cosa curiosa nel mio comportamento su Wiki: e cioè che mi occupo di tutto meno che dei campi in cui sono competente :D
Voglio dire, dovendo contribuire con quello che uno sa, sarebbe logico scrivere articoli nell'ambito della propria materia: io dovrei scrivere di elettronica, fisica, matematica, informatica, programmazione... e infatti l'ho fatto, inizialmente, ma poi ho finito per occuparmi di elementi chimici, di economia, di medicina, di droghe (dalla lista degli ultimi contributi): insomma ho visto che più che scrivere di quello che so, scrivo di quello che imparo, di quello che mi incuriosisce e che approfondisco, anche solo traducendo l'articolo corrispondente da en.wiki. Insomma più che per "condividere ciò che so", uso wikipedia per "studiare quello che vorrei". Anche per voi è lo stesso? --Kormoran 14:24, Mag 19, 2005 (CEST)
- In buona parte sì (almeno per me: è più quello che si prende che quello che si dà ... :)). - Twice25 / αω - :þ 14:32, Mag 19, 2005 (CEST)
- Col curioso effetto proprio della forma "ipertesto" di ritrovarti dopo un'ora con circa una ventina di pagine di Wikipedia aperte? ^_____^ Quando verrà inaugurata la pagina con i consigli per gli intossicati? O direttamente una comunità di recupero... ;) --Amon 14:36, Mag 19, 2005 (CEST)
Completamente d'accordo con Kormoran: sappiamo da dove si parte ma non sappiamo dove si arriva... Per quanto mi riguarda poi, c'è anche lo strumento "pericolosissimo" del randompage: si finisce lì dove ci sono "cose che voi umani non potete neanche immaginare"... Bye. Retaggio (msg) 14:58, Mag 19, 2005 (CEST)
- Anche per me è un po' così, nel senso che apprendo più che divulgare ciò che so, ma per me è stato un modo di riprendere e concretizzare le mie amate letture, che erano niente altro che un hobby. Tuttavia alla fine sono finita su un campo in cui inizialmente sapevo (o credevo di sapere) ben poco. - Beatrix 15:48, Mag 19, 2005 (CEST)
Effettivamente .... ero partito con l'idea di scrivere solo di scacchi, ho appena inserito la biografia di Radetzky e ho fatto il softwarista tutta la vita! - Marco Bonavoglia 19:49, Mag 19, 2005 (CEST)
Mi fa piacere vedere che non sono l'unico ad avere percorsi mentali tortuosi e carsici ^_^ Mi avete tolto una preoccupazione, grazie :) --Kormoran 20:04, Mag 19, 2005 (CEST)
- Capita lo stesso anche a me. Dovrei occuparmi di diritto costituzionale (e wiki ne ha un gran bisogno) ma preferisco occuparmi di cinema, musica, letteratura ecc. Del diritto costituzionale mi occupo solo quando qualcuno ci mette le mani scrivendo cose che ritengo non esatte o non precise. TierrayLibertad 23:05, Mag 22, 2005 (CEST)
Ciao a tutti
salve come state?
- Bene, grazie. Le prove, per favore, falle in questa pagina. Ciao. -- Paginazero - Ф 15:39, Mag 19, 2005 (CEST)
- Ehehehe è fantastico questo post e risposta ;) Marrabbio2 02:17, Mag 21, 2005 (CEST)
In effetti, le ha fatte in questa pagina... ;o) -- Paginazero - Ø 08:01, Mag 24, 2005 (CEST)
Wikipedia Sarda
discussione spostata in sottopagina. -- Paginazero - Ø 08:10, Mag 27, 2005 (CEST)
Wikipedia Friulana
discussione spostata in sottopagina -- Paginazero - Ø 08:11, Mag 27, 2005 (CEST)
Gratulation! (crucconiche)
Beh, visto che questo è il luogo deputato per chiacchiere e commenti, e quello no... i miei migliori complimenti al nuovo admin, Cruccone... e un augurio di buon lavoro :D --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 09:56, Mag 21, 2005 (CEST)
Complimenti anche da parte mia :-) Frieda (dillo a Ubi) 11:20, Mag 21, 2005 (CEST)
Habemus Crucconem ;) Complimenti! --Marcok 11:23, Mag 21, 2005 (CEST)
- Ho visto adesso nella pagina delle ultime modifiche che Frieda ti ha appena promosso Amministratore dell'Ordine Alfabetico (se ho capito bene). Beh, complimenti :-) --“Ricordati…” 11:37, Mag 21, 2005 (CEST)
Se H.P. ha l'Ordine della Fenice, perché noi non possiamo avere l'Ordine Alfabetico? Ah, sia ben chiaro che l'Ordine dell'Accentazione è una setta supersegretissima :-P Frieda (dillo a Ubi) 11:51, Mag 21, 2005 (CEST)
- Alè! Un amministratore in più, e quindi meno lavoro per gli altri! Evvai! :D
- shaka (you talkin' to me?) 12:23, Mag 21, 2005 (CEST)
Cambio di iniziale (nelle categorie)
(sottotitolo: Da Cruccone a Truccone, in onore del nuovo adminenigmista)
Il meccanismo che governa le Categorie è un mistero per me. Ho cercato di seguire il trucco dell'ordine sul cognome per alcune categorie in quella delle vie consolari romane. Se le inseriamo secondo la lingua italiana sono tutte, meno la Appia antica sulla lettera V. In inglese è più facile... via va in fondo. Come si fa ad alterare l'ordine alfabetico nelle categorie? Quale è il truccone? secondo: in alcune categorie a volte le lettere su cui si suddividono gli articoli si moltiplicano. Ne ho trovati alcuni, ad esempio porto la lettera E della Categoria:Comuni della provincia di Verona dove Erbezzo ed Erbè sono su due lettere separate.--Franco2005rsm 12:46, Mag 21, 2005 (CEST)
- Per quanto riguarda le categorie, se non ricordo male, basta inserire dopo [[Categoria:NOMECATEGORIA la parola/lettera secondo la quale si vuole categorizzare l'articolo, separato dall'|. Quindi, nel caso della Via Appia, basta scrivere [[Categoria:Vie romane|Appia]] (supponendo che la categoria sia "Vie Romane", naturalmente :D ) --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 13:50, Mag 21, 2005 (CEST)
- Puoi dare un'occhiata qui: Wikipedia:Categorie#Impostare_le_chiavi_di_indicizzazione, nel frattempo ho modificato i tuoi link, così puoi già vedere un esempio di link alla categoria. Ci sono i "due punti" iniziali nel link, in questo modo rimane un link normale; togliendoli l'articolo in cui lo metti viene incluso nella categoria che linki, venendo messo nell'ordine scelto dalle parole dopo il segno |.
- Ho modificato le varie vie consolari per farle indicizzare per iniziale del nome (metterle sotto "via" sembrava poco serio ^^). Come mi è già accaduto per il Castello errante di Howl anche aggiornando la pagina la categoria non va a posto... boh... forse ci vuole un po' (tanto) di tempo... ^_^.
- Per la questione delle due sezioni "E" all'interno della categoria hai ragione, è strano... e boh... ^_^
- Già che ci sono pongo un'altra questione: la Via Emilia è sia nella Categoria:Italia che nella Categoria:Vie consolari romane, mentre le altre vie romane non sono nella categoria italia. Qual è la soluzione migliore? Anche perchè mi parrebbe una forzatura porre la categorie "Vie consolari romane" come sottocategoria di "Italia". Amon 21:35, Mag 21, 2005 (CEST)
- Puoi dare un'occhiata qui: Wikipedia:Categorie#Impostare_le_chiavi_di_indicizzazione, nel frattempo ho modificato i tuoi link, così puoi già vedere un esempio di link alla categoria. Ci sono i "due punti" iniziali nel link, in questo modo rimane un link normale; togliendoli l'articolo in cui lo metti viene incluso nella categoria che linki, venendo messo nell'ordine scelto dalle parole dopo il segno |.
- Capita sempre anche a me: quando indicizzo in ordine alfabetico una voce di categoria lì per lì non funziona. Ormai sono convinta che il sw non mi voglia dare soddisfazione. Quindi, dopo aver controllato due volte di aver veramente messo l'ordine alfabetico (ammetto di essere a volte un po' distratta), passo alla contromossa: faccio un paio di giretti su altre pagine, poi mi avvicino di soppiatto e fischiettando distrattamente alla pagina della categoria, per non far vedere che passavo di là per controllare, e zac, il gioco è fatto... cioé quasi sempre... Che dipenda dal fatto di non aver fischiettato abbastanza? :-) - Beatrix 22:11, Mag 21, 2005 (CEST)
- Puoi fischiargli anche una sinfonia che, se decide di non indicizzare correttamente (alla faccia del case o del non case sensitive), non lo farà. Quasi una legge di Murphy ... :) - Inutile dire che l'abbia riscontrato anch'io (vedere ad esempio (categoria:aeroporti italiani). - Twice25 / αω - :þ 09:30, Mag 22, 2005 (CEST)
- Confermo quanto detto da Beatrix, lo fa se ne ha voglia e quando ne ha voglia. Forse dipende da qualche aggeggio di programmazione del linguaggio di Wiki, che ha bisogno di verificare certe forme di collegamenti e li dà buoni solo dopo verifica interna. Boh! Le vie consolari si rifiutano di obbedire.... cambiamo la categoria in vie consolari riottose? :)). Grazie ad Amon per avermi spiegato uno dei misteri, ci potevo arrivare da solo visto che interwiki ha la stessa logica :((. Chi ha elaborato il linguaggio di Wikipedia è strafigo assai :)).--Franco2005rsm 11:23, Mag 22, 2005 (CEST)
- Vi narro di una vittoria e mezza in questa guerra ^_^:
- - "Perchè qui Erbè è staccato da Erbezzo?" Ho fatto qualche prova (Wiki stasera si rifiuta di collaborare...) ed è perchè a quel punto la pagina della categoria va a capo. Aprendo altre categorie ho notato la stessa cosa che fino ad ora non avevo mai notato. Se qualcuno sa dove segnalarlo e lo può fare perchè si possa correggere questo (a mio avviso) errore... 'zie. (questa era la mezza vittoria)
- - "Perchè non si riesce a far indicizzare correttamente le Vie consolari romane?" Qui mi è venuto in aiuto la soluzione di Tierra y Libertad, relativa ad un altro caso. Riporto quindi il "Metodo TyL": In pratica per ogni categoria c'è una sorta di indice che il software aggiorna solo in due casi: quando viene aggiunta una nuova voce all'interno della categoria o quando viene tolta. Quindi le variazioni, per quanto numerose siano, vengono visualizzate solo se si verifica uno dei due eventi elencati sopra. Ho fatto la prova eliminando la categoria; ho salvato; l'ho reinserita; ho risalvato ed è andato tutto a posto..
