Giovanni Attilio Arnolfini

scrittore italiano

Giovanni Attilio Arnolfini (Lucca, 15 ottobre 1733Lucca, 21 novembre 1791) idrologo e scrittore italiano.

Biografia

Partito per Roma dove finì gli studi di teologia e giurisprudenza, divenne poi idrologo famoso del suo tempo. In seguito nel 1761 divenne magistrato, quindi sopraintendente alle acque e curò in particolare modo i fiumi vicino a Camaiore. Si racconta che dopo aver esaminato molti progetti in merito fece costruire un canale con il quale bonificò il tratto paludoso. Fu inoltre l’autore di notevoli lavori che riguardavano il Serchio e il Reno nel 1784 quando vi era Pio VI che gli offrì gli onori del caso. Successivamente fu chiamato in tutta Europa quando nobili e principesse avevano problemi legati ai fiumi nei loro possedimenti. Nel 1768 giunse a Terranova ed incaricato dalla principessa Grimaldi di visitare i suoi feudi. Ospitato dai Celestini desciveva il luogo:

«Erte e faticose sono le vie che conducono a Terranova, fuorché dalla parte posteriore, rivolta verso la montagna, ove la campagna conserva la sua naturale dolcissima acclività. Per questa parte discende nella città una fonte di acqua la quale, se fosse ben tenuta e raccolta, sarebbe molto abbondante. »

Piacevole nel sentirlo dialogare, appassionato di musica[1] in vita scrisse di politica, idrostatica, fisica e sui suoi lavori.

Note

  1. ^ M. de Lande ‘’Viaggio in Italia’’ Capitolo 23

Bibliografia

  • Emilio de Tipaldo, Biografia degli Italiani illustri nelle scienze: lettere ed arti del secolo XVIII. e de'contemporanei compilata da letterati Italiani di ogni provincia, 1834. fonte utilizzata per la prima revisione di questa voce

Collegamenti esterni

Template:Lucca