Matt Siddall

hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese
Versione del 29 mar 2014 alle 12:23 di FSosio (discussione | contributi) (Nuova pagina: {{Sportivo |Nome = Matt Siddall |NomeCompleto = Matthew Lewis Siddall |Sesso = M |CodiceNazione = {{CAN}} |Altezza = 180 |Peso = 86 |Disciplina = Hockey su ghiaccio |Ru...)
(diff) ← Versione meno recente | Versione attuale (diff) | Versione più recente → (diff)

Matthew Lewis Siddall (North Vancouver, 26 settembre 1984) è un hockeista su ghiaccio e allenatore di hockey su ghiaccio canadese, milita come attaccante nel Ritten Sport, squadra della Elite.A.

Matt Siddall
NazionalitàCanada (bandiera) Canada
Altezza180 cm
Peso86 kg
Hockey su ghiaccio
RuoloAla destra
Tiro Destro
SquadraRitten-Renon
Carriera
Periodo Squadra PG G A Pt
Giovanili
2003-2004 Powell River Kings 26 11 20 31
2004-2008 Northern Michigan Wildcats 147 32 44 76
Squadre di club0
2008-2009 Chicago Wolves 20 0 1 1
2008-2010 Gwinnett Gladiators 73 31 35 66
2010-2011 V. Salmon Kings 104 30 40 70
2011-2012 Fife Flyers 32 16 15 31
2012 Medveščak 27 11 7 18
2012-2013 Cortina 34 16 27 43
2013- Ritten-Renon 45 30 24 54
NHL Draft
2004 Atlanta Thrashers 270a scelta ass.
Allenatore
2011-2012 Fife Flyers Asst. Coach
0 Dati relativi al campionato e ai playoff.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 29 marzo 2014

Carriera

Matt Siddall crebbe giocando in alcune formazioni della lega giovanile BCHL fino al 2004, anno in cui si iscrisse alla Northern Michigan University. Quell'anno fu scelto al Draft NHL dagli Atlanta Thrashers al nono giro. Con i Wildcats giocò nella CCHA, conference appartenente alla NCAA.[1] In quattro stagioni a livello universitario Siddall fu autore di 76 punti in 147 incontri disputati.

Nel 2008 Siddall diventò un giocatore professionista ed entrò a far parte dell'organizzazione dei Thrashers. Nella stagione 2008-09 giocò 20 partite in American Hockey League con i Chicago Wolves, per poi essere mandato in ECHL presso i Gwinnett Gladiators. Nel febbraio del 2010 cambiò squadra passando ai Victoria Salmon Kings, altra formazione legata ai Thrashers.[2] In totale Siddall giocò tre stagioni nella ECHL totalizzando 136 punti in 177 apparizioni.

Nella stagione 2011-12 Siddall si trasferì in Europa, nella Elite Ice Hockey League inglese, andando a vestire la maglia dei Fife Flyers, squadra di cui fu anche vice allenatore.[3] Nel mese di gennaio del 2012 si trasferì al Medveščak Zagabria, formazione croata appartenente al campionato austriaco della EBEL.[4]

Nella stagione 2012-13 Siddal si trasferì nella Serie A italiana, ingaggiato dal Cortina.[5] Il 6 gennaio 2013 si infortunò al polso e in seguito a un'operazione chirurgica dovette saltare il resto della stagione.[6] Nell'estate di quell'anno Siddall cambiò squadra e passò al Ritten Sport, vincendo con gli altoatesini la Coppa Italia.[7]

Palmarès

Club

Renon: 2013-2014

Note

  1. ^ (EN) Hockey's Future - Matt Siddall, su hockeysfuture.com. URL consultato il 29-03-2014.
  2. ^ (EN) Matt Siddell reassigned to the Salmon Kings, su examiner.com, 02-02-2010. URL consultato il 29-03-2014.
  3. ^ (EN) Matt Siddall named Fife Flyers' assistant head coach, su bbc.com, BBC, 17-10-2011. URL consultato il 29-03-2014.
  4. ^ (HR) Novi medvjed Matt Siddall: Zna za Dražena i Ivaniševića, su vecernji.hr, 20-01-2012. URL consultato il 29-03-2014.
  5. ^ Insaziabile Cortina, firmato il contratto con Matt Siddall, su hockeytime.net, 27-07-2012. URL consultato il 29-03-2014.
  6. ^ Operazione riuscita per Matt Siddall, ma per il canadese la stagione è finita, su hockeytime.net, 08-01-2013. URL consultato il 29-03-2014.
  7. ^ Il Renon soffia Matt Siddall al Cortina, su hockeytime.net, 19-07-2013. URL consultato il 29-03-2014.

Collegamenti esterni