- Se siete d'accordo inserirò questa nota indispensabile anche nella pagina di Aiuto:Categorie --Amon 21:36, Mag 22, 2005 (CEST)
- Vi narro di una vittoria e mezza in questa guerra ^_^:
- Bravo Amon, che hai scoperto il truccone! Una considerazione, qui l'andare a capo sulle E non è logico, ci deve essere un'altra spiegazione, o la è accentata (boh) o che la colonna centrale debba essere piena dando una sorta di simmetria. Qui l'andare a capo della R è logica. Un triccone potrebbe essere categorizzare qualcosa di errato per poi cancellarlo? se ho capito bene forse è il modo più veloce.--Franco2005rsm 23:36, Mag 22, 2005 (CEST)
- Mi sono permesso di modificare il titolo, forse qualcun altro ci aiuterà... anche perchè penso se ne siano già accorti altri e magari sanno dove si può chiedere lumi. Penso anche io che sia un "bug" relativo alla gestione dei link, al tentativo di mantenere i link con la stessa iniziale tutti insieme. Vi invito a guardare ad esempio: Categoria:Calciatori_italiani, Categoria:Città del Belgio, Categoria:Ciclismo, Categoria:Chimica dove si verifica lo stesso problema, magari deducete la soluzione ^^. Qui ad esempio Categoria:Città degli USA la colonna viene spezzata a metà nonostante ci sia ancora parecchio spazio utile... --Amon 23:52, Mag 22, 2005 (CEST)
- Questa la so, questa la so! Il mistero delle colonne asimmetiche nelle categorie è semplice: il sw suddivide in colonne in base la numero di elementi, a quel punto aggiunge la suddivisione in lettere che spesso però simmestrica non è e le colonne appaiono sfalsate. Per tornare al primo esempio Categoria:Calciatori_italiani, se si contano gli elementi sono per colonna 14, 15, 14, ma visto che poi vengono inseriti i "capolettera", questo sfalsa la lunghezza delle colonne. Va bhé, Non so se mi sono spiegata bene... spero almeno di aver reso l'idea. Ciao - Beatrix 09:32, Mag 23, 2005 (CEST)
immagini
E' permesso inserire immagini create a mano su un foglio di carta e poi scannerizzate? Grazie in anticipo per la risposta.
- Qualsiasi immagine che è di tua proprietà è caricabile senza problema. Ricordati che quando la cariche devi anche scegliere la licenza con cui la inserisci. Hellis 11:00, Mag 22, 2005 (CEST)
- Certo, basta che rispetti le leggi sul copyright e sul diritto d'autore. Si tratta delle stesse che utilizzi quando inserisci un'immagine digitalizzata. --Ilario 11:25, Mag 22, 2005 (CEST)
Collegamenti a Pagine in lingua straniera
Ciao, i collegamenti devono necessariamente essere a pagine in lingua italiana? Oppure bisogna specificare che si tratta di documenti in lingua straniera? Grazie --lucamaro 11:03, Mag 22, 2005 (CEST)
- Se intendi pagine web correlate all'argomento, sarebbe meglio che fossero siti italiani, visto che questa è IT.wiki... ma anche pagine in altre lingue van bene. Semmai specificalo vicino al link, così il "consultante" non si trova di colpo a leggere roba incomprensibile... --Kormoran 11:18, Mag 22, 2005 (CEST)
- Se intendi i "collegamenti esterni" puoi inserire qualsiasi link a pagine, privilegiando la qualità del link piuttosto che la scelta della lingua. Come dice Kormoran, sarebbe bene indicare prima la lingua del sito a cui conduce il link. --Ilario 11:27, Mag 22, 2005 (CEST)
immagini da en.wiki
E' possibile inserire una immagine di cui e' gia' stato fatto l'upload su en.wiki? Grazie --lucamaro 11:31, Mag 22, 2005 (CEST)
- In linea di massima si. Tuttavia considera che la legge americana è diversa da quella italiana. Ad esempio la wikipedia inglese utilizza il concetto di Fair use che non esiste in Italia. Comunque vedi Wikipedia:Copyright_immagini. --Ilario 11:40, Mag 22, 2005 (CEST)
- Questo relativamente ai quesiti "etici" (vabbè, non etici... di copyright :D). Relativamente alla "tecnica": non è possibile inserire un collegamento ad una immagine presente su un'altra wiki (en.wiki, de.wiki, ecc...). L'immagine, per poter essere inserita, deve essere salvata e caricata anche sulla it.wiki. Proprio per ovviare a questo problema è stato creato Commons, un luogo dove inserire tutte le immagini - non coperte da copyright - in modo che siano disponibili su qualunque wiki internazionale. Non so se sono stato chiaro... lo spero :D --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 13:06, Mag 22, 2005 (CEST)
Nomi dî cumuni dâ Sicilia
In anticipo sul Progetto fratellanza, che è ancora in fase di allestimento, vorrei chiedervi un aiutino:
Ho preparato delle tabelle con i comuni della Sicilia, scn:User:Leonard Vertighel#Cumuni dâ Sicilia, per raccogliere i nomi dei comuni in Siciliano. Chi conoscesse qualche nome in Siciliano è pregato di inserirlo - è una cosa veloce ma ci sarebbe di grande aiuto.
Le tabelle le ho dichiarate di pubblico dominio, in modo che possano venire copiate in altri siti senza la lista di autori, il testo della GNU FDL ecc., che mi sembrava eccessivo. Chi userà le tabelle metterà eventualmente un link a Wikipedia per cortesia, non per obbligo.
Grazie a chiunque ci darà una mano! --“Ricordati…” 15:19, Mag 22, 2005 (CEST)
Elezione di nuovo admin: Hellisp
Dopo Cruccone, è in corso l'elezione di un nuovo admin, cioè Hellis. Potete fornigli il vostro supporto alla pagina Wikipedia:Amministratori. --Marcok 16:07, Mag 22, 2005 (CEST)
- Mi è stato fatto notare che senza la pagina dei contributi non si può valutare il mio lavoro su wiki e quindi l'ho creata. Hellis 23:50, Mag 24, 2005 (CEST)
- Questa è una cosa curiosa: a cosa serve allora questo? - Twice25 / αω - :þ 23:58, Mag 24, 2005 (CEST)
- Hai fallo il mio stesso ragionamento ma in realtà farsi passare il log con tutte le modifiche è una cosa che può portare via molto tempo dato che i contributi principali sono sommersi dalle modifiche minori che faccio mentre giro su wiki, mentre nella pagina sono elencati solo gli articoli creati e quindi ci si può fare un'idea molto più rapidamente dei miei contributi principali. Hellis 00:11, Mag 25, 2005 (CEST)
inserimento di un argomento in una categoria
Ciao a tutti,vorrei inserire un nuovo link sulla "conversione analogico-digitale" (argomento che poi svilupperò)nella categoria "telecomunicazioni"
Come si può fare?
D@vide
- aggiungendo [[Categoria:telecomunicazioni]] in fondo all'articolo, ma forse non ho ben capito la domanda. Intendi negli articoli convertitore analogico-digitale e convertitore digitale-analogico? Ciao, --Guam 18:46, Mag 22, 2005 (CEST)
- bè,in pratica sì...volevo sviluppare un po il discorso teorico che sta alla base di quei due convertitori,e magari collegarlo anche alla categoria telecomunicazioni,visto che è correlata.Grazie mille --D@vide 18:59, Mag 22, 2005 (CEST)
Alias
Non so voi, ma trovo abbastanza inutile, almeno per ora, il nuovo giochetto, l'alias. Ad essere sincero, per quel che ho potuto vedere finora, non so se in seguito mi ricrederò, mi sembra che non abbia niente di più di un redirect, se non la scritta in alto Attenzione: quest’articolo è un riflesso di una voce con altro titolo. Se vuoi apportare delle modifiche vai direttamente a ....
Se l'articolo deve essere solo un riflesso, allora tanto vale mettere un redirect, che crea solo meno confusione e porta l'utente all'articolo con il titolo corretto (o più adeguato, come è stato finora).
Sono solo io a pensarla così?
