Progetto:Coordinamento/Connettività

Versione del 2 dic 2013 alle 20:06 di Pequod76 (discussione | contributi) (strumento recente: rivelatore di ambiguità)
Introduzione

Il Progetto Connettività ha come scopo il miglioramento dei collegamenti in entrata e in uscita delle voci di Wikipedia (vedi Aiuto:Wikilink), in modo da valorizzare la sua forma di ipertesto. In senso lato si occupa di tutto ciò che riguarda la navigazione dell'enciclopedia, compresi gli interlink alle altre lingue, i collegamenti ai progetti fratelli di Wikimedia, l'ambiguità tra titoli delle voci.

Vagliare lo stato dei wikilink e dei redirect:

Disambigue

Vagliare lo stato delle pagine di disambiguazione:
  • verificare che in esse non siano presenti ricorrenze non ambigue;
  • verificare che in esse la collocazione dei significati nettamente prevalenti tra termini ambigui sia ottimale;
  • sistemarle e integrarle in modo da predisporre titoli di voci ancora da creare secondo un progetto di organizzazione dei temi razionale e in accordo con le linee guida sui titoli delle voci.
Vagliare lo stato degli interlink tra lingue e progetti fratelli:
  • coordinare l'integrazione con Wikidata, con particolare attenzione alla gestione degli interlink tra le varie edizioni linguistiche;
  • risolvere casi ingarbugliati di gestione dei contenuti da parte dei capitoli in lingua diversa di Wikipedia, anche e soprattutto facendo ponte con Wikidata.
  • coordinare l'integrazione con i progetti fratelli di Wikipedia.
Benefici

Migliorare la connettività delle voci porta benefici a tutta l'enciclopedia. Le voci isolate sono, per loro natura, a margine dalla comunità collaborativa, poiché sono spesso sconosciute ai più. Viceversa, più collegamenti ci sono fra le voci, più queste sono frequentate e più è probabile che siano migliorate. Il fenomeno riguarda sia i lettori che gli editori:

  • un utente che legge Wikipedia ha il vantaggio, rispetto alle edizioni cartacee, di navigare tra le diverse voci passando da un collegamento all'altro. Così facendo potrà approfondire un argomento, guardando diverse pagine. Le voci isolate sono escluse da questo processo, essendo raggiungibili solo direttamente attraverso una ricerca;
  • un utente che vuole collaborare a Wikipedia può scoprire nuove pagine da migliorare attraverso la navigazione ipertestuale e trarre beneficio dagli interwiki, dalle categorie e dai wikilink delle altre voci "limitrofe".

In buona sostanza, una migliore connettività apporta una maggiore usabilità e visibilità.

Procedimenti

In caso di discussioni poco partecipate si suggerisce di avvisare anche uno o più progetti legati all'argomento e aspettare almeno 7 giorni dall'ultimo intervento primo di procedere. Alla fine della discussione è buona prassi cambusare nella pagina di discussione della principale voce interessata.

Strategie e strumenti

Non esiste una strategia certa e univoca per collegare meglio le voci di Wikipedia. Un buon wikipediano infatti sa che ogni voce necessita di un diverso approccio. Esistono però dei metodi standard da cui partire e da cui trarre spunto per migliorare la connettività.

  • Guida per disorfanare le disambigue. La pagina fornisce una visione d'insieme delle strategie e delle pagine utili per sistemare i wikilink che puntano erroneamente a disambigua.
  • Il rivelatore di ambiguità è uno strumento che evidenzia in giallo i wikilink alle pagine di disambiguazione. Se possibile, tali link vanno corretti, indirizzandoli alla voce più indicata.

Tieni a mente sempre che: a volte non esiste alcun modo per fornire un collegamento ad una voce isolata. In questi casi è preferibile lasciare le cose come stanno piuttosto che inventarsi dei collegamenti forzati o del tutto inesistenti.

Sezione tecnica

Template

Sintassi: {{O|argomento|agosto 2025}}

L'inserimento del template O determina l'inserimento della voce nella Categoria:Pagine orfane

Toolserver

Statistiche
  • Pagina principale aggiornata manualmente, sullo storico dei dati riguardanti la connettività.
  • Tabella aggiornata automaticamente, presente sul toolserver, che presenta i dati di connettività più recenti, di tutte le edizioni linguistiche di Wikipedia.
  • Indice di imprecisione dei collegamenti, che fornisce una percentuale pesata dei link errati a pagine di disambiguazione.
Elenco degli utenti interessati al progetto connettività

Chi sia interessato a contribuire a questo progetto inserisca la sua firma qui sotto in fondo, cliccando qui.