- shaka (you talkin' to me?) 21:40, Mag 22, 2005 (CEST)
- Guarda, da quello che sono riuscito a capire, il "riflesso" penso sia stato creato per colmare il problema della categorizzazione. Ma non è che ne sia proprio così sicuro, servirebbe la conferma di chi ha creato la cosa :D --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 22:10, Mag 22, 2005 (CEST)
- Pare che serva anche per "aiutare" i motori di ricerca a trovare le pagine - e ad alzarne il rating. Credo... Mitchan 22:20, Mag 22, 2005 (CEST)
Fino a quando non sarà possibile categorizzare anche le pagine di redirect, il template "alias" serve a categorizzare gli articoli dedicati alle specie viventi sia col nome latino (che ospita l'articolo) sia con quello italiano (che contiene il template alias, ma che è anche il nome conosciuto ai più). La storia della lunga discussione è in Discussioni Wikipedia:Progetto Forme di vita. Ciao. -- Paginazero - Ф 22:30, Mag 22, 2005 (CEST)
Ok, e questo ha già un senso. Grazie per la segnalazione, mi era sfuggita la discussione. shaka (you talkin' to me?) 23:06, Mag 22, 2005 (CEST)
Sondaggio su una nuova procedura per le proposte di cancellazione
In Wikipedia:Sondaggi trovate i quattro quesiti proposti da Marius su una nuova procedura di cancellazione accelerata. I voti SI/NO già espressi in altra pagina di discussione sono già stati trasferiti nell'apposita pagina dei sondaggi. Passate a prendere visione dei quesiti e votate. ary29 10:35, Mag 23, 2005 (CEST)
Nuove statistiche e Club dei Mille
Salve a tutti,
forse sono in ritardo (durante il weekend in genere "non esisto"), ma stamattina ho notato le nuove statistiche aggiornate di It:Wiki, e ho dato uno sguardo alla tabella degli utenti...
Proporrei una "menzione" speciale (o anche solo un drink al bar) al gruppetto di wikipediani che hanno superato i 1000 edit su articoli per il mese di Maggio 2005, ovvero:
Snowdog - 1848; Shaka - 1749; Davide - 1428; Renato caniatti - 1263; Civvi - 1092
ovviamente escludendo (ma non dimenticando) i ro-BOT: Gacbot, NTBot, Luki-Bot.
Disclaimer: la cifra di 1000 edit è assolutamente arbitraria e puramente "psicologica", che nessuno si senta escluso...;-)
Buona Wikipedia a tutti. Bye. --Retaggio (msg) 13:06, Mag 23, 2005 (CEST)
- Al di là dei numeri degli utenti, è da notare che secondo la classificazione usata dalle statistiche, basata sul numero di link interni se non erro, abbiamo scavalcato anche sv.wiki (abbiamo già dietro es.wiki e pt.wiki, che ci superano anch'esse per numero di articoli). Una piccola soddisfazione e un incentivo a continuare a puntare alla qualità prima che alla quantità. shaka (you talkin' to me?) 13:18, Mag 23, 2005 (CEST)
- Parole sante, concordo con Shaka. --Marcok 13:49, Mag 23, 2005 (CEST)
io invece non vedo molto il senso di continuare a creare classifiche...i più bravi...i meno bravi...sia in riferimento alle altre wiki che agli altri utenti di it.wiki. Tutta questa autoreferenzialità un pochino mi sembra fuori luogo. Vi prego, non vogliatemene ne me mene neme me. Shezarainbow 07:11, Mag 25, 2005 (CEST)
- Mi copro il capo di cenere...;-) volevo solo offrire un drink a cinque "volenterosi"... e inoltre: caro Sheza, non è autoreferenzialità, lo sarebbe stato se mi fossi "incluso", ma in realtà il "mio" impegno è mooooolto più limitato. Ripeto: solo un "drink" al bar per cinque volenterosi: non vogliatemene mene mene mene. :-) Bye. --Retaggio (msg) 10:30, Mag 25, 2005 (CEST)
Ma va là..macchè cenere...dai! Il mio commento non era mica riferito a te in particolare....cosa vuoi, ognuno da quello che può..ci sono persone che possono dedicare solo mezz'ora al giorno, ma, magari, è una mezz'ora strappata con le unghie e con i denti e grande passione...personalmente apprezzo moltissimo il lavoro immane di alcuni, è che a volte mi sembra che si corra il rischio di concentrarsi un po' troppo su noi stessi, su quello che siamo e che rappresentiamo (vedi la lunga polemica sulla wiki.pt)..è un'opinione del tutto personale, come quasi tutte le opinioni di chiunque, del resto...capisco anche offrire drink a tutti sarebbe un po' complicato...facciamo alla romana, va..:)) ciao,Shezarainbow 11:53, Mag 25, 2005 (CEST)
Aggiungere un termine
salve.. volevo aggiungere un termine che nn compare da nessuna parte... come faccio? se lo ricerco, mi manda alle pagine di google o yahoo...
sono un nuovo utente, nn ho trovato nulla di utile nella sezione Aiuto (ho trovato solo come modificare un testo)
grazie in anticipo, iss
- È semplicissimo. Basta scrivere nella barra degli indirizzi del tuo browser http://it.wikipedia.org/wiki/NOMEDELL'ARTICOLO: andrai direttamente in una pagina vuota, che ti dirà "Questo articolo non esiste. Vuoi crearlo tu?" (o qualcosa di molto simile :D --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 20:47, Mag 23, 2005 (CEST)
- molte grazie!!
- Ovviamente, puoi crearti un link rosso anche nella tua pagina utente o in qualsiasi altra pagina di wiki (da cui potrai aprirlo dalla pagina vista in anteprima e non salvata; sarebbe bene però che ogni nuova voce fosse puntata - vedi qui come esempio del Puntano qui - da qualche altra pagina). - :) Twice25 / αω - :þ 21:57, Mag 23, 2005 (CEST)
- molte grazie!!
LinuxWorld
Forse riesco a partecipare al LinuxWorld. Chi passa da là, si faccia vivo, magari si crea una pagina sul raduno. --Iron Bishop (¿?) 12:22, Mag 18, 2005 (CEST)
Io non riesco a venire, ma se si fa qualcosa la sera.. ;-) Frieda (dillo a Ubi) 13:40, Mag 18, 2005 (CEST)
- se si cena fuori, Auro c'è. Auro (parole e bacibici) 14:24, Mag 18, 2005 (CEST)
- Ceno fuori per forza, anzi, mi serve un posto per dormire sennò "fuori" ci dormo, oltre a esserci. -- Iron Bishop (¿?) 16:51, Mag 18, 2005 (CEST)
- Io probabilmente ci sarò mercoledì e giovedì. Entrambi i giorni solo la mattina. EdoM 18:28, Mag 18, 2005 (CEST)
- Ci troviamo a mangiare fuori la sera del 24 maggio? Auro ed io siamo disponibili, e voi? Sarebbe un'ottima occasione per incontrarci e scambiarci opinioni fuori e dentro it.wiki! -- Iron Bishop (¿?) 20:02, Mag 22, 2005 (CEST)
- Potrei esserci, ma lo saprò all'ultimo. Avete già deciso dove? Direttamente a Linuxworld? Marco Bonavoglia 20:51, Mag 22, 2005 (CEST)
- Precedenti impegni probabilmente mi impediranno la cena, ma sicuramente arrivo in tempo per il caffè. Basta sapere dove.. EdoM 13:14, Mag 23, 2005 (CEST)
- Il posto lo lascio decidere ad Auro, che è del posto :-) --Iron Bishop (¿?) 16:50, Mag 23, 2005 (CEST)
C'è l'Ubicentralino che smisterà le persone.. moh vi contatto via mail. Se qualcuno volesse aggregarsi all'ultimo, mi mandi una mail (entro le 18). Frieda (dillo a Ubi) 23:43, Mag 23, 2005 (CEST)
- scrivo dallo stand SUN, qua ci sono anche Adriano, Alt-os e Baluba, con la compagnia dell'HANC avevano intenzione di uscire e hanno chiesto se ci mettiamo d'accordo per fare una comitiva unica. Prossimo contatto alle 16 se mi ricordo. --Iron Bishop
- non ti sei ricordato? :) --Utente:Balubino 20:56, Mag 24, 2005 (CEST)
Beh ragazzi, grazie della bella serata. Siamo potuti rimanere poco, perchè avevamo uno dei nostri che doveva essere a casa alle 23:30 (minorenni -.-) e ce l'ha detto all'ultimo :) Ad ogni modo è davvero bello trovare gente come voi :) A domani -- alt-os 00:46, Mag 25, 2005 (CEST)
- alle 16 ieri ero impegnato, cmq sono riuscito a perdermi relativamente di poco e a raggiungere Auro. Ho appena stretto la mano a Raul Chiesa! --Iron Bishop
Immagine
Ciao ho visto che quando si carica un'immagine è necessario specificarne le origini e la licenza con cui viene rilasciata. Non ho però capito dove devono essere aggiunte queste informazioni... L'unica casella di testo disponibile per è quella "Oggetto" ma non mi sembra il posto corretto. Io ho aggiunto l'immagine ed ora sono stato avvisato che se non ne specifico l'origine verrà cancellata, chi mi sa aiutare su come specificarne l'origine?
- Vai sulla pagina dell'Immagine:Vittoriano_di_notte.jpg e in alto trovi il tab modifica. Cliccaci sopra e aggiungi la licenza :-)
- PS quando scrivi sulle pagine di discussione o qui ricordati di firmare usando le quattro tildi ~~~~ o il penultimo tasto in alto a destra del campo di edit. Ciao --Civvì 09:59, Mag 24, 2005 (CEST)
Comunque va bene anche indicarle da subito nella casella "oggetto", in modo che figurino sia nella pagina di discussione dell'immagine, sia nell'upload log. shaka (you talkin' to me?) 15:37, Mag 24, 2005 (CEST)
Sistemazione pagine di informatica
Riprendendo il template da en.wiki, ho creato un template per categorizzare il software. Una prova l'ho fatta con blender. L'idea sarebbe di aggiungerlo ai termini che trattano di programmi et similia. Ogni suggerimento/consiglio e' ben accetto. Ciao frack 21:31, Mag 24, 2005 (CEST)
- Ciao, bello il template e anche il logo accanto al nome del programma. Ma ho i miei dubbi sul copyright che non è proprio simile in Italia come negli USA dove vige la regola del Fair use. Controllerei solo questo particolare. :) --Ilario 22:08, Mag 24, 2005 (CEST)
- il logo accanto al nome del programma viene da commons ed e' GPL. frack 22:25, Mag 24, 2005 (CEST)
- Hai ragione. Ma confronta come vengono trattati i logo e le immagini nel sito ufficiale e nel sito della community italiana con i relativi disclaimer. L'utilizzo delle immagine da commons è un pò controverso perché non esiste una legislazione del trattamento del copyright e delle immagini che soddisfi tutte le legislazioni. Secondo il mio consiglio, non proprio da esperto, è quello di cercare sul sito ufficiale della casa madre indicazioni sul trattamento delle immagini e dei logo nei diversi stati e di mettere un avviso sull'uso dei logo e delle immagini anche sul template che hai messo nella wikipedia italiana. Nel tuo caso puoi stare sicuro perché sembra essere il blender un software nato da una community. Ma immagina se qualcuno usa il template per un software proprietario. --Ilario 23:09, Mag 24, 2005 (CEST)
- comunque il template non ha presente uno spazio per il logo ma solo per uno screenshot (il quale pero' ha sempre problemi di licenza). frack 21:22, Mag 25, 2005 (CEST)
- Il template è senza dubbio molto funzionale, propongo di cominciare subito ad aggiornare gli articoli sui software! --mix 08:41, Mag 25, 2005 (CEST)
- molto carino, suggerirei solo nel template di modificare il link relativo alla licenza in licenza già esistente e di inserire la notazione relativa all'ultima versione nel formato italiano di gg.mm e non in quello anglosassone mm.gg(per non perdere i link). Buona giornata --pil56 11:08, Mag 25, 2005 (CEST)
- Ho aggiunto un disclaimer per l'utilizzo dei loghi. In tal modo nessuna società (americana, europea, giapponese e così via) avrebbe niente da ridire. Può essere cambiato, tolto, o disposto diversamente. --Ilario 13:42, Mag 25, 2005 (CEST)
Nuovo Portale Cinema
Siete tutti invitati a dare un'occhiata al nuovo Portale Cinema, rinnovato nella grafica e nei contenuti.
Si tratta, possiamo dire, di una versione alfa, pertanto siete tutti invitati a ritoccare, limare e migliorare la nuova pagina, magari discutendone al Drive In.
Spero vi piaccia, e grazie per la collaborazione.
- shaka (you talkin' to me?) 00:49, Mag 25, 2005 (CEST)
- Ottimo :D I portali tematici sono una delle pecche maggiori della nostra wikipedia: ne esistono pochi, a mio avviso. Ne approfitto per annunciare - per chi non se ne fosse ancora accorto - che da un mese e passa è nato anche il Portale Fumetti (e per pigrizia mia ho continuamente rimandato l'annunciare la cosa)... vi invito a passare di là. E ringrazio anche Twice che ha fatto adottare a tutti i portali il template per i portali tematici... :D --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 01:23, Mag 25, 2005 (CEST)
- Non conoscevo quel template: mi sono semplicemente accorto che era applicato su un paio di portali sui cinque/sei finora esistenti ... (sic).
- Gatto Nero ha ragione: dovremmo prendere più coraggio e sviluppare - oltre a quelli, belli (ottimi quelli dei fumetti e del cinema appena ristrutturato) esistenti - ulteriori portali tematici per formare massa critica intorno ai diversi argomenti su cui si articola l'enciclopedia.
- Mi rendo conto che la gestione di un portale può risultare gravosa, e che occorrono abilità tecniche di impaginazione che non tutti hanno (che io ad esempio non ho); però i più capaci e ferrati in materia dovrebbero prendere per mano la situazione e cercare di tirarsi dietro qualcuno ... :)) - Twice25 / αω - :þ 01:33, Mag 25, 2005 (CEST)
- Che non sapessi dell'esistenza del template, è pure normale. In realtà è colpa mia: l'avevo creato in contemporanea col Portale Fumetti, ma - per lo stesso motivo per cui ho rimandato di volta in volta di pubblicizzare il nuovo portale - ho dimenticato di pubblicizzarlo in maniera decente. Mi cospargo il capo di cenere: alle volte mi perdo fra le cose che faccio, e qualcosa mi sfugge :D
- Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 09:39, Mag 25, 2005 (CEST)
- 'mazza che bello il nuovo Portale Cinema. Approfitto per fare tre brevi considerazioni:
- - osservando i "Wikiportal" della en.wiki si nota come abbiano tutti lo stesso stile. Non potrebbe essere una buona idea armonizzare i vari portali (nello stile, come già il Portale Cinema e il Portale Fumetti) anche qui? Fatta salva la libertà di ognuno di idearlo come vuole...
- - i Bar tematici dovrebbero (imho) essere il "retro" dei portali, come il bar del teatro o del cinema appunto, insomma, "dietro la porta c'è il bar" ^_^. I progetti invece sono più delle pagine di servizio (se non ho capito male), dove si radunano i partecipanti (magari nella discussione c'è l'elenco dei partecipanti e nell'articolo c'è l'elenco delle voci da completare). Quindi vedrei bene i Portali come porta di ingresso per una consultazione più "ragionata" e anche per chi vuole dare una mano (che punterebbe al Progetto o ai molti progetti in esso contenuti).
- - spero che nella nuova pagina di Wikipedia sia data una buona importanza ai portali, accanto all'indice tematico, a quello alfabetico, un indice dei portali (nel senso che vorrei avessero pari dignità)
- mi ritiro tra le mie pendici... --Amon 09:53, Mag 25, 2005 (CEST)
- 'mazza che bello il nuovo Portale Cinema. Approfitto per fare tre brevi considerazioni:
Template elettrotecnica
Ho sviluppato un template di navigazione per le voci di elettrotecnica e argomenti correlati. Lo potete vedere quì. Attendo suggerimenti e consigli nella pagina di discussione. --Guam 11:29, Mag 25, 2005 (CEST)
File audio
ciao,
volevo caricare dei file audio; sono riuscito a convertirli (Goldwave) nel formato consigliato .ogg, ma non ho software che lo riproduca (a parte Goldwave).
Né Quick Player né Windows Media Player (mi pare di avere le ultime versioni) riconoscono il formato.
È un problema del mio PC o che cosa?
Grazie, Marco Bonavoglia 12:34, Mag 25, 2005 (CEST)
- Ciao, ti posso consigliare questo sito: http://vilipendio.inventati.org/autoproduci.html Qui trovi anche il plug-in per Winamp (nel caso volessi usare questo) o lettori free...--Amon 12:48, Mag 25, 2005 (CEST)
- xine foreva! --Iron Bishop
- E mo' chi glielo dice ad Adamo? Povero cornuto... --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 15:40, Mag 25, 2005 (CEST)
- Secondo me quando Iron Bishop dice "EVA" intende un'altra cosa. --“Ricordati…” 15:45, Mag 25, 2005 (CEST)
- Veramente volevo slangare forever riferendomi a Xine]... --Iron Bishop (¿?) 16:27, Mag 25, 2005 (CEST)
- Ah IB, con affetto: bongiorno eh! :D Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 16:40, Mag 25, 2005 (CEST)
- Veramente volevo slangare forever riferendomi a Xine]... --Iron Bishop (¿?) 16:27, Mag 25, 2005 (CEST)
Cancellazioni
A latere dei sondaggi sulla modifica delle procedure di cancellazione, una breve riflessione. Quando (vedi Salesiani) c'è un articolo che è un doppione di un altro, è inutile discutere per 1 settimana se cancellarlo o meno. Si possono fare le seguenti cose:
- creare un redirect dal doppione all'articolo, e inserire eventuali informazioni presenti nell'articolo principale.
- se il lavoro di integrazione dei due è laborioso usare il template {{avvisodoppione}}. Be bold!
- --Snowdog 18:59, Mag 25, 2005 (CEST)
Vota Wikipedia
"Vota per Wikipedia nel concorso PremioWWW (http://premiowww.ilsole24ore.com/) del Sole24Ore (Categoria Educational)". Va bene... ma non trovo la categoria educational!!!!!!!!!!!! :( --Ilario 19:02, Mag 25, 2005 (CEST)
- Io ho votato in Segnala il tuo sito educational preferito......volevo anche votarlo in Vota il tuo sito preferito ma non so se metterlo in "News ed informazione" o "istruzione e lavoro" o "Istituzioni, P.A., no profit"....almeno mettiamoci d'accordo ^__^ --Rosco 19:28, Mag 25, 2005 (CEST)
- . Trovato. però si può votare una sola volta per lo stesso sito. --Ilario 20:05, Mag 25, 2005 (CEST)
- Se sono categorie diverse c'è scritto che si può rivotare --Rosco 20:28, Mag 25, 2005 (CEST)
- Ecco. Fatta la legge e trovato l'inganno :) --Ilario 22:23, Mag 25, 2005 (CEST)
- ^___^ --Rosco 14:07, Mag 26, 2005 (CEST)
- Ancora? Già l'anno scorso avevo l'opinione che chiedano troppi dati per far votare. --Iron Bishop (¿?) 15:19, Mag 26, 2005 (CEST)
wikilink e lista di articoli da sviluppare
Premesse: sono nuovo di qui, magari ne avete già parlato o magari è così e basta.