  1. Utente:Lalupa
  2. Beatrix 09:04, 11 dic 2006 (CET)[rispondi]
  3. Mess is here! 23:26, 26 lug 2007 (CEST)[rispondi]
  4. Eippol parlami! 14:14, 12 apr 2011 (CEST)[rispondi]
  5. MaxDel (msg) 14:57, 4 giu 2011 (CEST)[rispondi]
  6. ValterVB (msg) 00:58, 19 mag 2012 (CEST)[rispondi]
  7. AlessioMela (msg) 12:09, 18 giu 2012 (CEST)[rispondi]
  8. - --Adigama (msg) 12:54, 5 ott 2012 (CEST)[rispondi]
  9. pequod76 23:55, 18 set 2013 (CEST)[rispondi]
  10. Fullerene (msg) 21:56, 14 ott 2014 (CEST)[rispondi]
  11. MICHI abba (msg) 21:31, 27 nov 2014 (CET)[rispondi]
  12. Anulare (msg) 08:15, 4 feb 2015 (CET)[rispondi]
  13. Alexmar983 (msg) 22:16, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  14. Incola (posta) 22:59, 26 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  15. Psiche2014 (msg) 18:33, 27 apr 2015 (CEST)[rispondi]
  16. Daniele.Brundu (msg) 04:12, 10 lug 2015 (CET)[rispondi]
  17. ValenCina (msg) 17:57, 12 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  18. Cruifer (msg) 21:11, 23 lug 2015 (CEST)[rispondi]
  19. Non ci sono più le mezze stagioni (msg) 10:52, 15 ott 2015 (CEST)[rispondi]
  20. Michelino12 (msg) 21:49, 14 mar 2016 (CET)[rispondi]
  21. Roh bla, bla
  22. Vicipaedianus X 01:52, 7 nov 2016 (CET)[rispondi]
  23. -- Qualcuno dei miliardi uguali e diversi (msg) 20:07, 1 ott 2017 (CEST)[rispondi]
  24. --Marcodpat (msg) 16:06, 22 apr 2018 (CEST)[rispondi]
  25. 4Ale4 09:22, 14 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  26. Aethus (msg) 16:06, 26 mag 2018 (CEST)[rispondi]
  27. Oscar17x (msg) 14:24, 20 giu 2018 (CEST)[rispondi]
  28. Utente:Bababoombatman (msg) 13 luglio 2018 (CEST)
  29. astiodiscussioni 22:33, 11 nov 2018 (CET)[rispondi]
  30. --insintesicosojfp 18:12, 18 gen 2019 (CET)[rispondi]
  31. È un ambito che ora mi interessa. --Gce ★★★+4 15:12, 2 mar 2019 (CET)[rispondi]
  32. --Massiciare (msg) 10:40, 14 lug 2019 (CEST)[rispondi]
  33. --ΣlCAIRØ 19:02, 16 nov 2019 (CET)[rispondi]
  34. Bubu1996 (msg) 22:36, 27 nov 2019 (CET)[rispondi]
  35. тaj 14:32, 17 mar 2020 (CET)[rispondi]
  36. --Esc0fans (msg) 10:37, 11 giu 2020 (CEST)[rispondi]
  37. --Woiehfweufh (msg) 19:51, 25 ago 2020 (CEST)[rispondi]
  38. --GA16 (msg) 16:46, 29 set 2020 (CEST)[rispondi]
  39. --Esc0fans -and my 12 points go to... 10:15, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]
  40. --Orangespark24 (msg) 13:59, 16 gen 2021 (CET)[rispondi]
  41. --SirBoris97 18:49, 25 giu 2021 (CEST)[rispondi]
  42. --Montag313 (msg) 12:09, 14 ott 2021 (CEST)[rispondi]
  43. --RCdS (msg) 11:43, 23 feb 2022 (CET)[rispondi]
  44. --Lollo Scrivimi 18:26, 8 ott 2022 (CEST)[rispondi]
  45. --Dottor Octopus (msg) 23:22, 5 nov 2022 (CET)[rispondi]
  46. Aldiviva 15:08, 24 gen 2023 (CET)[rispondi]
  47. --Meridiana solare (msg) 10:56, 17 giu 2023 (CEST)[rispondi]
  48. --Noce09@Portella 01:23, 4 mar 2024 (CET)[rispondi]
  49. --Cadiprati (msg) 18:14, 25 mar 2024 (CET)[rispondi]
  50. --Mipiaccionoigatti (msg) 23:00, 13 giu 2025 (CEST)[rispondi]
Bot di supporto al progetto