Argomento: wikilink a pagina da editare.
Comitato difensore: Franco2005rsm e Beatrix (che ringrazio per la pazienza)
Argomento difesa: i wikilink a pagine vuote sono uno strumento utile per evidenziare gli argomenti da sviluppare, per invogliare altri a contribuiere, in definitiva per aumentare il numero degli articoli pubblicati e fare di wikipedia.it un posto sempre più completo...e poi in finale si può sempre desumere il tipo di link, vuoto\pieno, dal colore.
Comitato accusatore: me, la spina.
Argomento accusa: per un utilizzatore (mi verrebbe da dire utente) può essere stressante cercare una informazione e trovare una pagina vuota; se vado in un sito, cerco un'informazione e non la trovo, anzi mi si chiede aiuto per quella voce, beh magari la prossima volta cerco da un'altra parte ( senza parlare dei soldi che ho speso aspettando che si caricasse la pagina vuota).
Il colore non è abbastanza chiaro come messaggio per dare l'informazione vuoto\pieno; se sono un'utilizzatore occasionale poco esperto di internette? o se sono daltonico? per inciso, quando si realizzano sistemi per la PA non è possibile utilizzare convenzioni potenzialmente non usufruibili da tutti, come i colori (oi suoni).
L'utilizzo di questa convenzione mi sembra diretta più ai wikipediani attivi che agli utilizzatori; la cosa di per se è lecita, ma se lo scopo è di aumentare gli accessi (gli hits) sul sito forse in questo modo ci si da la zam(p)pa sul piede.
Proposta: Per tener traccia delle voci da sviluppare, che so i desiderata, non si potrebbe utilizzare una lista?
mac 19:20, Mag 26, 2005 (CEST)
- Sono nuovissimo, ma esprimo il mio parere.. Questo perchè mi sono trovato davanti allo stesso dubbio. Scrivi su un argomento e fai riferimento a degli argomenti correlati, ma che starebbero in piedi da soli, Che fai?? Personalmente ho inserito i Wikilink solo sugli argomenti su cui sarei stato in grado di buttar giù qualcosa (prima o poi, quindi rimangono bianchi un bel po'), in maniera da avere una specie di promemoria e da invitare chi ne sa di più a svilupparli..Questo almeno è come mi sono regolato io. ;-)--Temu (Pian pianino) 19:52, Mag 25, 2005 (CEST)
- Suggerirei di distinguere il problema: le liste di "articoli da sviluppare", utili come promemoria e come "gentile invito" ai wikipediani a provvedere allo sviluppo ;-) possono stare in sottopagine dei progetti/portali tematici, o della propria pagina utente se si tratta di progetti diciamo più "personali".
- Se invece si tratta di inserire "link rossi" nella pagina che si sta scrivendo, non ci vedo nulla di sbagliato e soprattutto mi sembra causare più danni che vantaggi non farlo (ossia lasciare il termine che potenzialmente dovrebbe linkare ad una pagina non ancora scritta senza le parentesi quadre, per intendersi): se qualcuno dovesse scrivere finalmente la pagina ancora inesistente, bisognerebbe andare a ricercare tutte quelle pagine in cui il link avrebbe potuto essere fatto, ma non si è fatto per non avere un link rosso? Ovviamente il tutto cum grano salis...
- 84.253.136.132 20:24, Mag 25, 2005 (CEST) pardon: MM non loggata...
- Magari nella nuova pagina principale si può aggiungere una frase tipo "Puoi navigare tra gli articoli scegliendo dall'indice o cliccando sui link blu", anche se mi sembra un po' troppo, un navigatore che clicca un link rosso e vede che non funzia, poi uno blu sì, penso che capisca subito come muoversi, no? Diverso è il ragionamento sull'affollamento di "link" all'interno di un articolo anche quando non c'entrino nulla con l'articolo stesso; mi è capitato molte volte di pensarlo, ma non mi metto solitamente a "de-linkare" una parola linkata da qualcuno... Certo, se ci fossero regole precise allora sarebbe diverso, solo che è quasi impossibile trovare delle regole... magari linee guida sì... --Amon 21:52, Mag 25, 2005 (CEST)
- Concordo sull'affollamento: Quando vedo cose tipo "
Il [[uno|primo]] numero, uscito il... Nel [[tre|terzo]] numero della serie...
" mi chiedo seriamente a chi mai debbano servire dei link del genere. --“Ricordati…” 21:59, Mag 25, 2005 (CEST)
- Concordo sull'affollamento: Quando vedo cose tipo "
Sportello informazioni (era: Liste di comuni più/meno grandi)
Scusate tanto, so che il Bar non è pensato per questo, ma non so proprio più dove cercare... mesi fa ho visto delle liste dei comuni italiani più/meno grandi per estensione e popolazione. Ora che volevo darci un'occhiata, non riesco più in nessun modo a trovarle. Possibile che nel frattempo siano state cancellate perchè WNGP (Wikipedia non è il Guinness dei primati) e senza che abbia avuto il tempo di salvarmele localmente? Grazie a chiunque possa aiutarmi, ~...
- Approfitto per lanciare una proposta (panf, all'ultimo secondo ho evitato l'off topic;-): perchè non istituire una pagina con lo scopo di richiedere informazioni da Wikipediano a Wikipediano, per il reperimento di informazioni qui e altrove utili alla redazione di articoli. Oggi richieste del genere sono sparse un po' dappertutto, specie nelle discussioni degli articoli. Ho visto che esistono già en:Wikipedia:Reference Desk, de:Wikipedia:Auskunft e es:Wikipedia:Consultas. A noi non farebbe comodo avere uno "Sportello informazioni"? --Manutius 00:35, Mag 26, 2005 (CEST)
- Come idea a me piace molto...bisogna vedere come renderla (Non è così facile stare dietro a tante richieste) --Rosco 14:09, Mag 26, 2005 (CEST)
Una nuova categoria?
Stavo cercando una categoria per Ponte di Veia e non l'ho trovata. E non ho le idee chiare per definirla :)). Potrebbe essere bellezze naturali o monumenti naturali. La prima è troppo vasta, la seconda piccola e/o vaga. Una categoria che comprenderebbe il grand Canyon (grande Canione nella Wiki Italia :)) ), le grotte di Postumia o monumenti naturali simili. Che ne pensate?--franco 09:52, Mag 26, 2005 (CEST)
- Magari "Luoghi Naturalistici", anche se in effetti con una categoria così generica si rischia di "inglobare" anche laghi, cascate ecc... magari è meglio "Monumenti naturali". Comunque la metterei come sottocategoria di "Geografia".--Amon 11:49, Mag 26, 2005 (CEST)
- "Monumenti naturali" mi piace e sostengo la proposta. I tedeschi hanno de:Kategorie:Naturdenkmal e l'articolo de:Naturdenkmal. Tomi 12:00, Mag 26, 2005 (CEST)
- Anche a me piace "Monumenti naturali" come sottocategoria di Geografia (o Geologia?) --L'uomo in ammollo 12:32, Mag 26, 2005 (CEST)
- Non l'avevo mai sentita prima, ma l'espressione "Monumenti naturali" mi piace moltissimo :-) ary29 12:41, Mag 26, 2005 (CEST)
- "Monumenti naturali" è la soluzione migliore, e come sottocategoria di geologia diventa ancora meglio, mi avete convinto :)). Per la localizzazione geografica le categorie esistono già, per le robe nostre si stanno costruendo le categorie provinciali o ancora meglio di riferimento alla città capoluogo, per l'estero credo possa bastare per ora lo stato. Mi sembra una buona soluzione, ed in più è uno stimolo per avere altri articoli buoni tradotti dal tedesco franco 12:46, Mag 26, 2005 (CEST)
- i tedeschi la intendono come una categoria eterogenea, geologica, preistorica e anche botanica per i grandi alberi monumentali franco 12:52, Mag 26, 2005 (CEST)
doppi elenchi
Ciao a tutti, avrei l'esigenza di creare un doppio elenco, diciamo una colonna A e una colonna B, con le varie voci sotto che procedono di pari passo... Ideale sarebbe anche che l'elenco non si interrompesse mai (per una questione secondo me di ordine) ma andrebbe bene anche che si interrompesse e riprendesse dall'alto, se c'è un limite di lunghezza pagina da rispettare (e ottenere quindi una doppia coppia di colonne AB AB). grazie dell'aiuto
- per le tabelle vedi Wikipedia:Come usare le tabelle --Iron Bishop (¿?) 15:16, Mag 26, 2005 (CEST)
Grazie.
Wiki, mi hai deluso, ciao
Quanto sta avvenendo in occasione della votazione ad admin di Hellis mi sta deludendo profondamente. Il voto è libero e tutte le opinioni sono rispettabili, ci mancherebbe. Ma stare a sottilizzare sulla qualità dei suoi edit (11.000) e sulla sua buona fede (ha spiegato il suo errore ma ha postato le scuse nel posto sbagliato) mi sembra profondamente ingeneroso e contrario allo spirito di questo progetto.
O perlomeno all'idea che me ne ero fatta io. Buon lavoro a tutti. Marius @ 15:46, Mag 26, 2005 (CEST)
- Sunset Boulevard?
- A parte gli scherzi: sono d'accordo anche io che la cosa vada decisamente ridimensionata rispetto al livello a cui si sta giungendo (questo messaggio compreso). Bisogna riflettere con serenita': penso siano pochi - se non nessuno - a mettere in gioco la buona fede di Hellis. Semmai la domanda è, da quanto ho potuto leggere: "quello che è successo può indicare una mancanza di requisiti nel fare l'admin?".
- Io vedo la cosa ancora diversamente, e l'ho scritto nella mia "sospensione di voto" (che non vuol dire che voto contro, ma che ci rifletto meglio): Hellis ha davvero bisogno di essere admin, per fare quello che fa? Hellis fa qualcosa che "meno male che qualcuno lo fa": cura i particolari (errori grammaticali, categorizzazione, imperfezioni lessicali). Ottimo, ripeto: meno male che qualcuno lo fa. Ma allora non è quasi meglio che non diventi admin, in modo da non vedersi gravare da altri compiti - cancellazione, blocco utenti, sblocco utenti - che potrebbero distrarlo dal suo lavoro attuale.
- Non è una riflessione facile: "essere admin" è comunque una soddisfazione, per quanto non è che dia poteri in più (è la sindrome dell'etichetta). Però non sempre essere admin è necessaria evoluzione di un lavoro encomiabile...
- --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 15:57, Mag 26, 2005 (CEST)
- da Wikipedia:Amministratori: un amministratore infatti non ha più diritti degli altri utenti né gode di privilegi particolari; d'altro canto i suoi doveri sono ben precisi. Da un lato più amministratori ci sono, meglio è, perché il lavoro viene diviso tra più persone, dall'altro gli amministratori devono avere la fiducia della comunità. Chi vota sì si sente di dargliela (per ora), chi vota no no (per ora). Non si può negare che Hellis non abbia commesso degli errori all'inizio dell'elezione; tutti sbagliamo, chiunque ha il diritto di criticare l'operato di un qualsiasi wikipediano, a maggior ragione di un admin (criticare, non insultare gratuitamente); però ci sono errori fatti in momenti critici che possono pesare più di altri. Mi dispiacerà se lascerai wikipedia, perché sei un valido collaboratore; però non saprei che dirti più che "ripensaci"--Cruccone (msg) 16:13, Mag 26, 2005 (CEST)
Caro Marius,
fattelo dire da uno che non ti conosce bene (non ci siamo mai "incontrati" su wiki) e che ha appena votato a favore di Hellis admin... ma che diamine stai dicendo? (scusa il tono, ma è dovuto alla sorpresa). Ma è mai possibile che qualcuno decide di andarsene perché qualcun altro esprime (legittimamente) la propria opinione? Io non sono d'accordo con quelle persone, ma certo non penso di andar via perchè abbiamo diversità di vedute! Penso sia una cosa normalissima. Se è per Hellis, la votazione non è finita e i voti a favore sono più del doppio... davvero sono sconcertato e deluso.
Spero che ci ripenserai, che farai un passo indietro. È davvero assurdo... e come se domani Prodi decidesse di emigrare perché non è d'accordo con Berlusconi... ma ci rendiamo davvero conto di quale immensa stupidaggine stiamo parlando?
Spero davvero non ti offenderai per queste mie parole, forse non mi sono "contenuto" abbastanza, ma cerca di comprendere la mia sorpresa.
Caro Marius, torna indietro, dal profondo del cuore. Cari saluti. Bye. --Retaggio (msg) 16:27, Mag 26, 2005 (CEST)
- Discussione che rischia facilmente di degenerare. Nessuno ha messo in dubbio la buona fede di Hellis o il suo interesse per wikipedia. Provo a "leggere" la questione sotto un altro punto di vista: essere admin non è un "onore" ma un incarico legato alla gestione di wikipedia, essere admin, svolgendo il compito affidato, vuol dire avere meno tempo per scrivere i propri articoli, vuol dire prendere decisioni che sicuramnente comporteranno critiche, vuol dire avere il costante dubbio ..era la scelta giusta?. Se vogliamo riconoscere il "merito" a qualcuno che dedica tempo ed impegno a wikipedia inventiamoci una figura ad hoc, che so utente esperto o utente emerito, ruolo che non comporti incarichi specifici ma solo il riconoscimento di essere comunque un punto di riferimento.
Mi spiace che Marius abbia lasciato intendere di voler abbandonare wikipedia, come mi spiace ogni volta che qualcuno va via ed anch'io lo invito a rivedere la sua decisione, sempre che il progetto lo interessi. --Madaki 16:39, Mag 26, 2005 (CEST)
- Marius, guarda che Retaggio ha detto cose giustissime. In un gruppo è naturale che ci siano opinioni diverse, ma se ad ogni confronto qualcuno va via i giudizi e le decisioni rischiano di appiattirsi. La ricchezza di un gruppo nasce anche da queste differenze di vedute. È sbagliato fare queste scelte drastiche (come è accaduto in passato per altri wikipediani) e, ad ogni modo, sarebbe bello lasciare sempre qualche spiraglio aperto. --Ilario 17:13, Mag 26, 2005 (CEST)
Marius, francamente, abbandonare wikipedia per la (probabile) non elezione di Hellisp mi sembra una decisione esagerata, spero vorrai ricrederti. Ognuno è libero di votare come crede e con i criteri che crede, così funziona in democrazia :). Detto questo, anche a me i voti contrari a causa dello spostamento lasciano un po' perplesso. Cioè, uno fa 11.000 edit, poi sbaglia a spostare una pagina e perde la fiducia della collettività? Vale davvero poca cosa la fiducia reciproca su it.wiki. Sbagli una volta e zac, sfiduciato!:(
Poi lo si accusa di non aver risposto sulla pagina di votazione ma sulla pagina degli utenti che lo sfiduciavano, ma mi domando: ma non è anzi prassi consolidata quella di non usare una pagina di votazione per le discussioni?
Comunque vada la votazione, a Hellisp sento di dare la mia solidarità e lo ringrazio per tutto ciò che ha fatto e spero farà per it.wiki.
Per Marius: ti invito ad accettare democraticamente la decisione della maggioranza, anche e soprattutto quando non sei d'accordo, e perfino se non fosse la maggioranza a decidere (come si prospetta in questo caso) ma una minoranza legittimata dalla maggioranza, che decise a suo tempo che un voto contrario vale 4 voti favorevoli. :( Inoltre, Marius, l'importanza di wikipedia va ben oltre la stima che hai di alcuni wikipediani, se anche tutti noi ti avessimo deluso, se anche ci trovassi tutti terribilmente antipatici, ricorda che qui tutti abbiamo lo stesso sogno: un'enciclopedia libera, gratuita e neutrale. Sono sicuro che è anche il tuo sogno, lavorare in sintonia con tutti è auspicabile, ma non obbligatorio. --lukius 20:46, Mag 26, 2005 (CEST)
Io invito Marius a fare quello che si sente, se vorrà continuare che lo faccia per piacere e gioia, non perché si senta costretto o per inerzia, che lasci una porta socchiusa eventualmente per poter rientrare. Qui in wiki c'è qualcuno che propugna tristezza ed ordine. Marius, non è nemmeno la mia visione di Wiki. Un pò di tristezza mi viene leggendo alcune motivazioni per i no. Hellisp, io non so come finirà la votazione, ma ne uscirai con una stima rinforzata da parte della maggioranza di chi, oltre a fare il lavoro centrale su wiki, ha il tempo e la voglia di scrivere sulle pagine comuni. In alcuni commenti dei no, è opinione mia personale, annuso freddezza e tecnicità. Non è lo spirito fondante di Wikipedia. Invito alcuni di quelli che hanno espresso il loro no a rivedere il voto, pesa 4 a 1, per altri non nutro speranza: ordine e tristezza è il loro motto. Uno di loro una volta mi ha scritto chiedendomi retoricamente se sono sicuro che la mia visione di Wiki sia quella giusta. Stavolta il si lo grido (figuratamente :)) ) ed invito tutti a rileggersi Non mordete per favore. Non mordete nemmeno i vecchi! :)). franco 00:11, Mag 27, 2005 (CEST)
Note in fondo all'articolo
Esiste un equivalente del template:ref della en.wiki per inserire note a piè di pagina ? Ho provato a cercare nei template della it.wiki e nelle pagine di aiuto ma non mi pare di aver visto niente di equivalente. --Moroboshi 23:27, Mag 26, 2005 (CEST)
- Non credo. L'unica volta che ho inserito una nota, in Paolo e Francesca, ho fatto così
<sup>[[Paolo e Francesca#Note|(1)]]</sup>
<sup><small><b>'''(1)'''</b></small></sup>
--Nihil 07:59, Mag 27, 2005 (CEST)
Ad ognuno la sua delusione
discussione trasferita in Discussione:Regione agraria -- Paginazero - Ø 15:21, Mag 27, 2005 (CEST)
Link commerciali (di nuovo)
Qualche tempo fa c'è stata una breve discussione sui link a siti commerciali, che, se ho capito bene, su Wikipedia sono vietati.
Esattamente che cos'è un link commerciale? Sulla pagina di Milano ci sono link a ViviMilano che è un sito del
Corriere della Sera, ci sono link a Università private (che quindi sono commerciali, o no?); sulla pagina di Luigi Veronelli
c'è un link alla casa editrice Veronelli. Anche un link ovvio come quello al Teatro alla Scala è in realtà dubbio:
non è che i biglietti li regalino ;o), o basta il fatto che il teatro abbia un buco di milioni di Euro per
renderlo de facto non commerciale? D'altro canto, se c'è la voce (ed è giustissimo che ci sia) Arnoldo Mondadori,
sarebbe un po' ridicolo non avere il link al sito della Mondadori, anche se oggi il padrone è un altro ...
Mi sembra corretto evitare l'autopromozione, ma per il resto qual è la linea di demarcazione (se c'è)?
- Marco Bonavoglia 12:30, Mag 27, 2005 (CEST)
- Come per tutte le cose, credo la risposta sia una sola: buonsenso. --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 12:36, Mag 27, 2005 (CEST)
- Cito da Wikipedia:Collegamenti esterni#Siti commerciali: Wikipedia non fa pubblicità. Niente siti di affittacamere, agriturismi ed altre attività sulle pagine di un comune, niente negozi online, niente gallerie di foto in vendita, ecc. Fanno eccezione i siti ufficiali strettamente legati all'argomento dell'articolo: nelle voci Microsoft, IBM ecc. c'è il link al sito delle aziende, in un articolo su eBay va il link al sito. Si dovrebbe evitare di confondere l'informazione con la pubblicità più o meno occulta! Mi sembra una linea guida abbastanza chiara ed esplicita. ary29 12:43, Mag 27, 2005 (CEST)
Grazie! Adesso è più chiaro; dalla discussione di una decina di giorni fa, avevo malamente interpretato che i link commerciali fossero sempre vietati, così è molto più sensato.
- Marco Bonavoglia 13:37, Mag 27, 2005 (CEST)
La discussione è stata trasferita in apposita sottopagina, ma mi sembra giusto dargli apposita visibilità: da qualche giorno è stato lanciato ufficilamente il Progetto Wikifratellanza. Ingressi, iscrizioni, numeretti e petizioni sono benvenuti e benvolute: sentitevi liberi di partecipare qualunque siano le vostre capacità linguistiche. Anzi, più capacità linguistiche sono a disposizione, più il lavoro diviene semplice. La discussione va avanti spedita, e sono graditi contributi.
Metto in evidenza il fatto che stiamo già affrontando un argomento delicato riguardante il futuro della wiki sarda, in cui sarà necessario l'intervento di tutta la comunità italiana. --Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 16:01, Mag 27, 2005 (CEST)
Evaporazione
Salve a tutti. Mi sono appena registrato, avendo cercato una voce che è risultata inesistente... Ho quindi inserito un paio di voci (precisamente, EVAPORAZIONE e EBOLLIZIONE.
Anche se ha già contribuito a Wikipedia inglese, è la prima volta che inserisco una voce nuova. Ci sarebbe qualche anima buona che può consultare quelle voci e vedere se ci sono sciocchezze formali? (sostanziali, spero proprio di no...) utente:Ub
Salve Ub, felice di vederti su Wiki. Ho fatto qualche aggiustamento formale ad evaporazione. Per quanto riguarda ebollizione, pensi di ampliarlo o di lasciarlo così? Io per ora l'ho lasciato stare, eventaualmente potrebbe diventare un redirect a "evaporazione" se sei d'accordo. Aspetto comunque altri pareri.
Per inciso, ti ricordo che puoi firmare i tuoi interventi con le quattro "tilde" o con il tastino "firma" in alto. Se ti interessi di Fisica, puoi dare anche uno sguardo al "bar di fisica" (trovi il link in alto a destra di questa pagina)
Cari saluti e buon lavoro su wiki. Bye. --Retaggio (msg) 17:27, Mag 27, 2005 (CEST)
Abuso del Template:avvisoaiutare
Ho notato in giro qualche articolo di tipo autopromozionale in cui l'autore aggiunge da subito il template:avvisoaiutare. Ho come il sospetto che in questo modo si cerchi di aumentare la finestra di autopromozione ritardando l'ingresso tra le pagine da cancellare. Qualcun altro ha notato qualcosa del genere?--Cruccone (msg) 18:24, Mag 27, 2005 (CEST)
- Si, avevo notato anche io qualcosa di strano ieri, ma poi dev'essermi passato di mente. Il "nemico" si sta evolvendo... - shaka (you talkin' to me?) 21:21, Mag 27, 2005 (CEST)
- Direi che se l'autopromozione è smaccata e palese, non c'è "aiutare" che tenga e che l'articolo possa comunque essere proposto per la cancellazione. O no? -- Paginazero - Ø 21:29, Mag 27, 2005 (CEST)
- Si chiama aiuto alla cancellazione? :)))
Ricerca
Come mai qui è ancora disabilitata per tutti i progetti? Su en.wiki e de.wiki funziona da tempo... E fr.wiki, nonostante non l'abbia ancora attivata, offre anche la ricerca su MSN e su tutte le Wikipedie. --Thom (Messaggi) 15:18, Mag 22, 2005 (CEST)
Attivata oggi. Brion scrive:
- I turned on the Lucene search for all our wikis a few hours ago. Currently everything except German, Russian, and Esperanto is running with the English stemmer. This may not produce totally correct results on some languages, but seems to be "good enough" to return at least some useful results in general.
Ciao, Frieda (dillo a Ubi) 15:40, Mag 28, 2005 (CEST)
non so se ho ben capito, ma sarebbe quella paginetta che sembra esteticamente così misera e scarna che esce se, premendo su ricerca, il lemma desiderato nn è presente nel titolo di una pagina?
sarò pure strana e parziale e ignorante nel campo informatico, ma a me piaceva MOLTO di +, e trovavo anche + comoda "lavorativamente" la ricerca precedente, con yahoo, pur non avendo mai provato quella con google....(si, un po' per antipatia/pregiudizio, un po' x reale come-si-dice-miglioritudine-in-italiano????migliezza????uff uff)
questa mi fa solo un sacco di confusione con tutti quei quadretti incomprensibili a fondo pagina, e se non la capisco io, che un po' bazzico wiki curiosandovi qui e lì, immagino uno k ci capitasse solo casualmente da una ricerca esterna e non mentre ci sta "lavorando"
è cmq solo una mia opinione, da utilizzatore e non da addetto
'notte --jo 00:37, Mag 29, 2005 (CEST)
- La paginetta sarà pure scarna ma, rispetto ai motori di ricerca, è molto più aggiornata in quanto non occorre aspettare i tempi dello spider. --Sbisolo 09:21, Mag 29, 2005 (CEST)
- Non è il massimo, però. Se cerchi "fiat" (tutto minuscolo) con il pulsante "ricerca" ti compare comeprimo risultato la Fiat 850... --137.204.33.38 12:48, Mag 29, 2005 (CEST)
- Come dice Sbisolo la ricerca con Lucene è molto più aggiornata. Inoltre è un "search engine" molto potente e versatile, oltre alle classiche ricerche con gli operatori booleani e con i "+ e -", consente la ricerca solo in particolari namespace (articoli, discussioni, pagine di aiuto, etc.. ), l'uso dei wildcard, la ricerca di prossimità (una parola solo se è vicina all'altra), la fuzzy search e altre cose. All'inizio può sembrare graficamente meno gradevole ma se si bada alla sostanza imho è di gran lunga superiore. Poi ok, se cerchi fiat tutto minuscolo e ti piazza l'articolo FIAT al quarto posto è colpa della query usata ;)) Per approfondimenti sulla sintassi: [2]. --lukius 13:00, Mag 29, 2005 (CEST)
il problema è a mio avviso molto + semplice....
ci dovete giocare solo "voi/noi/chi la crea", con l'enciclopedia, o debbono poterci giocare tutti?
cos'è uno spider? e una fuzzy search? e a chi, oltre ai massoni, cioè coloro k sanno cosa sono e stanno tutto il giorno al pc, o meglio la notte dopo finito di lavorare, sa cosa sono?
wikipedia deve poter essere usata da uno qsiasi k entra in rete, inserisce una parola di cui necessita notizie o solo da noi k ce l'abbiamo come pagina principale dei browser e k sappiamo pure cos'è un browser e ne abbiamo anche + di uno nel pc?
se la scelta è la seconda, ok, lasciate o lascino o si lasci ciò k più aggrada a chi decide, se c'è qc1 che decide.....
se è una libera enciclopedia fruibile da chiunque, no-user friendly,(diverso da no user-friendly) nel senso "comprensibile pure a chi non ne è creatore o utilizzatore abituale".....delle cose da rivedere ci sono, anche in questa ricerca....
gli operatori booleani c'erano pure sulla ricerca di yahoo, bastava un ulteriore tasto, che faceva aprire la pagina delle ricerche avanzate. con direttamente la limitazione a it.wikipedia.org
ripeto, le mie sono solo opinioni personali, cerco solo di immedesimarmi in una persona qualsiasi, che cerca notizie sull'acqua calda o chissà che altro....
se ho bisogno di ricerche, io, posso ank metterci poco; tengo aperta una pagina atta allo scopo: oltre ai vocabolari, l'originale, il tradotto, i gruppi, la posta, metterò pure la pagina per la ricerca in conto.....
e adesso vado a dormire, la giornata è stata alquanto pesante
ciao)))) --jo 19:03, Mag 29, 2005 (CEST)
- Ehm, le funzioni avanzate di ricerca non è che sei obbligata ad usarle ;) se non vuoi o non sai usarle scrivi quello che vuoi cercare come facevi prima nel campo di ricerca e ti trova le stesse pagine che ti trovava prima, anzi di più, perché questa ricerca è aggiornata e completa. Non so se sai che Google non indicizza tutte le pagine di wikipedia. Non solo quelle che indicizza non sono aggiornate, ma di molte conosce solo il titolo e non il contenuto, prova a fare questa ricerca, vedi quelle 133.000 (!!!) pagine di cui mostra solo il titolo? sono quelle che google sa che esistono ma non ha ancora letto (cioè non ne conosce il contenuto). Sei ancora convinta che quella sia la ricerca più affidabile? E' più colorata, questo sì, ma non migliore ;)
Inoltre, non vedo per quale motivo wikipedia dovrebbe mostrare all'interno delle sue pagine la pubblicità di google
Se poi i "massoni nottambuli" volessero usare alcune funzioni avanzate della ricerca potrebbero farlo, mentre prima no... ovviamente potresti imparare anche tu come si fa, esattamente come hai dovuto imparare ad usare la ricerca avanzata su Yahoo. Anche lì i quadratini strani abbondano :)))
Infine, se proprio vuoi usare i motori esterni puoi farlo lo stesso, indicando nella (loro) ricerca avanzata di guardare solo in it.wikipedia.org.
Comunque, secondo me, una mini guida all'utilizzo della ricerca si potrebbe fare. Almeno le cose semplici, spiegando cosa sono quei "quadratini incomprensibili" (i namespace), la differenza tra termini obbligatori nei risultati (col + davanti), termini facoltativi (senza niente davanti), termini esclusi (col -) e frasi esatte (tra virgolette). Ciao :) --lukius 23:31, Mag 29, 2005 (CEST)
guarda che io lo so di poterle fare ugualmente, le ricerche come voglio io, basta che mi tenga aperta una pagina su yahoo, e invece d'aver 47 pagine aperte, ne avrò 48, non mi cambia la vita)))
a google sono refrattaria, come ad altre cose tipo la tim o le ciabatte infradito)))) per cui mi rifiuto in partenza)))))
ti ripeto, il problema nn sono io, che come vedi ci passo parecchie ore e ormai un po' comincio a conoscerla, wiki, anche se spesso mi disorienta con doppioni o cose contrastanti tra loro
il problema è un utente qualsiasi, quella che sarebbe la casalinga di voghera se fossimo(ops, io che c'entro?!?! se fosse, l'enciclopedia) un programma televisivo: entra, da un motore del cavolo qualsiasi, metacrawler, google yahoo msn ask jeeves virgilio, ne sai tu per certo più di me quanti ne esistono, arriva qui cercando una notizia del cavolo, delle informazioni.
sono d'accordo che non tutte le casalinghe di voghera sono imbranate o non-massoni, ma mia mamma lo è, pur non essendo vogherese. se domani casca sul pc acceso, e le viene in mente di cercarsi qcosa in wiki, non sono convinta riuscirebbe facilmente a trovarlo; anche l'estetica, con quelle paroline piccole e verdi, e quei numeri strani di kilocosi e percentuali-di-non-si-sa-bene-che, è un po' dissuasiva e non di primo acchito facile
la ricerca è la prima cosa su cui tutti siamo cascati, ben pensandoci: è quasi impossibile sperare che, come ben auspichi tu, lukius, mettendo una paginetta di spiegazioni con gli operatori booleani e i + e i meno e le virgolette uno trovi tutto + facile.... a mio avviso si smona, pianta tutto e se ne va. Si vede il quadratino della ricerca, si mette il nome, è tnt facile, tutto esce, mica servono istruzioni.....
uno ci gioca, si diverte, cerca di entrare nell'ingranaggio, prende ciò che gli serve e di cui ha bisogno e poi se ne va: se l'ingranaggio è troppo complicato, il gioco ha troppe regole, le istruzioni sono un tomo di 895pagine scritte fitte fitte a corpo6, chi se le legge?
io no, pianto lì e me ne vado o gioco con le mie regole, immaginando quelle che possano essere quelle reali....ma perdere degli "utenti", degli "amici", dei "collaboratori", in un progetto c0me questo, che vuole essere libero e aperto a tutti e il + facile e intuitivo possibile è un controsenso)))))
ripeto e confermo. mie opinioni personali. anche qnd vado/andavo sulla inglese e ci trovavo già questo tipo di ricerca qui, tornavo sull'italiana e me lo cercavo con yahoo, potendo scegliere tra i 2, con questo lucene che trovavo nell'inglese 3, metodi.
ribuonanotte, me ne rivado quasi a dormire....--jo 01:06, Mag 30, 2005 (CEST)
Informatica - Sistemi operativi
Sto cercando di riorganizzare le pagine di informatica, per la precisione quelle riguardanti i sistemi operativo. Fino adesso ho creato una nuova categoria Categoria:Sistema_operativo nella quale ho spostato tutti i riferimenti ha concetti propri dei sistemi operativi, ed ho lasciato in Categoria:Sistemi_operativi un elenco di sistemi operativi. Stavo cercando di raggruppare anche i sistemi operativi (ed il relativo software) per Linux, Unix e Mac OS X in una nuova categoria Categoria:Sistemi POSIX (invece di aggiungere ogni volta Categoria:Unix e Categoria:Linux ad ogni programma POSIX, ma attualmente mi sono fermato per mancanza di tempo (bisognerebbe distinguere tra programmi POSIX (vi, emacs, bash, cat..) e sistemi POSIX (Linux, Unix,...), quindi sarebbe da creare un'altra categoria). Voi che cosa ne pensate? Ciao frack 18:47, Mag 28, 2005 (CEST)
- La cosa mi sembra sensata. La distinzione fra programmi e sistemi è utile, ma in qualche caso forse è un po' dubbia... cosa si intende con sistema? il solo kernel? cose come le glibc o KDE a rigore sarebbero programmi, ma per la maggioranza della gente l'interfaccia è più "il sistema" del kernel...
...riferimenti HA concetti?...
[1]Quando l'Agnello sciolse il primo dei sette sigilli, vidi e udii il primo dei quattro esseri viventi che gridava come con voce di tuono: «Vieni». [2]Ed ecco mi apparve la Wiki italiana, e in tutte le pagine era scritta la A con l'acca (Giovanni, Apocalisse 6:1) --Kormoran 02:08, Mag 29, 2005 (CEST) ;-)
- oooops, credo (spero) fosse una modifica della frase non andata a buon fine (senza rilettura successiva, per giunta) :( ciao frack 20:16, Mag 29, 2005 (CEST)
Finora su it.wiki è prevalsa la concezione per cui il "sistema" sia l'insieme di "kernel" e "applicazioni". Nonostante la "ggente" guardi più l'aspetto che il codice di un software, direi che su un'enciclopedia si debba fare il contrario, categorizzando di conseguenza. --Iron Bishop (¿?) 16:39, Mag 29, 2005 (CEST)
Che bello!
http://uncyclopedia.org/wiki/Main_Page → Pepper / ? 17:13, Mag 29, 2005 (CEST)
- Già, carino. Sono andato a vedere "Spanish Inquisition" tanto per dare un'occhiata. Comincia così "The Spanish Inquisition was a jovial TV quiz show between 1950-1955, which no one expected...". Buon resto di domenica, gente! --Horatius (E-pistulae) Retis Pagina 18:10, Mag 29, 2005 (CEST)
- LOL! --Iron Bishop (¿?) 18:23, Mag 29, 2005 (CEST)
Risultati votazione per nuova pagina principale
Come si può vedere nell'apposita pagina, nel ballottaggio per la la nuova pagina principale la proposta che ha raccolto il maggior numero di preferenze è stata quella di Ilario. In Wikipedia:Pagina principale/Draft si svolgerà un lavoro di affinamento/validazione/collaudo in cui sarà possibile introdurre elementi o idee espresse nelle altre candidate (soprattutto Gatto Nero/2 che ha raccolto un notevole apprezzamento). Sono tutti invitati a partecipare a questa fase, magari anche solo per esprimere pareri nella relativa pagina di discussione. Svante T 18:42, Mag 29, 2005 (CEST)
Elezione di 2 nuovi admin
Dopo Hellis, è in corso l'elezione di due nuovi admin, cioè Gatto Nero e Ilario. Potete fornigli il vostro supporto alla pagina Wikipedia:Amministratori. -- Gac 07:51, Mag 30, 2005 (CEST)
Sezione Linguistica-Lingue
Mi piacerebbe inserire un traduttore linguistico (per il momento Italiano-Inglese) e vorrei sapere in che modo procedere per creare un vero e proprio vocabolario consultabile ovviamente in ordine alfabetico. Per il momento mi sono limitato ad inserire il link "Traduzioni Italiano-Inglese". Spero che con l'apporto di tutti il vocabolario ( e poi gli altri vocabolari) aumentino il numero di voci incluse e consultabili. Grazie per l'aiuto feel
- Ciao, prima di tutto un consiglio: firma i tuoi interventi nel bar e nelle pagine di discussione: esiste un metodo automatico per farlo, cliccando il secondo pulsante da destra nella "bottoniera" sopra lo spazio per inserire il testo (quello con una firma stilizzata, per intenderci)
- In secondo luogo: riguardo al traduttore linguistico, non riesco a capire se intendi un programma vero e proprio o cosa, quindi per ora non so aiutarti. Riguardo al vocabolario, invece, ti informo che esiste già un vero e proprio progetto wiki al riguardo :D Si tratta di Wikizionario, è presente in varie versioni nazionali e probabilmente verrà presto unito creando un "mega"dizionario. Se vai su Wikizionario e ti registri, puoi inserire tutte le parole che vuoi. Wikipedia invece non è un dizionario, quindi inserire soltanto lemmi linguistici non è consentito, mi spiace ^__^
- Sperando di esserti stato utile, Gatto Nero - (ho bisogno di una vacanza...) 10:00, Mag 30, 2005 (CEST)
My Italian is very bad:P, so I'll try it here in English. If someone takes a look at [[Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio ]], he/she'll see that the colour of the flag is blue and yellow in IE6. The colour should be blue and black. I understood that this problem just plays at IE, so people with Firefox may not see it. At the Dutch wiki, I saw this problem as weel, and they solved it. the correct picture you can find at nl:EGKS. I would upload the correct file if I could, but I'm not truely aware with the procedures. I'll find it out....some time :). I already put this problem at the discussionpage of Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, but still no reaction. Can anyone upload the correct file? Thanks a lot. 80.114.26.224 12:01, Mag 30, 2005 (CEST) (sorry, forgot to log in, I'll change my name in a minute)